
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
DECRETO 27 novembre 2014
G.U.R.I. 8 gennaio 2015, n. 5
Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
TESTO COORDINATO (al D.M. Beni e Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017)
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
Visto l'art. 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, il quale prevede l'emanazione di decreti ministeriali di natura non regolamentare per la definizione dei compiti delle unità dirigenziali nell'ambito degli uffici dirigenziali generali;
Visto il decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, e, in particolare, l'art. 4, comma 4, che prevede che all'individuazione degli uffici di livello dirigenziale non generale di ciascun Ministero e alla definizione dei relativi compiti, nonché alla distribuzione dei predetti uffici tra le strutture di livello dirigenziale generale, si provvede con decreto ministeriale di natura non regolamentare, nonchè il comma 4-bis del medesimo articolo, ai sensi del quale "la disposizione di cui al comma 4 si applica anche in deroga alla eventuale distribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale stabilita nel regolamento di organizzazione del singolo Ministero";
Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 8 gennaio 2004, n. 3, e successive modificazioni;
Visto il decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, e successive modificazioni, recante "Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'art. 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137", di seguito denominato: "Codice";
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 26 novembre 2007, n. 233, recante il regolamento di riorganizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali così come modificato dal decreto del Presidente della Repubblica 2 luglio 2009, n. 91, concernente regolamento recante modifiche ai decreti presidenziali di riorganizzazione del Ministero e di organizzazione degli uffici di diretta collaborazione del Ministro per i beni e le attività culturali;
Visti i decreti ministeriali in data 7 ottobre 2008 concernenti l'organizzazione ed il funzionamento degli istituti centrali e degli istituti dotati di autonomia speciale previsti, rispettivamente, dall'art. 15, commi 1 e 3, del citato decreto del Presidente della Repubblica 26 novembre 2007, n. 233, e successive modificazioni;
Visto il decreto ministeriale 20 luglio 2009, e successive modificazioni, concernente l'articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero per i beni e le attività culturali;
Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, e in particolare l'art. 2, commi 1, lettera a), 5, 10 e 10-ter;
Vista la legge 24 giugno 2013, n. 71, e, in particolare, i commi da 2 a 10 dell'art. 1;
Visto l'art. 2, comma 7, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 22 gennaio 2013, emanato ai sensi del comma 5 del richiamato art. 2 del decreto-legge n. 95 del 2012 e, in particolare, la Tabella 8, allegata al predetto decreto, contenente la rideterminazione della dotazione organica del Ministero per i beni e le attività culturali;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 21 ottobre 2013, emanato ai sensi dell'art. 1, comma 5, della legge n. 71 del 2013, concernente termini e modalità di trasferimento delle risorse umane, strumentali e finanziarie dalla Presidenza del Consiglio dei ministri al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;
Visto il decreto ministeriale 18 novembre 2013 di istituzione della Direzione generale per le politiche del turismo nell'ambito del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo;
Visto l'art. 29 del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, convertito, con modificazioni, dalla legge 4 agosto 2006, n. 248, recante disposizioni in ordine alla riduzione della spesa complessiva sostenuta dalle amministrazioni pubbliche per organi collegiali ed altri organismi, anche monocratici, comunque denominati, nonchè alla soppressione ovvero al riordino e alla proroga dei medesimi;
Visto il decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112 e, in particolare, l'art. 13;
Visto l'art. 1, comma 11, del decreto-legge 8 agosto 2013, n. 91, convertito dalla legge 7 ottobre 2013, n. 112, secondo cui la dotazione organica dei dirigenti di seconda fascia del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è determinata nel numero di 163 unità, facendo salva la successiva rideterminazione della predetta dotazione in attuazione delle disposizioni dell'art. 1, commi 5 e 6, della legge 24 giugno 2013, n. 71;
Visto il decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, e in particolare l'art. 14;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, recante "Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art. 16, comma 4 del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89";
Visto, in particolare, l'art. 30, comma 6, del citato decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, ai sensi del quale, ai direttori degli Istituti e musei dotati di autonomia speciale possono essere altresì conferite le funzioni di direttore del Polo museale regionale, senza ulteriori emolumenti accessori;
Rilevata pertanto l'esigenza di procedere all'individuazione degli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione centrale e periferica del Ministero dei beni e delle attività culturali, ai sensi dell'art. 17, comma 4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni, e dell'art. 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, in coerenza con il nuovo assetto organizzativo delineato con il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171;
Ritenuto necessario, al fine di assicurare una più razionale distribuzione degli uffici dirigenziali di livello non generale tra le strutture generali e in considerazione della nota della Corte dei conti n. 0030349 del 29 ottobre 2014, modificare, ai sensi dell'art. 4, comma 4-bis del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, la distribuzione degli uffici di livello dirigenziale non generale stabilita nel decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, attribuendo in particolare, nel rispetto della dotazione organica di cui all'art. 40, comma 1 - tabella A, del citato decreto del Presidente del Consiglio, 1 ulteriore servizio dirigenziale alla Direzione generale Arte e architettura temporanee e periferie urbane, e riducendo al contempo di 1 servizio dirigenziale la dotazione della Direzione generale cinema;
Ritenuto altresì necessario dare attuazione all'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, al fine di assicurare l'unitarietà e la migliore gestione degli interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale a seguito del terremoto del 2009 in Abruzzo;
Rilevata la necessità di regolare con separati decreti gli istituti dotati di autonomia speciale di cui all'art. 30, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, secondo quanto previsto dall'art. 30, commi 4 e 5, del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri;
Sentite le organizzazioni sindacali nella riunione del 18 novembre 2014;
Decreta:
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Definizioni
1. Ai sensi del presente decreto si intendono:
a) per Ministro, il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo;
b) per Ministero, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Uffici dirigenziali di livello non generale dell'amministrazione centrale
1. Gli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione centrale del Ministero sono individuati nell'allegato 1 al presente decreto, che ne costituisce parte integrante.
2. Il segretariato generale e le direzioni generali dell'Amministrazione centrale del Ministero sono organizzati in unità dirigenziali, secondo l'articolazione indicata con le relative attribuzioni nell'allegato 3 al presente decreto, che ne costituisce parte integrante.
3. Nell'ambito del segretariato generale opera il servizio ispettivo, al quale sono assegnati cinque dirigenti con compiti ispettivi.
4. Ai sensi dell'art. 40, comma 1 - tabella A, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro può essere assegnato un dirigente di seconda fascia nell'ambito della relativa dotazione organica.
5. In coerenza con l'art. 2, comma 10, lettera d), del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito nella legge 7 agosto 2012, n. 135, il Direttore generale Organizzazione, su proposta dei Direttori generali interessati, può disporre la condivisione o l'unificazione dello svolgimento delle funzioni logistiche e strumentali attribuite al Servizio I di ciascuno ufficio dirigenziale generale dell'Amministrazione centrale del Ministero, compresa la gestione del personale e dei servizi comuni.
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Uffici dirigenziali di livello non generale dell'amministrazione periferica, istituti centrali e istituti dotati di autonomia speciale
(modificato dall'art. 5, comma 4, del D.M. Beni e Attività Culturali e del Turismo 23 gennaio 2016)
1. Gli uffici dirigenziali di livello non generale dell'Amministrazione periferica del Ministero, ivi compresi gli istituti centrali e gli istituti dotati di autonomia speciale uffici di livello dirigenziale non generale di cui all'art. 30, commi 1, 2, lettera b), e 3, lettera b), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, sono individuati nell'allegato 2 al presente decreto, che ne costituisce parte integrante. Gli incarichi di direzione degli istituti centrali e degli istituti dotati di autonomia speciale sono conferiti dai titolari delle strutture dirigenziali di livello generale da cui gli stessi istituti dipendono o cui afferiscono, nel rispetto di quanto disposto dall'art. 30, comma 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171.
2. Nella Regione Sicilia, il soprintendente archivistico svolge altresì le funzioni di direttore dell'Archivio di Stato del Comune capoluogo, senza ulteriori emolumenti accessori. Conseguentemente, la soprintendenza archivistica di tale Regione assume la denominazione di Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo.
3. Le biblioteche pubbliche statali di cui all'art. 38 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, sono dotate di autonomia tecnico-scientifica e svolgono i propri compiti tenuto conto della specificità delle raccolte, della tipologia degli utenti e del contesto territoriale in cui ciascuna è inserita. Al fine di assicurare il buon andamento degli istituti e l'ottimizzazione delle risorse ad essi assegnate, il Direttore generale Biblioteche può attribuire ai direttori delle biblioteche uffici di livello dirigenziale non generale il coordinamento dell'organizzazione e del funzionamento di una o più altre biblioteche di quelle presenti nel territorio della medesima regione.
4. Sono istituiti quali uffici di livello dirigenziale non generale la Galleria Nazionale delle Marche, con sede a Urbino, e la Galleria Nazionale dell'Umbria, con sede a Perugia. A tali istituti può essere attribuita, con uno o più decreti emanati ai sensi dell'art. 30, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, e dell'art. 14, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106, l'autonomia speciale prevista per gli istituti di cui all'art. 30, commi 2 e 3, del medesimo decreto del Presidente del Consiglio dei ministri.
5. Nelle regioni Liguria, Marche e Umbria, la funzione di direttore del polo museale regionale è svolta, rispettivamente, dal direttore del Palazzo reale di Genova, dal direttore della Galleria Nazionale delle Marche e dal direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, senza ulteriori emolumenti accessori.
6. Al fine di migliorare la fruizione e la valorizzazione del patrimonio culturale e in coerenza con ragioni di carattere storico, artistico, architettonico o culturale, con uno o più decreti ministeriali può essere disposto l'accorpamento di istituti e luoghi della cultura, quali musei, archivi e biblioteche, operanti nel territorio del medesimo Comune.
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Disposizioni transitorie e finali
1. Le risorse dirigenziali di livello non generale individuate dal presente decreto in numero di 167 unità sono ricomprese nella dotazione organica dei dirigenti di seconda fascia di cui alla tabella A del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171.
2. In attuazione dell'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, al fine di assicurare l'unitarietà e la migliore gestione degli interventi necessari per la tutela del patrimonio culturale a seguito del terremoto del 2009, è istituita, fino al 31 dicembre 2019, la Soprintendenza unica Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'Aquila e i Comuni del Cratere, cui sono attribuite, con riferimento al territorio di competenza, le funzioni di cui agli articoli 32, comma 2, lettere e), l), e o), e 33 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171. Con il conferimento del relativo incarico dirigenziale da parte del Direttore generale Belle Arti e paesaggio, sentito il Direttore generale Archeologia, ai sensi dell'art. 19, comma 5, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, la Soprintendenza subentra in tutti i rapporti giuridici posti in essere dalle strutture periferiche del Ministero nel territorio della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere.
3. Fino alla definizione delle procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali relativi agli uffici di cui al presente decreto, nonchè di quelli relativi agli Istituti dotati di autonomia speciale di cui all'art. 30, comma 2, lettera a), e comma 3, lettera a), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, sono fatte salve le strutture organizzative previste dal decreto del Presidente della Repubblica 26 novembre 2007, n. 233, e successive modificazioni, nei termini di cui all'art. 41, comma 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, e dal decreto ministeriale 20 luglio 2009.
4. Fino alla definizione delle procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali dei poli museali regionali, i musei e i luoghi della cultura statali, fatta eccezione per quelli di cui all'art. 30, comma 2, lettera a), e comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, assicurano la continuità del servizio pubblico di fruizione con le risorse umane e strumentali loro assegnate alla data di entrata in vigore del presente decreto. Definite le procedure di conferimento dei relativi incarichi dirigenziali, ai poli museali regionali sono assegnati tutti i musei e i luoghi della cultura statali operanti nel territorio della regione, fatto salvo quanto previsto dall'art. 3, comma 6, del presente decreto e dall'art. 35, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171.
5. Con riferimento agli istituti dotati di autonomia speciale di cui all'art. 30, comma 2, lettera a), e comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, nonché agli istituti di cui all'art. 2, comma 4, primo periodo, del presente decreto, al fine di assicurare la continuità del servizio pubblico di fruizione, nelle more dell'emanazione dei relativi decreti attuativi e/o della definizione delle relative procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali, essi proseguono l'ordinario svolgimento delle attività con le risorse umane e strumentali loro assegnate alla data di entrata in vigore del presente decreto. Al fine di agevolare il processo di riorganizzazione, in via transitoria e fino alla emanazione dei decreti attuativi, e comunque non oltre la conclusione delle procedure di conferimento degli incarichi dirigenziali ai sensi dell'art. 30, comma 6, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, la direzione delle medesime strutture può essere temporaneamente conferita, ai sensi dell'art. 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, a un dirigente del Ministero.
6. In aggiunta a quanto previsto dall'art. 41, comma 5, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, al fine di assicurare l'immediata operatività delle strutture organizzative del Ministero, il Direttore generale Organizzazione e il Direttore generale Bilancio provvedono, ognuno per quanto di rispettiva competenza, alla verifica della congruità delle risorse umane e strumentali assegnate alle medesime strutture, ivi incluse le eventuali sedi e sezioni distaccate, e adottano, sentiti il Segretario generale e i Direttori generali competenti, tutti gli atti necessari a garantire il buon andamento dell'amministrazione centrale e periferica del Ministero.
7. A decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto è abrogato il decreto ministeriale 20 luglio 2009, salvo quanto previsto al comma 3.
Il presente decreto sarà inviato agli organi di controllo.
Roma, 27 novembre 2014
Il Ministro: FRANCESCHINI
Registrato alla Corte dei conti il 19 dicembre 2014
Ufficio controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. salute e Min. lavoro, foglio n. 5624
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Allegato 1
(modificato dall'Allegato 2, comma 1, del D.M. Beni e Attività Culturali e del Turismo 23 gennaio 2016 e dall'art. 5, comma 2, del D.M. Beni Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017)
Uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Amministrazione centrale
Segretariato generale
Uffici dirigenziali n. 4
Direzione generale Educazione e ricerca
Uffici dirigenziali n. 1
Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
Uffici dirigenziali n. 6
Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Spettacolo
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Cinema
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Turismo
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Musei
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Archivi
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Biblioteche e Istituti culturali
Uffici dirigenziali n. 2
Direzione generale Organizzazione
Uffici dirigenziali n. 3
Direzione generale Bilancio
Uffici dirigenziali n. 2
Totale n. 30
Dirigenti presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro n. 1
Dirigenti presso l'Organismo indipendente di valutazione della performance n. 1
Dirigenti con funzioni ispettive, escluso il responsabile del Servizio ispettivo n. 5
Totale complessivo n. 37
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Allegato 2
(sostituito dall'Allegato 1 del D.M. Beni e Attività Culturali e del Turismo 23 gennaio 2016 e integrato e modificato dall'art. 5, comma 3, del D.M. Beni Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017)
Uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Amministrazione periferica e Istituti centrali e istituti dotati di autonomia speciale uffici di livello dirigenziale non generale
Direzione generale Educazione e ricerca
Istituti centrali
1. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
2. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
Istituti dotati di autonomia speciale
1. Istituto superiore per la conservazione ed il restauro
2. Opificio delle pietre dure
3. Istituto centrale per la grafica
Direzione Archeologia, belle arti e paesaggio
Istituti centrali
1. Istituto centrale per l'archeologia
Soprintendenze Archeologia, belle arti e paesaggio
1. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Torino, con sede a Torino
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con sede ad Alessandria
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, con sede a Novara
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, con sede a Milano
5. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco, Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, con sede a Milano
6. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, con sede a Brescia
7. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, con sede a Mantova
8. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, con sede a Venezia
9. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, con sede a Padova
10. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, con sede a Verona
11. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
12. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, con sede a Genova
13. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con sede a Bologna
14. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, con sede a Ravenna
15. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, con sede a Parma
16. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, con sede a Firenze
17. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, con sede a Siena
18. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, con sede a Lucca
19. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno, con sede a Pisa
20. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Umbria, con sede a Perugia
21. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche, con sede ad Ancona
22. Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, fino al 30 settembre 2021, ai sensi dell'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e successive modificazioni, con sede a Rieti
23. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, con sede a Roma
24. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, con sede a Roma
25. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'Aquila e i Comuni del Cratere, istituita, fino al 31 dicembre 2019, ai sensi dell'art. 54, comma 2-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, con sede a L'Aquila
26. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, con esclusione, fino al 31 dicembre 2019, della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere, con sede a Chieti
27. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise, con sede a Campobasso
28. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, con sede a Napoli
29. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, con sede a Napoli
30. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta
31. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, con sede a Salerno
32. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, con sede a Bari
33. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, con sede a Foggia
34. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincia di Brindisi, Lecce e Taranto, con sede a Lecce
35. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio della Basilicata, con sede a Potenza
36. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, con sede a Cosenza
37. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, con sede a Reggio Calabria
38. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, con sede a Cagliari
39. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, con sede a Sassari.
Direzione generale Musei
Istituti dotati di autonomia speciale
1. il Complesso monumentale della Pilotta*
2. la Galleria dell'Accademia di Firenze
3. le Gallerie Estensi
4. le Gallerie Nazionali d'arte antica di Roma
5. la Galleria Nazionale delle Marche
6. la Galleria Nazionale dell'Umbria
7. il Museo Nazionale del Bargello
8. il Museo Archeologico Nazionale di Napoli
9. il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
10. il Museo Archeologico Nazionale di Taranto
11. il Museo delle Civiltà, con sede a Roma Eur*
12. il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia*
13. il Museo storico e il Parco del Castello di Miramare*
14. il Parco archeologico di Paestum
15. il Palazzo Ducale di Mantova
16. il Palazzo Reale di Genova
17. i Musei Reali di Torino
18. il Parco archeologico dei Campi Flegrei*
19. il Parco archeologico dell'Appia antica*
20. il Parco archeologico di Ercolano*
21. il Parco archeologico di Ostia Antica*
22. Villa Adriana e Villa D'Este*
* Autonomia speciale da attribuire con uno o più decreti emanati ai sensi dell'art. 30, comma 4, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, e dell'art. 14, comma 2, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.
Poli museali regionali
1. Polo museale del Piemonte, con sede a Torino
2. Polo museale della Lombardia, con sede a Milano
3. Polo museale del Veneto, con sede a Venezia
4. Polo museale del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
5. Polo museale della Liguria*
6. Polo museale dell'Emilia Romagna, con sede a Bologna
7. Polo museale della Toscana, con sede a Firenze
8. Polo museale dell'Umbria*
9. Polo museale delle Marche*
10. Polo museale del Lazio, con sede a Roma
11. Polo museale dell'Abruzzo, con sede a L'Aquila
12. Polo museale del Molise, con sede a Campobasso*
13. Polo museale della Campania, con sede a Napoli
14. Polo museale della Puglia, con sede a Bari
15. Polo museale della Basilicata, con sede a Matera
16. Polo museale della Calabria, con sede a Cosenza
17. Polo museale della Sardegna, con sede a Cagliari
* Nelle Regioni Liguria, Marche e Umbria, la funzione di direttore del polo museale regionale è svolta, rispettivamente, dal direttore del Palazzo Reale di Genova, dal direttore della Galleria Nazionale delle Marche e dal direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria, per un totale complessivo di 14 Poli museali regionali aventi qualifica di ufficio dirigenziale di livello non generale.
Direzione generale Archivi
Istituto centrale
1. Istituto centrale per gli archivi
Istituto dotato di autonomia speciale
1. Archivio centrale dello Stato
Soprintendenze archivistiche e bibliografiche e archivi di Stato
1. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d'Aosta, con sede a Torino
2. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, con sede a Milano
3. Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
4. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, con sede a Venezia
5. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, con sede a Genova
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, con sede a Bologna
7. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, con sede a Firenze
8. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, con sede ad Ancona
9. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, con sede a Roma
10. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise, con sede a Pescara
11. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, con sede a Napoli
12. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria, con sede a Reggio Calabria*
13. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata, con sede a Bari
14. Soprintendenza archivistica della Sardegna, con sede a Cagliari
15. Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo, con sede a Palermo
16. Archivio di Stato di Bologna
17. Archivio di Stato di Firenze
18. Archivio di Stato di Genova
19. Archivio di Stato di Milano
20. Archivio di Stato di Napoli
21. Archivio di Stato di Roma
22. Archivio di Stato di Torino
23. Archivio di Stato di Venezia
*Fino al 30 settembre 2021, per la durata dell'Ufficio del Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria assume la qualifica di ufficio non dirigenziale.
Direzione generale Biblioteche e istituti culturali
Istituti centrali
1. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
2. Istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi
Istituti dotati di autonomia speciale
1. Biblioteca nazionale centrale di Roma
2. Biblioteca nazionale centrale di Firenze
3. Centro per il libro e la lettura
Biblioteche
1. Biblioteca Universitaria di Genova
2. Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Napoli
3. Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
4. Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
Direzione generale Bilancio
Segretariati regionali
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Piemonte, con sede a Torino
2. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia, con sede a Milano
3. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Veneto, con sede a Venezia
4. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
5. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Liguria, con sede a Genova
6. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia Romagna, con sede a Bologna
7. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana, con sede a Firenze
8. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Umbria, con sede a Perugia
9. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per le Marche, con sede ad Ancona
10. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Lazio, con sede a Roma
11. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Abruzzo, con sede a L'Aquila
12. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Molise, con sede a Campobasso
13. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Campania, con sede a Napoli
14. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Puglia, con sede a Bari
15. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Basilicata, con sede a Potenza
16. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Calabria, con sede a Catanzaro
17. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Sardegna, con sede a Cagliari
Totale n. 130
Riepilogo Allegati 1 e 2
Dotazione organica dirigenti di seconda fascia
(tabella A, decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171)
Dirigenti di seconda fascia dell'amministrazione centrale così ripartiti:
- Uffici centrali n. 30
- Dirigenti presso gli uffici di diretta collaborazione del Ministro n. 1
- Dirigenti presso l'Organismo indipendente di valutazione della performance n. 1
- Dirigenti con funzioni ispettive, escluso il responsabile del Servizio ispettivo n. 5
Dirigenti di seconda fascia dell'amministrazione periferica così ripartiti:
- Uffici periferici n. 95
- Istituti centrali n. 6
- Istituti dotati di autonomia speciale uffici di livello dirigenziale non generale n. 29
Totale complessivo: 167
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Allegato 3
(modificato dall'Allegato 2, comma 2, del D.M. Beni e Attività Culturali e del Turismo 23 gennaio 2016 e dall'art. 5, comma 4, del D.M. Beni Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017)
Unità dirigenziali non generali, e relative attribuzioni, del Segretariato generale e delle Direzioni generali dell'Amministrazione centrale del Ministero
Segretariato generale
Servizio I - Coordinamento - Ufficio UNESCO.
Gestione degli affari generali, del personale e del bilancio del Segretariato generale - Supporto al segretario generale nel coordinamento dell'azione amministrativa, nella partecipazione alle conferenze di servizi per interventi di carattere intersettoriale e di dimensione sovraregionale, delle intese istituzionali di programma, dell'attività di tutela, nell'allocazione ottimale delle risorse umane e nell'attività di comunicazione interna - Supporto al segretario generale per la redazione e l'attuazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività del Segretariato generale - Istruttoria dei procedimenti di concessione del patrocinio del Ministero. Coordinamento delle relazioni al Parlamento, agli organi di controllo, alle altre istituzioni ed organismi nazionali - Presso il Servizio opera il Nucleo di valutazione degli atti dell'Unione europea di cui all'art. 20 della legge 24 dicembre 2012, n. 234.
Rapporti con l'UNESCO - Coordinamento e monitoraggio dell'attuazione per l'iscrizione di nuovi siti e di nuovi elementi nelle liste del patrimonio mondiale materiale e immateriale - Presso il Servizio opera la Commissione consultiva per i piani di gestione dei siti UNESCO e per i sistemi turistici locali di cui all'art. 5 della legge 20 febbraio 2006, n. 77.
Servizio II - Programmazione strategica nazionale e comunitaria.
Supporto al segretario generale nelle seguenti attività: Coordinamento della programmazione strategica dei fondi comunitari diretti e indiretti, anche mediante l'esercizio delle funzioni proprie della "autorità di gestione", ove richiesto e comunque nel rispetto della normativa europea in materia, ai sensi dell'art. 11, comma 2, lettera m), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 - Raccolta e analisi dei fabbisogni del patrimonio immobiliare e mobiliare, di beni e di servizi del Ministero e nei rapporti con l'Agenzia del demanio, fatte salve le ipotesi di cui agli articoli 21, comma 2, lettera a), e 22, comma 2, lettera b), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 - Elaborazione dei programmi annuali e pluriennali e dei risultati dell'attuazione dei suddetti programmi - elaborazione del Piano strategico "Grandi Progetti Beni culturali", di cui all'art. 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 - Esercizio delle funzioni di indirizzo e, d'intesa con la Direzione generale bilancio, di vigilanza, sull'Istituto per il credito sportivo, limitatamente agli interventi in materia di beni e attività culturali.
Servizio III - Relazioni internazionali.
Coordinamento delle attività di rilevanza europea e internazionale del Ministero, in raccordo con l'attività del consigliere diplomatico del Ministro - Supporto al segretario generale nel coordinamento delle attività di rilievo internazionale delle direzioni generali del Ministero - Coordinamento, anche in raccordo con il consigliere diplomatico del Ministro, dell'attuazione del Programma di promozione della cultura italiana all'estero e delle relazioni con gli Istituti italiani di cultura - Coordinamento delle relazioni agli organismi nazionali e sovranazionali.
Servizio IV - Servizio ispettivo.
Attuazione del programma annuale dell'attività ispettiva, anche sulla base degli indirizzi impartiti dal Ministro - Verifiche tecniche e di regolarità amministrativa anche ai fini dell'attuazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione - Supporto al segretario generale nell'attività di conoscenza e accertamento in ordine al controllo dei costi, dei rendimenti, dei risultati e della verifica di coerenza con i principi di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa, anche ai fini dell'esercizio dei poteri di impulso, sollecitazione e infine sostituzione in caso di inerzia di uffici del Ministero, ai sensi dell'art. 11, comma 2, lettera c), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171.
Direzione generale Educazione e ricerca
Servizio I
Ufficio studi
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sull'Istituto centrale per il catalogo e la documentazione, l'Istituto superiore per la conservazione e il restauro, l'Opificio delle pietre dure e l'Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, nonchè sull'Istituto centrale per la grafica - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Attività di studio e di ricerca negli ambiti di competenza del Ministero, anche tramite gli Istituti afferenti alla Direzione generale - Formazione e aggiornamento professionale del personale del Ministero - Promozione di iniziative e programmi formativi di ogni ordine e grado in materia di beni e attività culturali e turismo, anche per il tramite degli Istituti afferenti alla Direzione generale, il riordino di scuole esistenti e/o l'attivazione di apposite scuole, nonchè attraverso la collaborazione con enti pubblici e privati - Promozione di iniziative formative, inclusi stages e tirocini, di livello universitario e post-universitario - Rapporti con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, con gli Enti di ricerca da esso vigilati, con le università e con enti e organismi di formazione e di ricerca italiani o esteri per attività formative e di ricerca, nonchè per il riconoscimento dei relativi titoli, laddove si applichi - Coordinamento delle attività delle scuole afferenti al Ministero - Promozione della conoscenza, dello studio, della ricerca, della divulgazione e della catalogazione del patrimonio culturale - Promozione di attività di studio e ricerca nei settori dei competenza del Ministero, anche mediante convenzioni con istituti della cultura pubblici e privati, quali archivi, biblioteche e musei.
Supporto al Direttore generale per la redazione del Rapporto sull'attuazione dell'art. 9 della Costituzione e del Piano Nazionale per l'Educazione al patrimonio culturale - Tenuta e aggiornamento degli elenchi di cui all'art. 12, comma 2, lettere s), t) e u), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 - Supporto al Direttore generale nelle funzioni ad esso attribuite ai sensi del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171, ivi incluso il coordinamento degli Istituti afferenti alla Direzione generale.
Direzione generale Archeologia, belle arti e paesaggio
Servizio I
Organizzazione e funzionamento
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Gestione della sede del San Michele, sulla base di un programma generale condiviso tra le Direzioni generali; funzionamento dei servizi comuni, quali portineria, spazi e strutture tecniche comuni, centralino, ufficio del consegnatario, ufficio tecnico, ufficio manifestazioni culturali, Biblioteca, ufficio corrispondenza, sistema di rilevazione delle presenze, servizi informatici, sicurezza sui luoghi di lavoro - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione - Supporto al funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per l'archeologia, del Comitato tecnico-scientifico per le belle arti e del Comitato tecnico-scientifico per il paesaggio, nonchè del Comitato tecnico-scientifico speciale per la tutela del patrimonio storico della Prima Guerra mondiale - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Servizio II
Scavi e tutela del patrimonio archeologico
Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio archeologico, con particolare riguardo alle attività di scavo, inventariazione e catalogazione, svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Raccolta di documentazione scientifica del patrimonio archeologico nazionale - Adempimenti in ordine all'adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione coattiva di beni di interesse archeologico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse archeologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie; istruttoria dei ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16, 47, 69 e 128 del Codice - Supporto al Direttore generale nelle funzioni di indirizzo, e, d'intesa con la Direzione generale Bilancio, di vigilanza, unitamente alla Direzione generale Educazione e ricerca e al Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, sulla Scuola archeologica italiana in Atene.
Servizio III
Tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico
Predisposizione di indirizzi alle strutture periferiche per la elaborazione di piani di conservazione programmata del patrimonio storico, artistico e architettonico - Raccolta di documentazione scientifica del patrimonio storico, artistico e architettonico nazionale - Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio storico, artistico e architettonico svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Adempimenti in ordine all'adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione coattiva di beni di interesse storico, artistico e architettonico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse storico, artistico e architettonico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie; istruttoria dei ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16, 47, 69 e 128 del Codice.
Servizio IV
Circolazione
Adempimenti in ordine all'adozione dei provvedimenti in materia di: circolazione in ambito nazionale e internazionale, incluse le azioni di restituzione dei beni di interesse archeologico, storico, artistico e demoetnoantropologico illecitamente esportati; mostre o esposizioni di beni di interesse archeologico, storico e artistico o di ogni altra iniziativa a carattere culturale che abbia ad oggetto beni di interesse archeologico, storico artistico, architettonico e demoetnoantropologico, ferme restando le competenze della Direzione generale Musei e dei direttori degli istituti dotati di autonomia speciale - Predisposizione e aggiornamento degli indirizzi agli uffici di esportazione.
Servizio V
Tutela del paesaggio
Coordinamento delle attività di tutela del paesaggio svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Istruttoria per le dichiarazioni di notevole interesse pubblico per beni paesaggistici che insistono su un territorio appartenente a più regioni - Procedimenti di valutazione di impatto ambientale (VIA) e di valutazione ambientale strategica (VAS) di competenza statale - Istruttoria per la sottoscrizione delle intese e degli accordi di cui all'art. 135, comma 1, all'art. 143, comma 2, e all'art. 156, comma 3, del Codice - Predisposizione di criteri e linee guida per la redazione congiunta dei piani paesaggistici ai sensi del Codice, nonchè per le operazioni di demolizione previste dall'art. 167, comma 3, del Codice - Attività connesse all'applicazione della Convenzione europea del paesaggio - Censimento e catalogazione del paesaggio attraverso la banca dati del SITAP - Supporto al funzionamento dell'Osservatorio nazionale per la qualità del paesaggio, previsto dall'art. 133 del Codice - Predisposizione di indirizzi alle strutture periferiche per la elaborazione di piani di tutela programmata del paesaggio integrata con la tutela dell'ambiente.
Servizio VI
Tutela del patrimonio demoetnoantropologico e immateriale
Direzione dell'Istituto centrale per la demoetnoantropologia - Coordinamento delle attività di tutela del patrimonio demoetnoantropologico e del patrimonio culturale immateriale svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Adempimenti in ordine all'adozione dei provvedimenti in materia di: acquisizione coattiva di beni di interesse demoetnoantropologico; pagamento di imposte mediante cessione di beni di interesse demoetnoantropologico; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie; istruttoria dei ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16, 47, 69 e 128 del Codice.
Direzione generale Arte e architettura contemporanee e periferie urbane
Servizio I
Arte e architettura contemporanee
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione generale - Supporto al funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per l'arte e l'architettura contemporanee - Attuazione del Piano per l'arte contemporanea di cui alla legge 23 febbraio 2001, n. 29 e successive modificazioni - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Promozione della conoscenza dell'arte e dell'architettura contemporanee in Italia e all'estero e valorizzazione delle opere di giovani artisti - Programmi di azione culturale a livello nazionale e internazionale - Attività connesse alla sicurezza e alla circolazione del patrimonio artistico contemporaneo - Adempimenti in materia di: dichiarazione dell'importante carattere artistico delle opere di architettura contemporanea, ai sensi e per gli effetti dell'art. 20 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni; concessione dei contributi economici per le opere architettoniche dichiarate di importante carattere artistico e per gli interventi riconosciuti di particolare qualità architettonica e urbanistica ai sensi dell'art. 37 del Codice; ideazione o progettazione di opere pubbliche; promozione e monitoraggio della realizzazione delle opere d'arte negli edifici pubblici ai sensi della legge 29 luglio 1949, n. 717, e successive modificazioni; pagamento di imposte mediante cessione di beni artistici contemporanei.
Servizio II
Periferie urbane
Promozione della qualità del progetto e dell'opera architettonica ed urbanistica - Attività di conoscenza, catalogazione, studio e ricerca nei settori dell'architettura contemporanea, nella pianificazione territoriale e urbanistica, in connessione con la riqualificazione delle periferie urbane con le attività di ricerca cura e promozione dell'arte e dell'architettura contemporanee - Ricerca, conoscenza e valorizzazione degli archivi di architettura, d'intesa con la Direzione generale Archivi e con le altre istituzioni di settore - Attività di conoscenza e promozione delle espressioni della cultura contemporanea, con particolare riferimento al sostegno alle giovani generazioni - Istruttoria per la partecipazione del Ministro al coordinamento delle politiche urbane attuate dalle amministrazioni centrali interessate attraverso il Comitato interministeriale per le politiche urbane (CIPU) di cui all'art. 12-bis del decreto-legge 22 giugno 2012, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 134 - Partecipazione alla promozione e realizzazione di programmi e piani di rigenerazione urbana e di riqualificazione, anche ambientale, delle periferie urbane - Promozione di iniziative di riqualificazione e valorizzazione delle periferie urbane - Attuazione delle misure di cui all'art. 60, comma 4-ter, della legge 27 dicembre 2002, n. 289, e successive modificazioni.
Direzione generale Spettacolo
Servizio I
Teatro, danza, attività circensi e spettacolo viaggiante
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso e alle attività di competenza della Direzione generale - Attività istruttorie ai fini dell'espressione delle valutazioni di competenza alla Direzione generale Biblioteche e istituti culturali, per lo svolgimento dei compiti in materia di proprietà letteraria e diritto d'autore, e di vigilanza sulla Società italiana autori ed editori (S.I.A.E.) - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza amministrativa - Erogazioni liberali nel settore dello spettacolo - Attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali nelle materie di competenza della Direzione generale e connesse attività di verifica e controllo, in raccordo con l'Agenzia delle Entrate.
Nelle materie di competenza del servizio: Elaborazione di direttive e circolari esplicative - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo - Rapporti con la Corte dei conti - Interventi finanziari per il sostegno e la promozione delle attività teatrali, di danza, circensi e di spettacolo viaggiante - Attività di rilievo internazionale concernenti la promozione della cultura italiana all'estero - Supporto al Direttore generale nelle funzioni di indirizzo e vigilanza sugli enti vigilati - Verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sugli enti sottoposti a vigilanza e sui soggetti beneficiari di contributi - Recupero delle sovvenzioni, pignoramenti presso terzi.
Servizio II
Attività liriche e musicali
Nelle materie di competenza del servizio: Elaborazione di direttive e circolari esplicative - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo - Rapporti con la Corte dei conti - Interventi finanziari per il sostegno e la promozione delle attività liriche e musicali - Supporto al Direttore generale nelle funzioni di indirizzo e vigilanza sugli enti vigilati e in particolare sulle Fondazioni lirico-sinfoniche - Verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sugli enti sottoposti a vigilanza e sui soggetti beneficiari di contributi - Recupero delle sovvenzioni, pignoramenti presso terzi.
Direzione generale Cinema
Servizio I
Organizzazione e funzionamento - Osservatorio per lo spettacolo
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Gestione della sede, sulla base di un programma generale condiviso tra le Direzioni generali; funzionamento dei servizi comuni, quali portineria, spazi e strutture tecniche comuni, centralino, ufficio del consegnatario, ufficio tecnico, sistema di rilevazione delle presenze, servizi informatici, sicurezza sui luoghi di lavoro - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso e alle attività di competenza della Direzione generale - Attività istruttorie ai fini dell'espressione delle valutazioni di competenza alla Direzione generale Biblioteche e istituti culturali, per lo svolgimento dei compiti in materia di proprietà letteraria e diritto d'autore, e di vigilanza sulla Società italiana autori ed editori (S.I.A.E.) - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza amministrativa.
Attività amministrative connesse al rilascio del nulla osta all'esportazione di film nazionali, alla proiezione in pubblico di film, nonchè alle autorizzazioni in materia di sale e arene per spettacoli cinematografici - Supporto al Direttore generale nell'esercizio delle funzioni di indirizzo e vigilanza attribuite alla Direzione generale, su ogni soggetto giuridico costituito con la partecipazione del Ministero per finalità attinenti agli ambiti di competenza della Direzione generale - Supporto al funzionamento dell'Osservatorio per lo spettacolo di cui all'art. 5 della legge 30 aprile 1985, n. 163, e successive modificazioni.
Servizio II
Cinema e Audiovisivo
Attività di rilievo internazionale concernenti la produzione cinematografica e audiovisiva - Attività amministrative connesse al riconoscimento della nazionalità italiana dei film e delle produzioni audiovisive, dell'interesse culturale dei film, dell'eleggibilità culturale dei film e delle produzioni audiovisive, della nazionalità italiana alle coproduzioni cinematografiche e ed audiovisive - Attività amministrative connesse all'attribuzione della qualifica di film d'essai e film per ragazzi - Interventi finanziari a sostegno delle produzioni, delle distribuzioni e dell'esercizio cinematografico, nonchè degli enti e delle iniziative per la diffusione della cultura cinematografica, compresi i premi d'essai, in Italia e all'estero.
Attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali nel settore della produzione cinematografica e audiovisiva e dell'esercizio e della distribuzione cinematografica e connesse attività di verifica e controllo, in raccordo con l'Agenzia delle Entrate - Verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sugli enti sottoposti a vigilanza e sui soggetti beneficiari di contributi da parte del Ministero.
Direzione generale Turismo
Servizio I
Organizzazione e funzionamento
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione generale - Gestione del Fondo buoni vacanza - Gestione del Fondo nazionale di garanzia e altre attività di assistenza e tutela dei turisti - Supporto alle attività del Comitato permanente per la promozione del turismo - Attività amministrative connesse al riconoscimento delle agevolazioni fiscali nel settore di competenza della Direzione generale e connesse attività di verifica e controllo, in raccordo con l'Agenzia delle Entrate.
Servizio II
Politiche del turismo
Supporto al Direttore generale per la pianificazione strategica e la programmazione delle politiche turistiche nazionali comunitarie e internazionali - Partecipazione alle attività dell'Unione europea in materia di turismo, nonchè alle attività di elaborazione delle normative comunitarie - Attività correlate alla partecipazione dell'Italia, per il settore turismo, alle Organizzazioni internazionali - Attività di assistenza e supporto alle Regioni, alle Province e agli enti locali per la valorizzazione e lo sviluppo del sistema turistico, nonchè la pianificazione concordata con le Regioni - Rapporti con le Regioni, le Province e gli Enti locali nell'ambito del coordinamento e integrazione dei programmi operativi nazionali e di quelli regionali, provinciali e comunali.
Promozione del Made in Italy e di iniziative, in raccordo con le altre Direzioni generali e con l'ENIT-Agenzia nazionale del turismo, per il sostegno alla realizzazione di progetti strategici per la qualità e lo sviluppo dell'offerta turistica e per il miglioramento della qualità dei servizi turistici e per una migliore offerta turistica dei territori - Programmi e iniziative finalizzate all'incremento dell'offerta turistica destinata alla fruizione del patrimonio culturale, in raccordo con l'ENIT e con le Direzioni generali competenti e i Segretariati regionali - Regolazione delle imprese turistiche e interazione con il sistema delle autonomie locali e le realtà imprenditoriali - Elaborazione standard minimi e uniformi su tutto il territorio nazionale dei servizi e delle dotazioni per la classificazione delle strutture ricettive e delle imprese turistiche - Promozione della realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell'offerta turistica e del sistema Italia - Sviluppo di ricerche e studi sul turismo.
Coordinamento e aggiornamento del sistema informatico di assistenza e di catalogazione per le imprese di viaggio e turismo-INFOTRAV - Sostegno alla domanda turistica e al turismo sociale - Sviluppo delle politiche di sostegno ai soggetti diversamente abili e con esigenze speciali anche temporanee - Supporto alle attività del Centro per la promozione del Codice mondiale di etica del turismo, costituito nell'ambito dell'Organizzazione mondiale del turismo.
Direzione generale Musei
Servizio I
Collezioni museali
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione generale - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Supporto al funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per i musei e l'economia della cultura - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Adempimenti in materia di: acquisti di cose o beni culturali, previo parere del competente Comitato tecnico-scientifico; dichiarazione del rilevante interesse culturale o scientifico di mostre od esposizioni di beni culturali; accordi culturali con istituzioni dotate di adeguato prestigio, italiane e straniere, finalizzati alla organizzazione di mostre od esposizioni; assunzione in capo al Ministero dei rischi cui sono esposti i beni culturali dei quali sia stata autorizzata la partecipazione a mostre od esposizioni, sul territorio nazionale o all'estero, ai sensi dell'art. 48, comma 5, del Codice; diritti patrimoniali immateriali rinvenienti allo Stato da mostre, esposizioni o eventi.
Supporto al Direttore generale nell'attività di vigilanza sui musei dotati di autonomia speciale - Istruttoria per gli interventi diretti al riequilibrio finanziario tra gli istituti e i luoghi della cultura statali - Elaborazione, anche avvalendosi delle banche dati predisposte dalla Direzione generale Organizzazione, di parametri qualitativi e quantitativi, procedure e modelli informatici diretti a valutare la gestione degli istituti e dei luoghi della cultura statali, in termini di economicità, efficienza ed efficacia - Supporto al Direttore generale nella predisposizione, sentiti i competenti organi consultivi, dei criteri e delle linee guida per la ricezione in comodato o in deposito, di cose o beni da parte di istituti e luoghi della cultura, ai sensi dell'art. 44 del Codice - Promozione dell'erogazione di elargizioni liberali da parte dei privati.
Servizio II
Gestione e valorizzazione dei musei e dei luoghi della cultura
Supporto al Direttore generale per la costituzione di un sistema museale nazionale - Coordinamento delle attività svolte dalle strutture periferiche e dagli istituti dotati di autonomia speciale, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Promozione, anche tramite convenzione con Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici e privati, della costituzione di poli museali per la gestione integrata e il coordinamento dell'attività dei musei e dei luoghi della cultura nell'ambito dello stesso territorio - Elaborazione di modelli, standard, linee guida in materia di gestione e valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura, con particolare riguardo ai musei, in conformità con gli standard elaborati dall'International Council of Museums (ICOM).
Supporto al Direttore Generale nell'elaborare, sentite le Direzioni generali competenti per materia, linee guida in materia di orari di apertura, bigliettazione e politiche dei prezzi per l'accesso ai musei e ai luoghi della cultura statali, anche in forma integrata - Predisposizione di modelli di bandi di gara e di convenzioni-tipo per l'affidamento dei servizi per il pubblico, nonchè per la costituzione di soggetti giuridici per la valorizzazione del patrimonio culturale - Elaborazione di parametri qualitativi e quantitativi, procedure e modelli informatici diretti a valutare la qualità dei servizi di fruizione e di valorizzazione erogati dagli istituti e luoghi della cultura statali - Redazione del rapporto annuale sulla gestione dei servizi per il pubblico presso gli istituti e i luoghi della cultura.
Elaborazione di programmi e promozione di iniziative finalizzate all'incremento dell'offerta turistica destinata alla fruizione del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai siti e agli elementi dichiarati dall'UNESCO patrimonio culturale o immateriale dell'Umanità - Partecipazione alla definizione degli indirizzi strategici dei progetti relativi alla promozione turistica degli itinerari culturali e di eccellenza paesaggistica.
Direzione generale Archivi
Servizio I
Organizzazione e funzionamento
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Gestione della sede, sulla base di un programma generale condiviso tra le Direzioni generali; funzionamento dei servizi comuni, quali portineria, spazi e strutture tecniche comuni, centralino, ufficio del consegnatario, ufficio tecnico, ufficio manifestazioni culturali, Biblioteca, ufficio corrispondenza, sistema di rilevazione delle presenze, servizi informatici, sicurezza sui luoghi di lavoro - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale.
Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione, ivi inclusi l'Archivio centrale dello Stato e l'Istituto centrale per gli archivi - Supporto al funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per gli archivi - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale - Adempimenti connessi al processo di razionalizzazione degli immobili e degli spazi adibiti a sedi di archivio - Promozione della costituzione di poli archivistici.
Servizio II
Patrimonio archivistico
Coordinamento delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico svolte dalle strutture periferiche del Ministero, ivi incluse, solo in caso di necessità ed urgenza, informato il Segretario generale, l'avocazione e la sostituzione, anche su proposta del Segretario regionale - Predisposizione di linee guida e direttive per la formazione degli archivi correnti - Elaborazione di accordi di programma quadro e di altri strumenti di programmazione negoziata di cui all'art. 2, comma 203, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, nonchè di accordi di valorizzazione, di cui all'art. 112, commi 4 e 9, del Codice - Elaborazione di metodologie archivistiche relative all'attività di riordinamento e inventariazione - Progettazione tecnico-scientifica dei poli archivistici.
Adempimenti in materia di: riproduzione e restauro dei beni archivistici; autorizzazione per gli interventi previsti dall'art. 21, comma 1, del Codice, da eseguirsi sui beni archivistici sottoposti a tutela; prestito di beni archivistici relativi a mostre o esposizioni sul territorio nazionale o all'estero ai sensi dell'art. 48 del Codice; uscita temporanea per manifestazioni, mostre o esposizioni d'arte di alto interesse culturale ai sensi dell'art. 66 del Codice; dichiarazione ai sensi dell'art. 48, comma 6, del Codice del rilevante interesse culturale o scientifico di mostre od esposizioni di beni archivistici; pagamento di imposte mediante cessione di beni archivistici; acquisizioni coattive di beni archivistici ai sensi del Codice e acquisti a trattativa privata, secondo le modalità di cui all'art. 21 del regio decreto 30 gennaio 1913, n. 363; donazioni e lasciti testamentari; comodati e depositi volontari, nonchè depositi coattivi di archivi non statali; circolazione di beni archivistici in ambito internazionale; ricorsi amministrativi previsti agli articoli 16, 69 e 128 del Codice; recupero all'estero del patrimonio culturale di interesse archivistico illecitamente esportato; controllo sulle case d'asta e sul mercato mobiliare con riferimento al patrimonio archivistico.
Elaborazione di regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti digitali della pubblica amministrazione, ai sensi del Codice dell'amministrazione digitale - Rapporti con gli organismi internazionali di settore e coordinamento delle relazioni con le amministrazioni archivistiche estere - Individuazione, d'intesa con i competenti organi del Ministero dell'interno, dei documenti di carattere riservato presso gli archivi pubblici e privati e definizione delle modalità di consultazione dei medesimi - Attività amministrative connesse all'erogazione di contributi per interventi su archivi vigilati - Attività redazionale a livello cartaceo ed elettronico relativa alle pubblicazioni degli Archivi di Stato e al periodico ufficiale "Rassegna degli Archivi di Stato" - Promozione di studi e ricerche, anche tramite l'Istituto centrale per gli archivi.
Direzione generale Biblioteche e istituti culturali
Servizio I
Biblioteche e istituti culturali
Affari generali, contenzioso, programmazione bilancio e personale - Gestione della sede, sulla base di un programma generale condiviso tra le Direzioni generali; funzionamento dei servizi comuni, quali portineria, spazi e strutture tecniche comuni, centralino, ufficio del consegnatario, ufficio tecnico, ufficio manifestazioni culturali, Biblioteca, ufficio corrispondenza, sistema di rilevazione delle presenze, servizi informatici, sicurezza sui luoghi di lavoro - Elaborazione di direttive e circolari esplicative nelle materie di competenza della Direzione - Predisposizione degli elementi ai fini della elaborazione di atti normativi e della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo nel settore di competenza della Direzione generale - Rapporti con la Corte dei conti - Raccordo con l'O.I.V. in relazione alle attribuzioni dello stesso ed alle attività di competenza della Direzione generale - Supporto al Direttore generale per l'indirizzo e la vigilanza sugli enti vigilati dalla Direzione, ivi inclusi l'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche, l'Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi, la Biblioteca nazionale centrale di Roma, sulla Biblioteca nazionale centrale di Firenze e il Centro per il libro e la lettura - Supporto al funzionamento del Comitato tecnico-scientifico per le biblioteche e gli istituti culturali - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività della Direzione generale.
Adempimenti connessi al processo di razionalizzazione degli immobili e degli spazi adibiti a sedi di biblioteche - Promozione della costituzione di poli bibliotecari - Funzionamento delle biblioteche pubbliche statali - Coordinamento del Servizio Bibliotecario Nazionale - Istruttoria per l'erogazione dei contributi a favore di biblioteche non statali - Attività connesse ai lavori della Consulta dei Comitati e delle edizioni nazionali - Adempimenti in materia di istituti culturali, associazioni, fondazioni ed altri organismi senza fini di lucro, comitati nazionali celebrativi ed edizioni nazionali: istruttoria dei procedimenti ed erogazione contributi secondo quanto previsto dalle norme e dai regolamenti vigenti in materia e conseguenti verifiche amministrative e contabili, ispezioni e controlli sui soggetti beneficiari; istruttoria e emanazione di pareri per l'ottenimento della personalità giuridica da parte di istituzioni culturali o in merito a modifiche statutarie.
Servizio II
Patrimonio bibliografico e diritto d'autore
Attività di protezione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico statale - Indirizzo e controllo in materia di protezione, conservazione e digitalizzazione del patrimonio bibliografico statale e di valorizzazione dei beni librari - Elaborazione di criteri di gestione, anche integrata, delle attività di valorizzazione, ai sensi degli articoli 112 e 115 del Codice - Predisposizione di accordi di programma quadro e degli altri strumenti di programmazione negoziata di cui all'art. 2, comma 203, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, e successive modificazioni, nonchè degli accordi di valorizzazione di cui all'art. 112, commi 4 e 9, del Codice - Approvazione dei programmi esecutivi degli accordi culturali internazionali in ambito biblioteconomico e attività bilaterali - Attività e procedure connesse all'attribuzione dei premi nazionali per le traduzioni e dei premi per le riviste di elevato valore culturale - Erogazione di contributi previsti dalla normativa vigente nel settore di competenza della Direzione generale.
Adempimenti in materia di: acquisizioni coattive di beni librari a titolo di prelazione e di espropriazione, ai sensi degli articoli 60, 95 e 98 del Codice e ordine di reintegrazione, ai sensi dell'art. 160 e seguenti del Codice; autorizzazione, ai sensi dell'art. 21 del Codice, degli interventi da eseguirsi sui beni librari sottoposti a tutela statale; autorizzazione per il prestito dei beni librari sottoposti a tutela statale per mostre od esposizioni in Italia o all'estero ai sensi dell'art. 48, comma 1, del Codice; acquisti a trattativa privata di beni librari ai sensi dell'art. 21 del regio decreto 30 gennaio 1913, n. 363; sanzioni ripristinatorie e pecuniarie previste dal Codice; ricorsi amministrativi previsti dagli articoli 16 e 128 del Codice; deposito legale; circolazione di beni librari in ambito internazionale; autorizzazione per la riproduzione di materiale bibliografico; dichiarazione del rilevante interesse culturale o scientifico di mostre o esposizioni di beni librari e di ogni altra iniziativa a carattere culturale che abbia ad oggetto i beni medesimi; pagamento di imposte mediante cessione di beni librari; recupero all'estero del patrimonio culturale di interesse bibliografico illecitamente esportato.
Supporto al Direttore generale nelle funzioni in materia di proprietà intellettuale e diritto d'autore e diritti connessi e nell'esercizio della vigilanza sulla Società Italiana Autori ed Editori (S.I.A.E.) congiuntamente alla Presidenza del Consiglio dei ministri, ai sensi dell'art. 1, comma 3, della legge 9 gennaio 2008, n. 2 - Rapporti con l'Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (O.M.P.I.), d'intesa con il Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e con il Comitato per la tutela della proprietà intellettuale istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Tenuta del Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge 22 aprile 1941, n. 633, e successive modificazioni, della banca dati afferente al Registro Pubblico Generale delle opere protette dalla legge n. 633/1941, dell'archivio delle opere protette - Adempimenti relativi a: obbligo del deposito ed alla registrazione delle opere stesse; comunicazione delle opere orfane alla banca dati online gestita dall'O.H.I.M. (Office for the Harmonisation in the International Market) - Segreteria del Comitato consultivo permanente per il diritto d'autore e delle Commissioni speciali istituite in seno al Comitato.
Direzione generale Organizzazione
Servizio I
Affari generali, innovazione e trasparenza amministrativa
Gestione degli affari generali e dei servizi comuni della sede centrale, quali, la portineria, gli spazi e le strutture tecniche comuni, il centralino, l'ufficio corrispondenza, il sistema rilevazioni delle presenze, l'Ufficio relazioni con il pubblico, il Servizio di protezione e prevenzione, l'Ufficio del consegnatario, l'Ufficiale rogante e la Biblioteca - Gestione dell'immobile di Santa Marta - Programmazione bilancio e personale della Direzione generale - Organizzazione e gestione delle risorse strumentali assegnate alla Direzione generale - Contenzioso per le materie di competenza del Servizio - Standardizzazione delle procedure, informatizzazione dei processi e dematerializzazione dei flussi documentali - Tenuta del protocollo informatico - Rapporti con la Corte dei conti e istruttoria ai fini della risposta agli atti parlamentari di indirizzo, controllo e sindacato ispettivo - Coordinamento nazionale sistemi informativi del Ministero e cura della digitalizzazione dei censimenti di collezioni digitali, dei servizi per l'accesso on line, quali siti web e portali e delle banche dati - Miglioramento della conoscenza del patrimonio informativo e attuazione dei principi dell'amministrazione digitale e degli open data definendo gli indirizzi per la digitalizzazione, in coerenza con le linee strategiche dell'Agenzia per l'Italia Digitale - Elaborazione e aggiornamento di apposite banche dati per il monitoraggi e la valutazione degli istituti e dei luoghi della cultura statali - Rappresentanza del Ministero in organismi europei ed internazionali nel settore della digitalizzazione e delle tecnologie dei sistemi informativi - Supporto al Direttore generale nello svolgimento dei compiti di cui all'art. 23, comma 2, lettere a), b), c), d), e), f), g), i), l) e m), del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 - Adempimenti degli obblighi in materia di pubblicità e trasparenza.
Servizio II
Personale e relazioni sindacali
Gestione dei concorsi, assunzioni, assegnazioni e mobilità del personale - Politiche per le pari opportunità e rilevazione dei fabbisogni formativi - Risoluzione del rapporto di lavoro per raggiunti limiti di età per il personale dell'Amministrazione centrale, per raggiunti limiti di servizio e per dimissioni volontarie per il personale del Ministero - Liquidazione e riliquidazione del trattamento di quiescenza, indennità di buonuscita e del trattamento di fine rapporto - Ordinamento professionale del personale - Programmazione del fabbisogno di personale e definizione degli organici - Tenuta informatizzata dello stato matricolare del personale - Procedure di interpello degli incarichi dirigenziali - Definizione dei profili e passaggi orizzontali tra profili diversi - Riconoscimento del servizio ai fini contributivi e pensionistici - Trattamento pensionistico - Predisposizione e aggiornamento del ruolo del personale del Ministero - Conto annuale - Servizio civile nazionale e rapporti con il terzo settore - Relazioni sindacali e contrattazione collettiva nazionale.
Servizio III
Contenzioso del lavoro e procedimenti disciplinari e penali
Gestione assenze, part-time, collocamento in aspettativa, incarichi extraistituzionali - Anagrafe delle prestazioni - Rilevazione incarichi e consulenze a terzi - Cause di servizio - Equo indennizzo - Costituzione di posizioni assicurative - Indennità una tantum - Contenzioso del lavoro - Difesa innanzi al giudice ordinario e alla Corte dei conti - Procedimenti disciplinari e penali - Ufficio procedimenti disciplinari - Irrogazione sanzioni al personale non dirigenziale e dirigenziale di livello non generale - Per i dirigenti di livello generale, istruttoria del procedimento da sottoporre, a seconda dei casi, al Direttore generale Organizzazione o al Segretario generale per l'irrogazione della sanzione - Spese di lite, risarcimenti e accessori per personale della Direzione generale Organizzazione, degli Uffici diretta collaborazione del Ministro, del Segretariato generale e dei Segretariati regionali - Recupero crediti - Fermi amministrativi.
Direzione generale Bilancio
Servizio I
Affari generali e contrattualistica
Affari generali - Organizzazione e gestione delle risorse umane, strumentali e finanziarie assegnate alla Direzione generale - Contenzioso - Monitoraggio degli investimenti pubblici - Nucleo di valutazione e verifica degli investimenti pubblici - Indirizzo, supporto e consulenza in materia di contratti pubblici di lavori servizi e forniture - Recepimento normativa europea nella contrattualistica - Assistenza tecnica su materie giuridico contabili e predisposizione relazioni tecnico finanziarie su provvedimenti normativi.
Servizio II
Vigilanza ed erogazioni liberali
Vigilanze su istituti autonomi e enti partecipati e vigilati dal ministero - Riparto quota cinque mille - Coordinamento delle proposte da parte delle strutture centrali e periferiche del Ministero relative all'utilizzo delle risorse 8 per mille, e connesse attività amministrative e di monitoraggio - Definizione delle specifiche tecniche e delle modalità operative in relazione agli adempimenti legati alle erogazioni liberali, nonchè individuazione degli strumenti per il flusso delle risorse e incentivazione delle donazioni - Riequilibrio finanziario degli istituti dotati di autonomia e reintegro degli stanziamenti di bilancio del Ministero - Ufficio di statistica.
N.d.R.: Il presente Decreto è ABROGATO dall'art. 4, comma 3. del D.M. Beni e Attività Culturali e Turismo 28 gennaio 2020.
Allegato 4
(sostituito dall'Allegato 3 del D.M. Beni Attività e Culturali e del Turismo 23 gennaio 2016 e integrato e modificato dall'art. 5, comma 5, del D.M. Beni Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017)
Elenco ricognitivo per Regioni degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo - Amministrazione periferica e Istituti centrali e istituti dotati di autonomia speciale, ivi inclusi gli uffici periferici di livello dirigenziale generale
Abruzzo
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Abruzzo, con sede a L'Aquila
2. Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, con sede a Rieti, istituito fino al 30 settembre 2021
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città dell'Aquila e i Comuni del Cratere, con sede a L'Aquila, istituita fino al 31 dicembre 2019
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, con l'esclusione, fino al 31 dicembre 2019, della città dell'Aquila e dei Comuni del Cratere, con sede a Chieti
5. Polo museale dell'Abruzzo, con sede a L'Aquila
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise, con sede a Pescara
Basilicata
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Basilicata, con sede a Potenza
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio, con sede a Potenza
3. Polo museale della Basilicata, con sede a Matera
4. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata, con sede a Bari
Calabria
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Calabria, con sede a Catanzaro
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Catanzaro, Cosenza e Crotone, con sede a Cosenza
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia, con sede a Reggio Calabria
4. Polo museale della Calabria, con sede a Cosenza
5. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria, con sede a Reggio Calabria**
6. Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Campania
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Campania, con sede a Napoli
[2. Soprintendenza speciale Pompei] (numero soppresso) (1)
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Napoli, con sede a Napoli
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Napoli, con sede a Napoli
5. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Caserta e Benevento, con sede a Caserta
6. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino, con sede a Salerno
7. Polo museale della Campania, con sede a Napoli
8. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania, con sede a Napoli
9. Archivio di Stato di Napoli
10. Biblioteca Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Napoli
11. Museo di Capodimonte
12. Reggia di Caserta
13. Museo Archeologico Nazionale di Napoli
14. Parco archeologico di Ercolano
15. Parco archeologico di Paestum
16. Parco archeologico dei Campi Flegrei
17. Parco archeologico di Pompei
Emilia-Romagna
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Emilia Romagna, con sede a Bologna
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e per le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, con sede a Bologna
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Ravenna, Forli-Cesena e Rimini, con sede a Ravenna
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza, con sede a Parma
5. Polo museale dell'Emilia Romagna, con sede a Bologna
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Emilia Romagna, con sede a Bologna
7. Archivio di Stato di Bologna, con sede a Bologna
8. Gallerie Estensi, con sede a Modena
9. Complesso monumentale della Pilotta, con sede a Parma
Friuli-Venezia Giulia
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
3. Polo museale del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
4. Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia, con sede a Trieste
5. Museo storico e Parco del Castello di Miramare
Lazio
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Lazio, con sede a Roma
2. Soprintendenza speciale archeologia, belle arti e paesaggio di Roma
[3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Roma, con sede a Roma] (numero soppresso) (2)
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Roma, la provincia di Viterbo e l'Etruria meridionale, con sede a Roma
5. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Frosinone, Latina e Rieti, con sede a Roma
6. Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, con sede a Rieti, istituito fino al 30 settembre 2021.
7. Polo museale del Lazio, con sede a Roma
8. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio, con sede a Roma
9. Archivio di Stato di Roma
10. Istituto centrale per l'archeologia, con sede a Roma
11. Istituto centrale per il catalogo e la documentazione
11. Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane
12. Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario
13. Istituto centrale per gli archivi
14. Istituto centrale per i beni sonori e audiovisivi
15. Istituto centrale per la grafica
16. Istituto superiore per la conservazione e il restauro
17. Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
18. Archivio centrale dello Stato
19. Centro per il libro e la lettura
20. Galleria Borghese
21. Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma
22. Museo Nazionale Romano
23. Gallerie Nazionali d'arte antica di Roma
24. Museo delle Civiltà, con sede a Roma Eur
25. Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
26. Parco archeologico del Colosseo
27. Parco Archeologico dell'Appia antica
28. Parco archeologico di Ostia Antica
29. Villa Adriana e Villa D'Este
Liguria
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Liguria, con sede a Genova
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona, con sede a Genova
3. Polo museale della Liguria*
4. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria, con sede a Genova
5. Archivio di Stato di Genova
6. Biblioteca Universitaria di Genova
7. Palazzo Reale di Genova
Lombardia
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Lombardia, con sede a Milano
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Milano, con sede a Milano
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Como, Lecco Monza-Brianza, Pavia, Sondrio e Varese, con sede a Milano
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, con sede a Brescia
5. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova, con sede a Mantova
6. Polo museale della Lombardia, con sede a Milano
7. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Lombardia, con sede a Milano
8. Archivio di Stato di Milano
9. Pinacoteca di Brera
10. Palazzo Ducale di Mantova
Marche
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per le Marche, con sede ad Ancona
2. Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, con sede a Rieti, istituito fino al 30 settembre 2021
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio delle Marche, con sede ad Ancona
4. Polo museale delle Marche*
5. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, con sede a Ancona
6. Galleria Nazionale delle Marche, con sede a Urbino
Molise
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Molise, con sede a Campobasso
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Molise, con sede a Campobasso
3. Polo museale del Molise, con sede a Campobasso*
4. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Abruzzo e del Molise, con sede a Pescara
Piemonte
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Piemonte, con sede a Torino
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio la città metropolitana di Torino, con sede a Torino
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo, con sede ad Alessandria
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Biella, Novara, Verbano-Cusio-Ossola e Vercelli, con sede a Novara
5. Polo museale del Piemonte, con sede a Torino
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte, con sede a Torino
7. Archivio di Stato di Torino
8. Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino
9. Musei Reali di Torino
Puglia
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Puglia, con sede a Bari
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bari, con sede a Bari
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per province di Barletta-Andria-Trani e Foggia, con sede a Foggia
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le provincia di Brindisi, Lecce e Taranto, con sede a Lecce
5. Polo museale della Puglia, con sede a Bari
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Puglia e della Basilicata, con sede a Bari
7. Museo Archeologico Nazionale di Taranto
Sardegna
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Sardegna, con sede a Cagliari
2. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, con sede a Cagliari
3. Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, con sede a Sassari
4. Polo museale della Sardegna, con sede a Cagliari
5. Soprintendenza archivistica della Sardegna, con sede a Cagliari
Sicilia
1. Soprintendenza archivistica della Sicilia-Archivio di Stato di Palermo, con sede a Palermo
Toscana
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana, con sede a Firenze
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato, con sede a Firenze
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo, con sede a Siena
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, con sede a Lucca
5. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno, con sede a Pisa
6. Polo museale della Toscana, con sede a Firenze
7. Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana, con sede a Firenze
8. Archivio di Stato di Firenze
9. Opificio delle pietre dure
10. Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
11. Gallerie degli Uffizi
12. Galleria dell'Accademia di Firenze
13. Museo Nazionale del Bargello
Trentino Alto-Adige
1. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, con sede a Venezia
Umbria
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per l'Umbria, con sede a Perugia
2. Soprintendente speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, con sede a Rieti, istituito fino al 30 settembre 2021
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'Umbria, con sede a Perugia
4. Polo museale dell'Umbria*
5. Soprintendenza archivistica e bibliografica dell'Umbria e delle Marche, con sede ad Ancona
6. Galleria Nazionale dell'Umbria, con sede a Perugia
Veneto
1. Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per il Veneto, con sede a Venezia
2. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per il Comune di Venezia e Laguna, con sede a Venezia
3. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per l'area metropolitana di Venezia e le province di Belluno, Padova e Treviso, con sede a Padova
4. Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza, con sede a Verona
5. Polo museale del Veneto, con sede a Venezia
6. Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino Alto Adige, con sede a Venezia
7. Archivio di Stato di Venezia
8. Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia
9. Gallerie dell'Accademia di Venezia
* Nelle Regioni Liguria, Marche e Umbria, la funzione di direttore del polo museale regionale è svolta, rispettivamente, dal direttore del Palazzo Reale di Genova, dal direttore della Galleria Nazionale delle Marche e dal direttore della Galleria Nazionale dell'Umbria. Nella Regione Molise, le funzioni di direttore di Polo museale regionale sono svolte dal segretario regionale della medesima regione.
**Fino al 30 settembre 2021, per la durata dell'Ufficio del soprintendente speciale per la aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016, la Soprintendenza archivistica e bibliografica della Calabria assume la qualifica di ufficio non dirigenziale.
Numero soppresso dall'art. 5, comma 5, lett. c), del D.M. Beni Attività Culturali e del Turismo 12 gennaio 2017.