Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

CIRCOLARE 1 settembre 2014, n. 16400

G.U.R.S. 12 settembre 2014, n. 38

Attività teatrali - Procedure per la richiesta e la stipula di convenzioni di cui all'art. 7, comma 2, della legge regionale 5 dicembre 2007, n. 25 per l'anno 2014.

Per le finalità di cui all' articolo 7 - comma 2, della legge regionale n. 25/07, vengono emanate le seguenti disposizioni per la stipula di convenzioni per l'anno 2014, previste dal capitolo di spesa del bilancio della Regione Siciliana: 376569.

Modalità di presentazione delle istanze

L'istanza per l'ammissione ai contributi, previsti dai citati articoli della legge regionale n. 25/07, dovrà pervenire all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - servizio 10 - Unità operativa 2 - via Notarbartolo, 9 - 90141 Palermo.

Per la programmazione dell'anno 2014 la stessa dovrà pervenire al protocollo di questo ufficio entro trenta giorni dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Le richieste pervenute fuori dai termini indicati non saranno ritenute ammissibili. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la mancata ricezione della domanda, né per la mancata restituzione dell'avviso di ricevimento della domanda dovute a disguidi postali non imputabili a colpa dell'Amministrazione stessa.

Dette richieste dovranno essere costituite da un'unica istanza (Allegato A) in bollo (l'eventuale esenzione deve essere indicata e motivata) a firma del legale rappresentante, ed in essa devono essere forniti i seguenti dati:

a) indicazione dell'articolo della legge e del capitolo di spesa ai sensi del quale è chiesto il contributo; le istanze che facciano generico riferimento ai benefici previsti dalla legge regionale n. 25/07 non saranno considerate ammissibili;

b) partita I.V.A. o codice fiscale, telefono, email, PEC;

c) dichiarazione che il soggetto giuridico richiedente è assoggettato o meno alla detrazione dell'I.V.A., ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche;

d) impegno ad apporre il logo della Regione Siciliana con la dicitura "Regione Siciliana Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo", su tutti gli atti ufficiali e promozionali dell'iniziativa ammessa a contributo;

e) le società cooperative indicheranno anche i dati di iscrizione al registro prefettizio e di omologazione presso il competente tribunale.

Il plico dovrà inoltre contenere:

1. a) nel caso che l'associazione non abbia presentato alcuna istanza per l'anno 2013 ai sensi della stessa legge regionale n. 25/07, copia dell'originale dell'atto costitutivo, dello statuto in forma di atto pubblico e dell'atto di nomina del legale rappresentante attualmente in carica, ed eventuali atti aggiuntivi; autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dal legale rappresentante, che attesti che i succitati documenti costituiscono copie conformi all'originale e che non sono sopravvenute variazioni alle cariche sociali. (Allegato B);

b) nel caso che l'associazione abbia presentato una istanza per l'anno 2013 ai sensi della stessa legge regionale n. 25/07, autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dal legale rappresentante, che attesti se sono o non sono sopravvenute variazioni alla documentazione prodotta per l'anno 2012. (Allegato B).

2. Fotocopia del documento di riconoscimento del legale rappresentante, in corso di validità.

3. Dettagliata e documentata relazione sull'attività svolta dalla costituzione della struttura fino all'anno 2013.

4. Il bilancio dell'anno 2013, approvato dai revisori dei conti o da analogo organismo previsto dallo statuto, dal quale risultino tutte le singole voci di spesa in entrata e in uscita, evidenziando i contributi di cui si è usufruito.

5. Il bilancio preventivo generale dell'anno 2014, approvato dall'organismo statutario, dal quale risultino tutte le singole voci previste in entrata e in uscita, evidenziando le attività per le quali si richiede la stipula della convenzione.

6. Comunicazione estremi identificativi del conto corrente bancario dedicato da utilizzare.

Una busta, contenuta nel plico principale, contenente la documentazione preventiva, secondo quanto di seguito indicato.

Ove il richiedente abbia già prodotto altra istanza ai sensi della legge regionale n. 25/07 relativamente ad altri capitoli di spesa, per l'esercizio finanziario 2014, potrà fare riferimento alla documentazione già inviata in tale circostanza.

Cap. 376569 - art. 7, comma 2.

Spese per la stipula di convenzioni con organismi di distribuzione di spettacoli che colleghino la loro attività con i circuiti nazionali principali, tra i quali l'Ente teatro italiano (ETI) e l'Istituto nazionale del dramma antico (INDA).

Documentazione preventiva da allegare all'istanza per il contributo di cui al cap. 376569

1. Curriculum dell'organismo richiedente, da cui si evinca una esperienza almeno triennale nella distribuzione e circuitazione di spettacoli teatrali. La mancanza di tale requisito costituirà causa di esclusione.

2. Progetto di distribuzione e/o di circuitazione che preveda giornate di spettacolo articolate nell'anno su almeno dodici piazze, distribuite su almeno sei province siciliane, con indicazione delle date, dei luoghi e degli spazi di svolgimento degli spettacoli, i quali dovranno essere muniti delle prescritte autorizzazioni. Detto programma dovrà, pena esclusione, essere controfirmato, per preventiva accettazione, dall'ente produttore degli eventi teatrali.

3. Analitico piano di spesa dell'iniziativa proposta.

4. Ogni utile documentazione, atta a dimostrare il collegamento con i circuiti nazionali principali.

N.B. La declaratoria del capitolo di spesa è da considerarsi meramente esemplificativa limitatamente alla enunciazione dell'ETI e dell'INDA, atteso che il primo Ente ha cessato di operare e il secondo ha mutato la sua natura in Fondazione.

Documentazione da presentare a consuntivo per il contributo di cui al cap. 376569:

a) dettagliata relazione sull'iniziativa svolta, con indicazione dei luoghi e delle date, resa sotto forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 del legale rappresentante; corredata di documentazione che ne comprovi l'effettivo svolgimento;

b) bilancio consuntivo, approvato dai revisori dei conti o da analogo organismo previsto dallo statuto, dell'attività ammessa a contributo, da cui risultino le singole voci in entrata e in uscita;

c) al bilancio dovrà essere allegata dichiarazione, resa ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, dal legale rappresentante, (allegato C) che attesti:

- che il bilancio è veritiero;

- che tutta la documentazione di spesa presentata a copertura del contributo concesso non è stata né sarà utilizzata per la riscossione di altri contributi, concessi tanto da questo Assessorato, quanto da altri enti;

- l'assolvimento di ogni obbligo fiscale, previdenziale, assistenziale e di collocamento, ivi compresi gli obblighi S.I.A.E., ove dovuti;

- l'eventuale beneficio di ulteriori contributi assegnati da altri enti pubblici e privati per la medesima attività cui si riferisce il contributo regionale; di tali eventuali ulteriori contributi dovrà essere indicata l'entità e la provenienza; la documentazione relativa ad essi dovrà essere depositata presso la sede del soggetto beneficiario; in caso contrario dovrà essere dichiarato di non avere ricevuto altri contributi;

- che per lo svolgimento delle manifestazioni sono stati rilasciati i permessi e/o le autorizzazioni necessarie da parte delle autorità competenti, ivi compresi quelli previsti dalla vigente normativa relativamente all'ordine pubblico e del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche;

- che il soggetto beneficiario non è stato dichiarato fallito, non ha procedure concorsuali in corso e non si trova in amministrazione controllata;

d) a corredo del bilancio dovrà essere presentata la documentazione giustificativa della spesa sostenuta, in originale + una copia, per l'intero ammontare dell'importo della convenzione, espressamente riferita alla attività oggetto del presente bando, con esclusione di quelle spese collegate alle attrezzature degli spazi in cui si svolge l'attività; detta documentazione non potrà essere utilizzata per documentare spese gravanti su più di un capitolo di spesa della Regione Siciliana;

e) documentazione bancaria (e/o assegni negoziati) necessari alla verifica della tracciabilità dei pagamenti.

f) modelli C1 SIAE o la dichiarazione di avvenuto spettacolo, rilasciata da pubbliche autorità, per l'intero svolgimento dei programmi; ove i versamenti di cui a detti modelli non fossero dovuti per legge, ricevuta attestante l'avvenuta comunicazione della dichiarazione di responsabilità alla SIAE.

1. autocertificazione, resa ai sensi D.P.R. n. 445/2000, come modificato dalla legge 12 novembre 2011, n. 183 degli artt. 40, 46 e 47 del D.P.R. suddetto, rilasciata del legale rappresentante, che attesti l'assolvimento degli obblighi contributivi relativi agli spettacoli elencati con l'indicazione dell'ammontare corrisposto; in ogni caso l'Amministrazione provvederà agli accertamenti previsti dall'art. 71 del D.P.R. n. 445/2000 e ss. mm.; al fine di consentire una più celere verifica, le agibilità non dovranno essere richieste cumulativamente, ma per ogni singolo spettacolo, con l'indicazione del luogo, delle date e del titolo;

2. eventuali mod. DM 10 per il personale con qualifica che non rientra fra quelle previste dall'ENPALS, per l'intero svolgimento del programma;

3. numero due esemplari del materiale a stampa e pubblicitario (locandine, dépliant, etc...) con il logo dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, ed ogni

altro materiale che comunque comprovi l'attività svolta.

AVVERTENZE

Al fine di promuovere la cultura teatrale anche nelle zone della Sicilia, ordinariamente meno raggiunte da tale genere di programmazione, per quanto riguarda le 12 piazze, esse dovranno essere essere costituite da centri con popolazione non superiore a 30.000 abitanti; inoltre, al fine di favorire la diffusione dell'attività teatrale nelle provincie di Enna e Caltanissetta, poco coinvolte in tali attività, verranno attribuiti punteggi, come sotto indicato, per gli spettacoli teatrali circuitati nei comuni delle suddette province.

Nel programma non potranno essere inseriti spettacoli, per cui è già stato richiesto per lo stesso anno contributo sul cap. 378111, per farli circuitare nei medesimi centri proposti per detto capitolo; potrà invece essere previsto, a valere su questo stesso capitolo 376569, un ampliamento della circuitazione del medesimo spettacolo in altro centro, diverso da quelli programmati per il citato cap. 378111;

Al fine di non provocare una dispersione del budget disponibile, il finanziamento verrà concesso ai primi 3 ammessi, valutati secondo i criteri sotto elencati:

a) progetti artistici realizzati negli ultimi tre anni

punti 10

b) regolarità gestionale-amministrativa dell'organismo

punti 3

c) stabilità pluriennale dell'organismo

punti 1

d) rapporto fra entrate di bilancio ed intervento pubblico

punti 4

e) apertura di nuovi spazi teatrali, uso di siti storici ed archeologici per promuovere l'integrazione delle attività teatrali con i flussi turistici, e di ogni altra iniziativa tesa a favorire la crescita della domanda

punti 4

f) spettacoli da tenere nelle province di Caltanissetta ed Enna

punti 3

Totale max raggiugibile

punti 25

Ove più soggetti fra i potenziali beneficiari del contributo risultassero alla pari, sì da superare il numero prefissato di tre, sarà facoltà di questa Amministrazione aumentare il numero dei beneficiari medesimi.

Procedure per l'assegnazione del contributo

L'Amministrazione, ai sensi della legge regionale n. 10/91, darà comunicazione dell'avvio del procedimento di esame e valutazione delle istanze presentate entro i termini stabiliti, con un comunicato che sarà pubblicato nel sito internet di questo Dipartimento www.regione.sicilia.it/turismo.

AVVERTENZE

1. L'Amministrazione può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, mediante il proprio ufficio unità operativa II, al fine di accertare la regolarità dello svolgimento dell'iniziativa, accedendo anche alla documentazione conservata presso il beneficiario, che è tenuto a consegnare in copia conforme la documentazione che l'Amministrazione ritenga di richiedere.

2. L'Amministrazione ha, altresì, facoltà di erogare il contributo dopo l'effettuazione di verifiche in loco, tramite anche i propri servizi periferici, che accerti l'attendibilità dei dati presentati dal soggetto istante; l'Amministrazione escluderà dai finanziamenti i soggetti che abbiano reso dichiarazioni o presentato documentazioni non veritiere.

3. L'Amministrazione esclude dai finanziamenti i soggetti che abbiano reso dichiarazioni o presentato documentazioni non veritiere.

4. Eventuali irregolarità o illegittimità riscontrate saranno denunciate all'autorità competente e costituiranno presupposto per l'esclusione anche da successivi finanziamenti.

5. Eventuali variazioni al programma, determinate da impossibilità sopravvenuta o da cause di forza maggiore (indisponibilità degli artisti, eventi atmosferici etc...) dovranno essere tali da garantire l'originaria qualità e consistenza. Dette variazioni dovranno comunque essere comunicate tempestivamente all'Assessorato, che ne valuterà la conformità alle caratteristiche qualitative e quantitative del programma originariamente presentato. In caso di difformità da dette caratteristiche, l'Assessorato potrà revocare o ridurre il contributo assegnato.

6. La erogazione dell'intero contributo concesso è subordinata agli effettivi costi e svolgimento della attività indicata nel programma, presentato nella fase di richiesta del contributo medesimo. L'eventuale rimodulazione del programma, che abbia comportato una diminuzione della attività proposta, comporterà una diminuzione percentuale della somma spettante. Detta riduzione si opererà per variazioni superiori al 15% della attività pattuita. Ove tale diminuzione infici il possesso dei requisiti di ammissione alla precedente fase concorsuale, (es. cap. 376569, diminuzione delle piazze o delle province al di sotto dei limiti inferiori di ammissione, rispettivamente 12 e 6) la convenzione perderà ogni efficacia.

7. Ai sensi del comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 36/91, l'erogazione delle somme spettanti alle società cooperative è subordinata alle notizie aggiornate sulle condizioni gestionali ed economico-finanziarie, acquisite a cura dell'Assessorato regionale del Turismo, dello sport e dello spettacolo, dall'Assessorato regionale delle attività produttive.

8. Le spese di viaggi e soggiorni potranno essere riconosciute solo se strettamente connesse, anche cronologicamente, agli spettacoli inseriti in rendiconto.

9. Non saranno considerate ammissibili le spese relative a:

- interessi debitori;

- aggi (oneri esattoriali e di riscossione);

- perdite su cambio;

- ammende, penali e spese per controversie legali;

- le spese per taxi, spese di gestione dei veicoli, rimborso carburanti potranno essere rimborsate sino ad un massimo del 20% dell'importo della convenzione;

- ricariche telefoniche e acquisto cellulari;

- spese di vitto e alloggio non riconducibili ai partecipanti ed ai periodi di tempo connessi agli spettacoli. Pertanto le fatture esibite per il rimborso dovranno essere adeguatamente dettagliate.

Disposizioni finali

1. In mancanza o in caso di inadeguatezza o incompletezza della documentazione relativa al consuntivo, decorsi infruttuosamente sessanta giorni dalla formale richiesta di integrazione, sarà disposta la revoca o la riduzione della somma, oggetto della convenzione. In tale ipotesi il soggetto è escluso dai contributi per un periodo di un anno e, comunque, fino a restituzione delle somme percepite.

2. Il legale rappresentante dell'ente beneficiario dell'intervento finanziario deve sottoscrivere, assumendosene la responsabilità civile e penale, tutta la documentazione richiesta dalla presente circolare.

Ai fini della presentazione della documentazione richiesta si applica la vigente normativa in materia di documentazione amministrativa.

3. La liquidazione dei contributi sarà disposta al termine dell'attività sulla base della documentazione consuntiva. Per l'anno 2014 la documentazione consuntiva deve essere presentata entro il termine di 90 giorni dalla conclusione dell'attività per la quale è stato concesso il contributo, e comunque, pena revoca del contributo, entro il 31 marzo 2015.

4. Per quanto non espressamente previsto dal presente provvedimento si farà riferimento alla legge regionale n. 25/07, nonché alle altre norme vigenti applicabili.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: RAIS