Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA

DECRETO 8 aprile 2014

G.U.R.S. 13 giugno 2014, n. 24

Istituzione del Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche.

L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione Siciliana", e successive modifiche ed integrazioni;

Visto la legge regionale 11 marzo 1950, n. 18 e successive modifiche ed integrazioni;

Visto il D.P. Reg. n. 574/Area 1/SG del 23 novembre 2012, con il quale il dott. Dario Cartabellotta è stato nominato Assessore regionale per le risorse agricole ed alimentari;

Visto l'art. 5 "Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche" della legge regionale n. 19 del 18 novembre 2013 che prevede al comma 1, al fine di consentire la tutela delle varietà e razze locali, l'istituzione del Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche;

Visto l'art. 5 "Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche" della legge regionale n. 19 del 18 novembre 2013 che prevede al comma 5 che l'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea istituisca il Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche;

Considerato che la Regione, nell'ambito delle politiche di sviluppo, promozione e salvaguardia degli agroecosistemi e delle produzioni di qualità, favorisce la tutela delle risorse genetiche autoctone di interesse agrario, forestale e zootecnico del territorio regionale;

Considerato che la Regione, ai sensi dell'articolo 3 della legge 6 aprile 2004, n. 101 "Ratifica ed esecuzione del trattato internazionale sulle risorse fitogenetiche per l'alimentazione e l'agricoltura del 3 novembre 2001", tutela e valorizza il patrimonio culturale legato all'agrobiodiversità;

Considerato che la Regione assume iniziative volte alla conservazione, tutela e valorizzazione delle varietà e razze locali di interesse agrario, con particolare riguardo per quelle a rischio di erosione genetica;

A' termini delle vigenti disposizioni;

Decreta:

Art. 1

E' istituito il "Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche".

Art. 2

Il Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche è suddiviso in "Sezione animale" e "Sezione vegetale".

La sezione vegetale è articolata in modo da distinguere per ciascuna cultivar, varietà, accessione o ecotipo iscritto, la specie, il nome ufficiale o locale, eventuali sinonimi, se noti, riconoscibili in ambito locale nonché tutte le caratteristiche specifiche rilevate secondo le linee guida approvate dalla Conferenza Stato Regioni in termini di caratterizzazione della biodiversità di interesse agrario.

La sezione animale è articolata in modo da distinguere per ciascuna razza iscritta, la specie, la sottospecie, il nome ufficiale o locale, eventuali sinonimi, se noti, riconoscibili in ambito locale, nonché tutte le caratteristiche specifiche rilevate secondo le linee guida per la conservazione e caratterizzazione della biodiversità vegetale di interesse agricolo approvate dalla Conferenza Stato Regioni.

Art. 3

Le modalità e le procedure per l'iscrizione al Repertorio volontario regionale delle risorse genetiche saranno disciplinate dal regolamento di attuazione.

Art. 4

Il Repertorio volontario regionale è tenuto dall'ufficio competente in materia vivaistica presso l'Assessorato regionale delle risorse agricole e alimentari, Centro regionale vivaio "Federico Paulsen" che provvederà alla gestione, aggiornamento e pubblicazione dello stesso.

Art. 5

Il Repertorio è pubblico e sarà consultabile tramite il sito web istituzionale dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

Il presente provvedimento sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Palermo, 8 aprile 2014.

CARTABELLOTTA