Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECISIONE N. 2013/121/UE DELLA COMMISSIONE, 7 marzo 2013

G.U.U.E. 8 marzo 2013, n. L 65

Requisiti di sicurezza cui devono rispondere le norme europee applicabili a taluni sedili per bambini, conformemente alla direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti. (Testo rilevante ai fini del SEE)

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

vista la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti (1), in particolare l'articolo 4, paragrafo 1, lettera a),

considerando quanto segue:

1) I prodotti conformi alle norme nazionali che recepiscono le norme europee stabilite in conformità della direttiva 2001/95/CE e i cui riferimenti sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea godono di una presunzione di sicurezza.

2) Le norme europee devono essere elaborate sulla base di requisiti di sicurezza intesi a garantire che i prodotti conformi a tali norme soddisfano l'obbligo generale di sicurezza di cui all'articolo 3 della direttiva 2001/95/CE.

3) E' necessario rivedere le norme europee EN 14988- 1:2006 (parte 1: Requisiti di sicurezza) e EN 14988- 2:2006 (parte 2: Metodi di prova) relative ai seggioloni per bambini. In particolare, occorre introdurre requisiti di sicurezza più rigorosi per quanto riguarda i pericoli di caduta e di impigliamento.

4) Il riferimento della norma europea EN 1272:1998 (Requisiti di sicurezza e metodi di prova) relativa ai seggiolini da tavolo non è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea. Di conseguenza, le norme nazionali che recepiscono tale norma europea non danno luogo non godono di una presunzione di sicurezza.

5) Non esistono norme europee applicabili alle sedie per bambini e ai rialzi per sedia.

6) E' quindi opportuno definire requisiti intesi a garantire che tali sedili per bambini rispondano all'obbligo generale di sicurezza di cui all'articolo 3 della direttiva 2001/95/CE.

7) Le misure di cui alla presente decisione sono conformi al parere del comitato per la sicurezza generale dei prodotti,

HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:

(1)

GU L 11 del 15.1.2002.

Art. 1

Definizioni

Ai fini della presente decisione si intende per:

a) "rialzo per sedia": l'adattatore da fissare a una sedia per adulti per sollevare la seduta di bambini di età inferiore a 36 mesi in grado di stare seduti da soli;

b) "sedia per bambini": sedia su cui può sedere un bambino, di dimensioni adatte alla sua età e da poggiare a terra;

c) "seggiolone per bambini": sedile mobile che consente di far sedere un bambino di età compresa tra 6 e 36 mesi, in grado di stare seduto da solo, all'altezza circa di un tavolo da pranzo per farlo mangiare, a condizione che il bambino sia correttamente mantenuto in posizione seduta;

d) "seggiolino da tavolo": sedile utilizzato normalmente per bambini che sono in grado di stare seduti da soli, da fissare a un tavolo o a un'altra superficie orizzontale.

Art. 2

Requisiti di sicurezza

I requisiti di sicurezza specifici applicabili ai prodotti di cui all'articolo 1 cui devono conformarsi le norme europee di cui all'articolo 4, paragrafo 1, della direttiva 2001/95/CE, figurano nell'allegato della presente decisione.

Art. 3

Entrata in vigore

La presente decisione entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Fatto a Bruxelles, il 7 marzo 2013

Per la Commissione

Il presidente

José Manuel BARROSO

ALLEGATO

REQUISITI GENERALI DI SICUREZZA

Quando sono utilizzati conformemente all'uso cui sono destinati o in un modo prevedibile e tenendo conto del comportamento dei bambini, i prodotti non devono compromettere la sicurezza o la salute dei bambini e di chi li accudisce.

I sedili di un tipo che possono essere trasformati in sedili di un altro tipo (ad esempio, un seggiolone trasformabile in un seggiolino) devono essere conformi alle prescrizioni in materia di sicurezza relative a entrambi i tipi di sedile.

Le etichette apposte sui prodotti o sui loro imballaggi e le istruzioni per l'uso devono segnalare agli utilizzatori i pericoli e i rischi di lesioni che l'uso di tali prodotti comporta e indicare come evitarli. Tuttavia, i prodotti devono essere per quanto possibile concepiti in modo sicuro sin dalla fase della loro progettazione; pertanto, la sicurezza di concezione non può essere sostituita da etichette e avvertenze. Requisiti chimici

Tutti i prodotti di cui all'articolo 1 devono essere conformi alla legislazione UE.

Proprietà infiammabili

I prodotti di cui all'articolo 1 non devono costituire elementi pericolosi infiammabili istantaneamente nell'ambiente del bambino. Essi devono perciò essere realizzati con materiali che non producono un effetto lampo in caso di esposizione diretta a una fiamma o a una scintilla. E' quindi necessario tener conto dell'ultima versione della norma EN 71-2.

Il ricorso a sostanze chimiche ritardanti di fiamma deve essere quanto più possibile limitato. Tuttavia, qualora siano utilizzate sostanze di questo tipo, la loro tossicità durante l'uso e il loro smaltimento finale non devono rappresentare un pericolo per la salute degli utilizzatori e di coloro che accudiscono i bambini, né per l'ambiente.

Imballaggio

I sacchi di plastica flessibile utilizzati per l'imballaggio, con un perimetro di apertura superiore alla circonferenza della testa di un bambino, non devono comportare un rischio di soffocamento. L'uso di cordoncini e stringhe per chiudere imballaggi simili o imballaggi autoadesivi (ad esempio del tipo "pellicola adesiva") è vietato.

L'imballaggio del prodotto non deve comportare un rischio di soffocamento per ostruzione della bocca e del naso. L'imballaggio di plastica deve quindi essere del tipo perforato, se questo non impedisce di proteggere il prodotto dall'umidità.

I sacchi devono recare chiaramente la seguente avvertenza o un'avvertenza equivalente: "ATTENZIONE! Tenere l'imballaggio fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di soffocamento". Essi devono inoltre recare un simbolo o un pittogramma esplicito e di grandi dimensioni che indichi l'esistenza di un simile pericolo.

Identificazione del fabbricante e dell'importatore

I fabbricanti (1) devono indicare il loro nome, la loro denominazione commerciale registrata o il loro marchio registrato e il loro recapito sul prodotto oppure, se questo non è possibile, sull'imballaggio o in un documento che accompagna il prodotto. L'indirizzo deve indicare un unico punto di contatto del fabbricante (2).

Gli importatori (3) devono indicare il loro nome, la loro denominazione commerciale registrata o il loro marchio registrato e il loro recapito sul prodotto oppure, se questo non è possibile, sull'imballaggio o in un documento di accompagnamento del prodotto (4).

REQUISITI SPECIFICI DI SICUREZZA

1. RIALZI PER SEDIA

1.1. Campo d'applicazione

I presenti requisiti di sicurezza si applicano ai rialzi per sedia per bambini di età inferiore a 36 mesi e di peso non superiore a 15 kg. Non si applicano a cuscini, cuscinetti, né ad altri prodotti destinati a trattenere il bambino su una sedia, ma non a rialzarne la posizione seduta.

1.2. Requisiti di sicurezza

Pericoli di intrappolamento in spazi vuoti e aperture

I rialzi per sedia devono essere concepiti e realizzati in modo da evitare che parti del corpo del bambino restino intrappolate.

Pericoli associati alla regolazione dell'altezza del rialzo per sedia

I rialzi per sedia la cui seduta può essere regolata in altezza devono essere muniti di uno o più dispositivi di bloccaggio per assicurare il sedile rialzato nella sua normale posizione d'impiego. E' necessario evitare che possa disinnestarsi accidentalmente il dispositivo di bloccaggio. Pericoli associati a parti mobili

Quando il rialzo è installato e adibito a un uso normale, non deve essere presente alcun punto di compressione o di cesoiamento accessibile a causa di spostamenti del rialzo o di una sua parte dovuti a movimenti del bambino seduto o a forze esterne (ad esempio, la spinta di un altro bambino, una manovra errata di chi accudisce il bambino o l'azionamento di un dispositivo meccanico).

I rialzi per sedia pieghevoli devono essere muniti di un meccanismo di chiusura che non può essere azionato dal bambino, né fatto scattare, inavvertitamente, da chi si occupa della sua custodia. Non deve essere possibile posizionare l'adattatore per un uso normale senza che sia attivato il dispositivo di bloccaggio.

Pericoli di caduta

Quando il rialzo è installato e adibito a un uso normale, non deve essere possibile al bambino fuoriuscirne e il rialzo non deve capovolgersi se il bambino si sporge dalla sedia. Per evitare che il bambino si alzi e si ferisca cadendo o scivolando fuori dalla sedia, il rialzo deve essere concepito in modo che il suo sistema di ritenuta impedisca al bambino di alzarsi e di cadere o di scivolarne fuori.

I rialzi per sedia devono essere muniti di un sistema di ritenuta adattabile alla statura del bambino e costituito almeno da una cinghia subaddominale e da una cinghia inguinale. Non deve essere possibile utilizzare il sistema di ritenuta senza che sia fissata la cinghia inguinale.

Il sistema di ritenuta, le cinghie, i punti di ancoraggio e il sistema di fissaggio non devono subire danni permanenti che possano comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento quando sono sottoposti a sollecitazioni meccaniche statiche o dinamiche in condizioni d'uso del rialzo ragionevolmente prevedibili.

Quando il rialzo è installato e pronto all'uso, è necessario regolare l'altezza dello schienale. Il rialzo deve essere inoltre provvisto di braccioli sufficientemente alti da garantire che il bambino non fuoriesca dalla sedia quando si sporge.

Pericoli dovuti a impigliamento

La lunghezza libera massima di corde, nastri e di elementi simili accessibili dall'interno del rialzo deve essere tale da impedire la formazione di un cappio pericoloso attorno al collo del bambino; fanno eccezione il sistema di ritenuta e quello di fissaggio alla sedia.

I monofilamenti non devono essere usati come corde, nastri o elementi simili, né servire da lacci o fili per cucire.

Pericoli di soffocamento

Per evitare i pericoli di soffocamento, i rialzi non devono presentare piccole parti - amovibili con un utensile o no - staccabili per effetto della forza che può esercitare un bambino e che il bambino può introdurre completamente in bocca.

I materiali per imbottitura che comportano pericoli di soffocamento non devono diventare accessibili per effetto della forza che può esercitare un bambino. Essi non devono presentare un ulteriore pericolo di soffocamento a causa delle dimensioni dei loro componenti o perché tali componenti, per effetto della forza che può esercitare un bambino, diventano sufficientemente piccoli o accessibili.

Pericoli di ingestione

Per evitare il pericolo di ingestione, i rialzi non devono contenere parti amovibili o piccole parti che il bambino con la sua sola forza possa staccare o ingerire. In nessun caso devono essere utilizzati materiali o rivestimenti tossici.

Pericoli di asfissia

I rialzi per sedia non devono presentare decalcomanie in plastica che il bambino con la sua sola forza possa staccare, né altri rivestimenti impermeabili che possano ostruire bocca e naso del bambino e comportino quindi un pericolo di asfissia.

Bordi, angoli e sporgenze pericolosi

Tutti i bordi, gli angoli e le sporgenze accessibili del rialzo per sedia devono essere arrotondati e privi di sbavature e di spigoli vivi.

Superfici

Nella misura in cui ciò sia compatibile con le funzioni del rialzo, tutte le superfici devono essere sufficientemente lisce da evitare che il bambino possa, quando vi è seduto o per il suo comportamento, provocarsi accidentalmente abrasioni, tagli, graffi, escoriazioni o altre ferite.

Integrità strutturale

Il rialzo per sedia non deve cedere né presentare segni di deterioramento o di deformazione permanente tale da comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento. Il meccanismo o i meccanismi per la regolazione dell'altezza del rialzo non devono permettere che le sollecitazioni meccaniche cui è sottoposto il rialzo in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili possano alzarne o abbassarne la posizione.

Sistema di attacco alla sedia

Il sistema di attacco alla sedia deve essere concepito in modo che il rialzo sia fissato sia allo schienale che alla seduta.

Il sistema di attacco, le cinghie, i punti di ancoraggio e il sistema di chiusura, se sottoposti a sollecitazioni meccaniche in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili, non devono rompersi, né allentarsi o staccarsi dal loro supporto.

Pericoli associati a dimensioni inadatte

Le informazioni sul prodotto devono specificare le dimensioni adatte della seduta e dello schienale delle sedie alle quali il prodotto è destinato.

1.3. Informazioni relative alla sicurezza, manuale d'uso e marcature

Le informazioni sulla sicurezza devono figurare sul prodotto e nelle istruzioni per l'uso.

Le informazioni sulla sicurezza devono essere fornite per iscritto nella lingua o nelle lingue del paese in cui il rialzo per sedia è posto in vendita al dettaglio, nonché sotto forma di espliciti pittogrammi. Le marcature devono restare leggibili e le etichette che recano indicazioni sul prodotto non devono staccarsi facilmente.

Informazioni relative alla sicurezza

Le informazioni essenziali relative alla sicurezza devono essere chiare e visibili, e restare visibili anche dopo il fissaggio del rialzo alla sedia per adulti, prima che vi sia messo a sedere il bambino. Devono riportare l'avvertenza "ATTENZIONE!" e contenere almeno le seguenti indicazioni o indicazioni equivalenti:

- "Non lasciare mai il bambino incustodito."

- "Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta del bambino e di attacco alla sedia."

- "Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la stabilità del rialzo della sedia."

- "Prodotto destinato a bambini di età inferiore a 36 mesi, di peso non superiore a 15 kg e in grado di stare seduti da soli."

Informazioni sull'acquisto

Le informazioni sull'articolo che il consumatore intende acquistare devono essere chiaramente visibili presso il punto di vendita. Tali informazioni devono contenere, per iscritto e sotto forma di espliciti pittogrammi, almeno quanto segue:

- la seguente indicazione o un'indicazione equivalente: "Prodotto destinato a bambini di età inferiore a 36 mesi, di peso non superiore a 15 kg e in grado di stare seduti da soli.",

- le dimensioni adatte della seduta e dello schienale della sedia per adulti.

Manuale d'uso

Il rialzo per sedia deve essere corredato di un manuale d'uso che deve contenere:

- la seguente indicazione o un'indicazione equivalente: "IMPORTANTE! DA CONSERVARE COME PROMEMORIA.",

- istruzioni per il montaggio e l'uso corretto e sicuro del rialzo,

- informazioni sui tipi di sedie per adulti alle quali il rialzo è adattabile o meno.

Il manuale d'uso deve riportare l'avvertenza "ATTENZIONE!" e contenere almeno le seguenti indicazioni o indicazioni equivalenti:

- "Non lasciare mai il bambino incustodito."

- "Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta del bambino e di attacco alla sedia."

- "Prima dell'uso verificare che il sistema di attacco alla sedia sia montato e regolato correttamente."

- "Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la stabilità del rialzo."

Il manuale d'uso deve inoltre contenere:

- la seguente indicazione o un'indicazione equivalente: "Questo prodotto è destinato a bambini di età inferiore a 36 mesi, di peso non superiore a 15 kg e in grado di stare seduti da soli.",

- le dimensioni adatte della seduta e dello schienale della sedia per adulti,

- l'avvertenza di non utilizzare il rialzo per sedia se presenta parti rotte, danneggiate o mancanti,

- l'avvertenza di non utilizzare accessori o pezzi di ricambio diversi da quelli approvati dal fabbricante,

- consigli di pulizia e manutenzione.

2. SEDIE PER BAMBINI

2.1. Campo d'applicazione

I presenti requisiti di sicurezza si applicano alle sedie destinate a bambini che sono in grado di stare seduti da soli: sgabelli, sedie (comprendenti piedi, seduta e schienale) e poltroncine (comprendenti seduta, schienale e braccioli) per uso interno e esterno. Rientrano in questa categoria anche le sedie a dondolo e le sedie pieghevoli. I requisiti si applicano inoltre ai prodotti multifunzionali che possono essere convertiti in sedie per bambini, nonché alle sedie per bambini su ruote. Devono essere conformi ai presenti requisiti di sicurezza anche le sedie per bambini che hanno altre funzioni (ad esempio, possono servire a riporre oggetti).

2.2. Requisiti di sicurezza

Pericoli di intrappolamento in spazi vuoti e aperture

Le sedie per bambini devono essere concepite e realizzate in modo da evitare che gli arti, i piedi e le mani e, per quanto possibile, le dita del bambino restino intrappolati in spazi vuoti e aperture. Le sedie per bambini pieghevoli devono essere concepite e realizzate in modo da evitare lo schiacciamento delle dita del bambino.

Le sedie per bambini non devono avere un peso tale da comportare un pericolo di intrappolamento sotto la sedia, di un arto o della testa del bambino.

Pericoli associati alle parti mobili

Una volta montata e adibita a un uso normale conformemente alle istruzioni del fabbricante, le sedie per bambini non deve presentare parti mobili pericolose.

Rotelle e ruote

Le sedie per bambini munite di rotelle o ruote devono essere concepite in modo da non comprometterne la stabilità.

Pericoli di caduta

Le sedie per bambini devono essere sufficientemente stabili da non rovesciarsi in alcuna direzione quando il bambino è seduto.

Stabilità

Le sedie per bambini devono essere stabili.

Pericoli di soffocamento

Per evitare i pericoli di soffocamento, le sedie per bambini non devono comportare piccole parti che un bambino possa staccare con la sua sola forza e introdurre completamente in bocca. I materiali per imbottitura che presentano pericoli di soffocamento non devono diventare accessibili per effetto della forza che può esercitare un bambino. Essi non devono presentare un ulteriore pericolo di soffocamento a causa delle dimensioni dei loro componenti o perché tali componenti, per effetto della forza che può esercitare un bambino, diventano sufficientemente piccoli o accessibili.

Rischi di asfissia

Le sedie per bambini non devono presentare decalcomanie in plastica che il bambino con la sua sola forza possa staccare, né altri rivestimenti impermeabili che possano ostruire bocca e naso del bambino e costituire quindi un pericolo di asfissia.

Pericoli di ingestione

Per evitare il pericolo di ingestione, le sedie per bambini non devono contenere parti amovibili o piccole parti che il bambino con la sua sola forza possa staccare o ingerire. In nessun caso devono essere utilizzati materiali o rivestimenti tossici.

Superfici

Nella misura in cui ciò sia compatibile con le funzioni della sedia per bambini, tutte le superfici devono essere sufficientemente lisce da evitare che il bambino possa, quando vi è seduto o per il suo comportamento, provocarsi accidentalmente abrasioni, tagli, graffi, escoriazioni o altre ferite.

Spigoli pericolosi

Le sedie per bambini non devono presentare spigoli vivi o parti taglienti. I bordi e gli spigoli accessibili devono essere arrotondati e smussati. Devono essere privi di superfici appuntite o sporgenti che possano provocare ferite da penetrazione o perforazione.

Integrità strutturale

Le sedie per bambini e le parti che le compongono (seduta, schienale e gambe) devono resistere alle sollecitazioni meccaniche alle quali sono sottoposti in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili.

2.3. Informazioni relative alla sicurezza

Le avvertenze e le istruzioni d'uso devono informare i genitori e coloro che accudiscono i bambini che una sedia per bambini posizionata sotto una finestra potrebbe essere utilizzata dal bambino come uno scalino e causare quindi la sua caduta dalla finestra.

Esse devono essere fornite per iscritto nella lingua o nelle lingue del paese in cui la sedia per bambini è posta in vendita al dettaglio, nonché sotto forma di espliciti pittogrammi. Le marcature devono essere sempre leggibili e le etichette che recano indicazioni sul prodotto non devono staccarsi facilmente.

3. SEGGIOLONI PER BAMBINI

3.1. Campo d'applicazione

I presenti requisiti di sicurezza si applicano ai seggioloni destinati a bambini in grado di stare seduti da soli, di età compresa tra 6 e 36 mesi e di peso non superiore a 15 kg. I seggioloni trasformabili in sedie per bambini devono rispettare anche i requisiti di sicurezza applicabili alle sedie per bambini.

Se il seggiolone presenta parti amovibili (ad esempio, un ripiano anteriore o un poggiapiedi), i requisiti di sicurezza si applicano al seggiolone con e senza tali parti. I prodotti ad alto valore ludico (ad esempio, un seggiolone convertibile in cavallo a dondolo) devono inoltre rispettare i requisiti della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (5) relativa alla sicurezza dei giocattoli.

3.2. Requisiti di sicurezza

Condizioni generali Per l'assemblaggio di componenti che devono essere staccati o allentati quando il seggiolone è trasportato o riposto, non devono essere utilizzate viti per fissaggio diretto (ad esempio viti autofilettanti).

Le parti esterne e le parti sporgenti devono essere arrotondate o smussate e prive di sbavature o di spigoli vivi.

Pericoli di caduta

Per evitare che il bambino si alzi in piedi e si ferisca cadendo o scivolando fuori dal seggiolone, quest'ultimo deve essere concepito in modo che il suo sistema di ritenuta impedisca al bambino di alzarsi e di cadere o di scivolarne fuori

I seggioloni devono essere muniti di un sistema di ritenuta adattabile alla statura del bambino e dotato di almeno una cinghia subaddominale e di una cinghia inguinale. Non deve essere possibile utilizzare il sistema di ritenuta senza che sia fissata la cinghia inguinale.

Il sistema di ritenuta, le cinghie, i punti di ancoraggio e il sistema di chiusura non devono rompersi, né allentarsi o staccarsi dal loro supporto per effetto della forza esercitata dal bambino dall'interno o dall'esterno.

La concezione del sistema di ritenuta deve tenere conto di tutti i possibili movimenti del bambino quando è seduto nel seggiolone.

Lo schienale del seggiolone deve avere un'altezza appropriata. Il seggiolone deve essere inoltre provvisto di braccioli laterali sufficientemente alti da garantire che il bambino non fuoriesca quando si sporge dal seggiolone.

Affinché il bambino non si ferisca se spinge e/o preme con i piedini contro il ripiano anteriore provocando il ribaltamento all'indietro del seggiolone, quest'ultimo deve essere concepito in modo tale che la sua stabilità escluda ogni pericolo di caduta.

Pericoli di impigliamento

Il seggiolone non deve avere corde, nastri o elementi simili che possano comportare un pericolo di impigliamento (fatta eccezione per il sistema di ritenuta).

Pericoli di intrappolamento in spazi vuoti e aperture

I seggioloni per bambini devono essere concepititi e realizzati in modo da evitare che parti del corpo del bambino vi restino intrappolate.

Pericoli associati a parti mobili

Per evitare il rischio di taglio e di schiacciamento, devono essere evitati i punti di cesoiamento e di compressione. Se non è possibile evitare l'esistenza di punti di cesoiamento e di compressione per ragioni funzionali, è opportuno adottare misure appropriate per garantirne la sicurezza.

Le parti pieghevoli o amovibili del seggiolone devono essere bloccate per evitare che il bambino che vi è seduto o un altro bambino le sblocchi o che un adulto le sblocchi inavvertitamente.

Dispositivi di bloccaggio per seggioloni pieghevoli

Il seggiolone deve essere munito di dispositivi di bloccaggio che evitino che esso si ripieghi su sé stesso quando il bambino vi è seduto, vi è messo a sedere o ne è estratto.

Per evitare i pericoli di uso improprio del seggiolone, la chiusura del seggiolone deve essere impedita dal peso del bambino stesso o quantomeno da un dispositivo di bloccaggio automatico.

I bambini non devono poter disattivare o azionare inavvertitamente il dispositivo di bloccaggio.

Quest'ultimo deve continuare a funzionare correttamente se è sottoposto a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili.

Pericoli di soffocamento

Le parti staccabili per effetto della forza di un bambino, non devono essere tanto piccole da poter essere introdotte interamente nella sua bocca. I componenti amovibili senza un utensile non devono essere di dimensioni tali da poter essere introdotti interamente nella bocca del bambino. I materiali per imbottitura che presentano pericoli di soffocamento non devono diventare accessibili per effetto della forza che può esercitare un bambino. Essi non devono presentare un ulteriore pericolo di soffocamento a causa delle dimensioni dei loro componenti o perché tali componenti, per effetto della forza che può esercitare un bambino, diventano sufficientemente piccoli o accessibili.

Sistema di ritenuta

Il seggiolone deve essere concepito in modo da garantire la sicurezza del bambino in posizione seduta e da impedirne la caduta, se il bambino si alza in piedi e perde l'equilibrio, tramite un sistema di ritenuta dotato di cinghie incrociate da far passare sia tra le sue gambe sia intorno al punto vita o con un'imbracatura integrale. Se lo schienale del seggiolone è reclinabile è necessaria un'imbracatura integrale.

Le sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche che possono verificarsi in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili non devono provocare a cinghie inguinali, cinture e bretelle dell'imbracatura integrale danni permanenti che possano comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento.

Se il seggiolone è dotato di punti di attacco per l'imbracatura o la cintura, le sollecitazioni meccaniche, statiche e dinamiche, in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili non devono provocare a tali punti danni permanenti che possano comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento.

L'eventuale imbracatura integrale o cintura deve essere regolabile. Le sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili non devono provocare loro danni permanenti che possano comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento.

Protezione laterale

Il seggiolone deve essere munito di braccioli o di altre protezioni laterali.

Schienale

Il seggiolone deve essere munito di uno schienale sufficientemente alto da garantire che il bambino non fuoriesca quando si sporge dal seggiolone.

Schienale reclinabile

Il meccanismo che consente di regolare lo schienale del seggiolone non deve slittare da una posizione all'altra se è sottoposto a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili.

Rotelle e ruote

I seggioloni muniti di ruote o rotelle devono essere concepiti in modo da non comprometterne la stabilità.

Integrità strutturale

Le funzioni del seggiolone non devono essere compromesse se è sottoposto a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso dello stesso ragionevolmente prevedibili.

Il seggiolone non deve ripiegarsi su sé stesso e il dispositivo di bloccaggio deve restare inserito quando è sottoposto a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso del seggiolone ragionevolmente prevedibili.

Stabilità

Se il seggiolone ha parti amovibili (ad esempio, un ripiano anteriore o un poggiapiedi), i requisiti di stabilità si applicano al seggiolone con e senza tali parti.

Il seggiolone non deve cadere di lato, in avanti o all'indietro se è sottoposto a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili.

3.3. Informazioni relative alla sicurezza, manuale d'uso e marcature

Condizioni generali

Le informazioni sulla sicurezza devono essere fornite per iscritto nella lingua o nelle lingue del paese in cui il seggiolone è posto in vendita al dettaglio, nonché sotto forma di espliciti pittogrammi. Le marcature devono essere sempre leggibili e le etichette che recano indicazioni sul prodotto non devono staccarsi facilmente in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili.

Informazioni relative alla sicurezza

Le informazioni sulla sicurezza devono essere chiare e visibili. Devono riportare l'avvertenza "ATTENZIONE!" e contenere almeno le seguenti indicazioni o indicazioni equivalenti:

- "Non lasciare mai il bambino incustodito.",

- "Utilizzare sempre il sistema di ritenuta.",

- "Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la stabilità del seggiolone."

Informazioni sull'acquisto

Le informazioni sull'articolo che il consumatore intende acquistare devono essere chiaramente visibili presso il punto di vendita. Tali informazioni devono contenere almeno la seguente indicazione o un'indicazione equivalente, per iscritto o sotto forma di esplicito pittogramma: "Prodotto destinato a bambini di età inferiore a 36 mesi, di peso non superiore a 15 kg e in grado di stare seduti da soli." Se il prodotto può essere modificato a fini ludici o per essere trasformato in sedia per bambini, regolabile in funzione dei diversi stadi della crescita del bambino (un articolo quindi che "cresce col bambino") devono essere fornite informazioni supplementari sulla sicurezza.

Marcature

I seggioloni devono essere contrassegnati in modo permanente con la seguente avvertenza o un'avvertenza equivalente: "ATTENZIONE! NON LASCIARE IL BAMBINO INCUSTODITO". L'avvertenza deve essere abbinata a un appropriato pittogramma.

Manuale d'uso

Nel manuale d'uso devono figurare le istruzioni per l'uso del seggiolone, corredate della dicitura "IMPORTANTE! DA CONSERVARE COME PROMEMORIA" o da un'indicazione equivalente.

Tali istruzioni devono recare le seguenti avvertenze o avvertenze equivalenti e riportare la dicitura "ATTENZIONE!":

- "Non lasciare il bambino incustodito."

- "Utilizzare il seggiolone solo se tutti i componenti sono montati e regolati correttamente."

Il manuale d'uso deve contenere inoltre le seguenti avvertenze:

- assicurarsi che le cinghie e l'imbracatura siano inserite correttamente,

- fare attenzione al rischio rappresentato dalla presenza in prossimità del seggiolone di una fiamma libera o di altre fonti di calore elevato (quali un riscaldamento elettrico a griglia, un fornello a gas ecc.)

Nel manuale d'uso devono figurare le seguenti informazioni sulla sicurezza:

- uno schema di montaggio, un elenco e/o la descrizione di tutte le parti e degli utensili necessari per montare il seggiolone e un'illustrazione delle viti e dei bulloni e degli altri dispositivi di bloccaggio,

- l'avvertenza che l'uso del seggiolone è vietato a bambini incapaci di stare seduti da soli,

- l'avvertenza che il seggiolone non deve essere utilizzato se presenta parti rotte, danneggiate o mancanti,

- consigli di pulizia e di manutenzione.

4. SEGGIOLINI DA TAVOLO

4.1. Campo d'applicazione

I presenti requisiti di sicurezza si applicano ai seggiolini da tavolo destinati a bambini in grado di stare seduti da soli (a partire dai 6 mesi di età) e di peso non superiore a 15 kg.

4.2. Requisiti di sicurezza

Condizioni generali

Per essere utilizzati, i seggiolini da tavolo devono essere montati in modo da evitare ogni rischio di schiacciamento, taglio o ferite sia per il bambino che per coloro che li accudiscono.

Pericoli di intrappolamento in spazi vuoti e aperture

Per evitare il pericolo di intrappolamento, i seggiolini da tavolo non devono presentare tubi aperti alle estremità, né spazi vuoti o aperture che potrebbero causare ferite al bambino.

I seggiolini da tavolo devono essere concepiti in modo da impedire al bambino di scivolare attraverso spazi vuoti e aperture e cadere.

Bordi, angoli e sporgenze pericolosi

Tutti i bordi, gli angoli e le sporgenze accessibili del seggiolino da tavolo devono essere arrotondati e smussati e devono essere privi di sbavature o di spigoli vivi.

Pericoli di soffocamento

Per evitare i pericoli di soffocamento, i seggiolini non devono presentare parti - amovibili o meno con un utensile - staccabili per effetto della forza che può esercitare un bambino e tanto piccole da poter essere introdotte completamente in bocca.

I materiali per imbottitura che presentano pericoli di soffocamento non devono diventare accessibili per effetto della forza che può esercitare un bambino. Inoltre, non devono presentare un ulteriore pericolo di soffocamento a causa delle dimensioni dei loro componenti o perché tali componenti, per effetto della forza che può esercitare un bambino, diventano sufficientemente piccoli o accessibili.

Pericoli di ingestione

Per evitare i pericoli di ingestione derivanti da un uso improprio del seggiolino da tavolo, quest'ultimo non deve contenere parti amovibili o piccole parti che il bambino con la sua sola forza possa staccare o ingerire.

Pericoli di asfissia

I seggiolini non devono presentare decalcomanie in plastica che potrebbero essere afferrate e staccate da un bambino con la sua sola forza, né altri rivestimenti impermeabili che possano ostruire bocca e naso del bambino e costituire quindi un rischio di asfissia.IT L 65/32 Gazzetta ufficiale dell'Unione europea 8.3.2013

Viti autofilettanti

Per l'assemblaggio di componenti che devono essere staccati o allentati quando il seggiolone è trasportato o riposto, non devono essere utilizzate viti di raccordo (ad esempio viti autofilettanti).

Pericoli associati a parti mobili

Una volta montato e adibito a un uso normale conformemente alle istruzioni del fabbricante, il seggiolino da tavolo non deve presentare parti mobili pericolose.

Pericoli di caduta

Per evitare che il bambino si alzi e si ferisca cadendo o scivolando fuori dal seggiolino da tavolo, quest'ultimo deve essere concepito in modo che il suo sistema di ritenuta impedisca al bambino di alzarsi e di cadere o di scivolarne fuori.

Il seggiolino deve essere munito di un sistema di ritenuta adattabile alla statura del bambino e dotato di cinghie incrociate da far passare sia tra le sue gambe sia intorno al punto vita. Non deve essere possibile utilizzare il sistema di ritenuta senza che sia fissata la cinghia inguinale.

Il sistema di ritenuta, le cinghie, i punti di ancoraggio e il sistema di chiusura non devono rompersi, né allentarsi o staccarsi dal loro supporto per effetto della forza esercitata dal bambino dall'interno o dall'esterno.

La concezione del sistema di ritenuta deve tenere conto di tutti i possibili movimenti del bambino quando è seduto nel seggiolino da tavolo.

Quando il seggiolino da tavolo è montato e pronto all'uso, è necessario regolare l'altezza dello schienale. Il seggiolino da tavolo deve essere inoltre provvisto di braccioli sufficientemente alti da impedire che il bambino ne fuoriesca quando si sporge.

Poggiapiedi

Il seggiolino non deve essere munito di poggiapiedi.

Sedili amovibili

Se il sedile può essere asportato dal telaio, i dispositivi di fissaggio del sedile al telaio devono essere concepiti in modo da impedire che il sedile si distacchi inavvertitamente.

Il sedile deve restare fissato al telaio quando è sottoposto a sollecitazioni meccaniche in condizioni d'uso del seggiolino da tavolo ragionevolmente prevedibili.

Integrità strutturale

Le sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche che possono verificarsi in condizioni d'uso del seggiolino da tavolo ragionevolmente prevedibili non devono provocare danni permanenti che possano comprometterne la sicurezza e il normale funzionamento.

Supporto di ancoraggio

Il supporto di ancoraggio deve garantire che quando è fissato alla superficie di sostegno, il seggiolino non si sposti in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili. L'ancoraggio del seggiolino deve essere tale da resistere a urti e sobbalzi.

Stabilità

I seggiolini da tavolo non devono ripiegarsi o capovolgersi se sottoposti a sollecitazioni meccaniche statiche e dinamiche in condizioni d'uso ragionevolmente prevedibili.

4.3. Informazioni relative alla sicurezza, manuale d'uso e marcature

Condizioni generali

Le informazioni sulla sicurezza devono figurare sul prodotto e nelle istruzioni d'uso.

Le informazioni sulla sicurezza devono essere fornite per iscritto nella lingua o nelle lingue del paese in cui il seggiolino da tavolo è posto in vendita al dettaglio, nonché sotto forma di espliciti pittogrammi. Le marcature devono essere sempre leggibili e le etichette che recano indicazioni sul prodotto non devono staccarsi facilmente.

Informazioni sull'acquisto

Le informazioni sull'articolo che il consumatore intende acquistare devono essere chiaramente visibili presso il punto di vendita. Tali informazioni devono contenere, per iscritto e sotto forma di espliciti pittogrammi, almeno quanto segue:

- la seguente indicazione o un'indicazione equivalente: "Prodotto destinato a bambini di peso non superiore a 15 kg e in grado di stare seduti da soli.",

- le dimensioni adatte della superficie di supporto alla quale può essere fissato il seggiolino.

Devono inoltre essere fornite le seguenti indicazioni:

- "Il seggiolino non è adatto all'uso su tutti i tipi di tavolo. Non utilizzare con tavoli di vetro, tavoli con piano di lavoro non fisso, prolunghe, tavoli sorretti da piedestallo, tavoli da gioco o tavoli da campeggio."

Marcature

I seggiolini da tavolo devono essere contrassegnati in modo visibile e permanente con le seguenti avvertenze:

- "ATTENZIONE! Non lasciare mai il bambino incustodito". Questa avvertenza deve essere visibile quando il seggiolino è in uso,

- "ATTENZIONE! Utilizzare sempre il sistema di ritenuta del bambino e il sistema di fissaggio.",

- "ATTENZIONE! Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la stabilità del seggiolino da tavolo.",

- "Peso massimo: 15 kg."

Manuale d'uso

Il manuale d'uso deve contenere istruzioni per il montaggio e l'uso corretto e sicuro del seggiolino da tavolo. Tali istruzioni devono essere precise e inequivocabili e devono comprendere almeno le seguenti indicazioni o indicazioni equivalenti:

- "Prima dell'uso leggere attentamente le istruzioni e conservarle come promemoria. Rischio di lesioni in caso di inosservanza delle istruzioni.",

- "Il seggiolino da tavolo non è indicato per bambini che non sono in grado di stare seduti da soli.",

- "ATTENZIONE! Non lasciare mai il bambino incustodito.",

- "Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta del bambino e di fissaggio al tavolo.",

- "Prima dell'uso verificare sempre la sicurezza e la stabilità del seggiolino da tavolo.",

- "Il seggiolino non è adatto all'uso su tutti i tipi di tavolo. Non utilizzare con tavoli di vetro, tavoli con piano di lavoro non fisso, prolunghe, tavoli sorretti da piedestallo, tavoli da gioco o tavoli da campeggio.",

- "Verificare che il tavolo non si ribalti quando il seggiolino a esso fissato è in uso.",

- "Non utilizzare tovaglie o altri oggetti sul piano d'appoggio che possano ostacolare il corretto funzionamento dei dispositivi di fissaggio. La struttura e il piano del tavolo devono essere mantenuti puliti e asciutti.",

- "Il seggiolino da tavolo non deve essere usato da bambini di peso superiore a 15 kg.",

- "Verificare sistematicamente le viti di serraggio e, se necessario, stringerle.",

- "ATTENZIONE! Non utilizzare il seggiolino da tavolo se presenta componenti rotti o mancanti.",

- "Utilizzare unicamente pezzi di ricambio approvati dal fabbricante o dal distributore.",

- "Posizionare il seggiolino da tavolo in modo da evitare che il bambino possa spingere con i piedi contro una parte del tavolo, un'altra sedia o altro e provocare in tal modo il distacco del seggiolino dal tavolo."

Devono essere specificate le dimensioni della superficie di supporto.

(1)

Come definiti al capo R1, articolo R1, dell'allegato I della decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 218 del 13.8.2008).

(2)

Come specificato al capo R2, articolo R2, dell'allegato I della decisione n. 768/2008/CE.

(3)

Come definiti al capo R1, articolo R1, dell'allegato I della decisione n. 768/2008/CE.

(4)

Come specificato nel capitolo R2, articolo R4, dell'allegato I della decisione n. 768/2008/CE.

(5)

GU L 170 del 30.6.2009.