Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE

DECRETO 15 luglio 2015

G.U.R.I. 27 luglio 2015, n. 172

Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l'applicazione degli indicatori previsti dal Piano d'Azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari.

IL MINISTRO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI E IL MINISTRO DELLA SALUTE

Vista la direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi;

Vista la rettifica della direttiva 2009/128/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea n. 161, serie L, del 29 giugno 2010;

Visto il decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: "Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l'azione comunitaria ai fini dell'utilizzo sostenibile dei pesticidi";

Visto il decreto 22 gennaio 2014 recante il Piano di azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari adottato ai sensi dell'articolo 6 del citato decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150;

Vista la legge 11 febbraio 1992, n. 157, in materia di protezione della fauna selvatica e di prelievo venatorio e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357, recante attuazione della direttiva 92/43/CEE relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali nonchè della flora e della fauna selvatiche e successive modificazioni;

Visto il decreto del Presidente della Repubblica 23 aprile 2001, n. 290, e successive modificazioni, recante regolamento di semplificazione dei procedimenti di autorizzazione alla produzione, alla immissione in commercio e alla vendita di prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti;

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante norme in materia ambientale, e successive modificazioni;

Visto il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio del 28 giugno 2007, relativo alla produzione biologica ed all'etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il regolamento (CEE) n. 2092/91 e successive modificazioni;

Visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009 relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE;

Visto il regolamento (CE) n. 396/2005 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 febbraio 2005, concernente i livelli massimi di residui di antiparassitari nei o sui prodotti alimentari e mangimi di origine vegetale e animale e che modifica la direttiva 91/414/CEE del Consiglio;

Visto il regolamento (CE) n. 1185/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009, relativo alle statistiche sui pesticidi;

Visti i criteri per la definizione delle norme tecniche di difesa delle colture e del controllo delle infestanti nell'ambito dell'applicazione della misura "Riduzione o mantenimento della riduzione dei prodotti fitosanitari del regolamento (CEE) n. 2078/1992" approvati con decisione della Commissione n. 3864 del 30 dicembre 1996;

Visto l'art. 22 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150;

Considerato che con decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, di concerto con il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali e il Ministro della salute, sono definiti gli indicatori utili alla valutazione dei progressi realizzati nella riduzione dei rischi e degli impatti derivanti dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull'ambiente e sulla biodiversità nonchè le modalità di raccolta e elaborazione dei dati per l'applicazione dei suddetti indicatori;

Sentito il Consiglio tecnico-scientifico per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari di cui all'articolo 5 del citato decreto legislativo n. 150 del 2012 nella seduta del 26 novembre 2014,

Decreta:

Art. 1

Oggetto

1. Il presente decreto definisce le modalità di raccolta e elaborazione dei dati per l'applicazione degli indicatori previsti dal Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari adottato con decreto 22 gennaio 2014, per la valutazione dei progressi realizzati nella riduzione dei rischi e degli impatti derivanti dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull'ambiente e sulla biodiversità.

2. Il presente decreto si applica ai prodotti fitosanitari corre definiti all'articolo 3, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150.

Art. 2

Indicatori

1. Sono adottati gli indicatori relativi ai prodotti fitosanitari di cui alla tabella allegata al presente decreto.

2. Per ciascuno degli indicatori descritti nell'allegato sono indicati i soggetti responsabili, la fonte dei dati, lo stato e il tipo di indicatore.

3. L'elenco degli indicatori di cui alla tabella allegata è rivisto, con il supporto del Consiglio tecnico-scientifico di cui all'art. 5 del decreto legislativo n. 150/2012, su proposta di una delle tre amministrazioni concertanti.

Art. 3

Elaborazione dei dati e aggiornamento degli indicatori

1. Per l'elaborazione dei dati e l'aggiornamento degli indicatori di cui alla tabella allegata al presente decreto, i Ministeri dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, delle politiche agricole alimentari e forestali e della salute si avvalgono del supporto tecnico dell'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, che opera in collaborazione con l'ISTAT, l'istituto superiore di sanità e il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria senza ulteriori oneri a carico del bilancio dello Stato.

2. I Ministeri di cui al comma 1 curano la diffusione sui propri siti istituzionali delle informazioni derivanti dall'applicazione degli indicatori relativi alla riduzione dei rischi e degli impatti derivanti dall'utilizzo dei prodotti fitosanitari.

Roma, 15 luglio 2015

Il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare: GALLETTI

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali: MARTINA

Il Ministro della salute: LORENZIN