Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 13 marzo 2013

G.U.R.S. 29 marzo 2013, n. 16

Linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche nel sistema sanitario regionale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 6 gennaio 1981, n. 6

Vista la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Vista la legge regionale 12 maggio 2010, n. 12;

Visto l'art. 8 del d.lgs n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni con il quale:

- al comma 1 viene stabilito l'obbligo da parte della Regione e delle aziende sanitarie di attivare un sistema di controllo in merito alla qualità ed appropriatezza delle prestazioni sanitarie erogate dai soggetti produttori pubblici e privati;

- al comma 3, si attribuisce alla Regione la definizione delle regole per l'esercizio della funzione di controllo esterno sull'appropriatezza e sulla qualità delle prestazioni erogate dalle strutture, nonché i criteri per la risoluzione delle eventuali contestazioni e le relative penalizzazioni;

- al comma 4, si stabilisce la necessità di individuare i criteri per la verifica della documentazione amministrativa attestante l'avvenuta erogazione delle prestazioni e la sua rispondenza alle attività effettivamente svolte;

Visto l'art. 79, comma 1-septies, del DL n. 112/2008, convertito con la legge n. 133/2008, che modifica sia quantitativamente che qualitativamente i controlli già previsti dall'art. 88, comma 2 della legge n. 388/2000;

Visto il decreto 15 giugno 2009 "Indirizzi e criteri per il riordino, la rifunzionalizzazione e la riconversione della rete ospedaliera e territoriale regionale. Procedure e modalità di controllo gestionale" e in particolare l'allegato 1 "Criteri per il miglioramento dell'appropriatezza dei ricoveri" e l'allegato 2 "Regole per il governo del sistema ospedaliero regionale e relative attività di controllo";

Considerati i risultati e l'esperienza maturata nell'ambito del "programma regionale per la valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri e della qualità della codifica nella SDO" approvato con D.A. n. 1321 n. del 21 maggio 2010;

Considerato il D.A. n. 2545 del 5 dicembre 2011, che ha istituito un sistema informatizzato e centralizzato per la rilevazione della qualità percepita e la valutazione dell'appropriatezza dei ricoveri e della qualità della codifica nella SDO che è risultato utile ed efficace per la gestione dei dati;

Considerata l'esigenza di uniformare e rendere omogenei i controlli effettuati dalle ASP, in qualità di committenti, nei confronti degli erogatori pubblici e privati accreditati;

Considerata la necessità di rendere più tempestivi i controlli analitici sulle cartelle cliniche rispetto alla produzione erogata;

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le linee di indirizzo per le attività di controllo analitico delle cartelle cliniche nel sistema sanitario regionale, allegate al presente decreto che ne costituiscono parte integrante.

Art. 2

E' adottato il Piano annuale controlli analitici (PACA) anno 2012-2013, che costituisce parte integrante del presente decreto e che avrà efficacia sulla produzione erogata nell'anno 2012 e 2013.

Art. 3

Ogni struttura ospedaliera pubblica e privata accreditata, in qualità di committente o erogatore, è tenuta ad attuare le indicazioni contenute nelle linee di indirizzo di cui all'art. 1 e nel PACA di cui all'art. 2.

Art. 4

E' istituito il Comitato regionale controlli appropriatezza, con il compito di supportare l'Assessorato della salute nelle seguenti funzioni:

- definizione del piano annuale dei controlli;

- definizione e aggiornamento degli eventi da sottoporre a controllo di congruità e di appropriatezza;

- definizione dei DRG/procedure "ad alto rischio di inappropriatezza";

- fissazione dei valori-soglia per gli indicatori significativi ai fini del controllo, oltre i quali i singoli istituti sono soggetti a controlli analitici ed eventualmente a sanzioni;

- formazione del personale delle aziende sanitarie dedicato ai controlli;

- monitoraggio e valutazione annuale delle attività di controllo analitico svolto dagli erogatori;

- supporto e consulenza ai nuclei di controllo aziendali.

Art. 5

Il Comitato regionale controlli appropriatezza, di cui all'art. 4, è così composto:

- dirigente servizio 5, DASOE con funzione di coordinamento - dirigente area 4, DASOE

- Antonino Quaceci, UO SDO, AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania

- Antonino Drago, UO informatica medica, AOU Policlinico Vittorio Emanuele Catania

- Sabrina Arnone, sistema informativo, ARNAS Civico Palermo

- Antonio Capodicasa, qualità e rischio clinico, ARNAS Civico Palermo

- Giuseppe Longo, dipartimento attività ospedaliere ASP Catania

- Danilo Greco, UOC ospedalità pubblica e privata ASP Caltanissetta

- Mariagiuliana Fazio, UOC ospedalità privata ASP Messina

- Rosa Mangeli, dipartimento attività ospedaliere, ASP Palermo

- Franco Ingala, UOC ospedalità, ASP Siracusa - coordinatore controlli analitici per l'appropriatezza, ASP Enna

- coordinatore controlli analitici per l'appropriatezza, ASP Ragusa

- coordinatore controlli analitici per l'appropriatezza, ASP Agrigento

- coordinatore controlli analitici per l'appropriatezza, ASP Trapani

- presidente regionale AIOP o suo delegato.

Art. 6

Per la risoluzione delle discordanze sull'esito dei controlli, vengono appositamente istituiti i "tavoli tecnici per la risoluzione delle controversie" rispettivamente di livello provinciale e regionale, secondo le modalità operative indicate nelle linee di indirizzo di cui all'art. 1.

Art. 7

Sono approvate

a) la scheda "antibioticoprofilassi", contenuta nell'allegato 1 delle linee di indirizzo di cui all'art 1, che dovrà essere accuratamente compilata per tutti gli interventi chirurgici e che sarà oggetto di controllo analitico, così come indicato nel PACA 2012-2013.

b) Il formato scheda "Programmazione interventi/procedure diagnostiche" contenuto nell'allegato 2 delle linee di indirizzo e che, in via sperimentale, sarà oggetto dei controlli interni in costanza di ricovero, così come indicato nel PACA 2012-2013.

Art. 8

Il presente decreto verrà inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per l'integrale pubblicazione in parte prima, comprensiva degli allegati.

Art. 9

Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla sua pubblicazione.

Palermo, 13 marzo 2013.

BORSELLINO