
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 6 luglio 2015
G.U.R.S. 24 luglio 2015, n. 30
Corso di formazione di II livello educatori FED 2015.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni ed integrazioni sul riordino della disciplina in materia sanitaria;
Visto il decreto ministeriale della sanità 16 ottobre 1998, che definisce le Linee di indirizzo nazionali dei servizi igiene alimenti e nutrizione (SIAN);
Visti i DD.MM. dell'istruzione e della ricerca scientifica dell'1 aprile 2009 e del 20 aprile 2011;
Viste le Linee guida per l'educazione alimentare nella scuola italiana emanate dal Ministero per l'istruzione e la ricerca scientifica il 20 settembre 2011;
Visto il Patto per la salute 2010-2012, giusta Intesa della Conferenza tra Stato e Regioni del 3 dicembre 2009, finalizzato a migliorare la qualità dei servizi, a promuovere l'appropriatezza delle prestazioni, la promozione della salute e l'educazione sanitaria;
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del servizio sanitario regionale" e la legge regionale 3 novembre 1993, n. 30 "Norme in tema di programmazione sanitaria e di riorganizzazione territoriale delle unità sanitarie locali" per come applicabile ai sensi dell'art. 32 della predetta legge regionale n. 5/09;
Visti la delibera della Giunta regionale n. 243 del 24 giugno 2010 e il relativo decreto del Presidente della Regione Siciliana n. 370 del 28 giugno 2010 sull'assetto organizzativo dei Dipartimenti degli Assessorati regionali e delle relative competenze;
Visto il Piano sanitario regionale "Piano della salute 2011/2013" che, segnatamente, al punto 2, individua i programmi di educazione alla salute nell' ambito degli interventi volti a promuovere il progressivo allineamento della Regione ai livelli di risultato conseguiti da altre regioni in materia di programmi regionali per la prevenzione;
Vista legge 30 luglio 2010, n. 122, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale 30 luglio 2010, n. 176, S.O. conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica;
Vista la direttiva generale di cui al D.A. n. 1499 del 5 agosto 2011;
Vista la relazione di cui alla nota n. 97699 del 12 dicembre 2011 del servizio 2 "Promozione della salute" del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico (DASOE);
Visto il D.A. n. 300/12, che approva le linee guida per il funzionamento delle UU.OO. per l'Educazione sanitaria e la promozione della salute ed i relativi piani aziendali (UOEPSA);
Visti i verbali prodotti dal tavolo tecnico regionale appositamente nominato con nota n. 37343 del 4 maggio 2012 per valutare, organizzare e sviluppare il Progetto F.E.D.;
Visto il D.A. n. 2507 del 30 dicembre 2013 "Approvazione progetto formazione, educazione e dieta (F.E.D.) nella Regione Siciliana - Indirizzi di attuazione", pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 7 del 14 febbraio 2014;
Vista la legge regionale 18 novembre 2013, n. 19 "Tutela e valorizzazione delle risorse genetiche "Born in Sicily" per l'agricoltura e l'alimentazione";
Visti i verbali relativi ai lavori del tavolo tecnico di cui all'art. 2 del D.A. n. 2507/2013;
Considerato che il CEFPAS di Caltanissetta, ente strumentale della Regione Siciliana per la formazione sanitaria, ha condotto e completato nel 2014, in armonia con quanto previsto dagli artt. 4, 5, 6, 7, del citato decreto assessoriale n. 2507 del 30 dicembre 2013, due edizioni del corso formativo di primo livello svoltesi a Palermo e a Caltanissetta licenziando, in totale, 60 formatori FED di primo livello inseriti nell'apposito albo regionale;
Considerato che nel rispetto dei disposti del D.A. n. 2507/13 bisogna attivare entro il corrente anno in ognuna delle aziende sanitarie territoriali i corsi di formazione di secondo livello destinato agli educatori FED, giusta nota DASOE inviata alle ASP prot. n. 22737 del 16 marzo 2015;
Considerato che il tavolo tecnico FED ha aggiornato, definito e condiviso il programma formativo per il secondo livello (educatori FED) in data 18 giugno 2015 indicandone temi e contenuti;
Considerato che i corsi attivati presso le ASP dovranno uniformarsi per omogeneità di intenti e applicazione al modello predisposto dal tavolo tecnico ex art. 2 del D.A. n. 2507/13;
Considerato che detti corsi dovranno essere attivati dalle aziende sanitarie entro il 2015 in modo da rispettare gli obiettivi previsti dal Piano regionale della prevenzione di cui al D.A. n. 947/2015;
Ritenuto che i corsi formativi FED di secondo livello dovranno essere attivati con cadenza biennale e sottoposti ad aggiornamento di progrannna attraverso periodica revisione in linea con le più avanzate evidenze di ricerca e di esperienze condivise;
Decreta:
Per tutte le motivazioni espresse in premessa e che si intendono interamente riportate, è approvato il Programma formativo di secondo livello educatori FED di cui all'allegato che costituisce parte integrante del presente decreto.
Le aziende sanitarie provinciali dovranno attivare i corsi di secondo livello FED nel rispetto di temi e contenuti del progrannna unico regionale di cui all'allegato.
Le aziende sanitarie provinciali dovranno sottoporre all'approvazione del tavolo tecnico regionale i progrannni di formazione FED di secondo livello inoltrandoli con completezza di temi, contenuti e relatori al Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico almeno 30 giorni prima della loro attivazione.
Per la predisposizione dei progrannni di formazione FED di secondo livello le ASP, esclusivamente per le attività di ordine didattico specifico, dovranno attingere al team di formatori di cui al D.A. n. 2507/2013 e all'albo regionale dei formatori di primo livello FED.
Il presente decreto verrà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.
Palermo, 6 luglio 2015.
BORSELLINO
Allegato
Progetto F.E.D.
Formazione, educazione alimentare e dieta mediterranea
PROGRAMMA DEL CORSO DI FORMAZIONE DI SECONDO LIVELLO PER EDUCATORI FED AI SENSI DEL D.A. 2507/13
OBIETTIVO GENERALE
Obiettivo generale del progetto formativo è quello di sviluppare conoscenze e competenze integrate relative ad alimentazione e salute, con particolare riferimento all'impiego di uno stile alimentare tradizionale siciliano (dieta mediterranea) come strumento per la prevenzione primaria delle patologie metaboliche, cronico-degenerative e tumorali.
OBIETTIVO SPECIFICO
Obiettivo specifico della formazione di educatori FED è quello di attivare le competenze per il lavoro di rete sul territorio e per l'implementazione di un sistema di reportistica e di valutazione di efficacia degli interventi comune e centralizzato.
Destinatari della seconda fase
I destinatari della seconda fase del progetto formativo (educatori FED) sono soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nella programmazione e attuazione di azioni didattiche e divulgative, attività e/o progetti nutrizionali nell'ambito delle tematiche relative al rapporto tra alimentazione e salute.
Tali soggetti saranno individuati all'interno delle seguenti aree:
- Area sanitaria: tutti gli attori coinvolti e interessati nella promozione della dieta mediterranea quali medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti in scienza dell'alimentazione, ginecologi, medici veterinari, dietisti, biologi nutrizionisti, farmacisti, ecc.;
- Area agronomica e Stakeholders: produttori di biologico a marchio DOP, IGP, titolari di aziende di agriturismo, associazione di produttori, ristorazioni collettive e pubbliche, operatori del settore alimentare ecc.;
- Area scolastica: docenti referenti di educazione alla salute delle scuole dei differenti ordini e gradi e degli istituti professionali di Stato per i servizi alberghieri e la ristorazione, docenti di istituti scolastici e degli istituti professionali di Stato per i servizi alberghieri di ogni ordine e grado.
La Rete integrata territoriale
Il team regionale di docenti accreditati, i formatori di 1° livello, insieme ai soggetti formati nella seconda fase (educatori accreditati FED), costituiranno la Rete integrata territoriale che svolgerà, in collaborazione con i servizi ASP ed i soggetti istituzionalmente preposti, specifiche attività progettuali per la promozione della dieta mediterranea, ciascuno secondo le rispettive competenze, in conformità a quanto previsto dal progetto FED (vedi Allegato A).
PROGRAMMA FORMATIVO
SECONDA FASE
Sede
Il corso si realizzerà con il coordinamento del CEFPAS presso le 9 sedi ASP del SSR, per il tramite delle U.O. Formazione in collaborazione con i SIAN e le UOEPSA aziendali.
Team di docenti accreditati
- Componenti del comitato esecutivo e del tavolo tecnico FED ed esperti qualificati da questi individuati e selezionati sulla base di requisiti specifici (titolo di studio, esperienze professionali, pubblicazioni);
- Formatori FED di primo livello di cui all'albo regionale.
Note: In fase di realizzazione dei primi corsi, per garantire l'uniformità di intervento e il pieno rispetto degli obiettivi FED, i componenti del tavolo tecnico FED e del comitato esecutivo guideranno la progettazione esecutiva del programma formativo presso le singole ASP e svolgeranno funzione di indirizzo e tutoraggio sui formatori FED di primo livello accreditati dal CEFPAS. A tal fine verrà utilizzato un format condiviso e appositamente predisposto a livello regionale.
Metodologia formativa
La metodologia didattica darà spazio, oltre che alle lezioni frontali, all'interattività e al lavoro in piccoli gruppi.
Materiale didattico consegnato al partecipanti
Per ciascun modulo formativo saranno resi disponibili su piattaforma web per il tramite del CEFPAS:
- Materiale didattico in formato ppt predisposto a livello regionale;
- Bibliografia e sito grafia di riferimento;
- Eventuale materiale di supporto per esercitazioni pratiche, compresi video;
- Questionari per la valutazione di gradimento e di apprendimento.
Destinatari
Per le ASP di Catania, Messina e Palermo ogni aula multi professionale sarà composta da max 20 partecipanti. Per le tre aree metropolitane sono previste due edizioni del corso.
Per le ASP di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Ragusa, Siracusa e Trapani si prevede una singola edizione e ogni aula multi professionale sarà composta da max 20 partecipanti.
Verranno così complessivamente formati circa 240 partecipanti in 12 edizioni del corso, selezionati dalle singole ASP in base ai requisiti specifici previsti dall'art. 6 del DA salute n. 2507 del 30 dicembre 2013 (decreto FED).
Valutazione degli interventi formativi
La valutazione di efficacia formativa prevede per i partecipanti:
- a chiusura del corso: questionario di apprendimento e di gradimento;
- per il colloquio in sede d'esame finale: (1) valutazione della capacità di applicare le conoscenze attraverso produzione e discussione di Project work individuali che verteranno sulle azioni che ciascuno svilupperà sul campo; (2) valutazione delle capacità e dell'efficacia didattico/comunicativa.
Articolazione del corso: 3 giornate (21 ore).
Contenuti didattici (tutti i destinatari, 3 giornate da 7 ore, per complessive 21 ore di formazione)
I GIORNATA
9.00-10.00
Il Progetto FED - Obiettivi e strategie per la prevenzione primaria delle patologie metaboliche, cronico - degenerative e dei tumori.
Esempi di diete "protettive".
10.00-11.00
Dieta mediterranea e prevenzione primaria: caratteristiche. Esempi pratici.
11.00-12.00
Cenni su sana alimentazione (Piramide alimentare, Linee guida INRAN, nuovi LARN, etc).
12.00-13.00
Linee guida, Piano di prevenzione e programmi nazionali per la promozione della sana alimentazione e dell'attività fisica. Esempi pratici.
14.00-15.00
La Rete territoriale del progetto FED ed esempi di reti territoriali.
15.00-17.00
Esercitazione pratica su come strutturare una rete territoriale (quali attori e stakeholders).
Si propone che lo docenza del primo giorno di corso venga effettuata, in base alla specifica realtà territoriale di ASP, dai formatori FED di primo livello in collaborazione, ove lo si ritiene, con UOEPSA e SIAN, utilizzando i pacchetti di slides predisposti a livello regionale.
II GIORNATA
9.00-11.00
Criteri di riferimento per menù salutari e strumenti didattici disponibili.
SIAN
11.00-13.00
Quali strumenti per la comunicazione efficace in ambito della promozione della dieta mediterranea. Esempi pratici.
UOEPSA
14.00-15.00
Progetti operativi: cucine didattiche, merenda della salute, etc.
SIAN
15.00-16.00
Progetti operativi: l'orto scolastico e fattorie didattiche, etc.
UOEPSA
16.00-17.00
Progetti operativi: piedibus, gruppi di cammino con anziani, collaborazioni con CSI e UISP UOESPSA e/o SIAN in base alla specifica realtà ASP.
III GIORNATA
9.00-10.00
I prodotti tipici disciplinati nella Regione sicilian.a: DOP, IGP, DOC, DOCG, IGT, e BIO e i prodotti tradizionali regionali.
AGRICOLTURA
10.00-11.00
GAS, farmer market, aree mercatali e gruppi di azione locale e nuovi modelli di rete di cooperazione territoriale.
AGRICOLTURA
11.00-13.00
Esercitazione su quali contenuti veicolare attraverso le reti territoriali in gruppi tematici: Area sanitaria, agronomica/stakeholders, scolastica e restituzione in aula.
14.00-16.00
Esercitazione su impostazione degli interventi didattici in materia di educazione alimentare nell'ambito del Progetto FED (struttura, obiettivi, metodologia, sistema di valutazione).
16.00-17.00
Valutazione di apprendimento e di gradimento.
Approvato dal tavolo tecnico regionale del programma FED ex art. 2 del D.A. n. 2507/13 in data 18 giugno 2015.