Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 6 luglio 2015

G.U.R.S. 24 luglio 2015, n. 30

Albo dei formatori FED di I livello 2014-2015.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;

Visto il decreto ministeriale della sanità 16 ottobre 1998, che definisce le Linee di indirizzo nazionali dei servizi igiene alimenti e nutrizione (SIAN);

Visti i DD.MM. dell'istruzione e della ricerca scientifica dell'1 aprile 2009 e del 20 aprile 2011;

Viste le Linee guida per l'educazione alimentare nella scuola italiana emanate dal Ministero per l'istruzione e la ricerca scientifica il 20 settembre 2011;

Visto il Patto per la salute 2010-2012, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 3 dicembre 2009, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;

Visti la delibera della Giunta regionale n. 243 del 24 giugno 2010 e il relativo decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 370 del 28 giugno 2010 sull'assetto organizzativo dei Dipartimenti degli Assessorati regionali e delle relative competenze;

Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011/2013" che, segnatamente, al punto 2, individua i programmi di Educazione alla salute nell'ambito degli interventi volti a promuovere il progressivo allineamento della Regione ai livelli di risultato conseguiti da altre regioni in materia di programmi regionali per la prevenzione;

Vista legge 30 luglio 2010, n. 122, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30 luglio 2010, n. 176, S.O. conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica;

Vista la direttiva generale di cui al D.A. n. 1499 del 5 agosto 2011;

Vista la relazione di cui alla nota n. 97699 del 12 dicembre 2011 del servizio 2 "Promozione della salute" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE);

Visto il D.A. n. 300/12, che approva le linee guida per il funzionamento delle UU.OO. per l'Educazione sanitaria e la promozione della salute ed i relativi piani aziendali (UOEPSA);

Visti i verbali prodotti dal tavolo tecnico regionale appositamente nominato con nota n. 37343 del 4 maggio 2012 per valutare, organizzare e sviluppare il progetto F.E.D.;

Visto il D.A. n. 2507 del 30 dicembre 2013 "Approvazione progetto formazione, educazione e dieta (F.E.D.) nella Regione Siciliana - Indirizzi di attuazione" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 7 del 14 febbraio 2014;

Vista la legge regionale 18 novembre 2013, n. 19 "Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche "Born in Sicily" per l'agricoltura e l'alimentazione";

Visti i verbali relativi ai lavori del tavolo tecnico di cui all'art. 2 del D.A. n. 2507/2013 e della commissione di valutazione di cui al D.D.G. n. 45/2015;

Considerato che il CEFPAS di Caltanissetta, ente strumentale della Regione Siciliana per la formazione sanitaria, ha condotto e completato nel 2014, in armonia con quanto previsto dagli artt. 4, 5, 6, 7 del citato decreto assessoriale n. 2507 del 30 dicembre 2013, due edizioni del corso formativo di primo livello svoltesi a Palermo e a Caltanissetta;

Considerato che i due corsi di primo livello hanno sviluppato gli ambiti didattici di cui all'allegato B del D.A. n. 2507/13 e sono stati regolarmente seguiti da 81 discenti distinti in 44 per l'edizione svoltasi a Caltanissetta e 37 per l'edizione tenutasi a Palermo;

Considerato che su precisa indicazione da parte del tavolo tecnico FED il programma formativo è stato integrato con la organizzazione di tre laboratori tematici;

Considerato che i corsi si sono chiusi il 31 ottobre 2014 e che tutti gli 81 candidati hanno presentato entro i termini previsti i Project Work ricadenti nel percorso formativo;

Considerato che gli 81 candidati ad ottenere la qualifica di formatore F.E.D. di primo livello hanno sostenuto i previsti esami di valutazione;

Ritenuto di dover inserire i nominativi dei 60 soggetti che hanno ottenuto la qualifica di formatore F.E.D. di primo livello in un apposito Albo regionale, tenuto presso il Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico e presso il CEFPAS di Caltanissetta, da cui attingere per tutte le finalità previste dal D.A. n. 2507 del 30 dicembre 2013 e sottoposto ad aggiornamento biennale a conclusione dello specifico percorso formativo relativo alle programmate edizioni del corso per formatori FED di primo livello;

Decreta:

Art. 1

Per tutte le motivazioni espresse in premessa e che si intendono interamente riportate, è istituito l'Albo regionale dei formatori di primo livello FED che hanno conseguito la specifica idoneità a conclusione del percorso formativo gestito dal CEFPAS di Caltanissetta.

Art. 2

L'elenco nominale dei soggetti che hanno conseguito la qualifica di formatori FED di primo livello nelle edizioni 2014/2015 dello specifico corso è costituito da:

Adamo Elena Bianca, nata ad Olbia (SS) il 04.04.1953;

Alaimo Domenico, nato a Favara (AG) il 29.05.1957;

Amato Gaspare, nato a Gela (CL) il 17.02.1966;

Asaro Diega Pina, nata a Canicattì (AG) il 31.03.1954;

Bellafiore Marianna, nata a Castelvetrano (TP) il 20.01.1972;

Blasco Melania, nata a Cefalù (PA) il 19.11.1978;

Bonomo Maria, nata a Modica (RG) il 09.03.1962;

Brafa Giovanni, nato a Modica (RG) il 21.07.1963;

Bracciante Rosario, nato a Siracusa il 22.07.1969;

Camerino Silvana, nata a Mazara del Vallo (TP) il 25.04.1956;

Cannizzaro Virginia, nata a Catania il 21.09.1958;

Caramanna Eleonora Patrizia, nata a Enna il 02.05.1960;

Caramazza Giovanni, nato a Flemalle (Belgio) il 24.02.1958;

Caruso Maria Gabriella, nata a Messina il 19.08.1959;

Castelli Liliana Paola, nata a Bagheria (PA) il 25.03.1969;

Cernigliaro Achille, nato a Catania l'11.03.1967;

Crosta Lucia, nata a Palermo il 22.04.1955;

Cucchiara Brigida, nata a Palermo il 26.05.1961;

Cuccia Gaetano, nato ad Agira (EN) il 25.04.1958;

De Blasi Anna Maria, nata ad Alcamo (TP) il 26.10.1963;

Di Maria Giulia, nata a Catania il 31.01.1962;

Faraoni Flavia, nata a San Cataldo (CL) il 07.03.1976;

Figuccia Maria Lisa, nata a Marsala (TP) il 06.07.1965;

Galbo Giuseppina, nata a Palermo il 18.01.1959;

Germanà Marcella, nata a Palermo il 09.11.1952;

Giammorcaro Maria Grazia, nata a Caltanissetta il 12.08.1960;

Greco Silvana, nata a Catania l'11.11.1957;

Gucciardo Rosa, nata a Agrigento il 24.01.1957;

La Carrubba Rosanna, nata a Catania il 10.10.1958;

La Rocca Gaetano, nato a Palermo il 14.08.1959;

Levita Antonino, nato a Milazzo (ME) il 31.01.1965;

Lombardo Giuseppe, nato a Caltanissetta il 28.09.1955;

Marini Herbert Ryan, nato a Buffalo (U.S.A.) il 18.04.1975;

Mattina Francesca, nata a Partinico (PA) il 18.02.1961;

Morabito Santo, nato a Messina il 23.05.1953;

Napoli Angela, nata a Desio (MI) l'01.05.1963;

Nicita Alfonso, nato a Ragusa l'01.03.1955;

Nicodemo Gaetano, nato a Messina l'01.01.1956;

Pandolfo Amalia, nata a Palermo il 30.08.1965;

Parisi Maria, nata ad Alatri (FR) il 24.03.1957;

Patti Giuseppina, nata a Partinico (PA) il 06.03 1967;

Petralia Agata, nata a Catania il 09.04.1957;

Pintaudi Anna Maria, nata a Piraino (ME) il 19.07.1959;

Perremuto Vito, nato a Chiaramonte Gulfi (RG) il 03.05.1955;

Purromuto Salvatore, nato a Vittoria (RG) il 21.04.1961;

Reitano Alfio, nato a Catania il 28.04.1964;

Sacchi Gabriella, nata Fermo (AP) il 29.10.1954;

Salerno Salvatore, nato a Noto (SR) il 04.01.1957;

Saluto Giorgio, nato a Trapani l'01.05.1957;

Salviato Nicoletta, nata a Mirano (VE) il 06.04.1965;

Scarciotta Angela Rita, nata a Caltanissetta il 05.06.1965;

Tornatore Francesca, nata a Catania l'01.03.1973;

Trapani Vincenzo, nato a Ragusa il 13.07.1953;

Turiano Francesca, nata a Taormina (ME) il 05.04.1954;

Vaccaro Biagia, nata a Castelvetrano (TP) il 15.01.1962;

Valenti Giuseppe, nato a Paceco (TP) il 18.01.1956;

Vassallo Guglielmo, nato a Caltanissetta il 27.11.1961;

Vinci Giuseppe Salvatore, nato a Marsala (TP) il 23.01.1959.

Art. 3

All'elenco di cui al superiore articolo potranno attingere soggetti istituzionali, pubblici e privati, per le attività di ordine didattico e divulgativo di cui al D.A. n. 2507/2013 e da svolgere con il patrocinio della Regione Siciliana e/o delle aziende sanitarie.

Art. 4

Il presente Albo regionale sarà sottoposto ad aggiornamento biennale a conclusione dello specifico percorso formativo relativo alle programmate edizioni del corso per formatori FED di primo livello.

Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 6 luglio 2015.

BORSELLINO