Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 7 febbraio 2014

G.U.R.S. 14 marzo 2014, n. 11

Modifiche ed integrazioni al nuovo Piano dei conti della contabilità generale delle aziende sanitarie della Regione Siciliana, approvato con decreto 28 dicembre 2012.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 istitutiva del S.S.N.;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, di riordino della disciplina in materia sanitaria, emanato a norma dell'art. 2 della legge delega n. 421 del 23 dicembre 1992, e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 28 dicembre 2004, n. 17 che al comma 6 dell'art. 53 attribuisce all'Assessorato regionale del Bilancio e delle Finanze, sentito il Dipartimento regionale Fondo sanitario, l'emanazione di indirizzi contabili e linee guida per la predisposizione dei documenti contabili;

Visto il D.D.G n. 193 del 13 marzo 2008, successivamente integrato con il D.D.G. n. 1394 del 19 giugno 2008 che ha approvato il Piano dei conti della contabilità generale delle aziende sanitarie della Regione Siciliana;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 di riordino del sistema sanitario siciliano;

Visto il decreto legislativo del 23 giugno 2011 n. 118, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 172 del 26 luglio 2011, che definisce le disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e degli organismi a norma degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42;

Visto il decreto del Ministro della salute del 15 giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 159 del 10 luglio 2012, con il quale sono stati introdotti i Nuovi modelli di rilevazione economica "Conto economico" (CE) e "Stato patrimoniale" (SP) delle Aziende del servizio sanitario nazionale;

Visto il decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012 a firma congiunta del dirigente generale del Dipartimento per la pianificazione strategica dell'Assessorato regionale della salute e del dirigente generale del Dipartimento del bilancio e del tesoro dell'Assessorato dell'economia con il quale è stato approvato il nuovo Piano dei conti della contabilità generale delle aziende sanitarie della Regione Siciliana, di seguito "PdC regionale", con effetto dall'1 gennaio 2013;

Visto il decreto del Ministro della salute del 20 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2013, con il quale sono stati modificati gli schemi dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa delle aziende del servizio sanitario nazionale;

Visto il comunicato del Ministro della salute relativo al decreto del 15 giugno 2012, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30 settembre 2013, con il quale sono state apportate delle modifiche al Nuovo modello di rilevazione economica "Conto economico" (CE) delle aziende del servizio sanitario nazionale;

Ritenuto necessario apportare delle modifiche al PdC regionale sia nella parte di stato patrimoniale che di conto economico, al fine di allinearne il contenuto alle suddette modifiche nonché correggere taluni errori materiali e perfezionarne la struttura;

Considerato che all'art. 6 del decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012 si dà mandato al Dipartimento per la pianificazione strategica dell'Assessorato regionale della salute a porre in essere ogni atto necessario alla manutenzione ed aggiornamento del PdC regionale, dandone successiva comunicazione al Dipartimento regionale del bilancio e del tesoro ragioneria generale della Regione;

Decreta:

Art. 1

Lo schema del Pdc regionale (SP), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene rettificato nelle seguenti numerazioni di codici per le seguenti voci:

- "Utili (Perdite) portati a nuovo" - codice 2.01.06.01.02;

- "Debiti v/Altre partecipate (Debiti v /Arpa)" - codice 2.04.06.01.01;

- "Debiti v/Enti regionali" - codice 2.04.06.01.02.

Art. 2

Nello schema del PdC Regionale (SP), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene eliminata la seguente voce:

- "Altri debiti diversi (debiti verso società controllate e collegate)" - codice 2.04.11.05.03.

Art. 3

Lo schema del PdC Regionale (CE), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene modificato nella seguente numerazione con riferimento alle voci:

- "rimanenze finali", viene attribuito il Codice "serie 4" e "gruppo 10";

- "Acquisti di servizi sanitari per farmaceutica", viene modificata la numerazione progressiva relativamente al sottoconti da 01 a 05;

- "Indennità a personale universitario - area non sanitaria", viene modificata la numerazione del mastro da "01" a "02";

- "Ammortamento dei fabbricati", viene modificata la numerazione del mastro da "01" a "00".

Art. 4

Lo schema del PdC regionale (CE), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene rettificato il codice meccanografico di CE con riferimento alle voci:

altre prestazioni socio sanitarie a rilevanza sanitaria da pubblico (Asl-AO, IRCCS, Policlinici della Regione) Mobilità intraregionale - codice PdC 5.02.01.12.21 - codice meccanografico CE BA1150;

altre prestazioni socio sanitarie a rilevanza sanitaria da pubblico (altri soggetti pubblici) - codice PdC 5.02.01.12.22 - codice meccanografico CE BA1160;

- altre prestazioni socio sanitarie a rilevanza sanitaria da pubblico (extra Regione) non soggette a compensazione - codice PdC 5.02.01.12.23 - codice meccanografico CE BA1170.

Art. 5

Nello schema del PdC regionale (CE), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene introdotto un livello di dettaglio maggiore per la rilevazione dei costi e delle rimanenze iniziali e finali relativi a:

- "Radiofarmaco con AIC" - codice PdC 5.01.01.01.05;

- "Farmaci PHT - per la Distribuzione in nome e Per Conto (DPC)" - codice PdC 5.01.01.01.06;

- "Medicinali esteri (carenti in Italia importati dall'estero)" - codice PdC 5.01.01.02.03;

- "Formule magistrali ed officinali, compresi i farmaci galenici ed i radio farmaci" codice PdC 5.01.01.02.04;

- "Altri gas medicali senza AIC" - codice PdC 5.01.01.02.05;

- "Materiali per la profilassi (vaccini con AIC)" - codice PdC 5.01.01.09.01;

- "Materiali per la profilassi (vaccini senza AIC, com-presi quelli importati dall'estero)" - codice PdC 5.01.01.09.02;

- "Combustibili, carburanti e lubrificanti ad uso riscaldamento/ cucina" - codice PdC 5.01.02.01.03;

- "Carburanti e lubrificanti ad uso trasporto" - codice PdC 5.01.02.01.08.

Art. 6

Con riferimento allo schema del PdC regionale (CE), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, vengono ricompresi alla voce "Dispositivi vari (V) - codice 5.01.01.05.12, i dispositivi medici riconducibili all'altro materiale di consumo (Z11 e Z12).

Art. 7

Nello schema del PdC regionale (CE), di cui al decreto interdipartimentale n. 2852 del 28 dicembre 2012, viene rettificata, con riferimento alla voce di costo "Dispositivi medico diagnostici in vitro" - codice 5.01.01.07.02, la descrizione "dispositivi medico diagnostici in vitro (IVD) W2 e W5" in sostituzione di W3, e di conseguenza nelle voci relative alle rimanenze.

Art. 8

Il PdC regionale così come integrato e modificato dal presente decreto, entra in vigore a partire dal 1° gennaio 2014.

Art. 9

A partire dal bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2013, sono adottati i nuovi schemi di bilancio dello stato patrimoniale, Conto economico e nota integrativa, di cui all'allegato 1 al presente decreto, elaborati sulla base del decreto del Ministero della salute del 20 marzo 2013, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 88 del 15 aprile 2013. Essi si applicano alle aziende sanitarie provinciali, alle aziende ospedaliere, agli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico pubblici, e alle aziende ospedaliere universitarie integrate con il Servizio sanitario nazionale.

Art. 10

Sono approvate le tabelle di raccordo tra i nuovi schemi dello stato patrimoniale e conto economico, di cui all'articolo precedente, i modelli ministeriali di rendicontazione (CE ed SP) ed il PdC regionale, di cui all'allegato 2 al presente decreto.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Gli allegati al presente decreto saranno consultabili nel sito istituzionale della Regione Siciliana - Assessorato Regionale della salute - Dipartimento per la pianificazione strategica, alla sezione "Decreti".

Palermo, 7 febbraio 2014.

SAMMARTANO