Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 21 gennaio 2013

G.U.R.S. 1 febbraio 2013, n. 6

Protocollo di intesa su ricetta elettronica e flussi informativi - Assistenza primaria.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge istitutiva del servizio sanitario nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;

Visto il decreto legislativo n. 502 del 30 dicembre 1992, e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 contenente "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale";

Visto l'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, relativo al quadriennio normativo 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007, reso esecutivo in data 29 luglio 2009 a seguito dell'intesa sancita dalla conferenza permanente Stato-Regioni, come rinnovato con A.C.N. 8 luglio 2010 per la parte relativa al biennio economico 2008-2009;

Visto l'Accordo integrativo regionale di assistenza primaria, reso esecutivo con il D.A. n. 2151/2010 del 6 settembre 2010, pubblicato in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 45 del 15 ottobre 2010, che individua gli istituti contrattuali la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;

Visto il D.P.C.M. 26 marzo 2008 "Attuazione dell'articolo 1, comma 810, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria, nell'ambito del Sistema pubblico di connettività" pubblicato in Gazzetta Ufficiale 28 maggio 2008, n. 124;

Visto il D.M. 2 luglio 2012 "Avvio a regime delle procedure per la trasmissione telematica dei dati delle ricette a carico del Servizio sanitario nazionale da parte dei medici prescrittori regionali e ricetta elettronica presso le regioni Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Umbria, Marche, Lazio e Sicilia" pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 160 del 11 Luglio 2012;

Visto il D.D.G. n. 1924/2012 del 26 settembre 2012 "Recepimento delle linee guida per le modalità di progettazione e impiego del sistema fascicolo sanitario elettronico (FSE)";

Considerato che in data 9 gennaio 2013 tra questa Regione e le Organizzazioni sindacali firmatarie del predetto A.C.N., in possesso dei requisiti di rappresentatività di cui al comma 10 dello stesso art. 34, è stato siglato il "Protocollo di intesa su ricetta elettronica e flussi informativi" per l'assistenza primaria;

Ritenuto di potere approvare con atto formale il protocollo di intesa di che trattasi nonché lo schema di assegnazione delle risorse per il triennio 2013- 2105;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il protocollo di intesa su ricetta elettronica e flussi informativi per l'assistenza primaria stipulato in data 9 gennaio 2013, che si allega al presente decreto costituendone parte integrante.

Art. 2

Le risorse economiche di cui al predetto protocollo di intesa trovano capienza nella quota attribuita alle Aziende sanitarie provinciali con l'assegnazione del Fondo sanitario regionale.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 21 gennaio 2013.

BORSELLINO

Allegato

ACCORDO SU RICETTA ELETTRONICA E FLUSSI INFORMATIVI

In data 9 gennaio 2013 per assolvere i compiti previsti dall'art. 59 bis, 59 ter dell'ACN e dall'AIR nel rispetto di quanto previsto dall'art. 13 bis del vigente ACN, tra l'Assessorato della salute e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa Sindacale viene siglato il seguente protocollo d'intesa, concordando, al fine di consentire gli eventuali adattamenti dei software gestionali ed il necessario apprendimento all'uso, di procedere con la seguente tempistica:

1) Al fine di attivare quanto previsto dall'art. 59 ter (tessera sanitaria e ricetta elettronica) i medici di assistenza primaria si impegnano a trasmettere le prescrizioni realizzate nella normale attività ambulatoriale. Entro il 31 gennaio 2013 sarà avviata la trasmissione delle prescrizioni al MEF. Successivamente, si prevede l'invio a regime dal 31 marzo 2013, valutate e superate le eventuali criticità.

2) Per quanto concerne i flussi informativi, rispettato quanto previsto dall'art. 59 bis e dall'art. 13 bis, i medici si impegnano secondo il seguente programma:

- entro il 31 marzo 2013 avvio della trasmissione dei dati relativi al governo clinico di cui le parti si impegnano a definire i relativi indicatori. Successivamente si prevede come data di invio a regime il 31/12/2013, valutate e superate le eventuali criticità;

- entro il 31 maggio 2013 avvio della trasmissione dei dati flussi ex art 59 bis. Successivamente si prevede come data di invio a regime il 31 dicembre 2013, valutate e superate le eventuali criticità.

3) Per l'avvio dei dati al FSE sarà valutata la fase sperimentale avviata con un numero limitato di MMG secondo quanto già concordato con le OO.SS.. Successivamente valutate le criticità saranno stabiliti modalità e data di invio a regime.

4) Per la dematerializzazione delle ricette le parti si incontreranno entro il 30 aprile 2013 per valutare impegno ed oneri connessi alla realizzazione e se ne prevede l'avvio dal 31 maggio 2013 mentre dal 31 marzo 2014 si prevede l'invio a regime.

A fronte dell'impegno richiesto ai medici per la produzione e la trasmissione dei dati, per il necessario adeguamento dei software di gestione pazienti in uso per l'integrazione con i sistemi regionali e nazionali, l'Assessorato della salute riconosce ai medici di assistenza primaria un contributo economico per il triennio 2013-2015 pari a complessivi 926 euro per medico così suddivisi: euro 200,00 per il 2013; euro 363,00 per il 2014; euro 363,00 per il 2015.

Tale contributo è subordinato alla trasmissione delle prescrizioni e per il 2013 sarà erogato (nel mese di febbraio) alla verifica dell'avvio della trasmissione dei dati al MEF e secondo il cronoprogramma condiviso; negli anni successivi (2014 e 2015) sarà erogato (nel mese di gennaio) previa verifica della trasmissione dei flussi previsti nell'anno precedente.

Resta inteso che le somme erogate saranno recuperate proporzionalmente al venir meno dell'impegno del medico (ad esclusione di impedimenti non dipendenti dalla volontà del MMG o per insorte necessità di ulteriori oneri aggiuntivi oltre il previsto adeguamento del software gestionale del medico).

Al fine di favorire la realizzazione ed il monitoraggio del processo sarà costituito entro il 31 gennaio 2013 un "tavolo di sanità elettronica" regionale con la partecipazione di rappresentanti dell'assistenza primaria.

La Regione si impegna, inoltre, a garantire adeguata valutazione sulla sicurezza delle infrastrutture ed il rispetto della normativa sulla privacy.