
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 17 luglio 2014
G.U.R.S. 1 agosto 2014, n. 31
Approvazione del piano di ripartizione e assegnazione di somme per attività musicali e bandistiche - anno 2013.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44;
Visti gli articoli 5 e 6 della suddetta legge relativi alla disciplina concernente la richiesta e alla conseguente predisposizione del piano di riparto per le attività musicali e bandistiche per l'anno 2013;
Vista la legge regionale n. 6 del 28 gennaio 2014, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione della Regione Siciliana per l'anno finanziario 2014;
Visto il D.A. n. 30 del 31 gennaio 2014, con il quale l'Assessore regionale per l'economia ha approvato la "Ripartizione in capitoli delle unità previsionali di base relative al bilancio della Regione per l'anno finanziario 2014;
Vista la legge regionale 21 agosto 2013, n. 16, recante "Modifiche all'articolo 128 della legge regionale 12 maggio 2010, n. 11 e successive modifiche ed integrazioni ed iniziative in favore degli enti teatrali e delle province regionali;
Visto il decreto 28 agosto 2013 del Segretario generale della Presidenza della Regione, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 41 del 6 settembre 2013 con il quale è stata data attuazione alla suddetta legge;
Visto il D.D.G. n. 1307 del 4 ottobre 2013 del dirigente generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 46 dell'11 ottobre 2013, con il quale è stato adottato l'avviso speciale, previsto dalla legge regionale 21 agosto 2013, n. 16, per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati allo sviluppo delle attività musicali nella Regione Siciliana per l'anno 2013, ai sensi degli artt. 5 e 6 della legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44;
Visto l'avviso speciale nel quale, per la distribuzione delle risorse finanziarie complessive, in conformità al decreto del 28 agosto 2013 del Segretario generale della Presidenza della Regione, venivano stabiliti i seguenti criteri per l'attribuzione dei contributi per l'attività concertistica alle associazioni musicali:
- 50% del contributo sulla base della valutazione da parte delle commissione nominata ai sensi della legge regionale n. 16 del 21 agosto 2013, secondo i seguenti parametri:
1. Relazione dettagliata relativa a: struttura dell'ente, numero di unità di personale occupato, curricula degli operatori, del personale, dei componenti degli organi di amministrazione, elenco dettagliato delle spese di gestione del triennio precedente (2010, 2011, 2012): punteggio da 10 a 30
2. Impatto sociale e culturale dell'attività sul territorio regionale o locale: punteggio da 10 a 40
3. Relazione dettagliata dell'attività per la quale è richiesto il finanziamento, che consenta il giudizio analitico della congruità della spesa in sede istruttoria: punteggio da 10 a 30 procedendo all'assegnazione di un punteggio su base 100.
- 50% del contributo a seguito dell'attribuzione dei punteggi da parte del servizio 10 dell'Assessorato, sulla base degli indicatori dedotti dalla tabella B allegata all'avviso speciale di cui trattasi e in dettaglio:
Storicità dell'associazione:
fino a 5 anni |
0 punti |
da 6 a 10 anni |
10 punti |
da 11 a 19 anni |
20 punti |
da 20 a 26 anni |
30 punti |
oltre 26 anni |
40 punti |
Numero dei concerti nei quali sia prevista la partecipazione o il coinvolgimento di musicisti e compositori siciliani:
fino a 5 concerti |
0 punti |
da 6 a 10 concerti |
10 punti |
da 11 a 19 concerti |
20 punti |
da 20 a 26 concerti |
30 punti |
oltre 26 concerti |
40 punti |
Rapporto contributo regionale/bilancio dell'associazione:
fino al 30% |
30 punti |
dal 31 al 40% |
25 punti |
dal 41 al 50% |
20 punti |
dal 51 al 60% |
15 punti |
dal 61 al 70% |
10 punti |
dal 71 all'80% |
5 punti |
oltre l'80% |
0 punti |
Spettatori paganti, su base annua, ottenuta mediando le presenze paganti dell'ultimo triennio:
fino a 900 spettatori |
0 punti |
da 901 a 1500 |
5 punti |
da 1501 a 2000 |
10 punti |
da 2001 a 2500 |
15 punti |
da 2501 a 3000 |
20 punti |
da 3001 a 5000 |
25 punti |
oltre i 5000 |
30 punti |
procedendo all'assegnazione di un punteggio su base 140. Non è previsto punteggio minimo di ammissione;
Visto il medesimo avviso speciale nel quale, per la distribuzione delle risorse finanziarie complessive, in conformità al decreto 28 agosto 2013 del Segretario generale della Presidenza della Regione, venivano stabiliti i seguenti criteri per l'attribuzione dei contributi alle associazioni bandistiche:
relazione dettagliata relativa alla: struttura dell'ente, numero di unità di personale occupato, dei curricula degli operatori, del personale, dei componenti degli organi di amministrazione, delle spese di gestione del triennio precedente (2010-2011-2012)
punteggio da |
10 a 30 |
impatto sociale e culturale dell'attività sul territorio regionale o locale
punteggio da |
10 a 40 |
numero dei concerti nei quali sia prevista la partecipazione o il coinvolgimento di musicisti e compositori siciliani:
fino a 5 concerti |
0 punti |
da 6 a 10 concerti |
10 punti |
da 11 a 19 concerti |
20 punti |
da 20 a 25 concerti |
30 punti |
oltre 25 concerti |
40 punti |
Relazione dettagliata dell'attività per la quale è richiesto il finanziamento, che consenta il giudizio analitico della congruità della spesa in sede istruttoria:
punteggio da |
10 a 30 |
Visto l'avviso di riapertura dei termini di cui all'avviso speciale per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati alle attività musicali e bandistiche per l'anno 2013, ai sensi della legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44, artt. 5 e 6, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 52 del 22 novembre 2013;
Visto il decreto n. 40 del 25 ottobre 2013 dell'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo, con il quale è stata nominata la commissione per la valutazione delle istanze pervenute a seguito della pubblicazione dell'avviso speciale di cui al decreto n. 1307 del 4 ottobre 2013 del dirigente generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo;
Viste le note prot. n. 26252/DG, prot. n. 26836, prot. n. 26969 rispettivamente del 9, 16 e 17 dicembre 2013, con le quali la commissione nominata dall'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo, ai sensi dell'art. 1 della legge regionale 21 agosto 2013, n. 16, trasmette le risultanze della valutazione, attribuendo i relativi punteggi finali a ciascuna istanza ritenuta positivamente valutabile;
Considerato, alla luce dei lavori della commissione, che, delle n. 49 associazioni bandistiche, che hanno presentato istanza per l'attività del 2013, n. 4 sono pervenute fuori termine e n. 14 sono risultate carenti della documentazione occorrente ai fini della valutazione ed attribuzione dei punteggi sopra menzionati e n. 15 hanno ottenuto un punteggio inferiore a 98, pari al 70% del punteggio su base 140, a disposizione della commissione;
Considerato, alla luce dei lavori della commissione, che delle n. 64 associazioni musicali, che hanno presentalo istanza per l'attività del 2013, n. 4 sono pervenute fuori termine, n. 12 sono risultate carenti della documentazione occorrente ai fini della valutazione ed attribuzione dei punteggi sopra menzionati e n. 18 hanno ottenuto un punteggio inferiore a 70, pari al 70% del punteggio su base 100, a disposizione della commissione;
Vista la delibera della Giunta regionale n. 394 del 9 dicembre 2013 e successiva rettifica n. 402 del 18 dicembre 2013, con la quale sono state ripartite le risorse finanziarie da attribuirsi ai vari Dipartimenti regionali coinvolti nell'attuazione della legge regionale n. 16/2013;
Vista la nota n. 3608/GAB del 23 dicembre 2013, con la quale l'Assessore regionale per il turismo, lo sport e lo spettacolo stabilisce le modalità di ripartizione, all'interno del Dipartimento, delle sopra citate risorse attribuite al Dipartimento tra i vari settori interessati alla citata normativa e la successiva nota dirigenziale n. 27351 del 30 dicembre 2013 ogg: "Esercizio finanziario 2013 - Prenotazione di impegno di euro 878.949,00 per le attività musicali";
Considerato che ai fini dell'attuazione degli interventi previsti dall'avviso speciale, destinato agli interventi per lo sviluppo delle attività musicali nella Regione Siciliana per l'anno 2013, ai sensi degli artt. 5 e 6 della legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44, alla stregua dei criteri indicati nella nota assessoriale sopra citata sono attribuiti euro 878.949,00;
Considerato che con decreto n. 3462 del 27 dicembre 2013 del Ragioniere generale dell'Assessorato dell'economia si è provveduto ad iscrivere, sulla rubrica dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, in attuazione delle citate delibere di Giunta nn. 394 e 402, esercizio finanziario 2013, il capitolo 473736 su cui impegnare le somme;
Visto il D.D.G. n. 1931 del 31 dicembre 2013, registrato alla Ragioneria centrale Assessorato regionale del turismo dello sport e dello spettacolo il 31 dicembre 2013 al n. 2, con il quale, ai sensi e per gli effetti dell'art. 11, comma 3, della legge regionale 8 luglio 1977, n. 47, nelle more della definizione delle procedure concorsuali è stato assunto impegno imperfetto sul bilancio della Regione siciliana 2013 della somma di euro 878.949,00 sul cap. 473736 ed è stato elaborato alla luce delle valutazioni finali della commissione e del servizio 10, nonché delle disponibilità finanziarie sopra richiamate, il Piano di riparto dei contributi da erogarsi in attuazione all'avviso speciale, previsto dalla legge regionale n. 16/2013 per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati allo sviluppo delle attività musicali nella Regione Siciliana per l'anno 2013, ai sensi degli artt. 5 e 6 della legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44 con l'individuazione dell'elenco sia dei soggetti ritenuti meritevoli di accoglimento, sia di quelli non ammissibili, anche in analogia a quanto espresso nell'avviso generale, per non avere riportato un punteggio pari o superiore al 70% dei punti disponibili a disposizione della commissione assessoriale;
Considerato che è stata data comunicazione alle associazioni considerate escluse dal finanziamento a mezzo pubblicazione nel sito istituzionale del predetto DDG n. 1931;
Considerato che le memorie ricevute sono state inoltrate, ove di sua spettanza, con nota prot. n. 3205 del 12 febbraio 2014 alla citata commissione assessoriale per una valutazione delle medesime;
Vista la nota prot. n. 260 del 6 marzo 2014, con la quale detta commissione ha risposto, con esito negativo, a tutte le osservazioni ad essa inoltrate, considerando, inoltre, che l'eventuale esclusione di alcune di esse per un punteggio inferiore al 70% del punteggio massimo da essa attribuibile non trovava alcun esplicito riscontro nell'avviso speciale di riferimento;
Considerata degna di positivo apprezzamento tale osservazione e valutando, pertanto, impropria l'esclusione di talune delle associazioni istanti, ove la memoria prodotta derivasse da una valutata non ammissibilità per la sopra esposta motivazione;
Ravvisata, comunque, la necessità, derivante dalle estreme ristrettezze del budget disponibile, di non inserire fra i destinatari di contributo tutte le associazioni amministrativamente ammissibili, anche in considerazione del fatto che il più volte citato avviso speciale prevedeva che: ove le somme disponibili dovessero essere tali da non consentire il finanziamento di tutti i progetti ammessi, l'Amministrazione si riserva la facoltà di ridurre il numero dei beneficiari. Quanto sopra reso necessario anche tenuto conto delle doverose riammissioni delle associazioni che avevano ottenuto un punteggio inferiore a 70;
Considerato, infine, necessario, a causa della sopra citata drastica riduzione della disponibilità finanziaria, che le associazioni non subiscano una variazione nelle cifre assegnate, anche in rapporto agli anni precedenti, tale da stravolgerne irreparabilmente le aspettative, anche nella considerazione che il presente piano di riparto viene emanato a stagioni ampiamente concluse;
Identificando, pertanto, quale limite di ammissione a contributo, per le associazioni musicali:
punti 60 relativamente alla commissione, punti 70 relativamente al servizio 10.
Atteso il budget disponibile per le associazioni bandistiche, il numero delle istanze ammissibili e l'importo dei contributi assegnati negli anni precedenti, nessun limite di ammissibilità connesso al punteggio è stato posto;
Considerato, pertanto, alla luce di quanto sopra che, delle n. 49 associazioni bandistiche, che hanno presentato istanza per l'attività del 2013, n. 4 sono pervenute fuori termine e n. 15 sono risultate carenti della documentazione occorrente ai fini della valutazione ed attribuzione dei punteggi sopra menzionati e n. 30 sono state ammesse a contributo;
Considerato, alla luce di quanto sopra, che delle n. 64 associazioni musicali, che hanno presentato istanza per l'attività del 2013, n. 4 sono pervenute fuori termine, n. 12 sono risultate carenti della documentazione occorrente ai fini della valutazione di attribuzione dei punteggi sopra menzionati e n. 14 sono state escluse per carenza di punteggio e n. 34 sono state ammesse a contributo;
Vista la prenotazione di impegno del 30 dicembre 2013 effettuata sul capitolo 473736 per la somma di euro 878.949,00, richiesta con nota prot. n. 27354 del 30 dicembre 2013;
Visto l'art. 11 della legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e s.m.i., comma 3, nella parte in cui prevede che "quando la prenotazione di impegno è riferita a procedure di gara bandite prima della fine dell'esercizio e non concluse entro tale termine, la prenotazione si tramuta in impegno e conservano validità gli atti ed i provvedimenti relativi alla gara già adottati";
Visto il D.D.G. n. 1931 del 31 dicembre 2013, sopra citato, con il quale è stato assunto l'impegno imperfetto sul bilancio della regione esercizio 2013 della somma di euro 878.949,00 sul capitolo 473736 del bilancio della Regione siciliana per l'anno 2013;
Ritenuto, pertanto, di dovere procedere al perfezionamento dell'impegno imperfetto sul capitolo 473736;
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa, è approvato il piano di ripartizione e di assegnazione della somma di euro 878.949,00 sul pertinente capitolo 473736 del bilancio della Regione Siciliana per l'esercizio finanziario 2013, di cui agli Allegati che costituiscono parte integrante del presente provvedimento: "A" per le associazioni musicali (allegati A1 Fascia regionale, A2 Fascia provinciale, A3 Fascia locale, A4 associazioni musicali escluse) e "B" per le associazioni bandistiche (allegati B1 associazioni meritevoli di contributo, B2 associazioni bandistiche escluse).
La prenotazione di impegno imperfetto del 30 dicembre 2013, effettuata sul capitolo 473736 per la somma di euro 878.949,00, con nota prot. n. 27354 del 30 dicembre 2013, è trasformata, con il presente atto, in impegno definitivo.
All'erogazione di ciascun contributo si procederà, a seguito di verifica della regolarità contabile ed amministrativa della documentazione consuntiva, mediante mandato diretto in favore dei beneficiari indicati nell'elenco allegato.
L'Amministrazione potrà erogare anticipazioni sulle somme assegnate in misura non superiore al 50%.
Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line, che costituisce condizione legale di efficacia del titolo legittimante delle concessioni e attribuzioni di importo superiore a euro 1.000,00 nel corso dell'anno solare.
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Ragioneria centrale per la registrazione ed il visto di competenza che ne costituisce condizione di efficacia.
Palermo, 17 luglio 2014.
RAIS
Vistato dalla ragioneria centrale per l'Assessorato del turismo, delle comunicazioni e dei trasporti in data 21 luglio 2014 al n. 464.