Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 14 maggio 2013

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 31 maggio 2013, n. 25

Recepimento del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e finanze del 18 ottobre 2012 - Allegato 3 - Tariffe per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del servizio sanitario nazionale", la quale all'art. 58 stabilisce di definire, con decreto del Ministero della sanità, i criteri per la rilevazione, la standardizzazione e la comparazione dei dati del sistema informativo sanitario";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali";

Visto il decreto del Ministro della sanità del 22 luglio 1996 "Prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale erogabili nell'ambito del servizio sanitario nazionale e relative tariffe", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 216 del 14 settembre 1996, supplemento ordinario;

Visto il decreto assessoriale n. 24051 dell'11 dicembre 1997 "Elenco delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, ivi compresa la diagnostica strumentale e di laboratorio, erogabili nell'ambito del servizio sanitario regionale e relative tariffe", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 4 del 24 gennaio 1998, supplemento ordinario;

Visto il decreto assessoriale n. 71 del 28 gennaio 2002 "Versione in euro delle tariffe di assistenza specialistica ambulatoriale erogate dalle strutture sanitarie pubbliche e private del servizio sanitario nazionale di cui al decreto 11 dicembre 1997", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 11 dell'8 marzo 2002;

Visto il decreto assessoriale n. 3885 del 29 luglio 2004 "Integrazione del decreto 7 novembre 2002, concernente nuove disposizioni per il contenimento della spesa sanitaria nella Regione Siciliana" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 33 del 6 agosto 2004;

Visto il decreto ministeriale 12 settembre 2006 - Ricognizione e primo aggiornamento delle tariffe massime per la remunerazione delle prestazioni sanitarie – pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 289 del 13 dicembre 2006, supplemento ordinario;

Visto l'articolo 1, comma 796, lettera o) della legge 27 dicembre 2006, n. 296, laddove dispone che, fermo restando l'aggiornamento tariffario da attuarsi a livello nazionale, "....a partire dalla data di entrata in vigore della presente legge le strutture private accreditate, ai fini della remunerazione delle prestazioni rese per conto del servizio sanitario nazionale, praticano uno sconto pari al 2 per cento degli importi indicati per le prestazioni specialistiche dal decreto del Ministro della sanità 22 luglio 1996, pubblicato nel supplemento ordinario n. 150 alla Gazzetta Ufficiale n. 216 del 14 settembre 1996, e pari al 20 per cento degli importi indicati per le prestazioni di diagnostica di laboratorio dal medesimo decreto";

Visto il decreto assessoriale n. 1977 del 28 settembre 2007 "Determinazione delle tariffe massime applicabili nel territorio della Regione Siciliana per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale a far data dall'1 ottobre 2007", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 53 del 9 novembre 2007, supplemento ordinario;

Visto il decreto assessoriale n. 366 del 27 febbraio 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 18 del 24 aprile 2008) che ha sospeso l'applicazione del decreto n. 1977 del 28 settembre 2007;

Visto il decreto assessoriale n. 170 del 28 gennaio 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 7 dell'8 febbraio 2013, che ha ripristinato con effetto retroattivo, decorrenza 1 ottobre 2007, le tariffe di cui al decreto n. 1977 del 28 settembre 2007;

Visto il decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze, del 18 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 28 gennaio 2013, supplemento ordinario n. 8, con il quale vengono determinate le tariffe massime di riferimento per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale ed in particolare gli articoli 3 e 5 e l'allegato 3;

Considerato che, per effetto del citato decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e finanze, del 18 ottobre 2012, ed in particolare degli articoli 3, 4 e 5, si rende necessario adottare il nuovo tariffario regionale per le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, tenuto conto delle tariffe massime di riferimento determinate con il predetto decreto ministeriale;

Decreta:

Art. 1

Per quanto in premessa, sono adottate con decorrenza 1 giugno 2013 le tariffe per la remunerazione delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale di cui all'allegato 3 del decreto del Ministro della salute di concerto con il Ministro dell'economia e finanze del 18 ottobre 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 23 del 28 gennaio 2013, supplemento ordinario n. 8.

Art. 2

Le tariffe determinate ai sensi del precedente articolo 1 sono riportate nell'allegato A, che costituisce parte integrante del presente decreto.

Art. 3

Le disposizioni contenute nel presente decreto e le tariffe riportate nell'allegato "A" entrano in vigore a decorrere dall'1 giugno 2013 e saranno valide fino al 31 dicembre 2014.

Art. 4

A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente tariffario, si intendono abrogati tutti i provvedimenti relativi alla determinazione delle tariffe delle prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale, ad eccezione delle tariffe della radioterapia innovativa, della dialisi, dell'intervento per cataratta ambulatoriale e dei percorsi terapeutici per l'attività ambulatoriale di medicina fisica e riabilitativa, che non trovano riscontro nel tariffario di cui al D.M. 18 ottobre 2012 e che saranno oggetto di eventuali specifici provvedimenti successivi.

Art. 5

Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e sarà inoltre pubblicato nel sito internet dell'Assessorato regionale per la salute.

Palermo, 14 maggio 2013.

BORSELLINO