Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

Nuovo prezzario unico regionale per i lavori pubblici

[approvato con D.A. Infrastrutture e Mobilità 27 febbraio 2013, SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 15 marzo 2013, n. 13]

PREMESSE ED AVVERTENZE

Il Prezzario unico regionale per i lavori pubblici è stato esitato dal Dipartimento regionale delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti, Area 8, ai sensi dell'articolo 10 della legge regionale del 12 luglio 2011 n. 12 e dell'art. 24 del decreto del Presidente della Regione siciliana del 31 gennaio 2012, n. 13, secondo le disposizioni previste nel decreto del Presidente della Regione siciliana del 9 luglio 2012, n. 535 che individua i "Criteri generali per la formazione del prezzario unico regionale per i lavori pubblici", a seguito dell'approvazione da parte della Commissione consultiva ex art. 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007 richiamata dal comma 3 lettera b) dell'articolo 4 della legge regionale del 12 luglio 2011 n. 12, costituita con decreto dell'Assessore regionale per le infrastrutture e la mobilità del 30 luglio 2012, n. 2241.

Al Prezzario si attengono gli enti di cui all'articolo 2 della predetta legge per la realizzazione dei lavori di loro competenza da eseguirsi nell'intero territorio regionale, ed è costituito da voci di capitolato per opere finite e/o forniture, il cui costo è comprensivo di tutte le fasi lavorative necessarie per la definizione dell'opera completa e realizzata a perfetta regola d'arte.

Il Prezzario è stato redatto tenendo conto delle variazioni dei costi elementari intervenute dall'ultima pubblicazione. Esso è stato esitato favorevolmente dalla Commissione ex art. 2 della legge regionale n. 20 del 21 agosto 2007, nelle sedute dell'8 ottobre 2012 e del 4 dicembre 2012.

Il Prezzario riporta le quotazioni dei materiali di fornitura e delle opere compiute riferiti agli ultimi listini pubblicati e a valutazioni specifiche di mercato corrente. Le quotazioni sono indicate in Euro e sono affiancate dall'incidenza della mano d'opera in percentuale sul prezzo in elenco, calcolata scorporando l'aliquota dell'utile d'impresa e delle spese generali.

Tutti i prezzi inseriti nel Prezzario sono comprensivi di spese generali nella misura del 13,64% e utile di impresa nella misura del 10%, per un totale del 25%. Fa eccezione il capitolo 23 relativo agli oneri o costi per la sicurezza, per i quali i relativi prezzi sono valutati al netto dell'utile di impresa in quanto non vanno soggetti a ribasso al momento della gara.

I prezzi riportati si devono intendere come informativi e medi, per forniture e lavori da eseguirsi con normale grado di difficoltà, e corrispondono alle quotazioni di mercato per nuove costruzioni di media entità, per lavori di ristrutturazione per un intero stabile, e per lavori di manutenzione e/o restauro di media entità. Nel caso di opere di restauro di edifici monumentali, il progettista dovrà tenere conto

della specificità degli interventi, per la perfetta conservazione dei beni artistici ed architettonici, anche predisponendo apposite analisi giustificative tenendo in considerazione quanto pubblicato sul Prezzario per le voci comuni.

Sarà facoltà dei progettisti e/o dei direttori dei lavori, e sotto la loro diretta responsabilità, formulare nuovi prezzi, desunti da regolari e dettagliate analisi che terranno conto delle specifiche situazioni, così come peraltro previsto dall'art. 32 del regolamento di cui al D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010 nel suo testo coordinato con il D.L.vo 12 aprile 2006, n. 163, introdotto in Sicilia con legge regionale n. 12 del 12 luglio 2011 e successive modifiche ed integrazioni.

Per interventi da eseguire nelle isole minori, i prezzi del Prezzario potranno essere maggiorati fino a una percentuale massima del 30%, variabile a seconda delle categorie di lavoro che si dovranno realizzare, individuata dal progettista in fase di progettazione, ad esclusione di quelle voci in cui è specificamente indicato.

Gli oneri di sicurezza non sono inclusi nelle singole voci, e comprendono ponteggi, attrezzature, opere provvisionali, opere di protezione, nonché le spese di adeguamento del cantiere in osservanza ed ai sensi dell'allegato XV, punto 4, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e ss.mm.ii. (dispositivi di protezione individuale, baraccamenti, impianto di manutenzione e illuminazione del cantiere ecc.); detti oneri non comprendono altresì gli apprestamenti e le misure preventive e protettive espressamente previste nel Piano di Sicurezza e Coordinamento, ove redatto, ai sensi della normativa vigente in materia. Ogni altra opera provvisionale prevista nel Piano di sicurezza non dovrà tenere conto dell'aliquota di utile di impresa in quanto non soggetta a ribasso d'asta in fase di gara.

Nella determinazione dei singoli prezzi, validi per i lavori da eseguirsi nell'intero territorio regionale, si è tenuto conto dell'incidenza degli elementi (materiali, noli, trasporti, manodopera) che intervengono nella formazione del prezzo delle singole categorie di lavoro.

Detti prezzi rispecchiano la situazione di mercato emersa sulla base dei dati acquisiti a seguito delle indagini condotte nelle più rappresentative località della Sicilia, e devono ritenersi validi per opere che riguardano le nuove costruzioni. Per quanto concerne invece le opere di ristrutturazione si applicano i prezzi inseriti nel capitolo 21.

I prezzi pubblicati comprendono tutti gli oneri indicati nelle voci per dare l'opera compiuta e si riferiscono a lavori eseguiti con l'impiego di materiali di ottima qualità che s'intendono corredati dei marchi, delle attestazioni di conformità e delle certificazioni di qualità richieste, necessari ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

Non sono compresi nei prezzi gli oneri per gli accertamenti di laboratorio e le verifiche tecniche obbligatorie finalizzate all'accettazione dei materiali e delle singole lavorazioni previste ai sensi dell'art. 15 del Capitolato generale d'appalto di cui al D.M. 19 aprile 2000, n. 145, in quanto ai sensi degli articoli 16 e 178 del Regolamento di cui al D.P.R. n. 207 del 5 ottobre 2010 nel suo testo coordinato con il D.L.vo 12 aprile 2006, n. 163, i relativi oneri vanno inseriti fra le somme a disposizione dell'Amministrazione.

Per quanto riguarda i costi per le analisi e gli accertamenti di laboratorio esiste l'apposita sezione nel capitolo 20 del presente Prezzario ove sono indicati i costi delle prove in sito, i costi delle prove di laboratorio - previste dal D.M. 14 gennaio 2008 "Norme tecniche per le costruzioni" [cap. 7 (art. 7.2.2) e cap. 11] - che devono essere eseguite dai laboratori ufficiali o dai laboratori in concessione ai sensi della normativa vigente. I prezzi unitari di detto capitolo sono comprensivi degli oneri di certificazione e di redazione del rapporto di prova. In ogni voce è indicato il relativo riferimento identificativo della prova secondo le norme vigenti.

SOMMARIO

1) Scavi, rinterri, demolizioni, scarificazioni, rilevati, tecniche no - dig

2) Murature, tramezzi, vespai

3) Conglomerati di cemento, acciaio per cemento armato, casseforme, solai, muri prefabbricati, viadotti in cemento armato precompresso

4) Pali, micropali, tiranti berlinesi, jet-grouting

5) Pavimentazioni e rivestimenti

6) Sovrastrutture, pavimentazioni ed opere di corredo per lavori stradali

7) Opere in ferro

8) Infissi

9) Intonaci

10) Marmi

11) Coloriture e verniciature

12) Impermeabilizzazioni, coibentazioni, controsoffitti ed opere varie di finimento

13) Tubazioni, pezzi speciali, saracinesche

14) Impianti elettrici

15) Impianti idrici ed igienico-sanitari

16) Opere di elettrificazione rurale

17) Opere marittime

18) Impianti di pubblica illuminazione

19) Opere di bonifica e geocompositi

20) Indagini e prove di laboratorio

21) Lavori di recupero, ristrutturazione e manutenzione

22) Pozzi per acqua

23) Opere provvisionali e di sicurezza

24) Impianti produzione acqua sanitaria, riscaldamento, condizionamento, produzione di energia elettrica, depurazione

25) Isolatori sismici

(1)

Con avviso di rettifica pubblicato nella G.U.R.S. 18 aprile 2014 n. 16 al presente vanno apportate le seguenti rettifiche:

Numero identificativo "12.2.7" - Pagina "132" - Posizione nella voce "Rigo 1" - Descrizione pubblicata "... di cui alla voce 12.2.7, per ogni cm in più..." - Descrizione modificata "... di cui alla voce 12.2.6, per ogni cm in più..."

Numero identificativo "23.3.1" - Pagina "377" - Posizione nella voce "Rigo 7" - Descrizione pubblicata "... Sono compresi: (l'utilizzo per 30 gg) che prevede il segnale..." - Descrizione modificata "... Sono compresi: l'uso per la durata della fase che prevede il segnale..."

Nota: Al fine di facilitarne la lettura, si riporta il nuovo testo della voce 12.2.7 (Capitolo 12.2 - Coibentazioni) e della voce 23.3.1 (Capitolo 23.3 - Segnaletica) del "Nuovo prezzario unico regionale per i lavori pubblici", con la rettifica sopra evidenziata:

12.2.7 Sovraprezzo di cui alla voce 12.2.6, per ogni cm in più di spessore oltre i 6 cm.

23.3.1 Segnaletica di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro da utilizzare all'interno e all'esterno dei cantieri; cartello di forma triangolare o quadrata, indicante avvertimenti, prescrizioni ed ancora segnali di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro, di salvataggio e di soccorso, indicante varie raffigurazioni previste dalla vigente normativa, forniti e posti in opera. Tutti i segnali si riferiscono al D.Lgs. n. 81/08 e al codice della strada. Sono compresi: l'uso per la durata della fase che prevede il segnale al fine di garantire una gestione ordinata del cantiere assicurando la sicurezza dei lavoratori; i supporti per i segnali; la manutenzione per tutto il periodo della fase di lavoro al fine di garantirne la funzionalità e l'efficienza; l'accatastamento e l'allontanamento a fine fase di lavoro. È inoltre compreso quanto altro occorre per l'utilizzo temporaneo dei segnali. Per la durata del lavoro al fine di garantire la sicurezza dei lavoratori.

(2)

Ai sensi del D.A. Infrastrutture e Mobilità 16 giugno 2014 è sospesa l'applicazione dei prezzi del capitolo 24.4 "Impianti fotovoltaici per la produzione di energia elettrica" del presente prezzario.