
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
CIRCOLARE 14 settembre 2015, n. 20102
G.U.R.S. 2 ottobre 2015, n. 40
Attività concertistica 2015 - Procedure per la richiesta e l'erogazione dei contributi previsti dalla legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44, artt. 5 e 6 - Istituzione del Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS); delibera di Giunta n. 157 del 22 giugno 2015; D.A. n. 1362 del 3 giugno 2015 [N.d.R. recte: D.A. n. 1362 del 3 luglio 2015].
Per il triennio 2015-2017 la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9 ha istituito il Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS), finalizzato a sostenere ed incrementare le attività di enti, associazioni, cooperative, fondazioni che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni e siano operanti nel settore della musica e dello spettacolo, la cui dotazione finanziaria è stabilita in euro 5.000.000,00 per l'anno 2015 e euro 2.500.000,00 per l'anno 2016, con le limitazioni di cui all'art. 31 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.
Le percentuali di attribuzione del FURS per il settore privato della musica e bande, di cui agli artt. 5 e 6 della legge regionale n. 44/85, sono stabilite con delibera di Giunta n. 157 del 22 giugno 2015 e D.A. n. 1362 del 3 giugno 2015 [N.d.R. recte: D.A. n. 1362 del 3 luglio 2015], nel 16% per le attività concertistiche e nell'1% per l'attività bandistica. Le suddette percentuali si applicheranno alle somme disponibili per ogni esercizio finanziario, con le modalità previste dall'art. 31 della legge regionale n. 9 del 7 maggio 2015.
Per le finalità di cui all'art. 5 della legge regionale n. 44/1985 vengono emanate le seguenti disposizioni per l'accesso ai contributi per l'anno 2015, previsti al capitolo di spesa n. 473738 del bilancio della Regione Siciliana esercizio finanziario 2015.
Attività concertistiche contributi in favore delle associazioni concertistiche di interesse regionale, provinciale e locale.
Capitolo n. 473738.
Fondo unico regionale per lo spettacolo (FURS) finalizzato a sostenere ed incrementare le attività di enti, associazioni, cooperative e fondazioni con sede legale in Sicilia da almeno tre anni, operanti nei settori del teatro, della musica, della danza, nonché l'Istituto nazionale del dramma antico (I.N.D.A.) di Siracusa.
La presente circolare disciplina gli adempimenti, i criteri e le procedure per accedere ai contributi che l'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, di seguito denominato "l'Amministrazione", eroga, ai sensi dell'art. 5 della legge regionale 10 dicembre 1985, n. 44, per le attività musicali, al fine di favorire la diffusione e la conoscenza della cultura musicale nel territorio della Regione Siciliana sulla base della disponibilità finanziaria nel predetto capitolo, nonché delle istanze presentate dai soggetti richiedenti, aventi i requisiti sotto elencati.
Questa Amministrazione, nel caso in cui la somma stanziata dovesse essere insufficiente per l'assegnazione del contributo a tutte le associazioni meritevoli, si riserva di limitare il numero delle associazioni beneficiarie di contributo in misura del punteggio assegnato, nel caso di pari merito si darà la precedenza alle associazioni che operano in Sicilia da più tempo.
Soggetti beneficiari
L'intervento finanziario dell'Amministrazione è destinato ad enti, associazioni concertistiche private, non aventi fini di lucro, che abbiano sede legale in Sicilia da almeno tre anni, di seguito denominate Associazioni così come suddivise nelle sottoelencate fasce e che non fruiscano di altri trasferimenti diretti da parte di questo Dipartimento per l'esercizio finanziario 2015.
Per associazioni concertistiche si intendono quelle aventi espressamente, fra le finalità statutarie, la realizzazione di concerti.
Per le finalità di cui alla presente circolare le associazioni sono così distinte:
- 1° fascia: quando, operanti in Sicilia da almeno un quinquennio, abbiano organizzato almeno 30 manifestazioni concertistiche annue di alto livello artistico;
- 2° fascia: quando, operanti in Sicilia da almeno un triennio, abbiano organizzato cicli di almeno 10 manifestazioni concertistiche annue di alto livello artistico;
- 3° fascia: quando abbiano operato in Sicilia da almeno un triennio ed abbiano organizzato almeno 5 manifestazioni di carattere musicale.
La dimostrazione dell'attività svolta, come sopra specificata, dovrà essere resa attraverso la titolarità di permessi SIAE correlata ai concerti realizzati e considerati coefficienti di collocazione nelle fasce territoriali di interesse. Le istanze di associazioni che non dimostrino di possedere i suddetti requisiti saranno considerate inammissibili.
Modalità di presentazione delle istanze
Le associazioni che intendono avvalersi dei benefici di cui alle norme sopra richiamate, devono fare pervenire istanza all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dell spettacolo - Servizio 10 attività teatrali e musicali - unità operativa 1 - Via Notarbartolo, 9 - 90141 Palermo.
Nel fronte della busta dovrà essere indicando il mittente e nell'oggetto: "Richiesta contributi in favore delle associazioni concertistiche art. 5, legge regionale n. 44/85".
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana. Le richieste di contributi dovranno pervenire allo sportello accettazione di questo Dipartimento entro 30 giorni dalla pubblicazione della presente circolare nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, a pena di decadenza.
Farà fede, in ogni caso, il timbro dipartimentale di accettazione.
Le richieste pervenute dopo il termine su indicato non saranno ritenute ammissibili.
Documentazione preventiva
L'istanza, conforme all'allegato A, in duplice copia, di cui una in bollo, a firma del legale rappresentante, dovrà anche contenere i seguenti dati:
- indicazioni delle leggi e della circolare ai sensi delle quali è chiesto il contributo;
- codice fiscale o partita I.V.A. dell'Associazione;
- dichiarazione di inesistenza di incompatibilità o conflitto di interesse secondo la normativa vigente;
- impegno ad apporre il logo della Regione Siciliana con la dicitura "Regione Siciliana - Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo", su tutti gli atti ufficiali e promozionali delle Associazioni ammesse a contributo;
- le società cooperative indicheranno anche i dati di iscrizione al registro prefettizio e di omologazione presso il competente tribunale.
All'istanza dovranno essere allegati i seguenti documenti in originale e in copia:
1. Dettagliato programma dell'attività (in duplice copia) per la quale è chiesto il contributo, comprensivo delle presumibili date e delle località di svolgimento delle singole manifestazioni previste per il 2015.
2. Relazione dettagliata relativa alla struttura dell'ente, contenente anche i curricula del direttore artistico, del personale occupato e dei componenti degli organi di amministrazione, oltre all'elenco dettagliato delle spese di gestione del triennio precedente (2012, 2013, 2014). Ove i dati relativi a direttore artistico, organi di amministrazione e personale non abbiano subito variazioni, in presenza di istanza presentata l'anno precedente, si potrà fare riferimento ai dati in essa indicati.
3. Dettagliato bilancio preventivo da cui risultino le singole voci in entrata e in uscita relative all'attività da svolgere, per la quale si richiede il contributo, specificando dettagliatamente la finalizzazione del contributo regionale, corredato di dichiarazione del legale rappresentante attestante la veridicità e conformità a quello approvato dagli organi statutari.
4. Elenco di tutte le entrate per natura e categoria e i finanziamenti ottenuti a qualsiasi titolo.
5. Autocertificazione a firma del legale rappresentante da cui risulti la data di inizio delle attività in Sicilia, nonché le attività svolte negli anni precedenti a quello cui si riferisce l'istanza (fino ad un massimo di cinque anni) con distinzione tra concerti gratuiti e concerti a pagamento. L'autocertificazione dovrà, altresì, recare dichiarazione in ordine alla custodia, presso la sede del soggetto richiedente, della documentazione comprovante l'effettivo svolgimento delle manifestazioni. Detta documentazione dovrà essere prodotta a richiesta dell'Amministrazione.
6. La dimostrazione dell'attività svolta, come sopra specificata, dovrà essere resa attraverso la titolarità di permessi SIAE correlata ai concerti e considerati coefficienti di collocazione nelle fasce territoriali di interesse.
7. Fotocopia di un documento di riconoscimento del legale rappresentante in corso di validità.
8. Scheda di rilevazione dati come da modello allegato B.
9. Copia conforme all'originale dello statuto, dell'atto costitutivo e dell'atto di nomina del legale rappresentante per le Associazioni che non hanno presentato istanza nel 2014.
10. Autocertificazione, resa ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dal legale rappresentante delle Associazioni già presenti, in sede di istanza, nel 2014, che attesti la validità dello statuto, come precedentemente prodotto, ai sensi della vigente normativa (D.P.R. n. 460/97 e ss.mm.e ii.), la persistenza o l'eventuale variazione del rappresentante legale e che non sono intervenute variazioni alle cariche sociali.
11. Certificato DURC che dichiari l'ente in regola con i versamenti contributivi, in corso di validità (120 giorni); nel caso che l'ente sia in regime di esenzione DURC, dovrà essere prodotta dichiarazione di non sussistenza dell'obbligo di iscrizione, di cui all'allegato (X).
La carenza o l'incompletezza della suddetta documentazione costituirà causa di esclusione dall'accesso ai contributi per l'anno 2015 di cui alla legge regionale n. 44/85.
Procedure per l'assegnazione dei contributi
L'Amministrazione, ai sensi della legge regionale n. 10/91, darà comunicazione dell'avvio del procedimento con un comunicato che sarà pubblicato nel sito internet di questo Dipartimento.
L'intervento finanziario dell'Amministrazione si intende finalizzato alle attività il cui inizio e fine ricadono esclusivamente nell'esercizio finanziario di riferimento.
Criteri di valutazione delle istanze per l'attività concertistica per l'anno 2015.
I contributi sono attribuiti ed erogati sulla base della disponibilità finanziaria iscritta nel bilancio della Regione esercizio finanziario 2015 e tenuto conto delle valutazioni delle istanze.
La valutazione delle istanze avverrà sulla base dei seguenti parametri:
1) storicità dell'Associazione;
2) rapporto contributo/bilancio dell'Associazione
richiedente;
3) flusso spettatori paganti;
4) attività svolta in locations svantaggiate;
5) attività didattica, ove adeguatamente documentata.
Ai predetti parametri saranno assegnati i seguenti punteggi:
1) Storicità dell'Associazione
da 5 a 10 anni 5 punti
da 11 a 19 anni 15 punti
da 20 a 28 anni 30 punti
oltre 28 anni 50 punti
2) Rapporto contributo regionale/bilancio dell'Associazione per l'anno 2014:
fino al 30% 10 punti
dal 31 al 40% 8 punti
dal 41 al 50% 5 punti
dal 51 al 60% 2 punti
oltre 60% 0 punti
3) Flusso spettatori paganti, su base annua, ottenuta dividendo per 3 le presenze dell'ultimo triennio (2012/2014):
fino a 900 spettatori 0 punti
da 901 a 1500 10 punti
da 1501 a 2500 20 punti
da 2501 a 3500 30 punti
da 3501 a 5000 40 punti
oltre i 5000 50 punti
4) Attività programmata in locations svantaggiate fino a 10 punti
5) Attività didattica fino a 20 punti
Le associazioni ammesse a contributo dovranno raggiungere un punteggio minimo di 70 punti.
Alle associazioni concertistiche che saranno inserite nella fascia di interesse regionale (F1°) può essere concesso un contributo non superiore a euro 150.000,00, a quelle inserite nella fascia di interesse provinciale, (f. 2°) potrà essere concesso un contributo non superiore ad euro 50.000,00, per le associazioni concertistiche inserite nella fascia di interesse locale (f. 3°) potrà essere concesso un contributo non superiore a euro 10.000,00.
Erogazione del contributo
Dell'approvazione del piano di riparto e di assegnazione dei contributi di cui alla legge regionale n. 44/85 sarà data comunicazione esclusivamente tramite pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito internet di questo Dipartimento www.regione.sicilia.it/turismo.
Entro giorni 30 dalla data di pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana dovrà pervenire a questo Dipartimento formale accettazione del contributo, pena la decadenza del contributo medesimo; la suddetta accettazione dovrà contenere l'impegno da parte dell'Associazione a rendicontare entro il termine massimo del 31 marzo 2016, pena la revoca del contributo.
Al beneficiario del contributo, entro 30 giorni dalla pubblicazione del piano di riparto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, potrà essere erogata un'anticipazione nella percentuale massima del 50 % del contributo, ai sensi e con le modalità previste dall'art. 128 della legge regionale n. 11 del 12 maggio 2010.
Documentazione consuntiva
La liquidazione dei contributi assegnati verrà erogata a seguito di presentazione della documentazione sotto elencata, che dovrà essere presentata entro il termine perentorio del 31 marzo 2016:
- dettagliata relazione sull'attività svolta con indicazione degli artisti, dei luoghi e delle date, corredata di documentazione che ne comprovi l'effettivo svolgimento;
- bilancio consuntivo dell'attività per la quale è stato assegnato il contributo, da cui risultino le singole voci in entrata e in uscita; sul bilancio dovrà essere apposta dichiarazione sostitutiva di atto notorio, resa dal legale rappresentante, che attesti:
1. che il bilancio è veritiero e conforme a quello approvato dagli organi statutari;
2. che tutta la documentazione di spesa presentata a copertura del contributo concesso non è stata né sarà utilizzata per la concessione di altri contributi.
A corredo del bilancio dovrà essere presentata, in originale e in copia, tutta la documentazione giustificativa della spesa relativa all'intero ammontare del contributo.
Dichiarazioni, a firma del legale rappresentante, attestanti:
- l'assolvimento di ogni obbligo fiscale, assistenziale e di collocamento, ivi compresi gli obblighi S.I.A.E.;
- che per lo svolgimento delle manifestazioni sono stati rilasciati i permessi e/o le autorizzazioni da parte delle Autorità competenti, ivi compresi quelli previsti dalla vigente normativa relativamente all'ordine pubblico e all'agibilità e sicurezza dei luoghi dove si svolgono i concerti;
- che il soggetto giuridico richiedente è assoggettato o meno alla detrazione dell'I.V.A., ai sensi del D.P.R. n. 600/73 e successive modifiche;
- autocertificazione, resa ai sensi del DPR 445/2000, che attesti l'assolvimento degli obblighi contributivi nei confronti ex ENPALS, dell'INPS e dell'INAIL, con indicazione del numero di matricola identificativo dell'Associazione, nominativo degli artisti soggetti ai contributi e calendario delle manifestazioni concertistiche. Apposita dichiarazione attestante la regolarità contributiva dev'essere formulata per le prestazioni professionali di artisti stranieri;
- distinte di incasso SIAE e modelli C1 SIAE relativi alla programmazione concertistica o la dichiarazione di avvenuto pagamento emessa da parte di pubblica autorità; nei casi di mancato versamento previsto dalla normativa vigente, si chiede la trasmissione delle copie dei permessi SIAE;
- allegato D relativo alla comunicazione dei dati bancari ai fini del pagamento (precisare ragione sociale della banca, indirizzo, codice IBAN, intestazione e numero del c/c;
- numero due esemplari del materiale a stampa e pubblicitario (locandine, depliants etc...) con il logo dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo per ciascuna manifestazione concertistica con allegato piano di distribuzione ed ogni altro materiale che, comunque, comprovi l'attività svolta;
- la quietanza di pagamento apposta sulle fatture dev'essere munita di firma per esteso e timbro del fornitore. La quietanza illeggibile sarà considerata come non apposta e conseguentemente non ammessa. In ogni caso la documentazione contabile dovrà essere accompagnata da idonea documentazione bancaria finalizzata alla tracciabilità dei pagamenti;
- per le spese superiori ad euro 300,00 dovrà essere prodotta idonea documentazione atta a determinare la tracciabilità della spesa;
- non saranno considerati ammissibili le spese relative a carburante e ristorazione, effettuate in occasione degli eventi previsti in programma, sia dal personale interno dell'Associazione sia da parte dei singoli artisti;
- le spese relative all'ospitalità alberghiera potranno essere riconosciute solo se strettamente connesse, anche cronologicamente, ai concerti realizzati e inseriti in rendiconto. L'ospitalità è riconosciuta solamente ai singoli artisti il cui nominativo deve essere espressamente indicato in fattura.
Ai sensi del comma 7, art. 4 della legge regionale n. 36/91 l'erogazione tanto dell'eventuale anticipazione quanto del saldo del contributo alle società cooperative è subordinata alle notizie aggiornate sulle condizioni gestionali ed economico-finanziarie acquisite, a cura dell'Amministrazione dall'Assessorato regionale delle attività produttive.
Questa Amministrazione può procedere a verifiche amministrativo-contabili, anche a campione, al fine di accertare la regolarità dello svolgimento dell'iniziativa, accedendo anche alla documentazione conservata presso il beneficiario, che ha l'onere di consegnare in copia conforme la documentazione che l'Amministrazione ritenga di richiedere.
L'Amministrazione ha, altresì, facoltà di erogare il contributo dopo l'effettuazione di ispezione che accerti l'attendibilità dei dati forniti dal soggetto istante.
L'Amministrazione escluderà dai finanziamenti i soggetti che abbiano reso dichiarazioni o presentato documentazioni non veritiere.
Eventuali irregolarità e/o illegittimità riscontrate saranno denunciate all'autorità competente e costituiranno presupposto per l'esclusione anche da successivi finanziamenti.
Eventuali variazioni al programma, determinate da impossibilità sopravvenuta o da cause di forza maggiore (indisponibilità degli artisti, eventi atmosferici etc...), dovranno comunque essere comunicate tempestivamente all'Assessorato, che ne valuterà la conformità alle caratteristiche qualitative e quantitative del programma originariamente presentato ai fini della conferma o della variazione del contributo. In caso di palese difformità da dette caratteristiche, l'Assessorato potrà revocare o ridurre il contributo assegnato. L'omessa preventiva comunicazione comporterà la revoca del contributo.
La erogazione dell'intero contributo concesso è subordinata agli effettivi costi e svolgimento dell'attività indicata nel programma, presentato nella fase di richiesta del contributo medesimo.
L'eventuale rimodulazione del programma che abbia comportato una diminuzione dell'attività proposta, comporterà una diminuzione percentuale del contributo concesso.
Detta riduzione si opererà per variazioni superiori al 15% delle spese previste nel progetto originario.
Disposizioni finali
In caso di inadeguatezza e/o incompletezza della documentazione relativa al consuntivo, decorsi infruttuosamente trenta giorni dalla richiesta di integrazione, è disposta la revoca o la riduzione del contributo e, conseguentemente, il recupero dell'eventuale acconto comprensivo degli interessi legali; in tale circostanza il soggetto è escluso almeno per un anno dalla presentazione dell'istanza di accesso ai contributi.
Il legale rappresentante del soggetto beneficiario dell'intervento finanziario deve sottoscrivere, assumendosene la responsabilità civile e penale, tutta la documentazione richiesta dalla presente circolare.
La liquidazione finale dei contributi è disposta al termine dell'attività sulla base della documentazione consuntiva. Non saranno liquidate somme relative a contributi concessi, qualora non sia stata definita la documentazione relativa a contributi di anni precedenti.
L'assegnazione degli interventi finanziari è, comunque subordinata alla disponibilità del pertinente capitolo del bilancio regionale.
I tempi di liquidazione tanto dell'anticipazione quanto del saldo finale sono subordinati alla disponibilità del plafond di cassa.
La presente circolare sostituisce le precedenti e ha validità a partire dall'esercizio finanziario 2015.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo
GELARDI
N.B. - Gli allegati da presentare possono essere scaricati in formato doc dal sito www.regione.sicilia.it/turismo.