Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

CIRCOLARE 13 ottobre 2015, n. 21628

G.U.R.S. 23 ottobre 2015, n. 43

Procedure per la richiesta e l'erogazione dei contributi previsti dalla legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44, art. 6 - Attività bandistiche 2015 - Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS); contributi in favore delle associazioni bandistiche - capitolo n. 473738.

Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS) finalizzato a sostenere ed incrementare le attività di enti, associazioni, cooperative e fondazioni con sede legale in Sicilia da almeno tre anni, operanti nei settori del teatro, della musica, della danza nonché l'Istituto nazionale del dramma antico (I.N.D.A.) di Siracusa.

Delibera di Giunta n. 157 del 22 giugno 2015; D.A. n. 1362 del 3 luglio 2015.

Per il triennio 2015-2017 la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 ha istituito il Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS) finalizzato a sostenere ed incrementare le attività di enti, associazioni, cooperative, fondazioni che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni e siano operanti nel settore della musica e dello spettacolo, la cui dotazione finanziaria è stabilita in euro 5.000.000,00 per l'anno 2015 e euro 2.500.000,00 per l'anno 2016, con le limitazioni di cui all'art. 31 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.

Le percentuali di attribuzione del FURS per il settore privato della musica e bande, di cui agli artt. 5 e 6 della legge regionale n. 44/85, sono stabilite con delibera di Giunta n. 157 del 22 giugno 2015 e D.A. n. 1362 del 3 giugno 2015 [N.d.R. recte: D.A. n. 1362 del 3 luglio 2015], e nell'1% per l'attività bandistica. Le suddette percentuali si applicheranno alle somme disponibili per ogni esercizio finanziario, con le modalità previste dall'art. 31 della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015.

Per le finalità di cui all'art. 6 della legge regionale n. 44/1985 vengono emanate le seguenti disposizioni per l'accesso ai contributi per l'anno 2015, previsti al capitolo di spesa n. 473738 del bilancio della Regione Siciliana, esercizio finanziario 2015.

Soggetti beneficiari

L'intervento finanziario dell'Amministrazione è destinato ad associazioni bandistiche, ivi comprese quelle costituite in cooperativa e a complessi bandistici che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni, e che, anche mediante convenzione con i comuni, realizzino, da almeno tre anni, un'adeguata attività concertistica nel territorio della Regione con particolare riguardo al recupero di opere trascritte appositamente per banda e di trascrizioni di alto livello musicale, un'adeguata attività didattico-formativa, sotto la guida di un maestro in possesso di diploma rilasciato da conservatorio o liceo musicale, e svolgano almeno 20 concerti annui destinati al pubblico.

Tali associazioni devono essere senza scopo di lucro, assicurare concerti gratuiti in favore delle comunità e non fruire di altri contributi regionali, inoltre devono avere nel proprio organico almeno 25 strumentisti. Le istanze di soggetti che non dimostrino di possedere i suddetti requisiti saranno considerate inammissibili.

Modalità di presentazione delle istanze

Le associazioni che intendono avvalersi dei benefici di cui alle norme sopra richiamate devono fare pervenire istanza all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Servizio 10 Attività teatrali e musicali - Unità operativa Attività musicali S1 - via Notarbartolo, 9 - 90141 Palermo.

Nel fronte della busta dovrà essere indicato il mittente e nell'oggetto: "Richiesta contributi in favore delle associazioni bandistiche art. 6, legge regionale n. 44/85".

La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Le richieste di contributi dovranno pervenire allo sportello accettazione di questo Dipartimento entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, a pena di decadenza.

Farà fede, in ogni caso, il timbro dipartimentale di accettazione.

Le richieste pervenute dopo il termine su indicato non saranno ritenute ammissibili.

Documentazione preventiva

L'istanza (conforme al mod. A), dovrà essere presentata in duplice copia, di cui una in bollo; l'eventuale esenzione dovrà essere indicata e motivata dal legale rappresentante.

Detta istanza dovrà contenere i seguenti dati:

- indicazioni della legge e della circolare ai sensi delle quali è chiesto il contributo; le istanze che non specifichino il numero della circolare o che facciano generico riferimento ai benefici previsti dalla legge saranno ritenute inammissibili;

- partita I.V.A. o codice fiscale dell'Associazione;

- modalità di pagamento: accredito in conto corrente postale o bancario intestato all'Associazione (precisare ragione sociale della banca, indirizzo, codice IBAN, intestazione e numero del c/c - allegare modello D);

- indicazione del titolo di studio del maestro direttore della banda rilasciato da conservatorio o liceo musicale;

- impegno a svolgere durante l'anno 2015 almeno 20 concerti gratuiti;

- impegno ad apporre il logo della Regione Siciliana - Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo su tutti gli atti ufficiali dell'iniziativa ammessa a contributo.

Le società cooperative dovranno indicare anche i dati di iscrizione al registro prefettizio e di omologazione presso il competente tribunale.

All'istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti in originale e copia:

1) dettagliato programma (in duplice copia) dell'attività da svolgersi, con indicazione di trascrizioni e/o recupero di opere e dell'attività didattico-formativa, date e località presumibili di svolgimento dei concerti;

2) dettagliato bilancio preventivo, da cui risultino le singole voci in entrata ed in uscita relative all'anno considerato, corredato di dichiarazione del legale rappresentante, attestante la veridicità e conformità a quello approvato dagli organi statutari;

3) copia conforme all'originale del diploma e curriculum del maestro direttore della banda rilasciato da un conservatorio o liceo musicale;

4) copia conforme all'originale dello statuto e dell'atto costitutivo dell'Associazione, in conformità a quanto previsto dalla normativa vigente sulle agevolazioni fiscali delle associazioni senza scopo di lucro. L'attività bandistica dell'Associazione, nonché l'esistenza di un complesso bandistico all'interno dell'Associazione, deve essere esplicitamente previsto dagli scopi statutari.

5) fotocopia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità;

6) scheda di rilevazione dati (all. B).

7) certificato DURC che dichiari l'ente in regola con i versamenti contributivi, in corso di validità (120 gg.); nel caso che l'ente sia in regime di esenzione DURC, dovrà essere prodotta dichiarazione di non sussistenza dell'obbligo di iscrizione, di cui all'allegato (X).

La carenza o l'incompletezza della suddetta documentazione costituirà causa di esclusione dall'accesso ai contributi per l'anno 2015 di cui alla legge regionale n. 44/85 - art. 6.

Criteri per l'assegnazione dei contributi

L'Amministrazione determina l'assegnazione dei contributi ai soggetti richiedenti, in base alle risultanze della valutazione da effettuarsi a cura del Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo in base ai seguenti elementi:

- numero di concerti gratuiti per l'anno 2015 eccedenti il minimo di 20 previsto per l'ammissione al contributo (punteggio da 10 a 30);

- relazione dettagliata dell'attività per la quale è richiesto il finanziamento, contenente il bilancio di previsione e le spese di gestione del triennio precedente, che consenta un giudizio analitico della congruità della spesa in sede istruttoria (punteggio da 10 a 40);

- tipologia e durata dell'attività didattico-formativa (punteggio da 10 a 30).

In sede di valutazione si procede all'assegnazione di un punteggio su base 100; punteggio minimo per accedere al contributo è di 70/100.

Vista la specificità delle associazioni bandistiche, si intendono assimilate alle spese per attività musicale e quindi ammissibili le spese per acquisto di strumenti musicali e/o divise e le spese per pasti per i soci, nei casi di trasferta della banda, nonché le spese di acquisto partiture e tutto il materiale in uso alla scuola musicale, ove presente.

L'intervento finanziario dell'Amministrazione si intende finalizzato alle attività il cui inizio e fine ricadono nell'esercizio finanziario di riferimento.

L'entità del contributo sarà determinato, inoltre, tenendo conto dei limiti dello stanziamento di bilancio e del principio di ripartizione territoriale delle risorse.

Ove le somme disponibili dovessero essere tali da non consentire il finanziamento di tutti i progetti ammessi, l'Amministrazione si riserva la facoltà di ridurre il numero dei beneficiari.

Erogazione del contributo

I soggetti beneficiari del contributo dovranno inviare, entro e non oltre 20 giorni dalla pubblicazione del piano di riparto, la dichiarazione di accettazione a firma del legale rappresentante, redatta secondo l'allegato C.

Documentazione consuntiva (da produrre in originale ed una copia)

La liquidazione dei contributi concessi avverrà sulla base della documentazione sotto elencata, che dovrà essere presentata entro il termine di novanta giorni dalla conclusione dell'attività e comunque entro il 29 aprile 2016:

1. dettagliata relazione sui concerti svolti, con indicazione dei luoghi e delle date di svolgimento, nonché sulla attività didattico-formativa realizzata. In ordine all'effettivo svolgimento della manifestazione si fa richiesta di una formale attestazione da parte del comune e/o del comandante dei Vigili urbani competenti per territorio (nell'eventualità i concerti si siano svolti sulla sede stradale).

2. Bilancio consuntivo dell'attività, per la quale è stato assegnato il contributo, da cui risultino le singole voci in entrata ed in uscita; sul bilancio dovrà essere apposta dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal legale rappresentante, che attesti: che il bilancio è veritiero e conforme a quello approvato dagli organi statutari; che tutta la documentazione di spesa presentata a copertura del contributo concesso non sarà utilizzata per la concessione di altri contributi. In caso di presenza di deficit dovranno essere specificate, con apposita dichiarazione a firma del legale rappresentante, le modalità di copertura dello stesso. A corredo del bilancio dovrà essere presentata la documentazione giustificativa della spesa in originale e quietanzata, per l'intero ammontare del contributo.

Ove i pagamenti rientrino nella normativa di cui alla c.d. tracciabilità, dovranno essere supportati dalla documentazione prevista dalla normativa vigente.

3. Dichiarazione, a firma del legale rappresentante, attestante:

a. l'assolvimento di ogni eventuale obbligo fiscale, assistenziale e di collocamento;

b. che l'ente non ha avuto assegnati contributi da altri enti pubblici e privati, oltre quelli già indicati nel bilancio consuntivo prodotto; nel caso in cui abbia ottenuto altri contributi dovrà dichiarare che la documentazione è depositata presso la propria sede;

c. che per lo svolgimento delle manifestazioni sono stati rilasciati i permessi e/o le autorizzazioni da parte delle autorità competenti, ivi compresi quelli previsti dalla vigente normativa, relativamente all'ordine pubblico e all'agibilità e sicurezza dei luoghi dove si svolgono i concerti;

d. che il soggetto giuridico richiedente è assoggettato o meno alla detrazione dell'I.V.A., ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche ed integrazioni.

4. Apposita documentazione S.I.A.E. o dichiarazione di Pubblica Autorità sull'effettuazione di almeno 20 concerti.

5. Autocertificazione attestante la regolarità contributiva ENPALS, ove dovuta, per ciascuna manifestazione con indicazione del codice identificativo. Nel caso in cui l'associazione non fosse obbligata a richiedere la certificazione ENPALS, perché svolge attività di natura dilettantistica ed amatoriale, occorrerà produrre apposita dichiarazione in tal senso a firma del presidente.

6. Numero due esemplari del materiale a stampa e pubblicitario (locandine, depliants etc...) con il logo dell'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, ed ogni altro materiale che comunque comprovi l'attività svolta.

Avvertenze

1) Ai sensi del comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 36/91, l'erogazione del saldo del contributo alle società cooperative è subordinata alle notizie aggiornate sulle condizioni gestionali ed economico-finanziarie acquisite, a cura dell'Amministrazione, dall'Assessorato regionale delle attività produttive.

2) L'Amministrazione può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, al fine di accertare la regolarità dello svolgimento delle iniziative, accedendo anche alla documentazione conservata presso il beneficiario del contributo, che è tenuto a consegnare in copia conforme la documentazione che l'Amministrazione ritenga di richiedere. L'Amministrazione ha, altresì, facoltà di erogare il contributo dopo l'effettuazione di ispezione che accerti l'attendibilità dei dati forniti dal soggetto istante.

3) L'Amministrazione esclude dai finanziamenti i soggetti che abbiano reso dichiarazioni o presentato documentazioni non veritiere.

4) Eventuali irregolarità o illegittimità riscontrate saranno denunciate all'autorità competente e costituiranno presupposto per l'esclusione anche da successivi finanziamenti.

5) Eventuali variazioni al programma determinate da impossibilità sopravvenute o da cause di forza maggiore (indisponibilità degli artisti, eventi atmosferici etc...) dovranno, comunque, essere comunicate tempestivamente all'Assessorato, che ne valuterà la conformità alle caratteristiche qualitative e quantitative del programma originariamente presentato ai fini della conferma o della variazione del contributo. In caso di palese difformità da dette caratteristiche, l'Assessorato potrà revocare o ridurre il contributo assegnato.

6) L'erogazione dell'intero contributo concesso è subordinata agli effettivi costi e svolgimento dell'attività indicata nel programma, presentato nella fase di richiesta del contributo medesimo. L'eventuale rimodulazione del programma, che abbia comportato una diminuzione dell'attività proposta, comporterà una diminuzione percentuale del contributo concesso. Detta riduzione si opererà per variazioni superiori al 15% delle spese previste dal progetto originario.

Disposizioni finali

In caso di inadeguatezza e/o incompletezza della documentazione relativa al consuntivo, decorsi infruttuosamente trenta giorni dalla richiesta di integrazione, è disposta la revoca o la riduzione del contributo.

Il legale rappresentante del soggetto beneficiario dell'intervento finanziario deve sottoscrivere, assumendosene la responsabilità civile e penale, tutta la documentazione richiesta dalla presente circolare.

La liquidazione finale dei contributi è disposta al termine dell'attività sulla base della documentazione consuntiva.

Non saranno liquidate somme relative a contributi concessi, qualora non sia stata definita la documentazione relativa a contributi di anni precedenti.

L'assegnazione degli interventi finanziari è, comunque, subordinata alla disponibilità del pertinente capitolo del bilancio regionale.

I tempi di liquidazione tanto dell'anticipazione quanto del saldo finale sono subordinati alla disponibilità del plafond di cassa.

La presente circolare sostituisce le precedenti e ha validità a partire dall'esercizio finanziario 2015.

Il dirigente generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo: GELARDI

N.B. - Gli allegati alla circolare possono essere scaricati in formato doc dal sito www.regione.sicilia.it/turismo.