
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 6 agosto 2014
G.U.R.S. 5 settembre 2014, n. 37
Modalità e termini relativi alla presentazione delle domande, valutazione dei titoli e dei requisiti per la designazione dei componenti delle commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio e revoca del decreto 11 dicembre 2009.
L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, recante "Norme per la protezione, la tutela e l'incremento della fauna selvatica e per la regolamentazione del prelievo venatorio. Disposizioni per il settore agricolo e forestale", e successive modifiche ed integrazioni;
Visto, in particolare, l'art. 29, comma 2, lett. b), della suddetta legge regionale, che stabilisce la composizione delle commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio;
Visto l'art. 28 della più volte richiamata legge regionale 1 settembre 1997, n. 33, che indica le materie di esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio;
Considerato che le commissioni a suo tempo costituite sono decadute per decorrenza dei termini;
Ravvisata la necessità di procedere alla nomina dei componenti delle nuove commissioni di esami per l'abilitazione all'esercizio venatorio individuandone tempi e modalità di presentazione delle domande, nonché di determinare i relativi titoli e requisiti che gli stessi devono possedere secondo le vigenti disposizioni;
Decreta:
Le modalità ed i termini di presentazione delle domande relative alla designazione dei componenti delle commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio sono riportati nell'allegato 1 al presente decreto che ne costituisce parte integrante.
I criteri di valutazione dei titoli e dei requisiti presentati dagli aspiranti per la nomina a componenti delle commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio sono riportati nell'allegato 2 al presente decreto che ne costituisce parte integrante.
Le commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio hanno durata di tre anni a decorrere dalla data di pubblicazione del relativo decreto di nomina nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
E' revocato il D.A. n. 2338 dell'11 dicembre 2009 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 60 del 24 dicembre 2009, nonché ogni disposizione in contrasto col presente decreto.
Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito web dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.
Palermo, 6 agosto 2014.
REALE
ALLEGATO 1
TITOLI E REQUISITI PREFERENZIALI PER LA NOMINA DEI COMPONENTI DELLE COMMISSIONI
Per la scelta dei componenti la commissione di esami di abilitazione all'esercizio venatorio saranno valutati:
a) essere dipendenti dell'Amministrazione regionale;
b) titolo di studio pertinente alla materia prescelta. Per la materia "zoologia" è indispensabile il possesso di diploma di laurea in scienze biologiche o naturali e la specializzazione in vertebrati omeotermi;
c) qualifica professionale posseduta e attività lavorativa svolta inerenti la materia prescelta;
d) attestati di partecipazione a corsi di formazione specialistica, abilitazione alla professione, ecc.
ALLEGATO 2
MODALITA' DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Le domande per la nomina dei componenti delle commissioni di esami di abilitazione all'esercizio venatorio possono essere presentate direttamente dagli aspiranti o per il tramite delle associazioni agricole riconosciute e delle associazioni ambientaliste e/o venatorie riconosciute in Sicilia ai sensi della legge regionale 1 settembre 1997, n. 33.
Ciascun aspirante può fare richiesta per l'inserimento nella commissione di esami della provincia in cui risiede indicando la materia per la quale chiede la nomina. Alla domanda dovrà essere allegato:
1) curriculum vitae inerente la materia prescelta;
2) dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ex D.P.R. n. 445/2000 comprovante il possesso di titoli e requisiti inerente la materia prescelta;
La domanda, redatta sull'apposito modello allegato, dovrà essere trasmessa dall'interessato o dall'associazione di appartenenza esclusivamente a mezzo raccomandata A/R al seguente indirizzo: Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea - Dipartimento regionale dell'agricoltura - Servizio 7. Essa dovrà pervenire entro 20 giorni dalla data di pubblicazione del presente provvedimento nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Per la verifica dei sopracitati termini di presentazione della domanda farà fede la data di spedizione della raccomandata.
Le domande pervenute fuori termine, senza firma in originale o senza i dati anagrafici del richiedente non saranno prese in considerazione.
Nel caso in cui dalla domanda non si evincano le materie prescelte, potrà essere assegnata d'ufficio la materia più confacente ai titoli e/o requisiti posseduti.
Modello di domanda
All'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea
Dipartimento regionale dell'agricoltura
ex Dipartimento interventi strutturali - Servizio 7
OGGETTO: Richiesta di nomina nella commissione di esami di abilitazione all'esercizio venatorio.
Il sottoscritto.............................. nato a.............................. il.............................. e residente a.............................. provincia............... in via/piazza.............................. n. .......... cap.............................. C.F. .............................. tel. ..............................
Chiede
di essere nominato componente della commissione di esami di abilitazione all'esercizio venatorio della provincia di (residenza)................................. in qualità di esperto in: ..............................
(indicare una delle materie sotto elencate)
- legislazione venatoria;
- zoologia applicata alla caccia (laurea in scienze biologiche o in scienze naturali con esperienza in vertebrati omeotermi);
- armi e munizioni da caccia e relativa legislazione;
- tutela della natura e principi di salvaguardia della produzione agricola;
- norme di pronto soccorso;
- cinologia.
Il sottoscritto dichiara di essere informato che, ai sensi e per gli effetti di cui all'art. 13 del decreto legislativo n. 196/2003, i dati personali raccolti saranno trattati anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la richiesta viene inoltrata ed esprime il proprio consenso al trattamento anzidetto.
Allega alla presente:
- curriculum vitae;
- dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà;
- fotocopia di un valido documento di riconoscimento;
Luogo e data.................................
Firma....................................................
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA'
Il sottoscritto................................. nato a................................. prov. ........... il.............................. residente in................................. prov. ............ cap...................... via................................. n. .......... C.F. ................................. tel. ................................. e-mail................................. ai sensi dell'art. 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, consapevole delle sanzioni penali nel caso di dichiarazioni non veritiere
Dichiara:
a) di essere in possesso del seguente titolo di studio:........................ conseguito presso................................. l.................................;
b) di ricoprire attualmente la seguente carica in enti pubblici o in società a partecipazione pubblica, nonché in società private iscritte nei pubblici registri:..........................................;
- che in precedenza ha ricoperto le seguenti cariche in enti pubblici o in società a partecipazione pubblica, nonché in società private iscritte nei pubblici registri:...............................................;
c) che la propria occupazione attuale è.....................................;
d) il possesso dei seguenti requisiti preferenziali..........................................................;
e) di non versare in cause di incompatibilità o di conflitto di interesse in relazione all'incarico da ricoprire;
f) che il proprio patrimonio alla data della nomina o designazione risulta essere:..............................................;
- che nell'anno precedente ha dichiarato un reddito pari a euro.......................... (si può eventualmente allegare dichiarazione dei redditi);
g) di non avere riportato condanne penali e/o di non avere procedimenti penali in corso o di avere riportato le seguenti condanne penali e/o di avere i seguenti procedimenti penali in corso:...................................................................................;
h) di non versare nelle condizioni previste dal comma 1 dell'art. 15 della legge 19 marzo 1990, n. 55 e successive modifiche ed integrazioni;
i) dichiarare l'appartenenza a società, enti o associazioni di qualsiasi genere solo quando tale appartenenza o il vincolo associativo possano determinare un conflitto di interesse con l'incarico assunto, ovvero siano tali da renderne rilevante la conoscenza a garanzia della trasparenza e della imparzialità della pubblica amministrazione..........................................
Dichiara altresì:
1) di impegnarsi a comunicare tempestivamente all'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea che ha provveduto alla nomina i conflitti di interesse o le cause di incompatibilità verificatesi successivamente all'assunzione dell'incarico;
2) di essere informato, ai sensi e per gli effetti di cui al decreto legislativo n. 196/2003, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale la designazione viene inoltrata ed esprime il proprio consenso al trattamento anzidetto;
3) di impegnarsi a dare la massima disponibilità all'espletamento delle sedute di esami nelle ore antimeridiane e, se necessario, anche nelle ore pomeridiane;
4) di essere a conoscenza che, in caso di nomina, l'assenza o l'impedimento alla partecipazione a n. 3 sedute di esami consecutive per cause non giustificate o per cause dipendenti dalla propria occupazione può determinare la revoca della nomina, nonché comportare l'eventuale rimborso, agli aspiranti che ne facciano espressa richiesta, per il danno subito nel caso di ripetuto mancato espletamento della seduta di esami.
...........................................
Firma.........................................