Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 3 aprile 2013

G.U.R.S. 10 maggio 2013, n. 22

Istituzione del Comitato di coordinamento tecnico scientifico per la Rete regionale di Teleconsulto neurochirurgico - TeleNeuReS.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 "Istituzione del servizio sanitario regionale";

Visto il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1993 e successive modificazioni ed integrazioni;

Vista la legge regionale del 16 dicembre 2008, n. 19 "Norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali, Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione regionale";

Vista la legge regionale del 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Visto il Piano della salute 2001-2013 approvato con D.P.Reg. n. 282 del 18 luglio 2011, che definisce le direttrici strategiche e gli interventi programmatici con cui perseguire il processo di riqualificazione e di innovazione dell'assistenza sanitaria, nel quale assume particolare rilevanza il modello delle reti cliniche per specifici settori che coinvolgono strutture e professionisti di diverse discipline, anche con il supporto delle coerenti soluzioni ICT;

Visti il Piano regionale per il governo dei tempi di attesa, approvato con D.A. n. 1220 del 30 giugno 2011 e la Rete per l'assistenza al paziente politraumatizzato, approvato con D.A. n. 1438 del 18 luglio 2012;

Considerate le attività di rafforzamento del network dei referenti dei progetti di telemedicina e di assessment sulle esperienze progettuali attive/non attive presenti nel SSR, sviluppate dall'Assessorato della salute, dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE), servizio 9 con il supporto dell'assistenza tecnica garantita dal Programma operativo assistenza tecnica (POAT) salute, sezione Sicilia, 2007-2013, linea verticale n. 5 "Supporto allo sviluppo delll'innovazione e dell'informalizzazione nel settore sanitario". Soggetto attatore FORMEZ PA individuato dal Ministero della salute;

Visto il documento Linee programmatiche e studio di fattibilità per la Rete regionale di teleconsulto neurochirurgico e relativi allegati, approvato con il D.A. n. 2827 del 28 dicembre 2012 e definito nell'ambito del POAT Salute Sicilia, 2007-2013, linea verticale n. 5 dal gruppo di lavoro: Assessorato della salute, FORMEZ PA e Aziende capofila dei sistemi TeleTAC e ReSpecT;

Considerato che il predetto documento ha sviluppato la modellizzazione dei progetti di telemedicina e la relativa applicazione nello studio di fattibilità per il progetto di rete regionale di Teleconsulto neurochirurgico, denominata TeleNeuReS - Teleconsulto neurochirurgico in Rete Sicilia ed ha previsto la costituzione di un Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS), con funzioni di organismo consultivo di settore per l'Assessorato della salute per la realizzazione della Rete TeleNeuReS;

Considerato che le specifiche componenti professionali e le funzioni del suddetto organismo sono state individuate dal sopraccitato studio di fattibilità, prevedendo la partecipazione ai lavori anche di rappresentanti di alcune società scientifiche;

Vista la richiesta di designazione formulata alla Società italiana di medicina di emergenza ed urgenza (SIMEU), alla Società italiana neurochirurgia (SINch), alla Società italiana radiologia medica (SIRM), alla Società italiana sistema 118 (SIS 118) ed alla Società italiana telemedicina (SIT) con nota DASOE prot. n. 12545 del 7 febbraio 2013 ed i riscontri dalle stesse società forniti;

Considerato che il servizio 9 DASOE continuerà ad avvalersi del supporto di expertise in ICT e telemedicina fornito dall'assistenza tecnica del POAT Salute 2007-2013, linea verticale n. 5, realizzata da FORMEZ PA per conto del Ministero della salute, per il tempo di durata dello stesso Programma;

Ritenuto di adottare il criterio del maggiore utilizzo dei sistemi ResPecT e TeleTAC nell'anno 2012 per individuare la struttura spoke di riferimento, i cui responsabili del Pronto soccorso e dell'UO di radiologia parteciperanno ai lavori del sopracitato comitato;

Ritenuto, pertanto, di dover procedere alla costituzione del summenzionato Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS) per dare avvio alle fasi di realizzazione della Rete regionale di teleconsulto neurochirurgico, TeleNeuReS;

Decreta:

Art. 1

Istituzione del Comitato di coordinamento tecnico scientifico

(CTS) per il progetto "TeleNeuReS"

1. E' istituito presso il dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico il Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS), in attuazione di quanto previsto dal documento "Linee programmatiche e studio di fattibilità per la Rete regionale di teleconsulto neurochirurgico", approvato con D.A. n. 2827 dei 28 dicembre 2012.

2. Il Comitato di coordinamento tecnico scientifico

(CTS) è un organismo consultivo di settore per l'Assessorato della salute, dedicato alla realizzazione della Rete regionale di teleconsulto neurochirurgico, denominata TeleNeu- ReS - Teleconsulto neurochirurgico in Rete Sicilia.

Art. 2

Compiti del Comitato di coordinamento tecnico scientifico

1. Il Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS) svolgerà la sua funzione di organo consultivo di settore per le diverse fasi progettuali di realizzazione della Rete TeleNeuReS, svolgendo in particolare i compiti di seguito indicati.

A) Progettazione di dettaglio;

- verifica delle disposizioni normative in materia di amministrazione digitale, tutela della privacy, applicazioni di telemedicina, etc. il cui rispetto risulta necessario al fine della corretta definizione del progetto di dettaglio;

- individuazione delle caratteristiche e dei requisiti delle strutture organizzative che svolgeranno il ruolo di hub e spoke, compresa l'analisi dei bacini territoriali di riferimento, dei profili di responsabilità e sostenibilità organizzativa per la partecipazione alla Rete, dei protocolli operativi, etc.

- approfondimento e sviluppo del dettaglio tecnico sulla base del sopraccitato Studio di fattibilità, i cui specifici contenuti qui si intendono richiamati, nel rispetto del principio di salvaguardia degli investimenti effettuati e di garanzia della funzionalità unitaria della Rete TeleNeuReS;

- definizione di una proposta sulle procedure di evidenza pubblica per l'individuazione dei fornitori e disponibilità alla partecipazione ai lavori della commissione di selezione delle proposte tecnico-economiche.

B) Realizzazione del progetto:

- supporto all'Amministrazione nel coordinamento delle fasi di realizzazione della Rete TeleNeuReS e monitoraggio delle specifiche fasi di avanzamento;

- definizione delle procedure operative della Rete TeleNeuReS;

- disponibilità all'affiancamento della stazione appaltante nelle fasi di collaudo tecnico e funzionale;

- coordinamento ed affiancamento per le fasi di avvio operativo del progetto e di formazione del personale.

C) Esercizio sperimentale della Rete TeleNeuReS:

- monitoraggio sulla funzionalità della Rete TeleNeuReS nella fase di avvio ed esercizio sperimentale, per individuare eventuali criticità emergenti e relative soluzioni;

- monitoraggio del rispetto degli SLA (Service Level Agreement) da parte dei fornitori;

- verifica delle condizioni delle Funzionalità della Rete TeleNeuReS in riferimento anche alla partecipazione dei nodi hub e spoke;

- supporto all'Amministrazione nel coordinamento della fase di avvio a regime della Rete TeleNeuReS e di erogazione del servizio di teleconsulto neurochirurgico tra tutte le Aziende sanitarie del SSR.

2. I sopra elencati compiti saranno svolti in coerenza con gli obiettivi e le priorità indicati dagli strumenti di programmazione sanitaria regionale e in particolare dal Piano della salute 2011-2013 approvato con D.P.Reg. n. 282 del 18 luglio 2011, e successive modifiche ed aggiornamenti.

Art. 3

Componenti del Comitato di coordinamento tecnico scientifico

I. In coerenza con le componenti professionali individuate dallo studio di fattibilità per la Governance di Progetto ed il criterio adottato da questa Amministrazione per individuare le strutture spoke dei sistemi ResPecT e TeleTAC nelle premesse citato, e le designazioni effettuate dalle Società scientifiche interpellate, il Comitato di coordinamento tecnico scientifico (CTS) è costituito da:

- d.ssa Cristina Pecoraro, nella funzione di dirigente del servizio 9 "Valutazione delle tecnologie sanitarie", DASOE, responsabile della conduzione dei lavori del CTS e del necessario supporto istituzionale ed organizzativo;

- dr. F. Flavio Angileri, responsabile dell'hub del sistema ResPecT presso l'A.O.P.U. di Messina (Azienda capofila);

- dr. Francesco Salpietro responsabile dell'hub del sistema ResPecT, presso l'A.O. Papardo Piemonte di Messina;

- d.ssa Luisa Grippi, responsabile dell'hub del sistema TeleTAC, presso l'ARNAS Civico (Azienda capofila).

- dr. Ettore Fiumara, responsabile dell'hub del sistema TeleTAC, presso l'A.O. Villa Sofia-Cervello;

- dr. Tommaso Lo Cascio e dr. Santi Volta, rispettivamente responsabili delle strutture di PS e di Radiologia dello spoke del sistema ResPecT, presso l'ASP di Messina, PO Ospedale di Zona, Milazzo;

- dr. Pietro Gambino e dr. Angelo Trigona, rispettivamente responsabili delle strutture di PS e di Radiologia dello spoke del sistema TeleTAC, ASP di AG, PO S. Giovanni di Dio, Agrigento;

- dott. Michele Zagra, rappresentante della Società italiana di Medina di emergenza ed urgenza (SIMEU);

- dott. Natale Francaviglia, rappresentante Società italiana neurochirurgia (SINch);

- dott. Antonio Lo Casto, rappresentante della Società italiana radiologia medica (SIRM);

- dot.ssa Isabella Bartoli, rappresentante della Società italiana sistema 118 (SISI 18);

- dott. Placido Bramanti, rappresentante della Società italiana telemedicina (SIT);

- d.ssa Teresa Calandra, tecnico radiologo presso l'AOPU di Palermo e in comando presso il servizio 9 "Valutazione delle tecnologie Sanitarie", DASOE. Svolge la funzione di segretario del CTS il dr. Martino Pernicone, istruttore direttivo in organico presso il servizio 9 "Valutazione delle tecnologie sanitarie", DASOE.

2. Ai lavori del CTS possono essere invitati a partecipare i dirigenti responsabili delle strutture organizzative dell'Assessorato della salute, i responsabili aziendali di tutte le strutture spoke dei sistemi attualmente attivi ResPecT e TeleTAC, i responsabili delle C.O. del servizio 118, i responsabili dei sistemi informativi aziendali, nonché ulteriori responsabili o esperti di strutture/temi di specifico interesse.

Art. 4

Durata del mandato

1. I componenti del Comitato di coordinamento tecnico scientifico indicati al superiore art. 3 resteranno in carica, di regola, per un periodo di 3 anni a far data dal suo insediamento ed avvio delle attività; i compiti assegnati per la fase di Progettazione di dettaglio saranno svolti entro 5 mesi dall'avvenuto insediamento.

2. Durante le fasi di realizzazione e di esercizio della Rete TeleNeuReS, sulla base degli esiti delle attività sviluppate, l'Assessorato della salute potrà riattualizzare la Governance di progetto, aggiornando i compiti ed i componenti dei CTS, per rispondere alle esigenze delle fasi attuative ed alla necessità di coerenza con Atti di indirizzo/Linee guida - comunitari e nazionali - in materia di telemedicina.

3. Per le medesime fasi di realizzazione e di esercizio, il CTS sarà supportato dalla Consulta dei nodi della Rete TeleNeuReS, da istituire con successivo provvedimento regionale ed a cui parteciperanno tutti i responsabili delle strutture individuate per le funzioni di hub e spoke della Rete regionale TeleNeuReS. La Consulta contribuirà allo sviluppo ed alla condivisione di analisi comuni sugli esiti e sugli impatti del servizio di teleconsulto erogato nella fase sperimentale, sulle criticità rilevate e sulle eventuali innovazioni da implementare.

Art. 5

Modalità di espletamento del mandato

1. Nessun compenso a carico del bilancio regionale dovuto ai componenti sopra indicati per la partecipazione alle attività del CTS; le spese inerenti i rimborsi di missione restano a carico degli enti di rispettiva appartenenza.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la sua pubblicazione ed inserito nel sito internet della Regione Siciliana, Assessorato della salute, area tematica Telemedicina, indirizzo internet:

http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssesoratoSalute/P IR_AreeTematiche/PIR_Telemedicina/PIR_PonGovernance/ PIR_TeleNeuRes.

Palermo, 3 aprile 2013.

BORSELLINO