Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 11 marzo 2013

G.U.R.S. 29 marzo 2013, n. 16

Recepimento accordi Stato-Regioni - sicurezza alimentare.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il testo unico delle leggi sanitarie approvato con il regio decreto n. 1265 del 27 luglio 1934 e le s.m.i.;

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978 istitutiva del servizio sanitario nazionale e le s.m.i.;

Viste le leggi regionali n. 30 del 3 novembre 1993 e n. 33 del 20 agosto 1994 e le s.m.i.;

Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 relativo all'individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali ed organizzative da trasferire alle regioni in materia di salute e sanità veterinaria, ai sensi del decreto legislativo n. 112 del 31 marzo 1998 e le s.m.i.;

Visto il regolamento CE n. 178 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa le procedure nel campo della sicurezza alimentare e le s.m.i.;

Visto il regolamento CE n. 852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sull'igiene dei prodotti alimentari e le s.m.i.;

Visto il regolamento CE n. 853 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale e le s.m.i.;

Visto il regolamento CE n. 854 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce le regole specifiche di organizzazione dei controlli ufficiali riguardanti i prodotti di origine animale destinati al consumo da parte dell'uomo e le s.m.i.;

Visto il regolamento CE n. 882 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali e le s.m.i.;

Visto il decreto legislativo n. 193 del 6 novembre 2007 che all'articolo 2 stabilisce che le autorità competenti per l'applicazione dei regolamenti CE n. 852/2004, n. 853/2004, n. 854/2004 e n. 882/2004 sono il Ministero della salute, le Regioni, le Province autonome di Trento e Bolzano e le aziende sanitarie locali, nell'ambito delle rispettive competenze;

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, contenente norme per la riorganizzazione dei dipartimenti regionali. Ordinamento del governo e dell'amministrazione della Regione;

Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, concernente "Norme per il riordino del servizio regionale;

Visto l'accordo Stato-Regioni del 17 dicembre 2009, rep. atti n. 253/CSR recante "Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti di origine animale";

Visto il piano nazionale integrato 2011-2014 approvato in Conferenza Stato-Regioni con l'Intesa del 16 dicembre 2010;

Visto il D.A. n. 571/12 del 26 marzo 2012 "Piano regionale integrato della Sicilia dei controlli sulla sicurezza alimentare e la sanità animale 2012-2014" e le s.m.i.;

Visto l'accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012, rep. atti n. 147/CSR recante "Linee guida sui criteri per la predisposizione dei piani di autocontrollo per l'identificazione e la gestione dei pericoli negli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, di cui al regolamento CE n. 853/2004";

Visto il decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 8361 del 14 dicembre 2012 di conferimento dell'incarico di dirigente generale ad interim del dipartimento per le attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico dell'Assessorato regionale della salute;

Visto l'accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013, rep. atti n. 46/CSR recante "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle regioni e province autonome e delle AA.SS.LL. in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria";

Ritenuto di dover dare attuazione agli accordi sopra citati che sono supporto operativo per gli operatori del settore alimentare (OSA) e per l'autorità competente regionale e territoriale;

Decreta:

Art. 1

E' adottato, ai fini di una armonica ed univoca applicazione nel territorio regionale del regolamento CE n. 853/2004, l'accordo Stato-Regioni del 17 dicembre 2009, rep. atti n. 253/CSR, recante "Linee guida applicative del regolamento n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull'igiene dei prodotti di origine animale".

Art. 2

E' adottato, ai fini di una armonica ed univoca applicazione nel territorio regionale del regolamento CE n. 853/2004, l'accordo Stato-Regioni del 25 luglio 2012, rep. atti n. 147/CSR, recante "Linee guida sui criteri per la predisposizione dei piani di autocontrollo per l'identificazione e la gestione dei pericoli negli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale, di cui al regolamento CE n. 853/2004".

Art. 3

E' adottato, ai fini di una armonica ed univoca applicazione nel territorio regionale del regolamento CE n. 882/2004, l'accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013, rep. atti n. 46/CSR, recante "Linee guida per il funzionamento ed il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle regioni e province autonome e delle AA.SS.LL. in materia di sicurezza degli alimenti e sanità pubblica veterinaria".

Art. 4

Gli accordi Stato-Regioni di cui agli articoli 1, 2 e 3 sono scaricabili dal sito della Conferenza Stato-Regioni www.statoregioni.it e dal sito istituzionale del dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico seguendo il percorso www.regione.sicilia.it/struttureregionali/assessorato alla salute/dipartimento attività sanitarie ed osservatorio epidemiologico/aree tematiche/igiene degli alimenti.

Art. 5

Il presente decreto verrà pubblicato nel sito ufficiale del DASOE e nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 11 marzo 2013.

BORSELLINO