
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 18 marzo 2014
G.U.R.S. 4 aprile 2014, n. 14
Protocollo di intesa su ricetta dematerializzata nell'assistenza primaria e nella pediatria di libera scelta.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978, istitutiva del servizio sanitario nazionale, e successive modifiche e integrazioni;
Visto il D.L.vo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive modifiche ed integrazioni, concernente il riordino della disciplina in materia sanitaria;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana del 17 aprile 2009, n. 17;
Visto il D.P.C.M. 26 marzo 2008, recante "Attuazione dell'art. 1, comma 810, lettera c), della legge 27 dicembre 2006, n. 296, in materia di regole tecniche e trasmissione dati di natura sanitaria" pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 28 maggio 2008, n. 124 che dispone le modalità per la trasmissione telematica dei dati delle ricette al Ministero dell'economia e delle finanze;
Visto l'accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, relativo al quadriennio normativo 2006-2009 ed al biennio economico 2006-2007, reso esecutivo in data 29 luglio 2009 a seguito dell'intesa sancita dalla Conferenza permanente Stato-Regioni, come rinnovato con A.C.N. 8 luglio 2010 per la parte relativa al biennio economico 2008-2009;
Visto l'accordo integrativo regionale di assistenza primaria, reso esecutivo con il D.A. n. 2151 del 6 settembre 2010 che individua gli istituti contrattuali la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;
Visto l'accordo integrativo regionale di pediatria, reso esecutivo con il D.A. n. 1209 del 29 giugno 2011 che individua gli istituti contrattuali la cui disciplina è demandata alla contrattazione decentrata regionale;
Visto il D.M. 2 novembre 2011 "Dematerializzazione della ricetta medica cartacea, di cui all'articolo 11, comma 16, del decreto legge n. 78 del 2010 (Progetto tessera sanitaria) pubblicato in G.U. del 12 novembre 201, n. 264 che norma la dematerializzazione della ricetta medica per le prescrizioni a carico del servizio sanitario nazionale;
Visto il D.D.G. n. 1924 del 26 settembre 2012 "Recepimento delle linee guida per le modalità di progettazione e impiego del sistema "Fascicolo sanitario elettronico (PSE)";
Visto il D.L. 18 ottobre 2012, n. 179, convertito in legge 17 dicembre 2012, n. 221 in materia di agenda digitale e sanità elettronica;
Visto il D.D.G. n. 1523 del 12 agosto 2013 relativo all'applicazione del D.L.vo 22 giugno 1999, n. 30, sull'"Avvio delle prescrizioni dematerializzate per la farmaceutica su tutto il territorio della Regione Siciliana";
Visti i DD.AA. n. 118 del 21 gennaio 2013 e n. 166 del 25 gennaio 2013 relativi ai "Protocolli d'intesa su ricetta elettronica e flussi informativi nell'ambito dell'assistenza primaria e della pediatria di libera scelta" con i quali sono stati definiti i rispettivi impegni assunti dalla parte pubblica e dalla parte sindacale, demandando ad un momento successivo la valutazione degli oneri finanziari aggiuntivi che i medici avrebbero dovuto sostenere per effettuare le prescrizioni in modalità dematerializzata;
Considerato che il processo di invio delle ricette dematerializzate avviato il 16 settembre 2013 ha raggiunto un notevole grado di realizzazione (oltre il 90% dei medici invianti al 31 dicembre 2013).
Considerato che in data 4 febbraio 2014 tra questa Regione e le organizzazioni sindacali: FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa Sindacale, FIMP e CIPE firmatarie dei predetti accordi collettivi nazionali per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale e con i medici pediatri di libera scelta, in possesso dei requisiti di rappresentatività, è stato siglato il protocollo d'intesa sulla ricetta dematerializzata;
Ritenuto di dovere approvare con atto formale il protocollo d'intesa di che trattasi;
Decreta:
E' approvato il protocollo d'intesa sulla ricetta dematerializzata siglato tra l'Assessorato della salute e le organizzazioni sindacali dell'assistenza primaria e della pediatria di libera scelta, stipulato in data 4 febbraio 2014, che si allega al presente decreto costituendone parte integrante.
Le risorse economiche di cui al predetto protocollo d'intesa trovano capienza nella quota attribuita alle aziende sanitarie provinciali con l'assegnazione del fondo sanitario regionale.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e sarà inoltre pubblicato nel sito internet di questo Assessorato.
Palermo, 18 marzo 2014.
BORSELLINO
Allegato
ACCORDO SU RICETTA DEMATERIALIZZATA
In data 4 febbraio 2014, l'Assessorato della salute e i rappresentanti delle organizzazioni sindacali FIMMG, SMI, SNAMI, Intesa sindacale, FIMP e CIPE;
premesso che:
- per la corretta applicazione delle normative di riferimento in materia di ricetta elettronica e flussi informativi: DPCM 28 settembre 2008 (progetto medici in rete); D.M. 2 novembre 2011 (ricetta dematerializzata); D.A. n. 1924 del 26 settembre 2012 (recepimento linee guida nazionali fascicolo sanitario elettronico); D.M. 18 ottobre 2012 (agenda digitale); D.D.G. n. 1523 del 12 agosto 2013 (avvio delle prescrizioni dematerializzate per la farmaceutica su tutto il territorio della Regione Sicilia), è necessario un coinvolgimento di tutti i medici di medicina generale (MMG) e i pediatri di libera scelta (PLS), per i quali le nuove procedure di gestione dei dati comportano impegni ed oneri supplementari;
- con i protocolli di intesa siglati con i rappresentanti delle OO.SS. dell'assistenza primaria e della pediatria di libera scelta su ricetta elettronica e flussi informativi, approvati rispettivamente con D.A. n. 118 del 21 gennaio 2013 e con D.A. n. 166 del 25 gennaio 2013 e pubblicati in Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 6 dell'1 febbraio 2013, sono stati definiti i rispettivi impegni assunti dalla parte pubblica e dalla parte sindacale, demandando ad un momento successivo la valutazione degli oneri finanziari aggiuntivi che i medici avrebbero dovuto sostenere per effettuare le prescrizioni in modalità dematerializzata;
- il processo di invio delle ricette dematerializzate è stato avviato il 16 settembre 2013, e sono stati conseguiti ottimi risultati, anche grazie alla collaborazione fornita dalle organizzazioni sindacali;
- l'articolo 13 del D.L. 18 ottobre 2012 n. 179 prevede che il mancato invio delle ricette dematerializzate da parte dei medici obbligati comporta le stesse sanzioni previste per il mancato invio, per colpa o dolo, dei certificati telematici di malattia.
Considerato che sono stati valutati l'impegno e gli oneri aggiuntivi connessi alla realizzazione del processo di invio della ricetta dematerializzata;
concordano quanto segue:
a fronte dei maggiori oneri derivanti dalla realizzazione del processo di invio delle ricette in modalità dematerializzata, l'Assessorato della salute riconosce ai medici di assistenza primaria e ai pediatri di libera scelta, quale contributo omnicomprensivo fino al 31 dicembre 2014, la somma di 200 euro lordi, una tantum, ad ogni medico che ha regolarmente avviato le prescrizioni in modalità dematerializzata entro il 31 marzo 2014; tale contributo si intende comprensivo anche dell'onere relativo alla stampa delle prescrizioni specialistiche di prossimo avvio.
Tali somme saranno liquidate dalle aziende sanitarie provinciali entro il 30 giugno 2014.
Resta inteso che le somme erogate saranno recuperate proporzionalmente al venir meno dell'impegno del medico (ad esclusione di impedimenti non dipendenti dalla volontà del MMG).
Anche alla luce di ulteriori sviluppi del processo, entro il 30 settembre 2014 sarà oggetto di discussione tra le parti regionale e sindacale il contributo per l'anno 2015.
La parte sindacale si impegna a comunicare ai propri associati la necessità di garantire una qualità della stampa dei promemoria, idonea alla lettura da parte dei farmacisti (e successivamente delle strutture specialistiche) del NRE e CF tramite i lettori di barcode ed adoperarsi per la corretta applicazione delle disposizioni relative alla dematerializzata.
L'Assessorato si impegna a valutare le economie all'interno delle risorse contrattuali delle aziende sanitarie e con successivo incontro ne rivaluterà l'eventuale utilizzazione.