
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 24 febbraio 2014
G.U.R.S. 7 marzo 2014, n. 10
Determinazione delle rette per le comunità terapeutiche assistite per i programmi terapeutico-riabilitativi a carattere intensivo ed estensivo.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;Vista la legge regionale 14 settembre 1979, n.215;
Visto il D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.P.R. 7 aprile 1994, recante l'approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1994-1996";
Visto il D.A. 31 gennaio 1997 di approvazione del progetto regionale "Tutela della salute mentale";
Visto il D.P.R. 10 novembre 1999 di approvazione del progetto obiettivo "Tutela della salute mentale 1998-2000";
Visto il decreto dirigenziale 24 settembre 2009 di recepimento delle "Linee di indirizzo nazionali per la salute mentale";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" ed in particolare l'articolo 25, comma 2;
Visto il decreto presidenziale 18 luglio 2011 di approvazione del "Piano della salute 2011-2013";
Visto il decreto assessoriale 25 aprile 2012, con cui è stato approvato il Piano strategico per la salute mentale;
Visto l'accordo n. 116/Conferenza Unificata del 17 ottobre 2013 relativo al documento concernente "Le strutture residenziali psichiatriche;
Ritenuto doversi procedere al recepimento dell'accordo n. 116/C.U. del 17 ottobre 2013 ed all'approvazione dei contenuti dei programmi terapeutico-riabilitativi delle strutture residenziali psichiatriche;
Visto il nuovo Patto per la salute per gli anni 2010-2012, giusta intesa della Conferenza Stato-Regioni rep. n. 243/CSR del 3 dicembre 2009;
Ritenuto obiettivo prioritario della Regione Siciliana il raggiungimento dei livelli di appropriatezza e di qualità di assistenza secondo quanto previsto dal Piano sanitario regionale 2011-2013;
Vista la direttiva allegata al decreto n. 1174 del 30 maggio 2008, riguardante nuove disposizioni concernenti i "Flussi Informativi" così come modificato dal D.A. 30 settembre 2008, nonché il D.D.G. 23 maggio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 25 del 10 giugno 2011 relativo all'istituzione del nuovo flusso informativo riferito al monitoraggio e tutela della salute mentale;
Visto il D.A. n. 1879 del 4 ottobre 2011, con il quale sono state determinate le rette per le C.T.A. per gli anni 2011/2013;
Visto il D.A. n. 13 del 7 gennaio 2014, recante "Approvazione dei contenuti dei programmi terapeutico-riabilitativi delle strutture residenziali psichiatriche" (C.T.A.);
Ritenuto doversi procedere conseguentemente alla nuova determinazione della tariffa giornaliera in ragione della diversa intensità dei trattamenti, come indicato da succitato decreto del 7 gennaio a far data dall'1 marzo 2014;
Ritenuto, altresì, di dover riconoscere alle C.T.A, per eventuali assenze programmate di ciascun soggetto in trattamento, un corrispettivo pari al 50% della retta giornaliera, prevista per tipologia di trattamento, sino a un massimo di giorni 30 per anno;
Decreta:
A decorrere dall'1 marzo 2014, la misura della retta giornaliera che le aziende sanitarie provinciali corrisponderanno, a carico del proprio bilancio, alle comunità terapeutiche assistite convenzionate ed in possesso dei requisiti previsti e che rispettino il CCNL di categoria, per i programmi terapeutico-riabilitativi a carattere intensivo è determinata nella misura di euro 202,00.
A decorrere dall'1 marzo 2014, la misura della retta giornaliera che le aziende sanitarie provinciali corrisponderanno, a carico del proprio bilancio, alle comunità terapeutiche assistite convenzionate ed in possesso dei requisiti previsti e che rispettino il CCNL di categoria, per i programmi terapeutico-riabilitativi a carattere estensivo è determinata nella misura di euro 192,00.
Per eventuali assenze programmate di soggetti in trattamento nelle C.T.A private accreditate e contrattualizzate, le aziende sanitarie provinciali riconosceranno un corrispettivo pari al 50% della retta giornaliera, prevista per tipologia di trattamento, sino a un massimo di giorni 30 annui per ciascun ospite.
Resta confermato l'obbligo per i direttori generali delle aziende sanitarie provinciali di trasmettere all'Assessorato della salute i tracciati relativi alle prestazioni ai sensi del D.D.G. n. 1174 del 30 maggio 2008 (Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 29 del 27 giugno 2008) previa verifica della corrispondenza tra i dati a valore del flusso ed il fatturato inviato dal singolo erogatore esterno. I tracciati dovranno essere accompagnati da attestazione idonea a certificare la completezza e la qualità dei dati contenuti ed all'atto della consegna all'azienda di competenza. dovrà essere rilasciata alla struttura, ricevuta con attestazione dell'esito della predetta verifica.
Si conferma, altresì, l'obbligo per i direttori generali delle aziende sanitarie provinciali di trasmettere all'Assessorato della salute il flusso SISM ai sensi del D.D.G. 23 maggio 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 25 del 10 giugno 2011.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione. Palermo, 24 febbraio 2014.
BORSELLINO