Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 11 febbraio 2015

G.U.R.S. 20 marzo 2015, n. 12

Costituzione della Consulta regionale della sanità di cui all'art. 17 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Visto il DP.Reg. 28 febbraio 1979, n. 70, che approva il testo unico delle leggi sull'ordinamento del Governo e dell'Amministrazione della Regione Siciliana;

Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modifiche e integrazioni;

Vista la legge regionale 7 giugno 1994, n. 22, recante "Norme sulla valorizzazione dell'attività di volontariato";

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, recante "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto l'art. 17, comma 1, della predetta legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, ai sensi del quale "È istituita presso l'Assessorato regionale della sanità, la Consulta regionale della sanità, di durata triennale, composta da non oltre 40 componenti";

Visto l'art. 17, comma 3, della predetta legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, ai sensi del quale "La Consulta regionale della sanità è composta da rappresentanti di associazioni portatrici di interessi diffusi, di associazioni di volontariato, di tutela dei diritti del malato nonché da rappresentanti dei collegi e degli ordini professionali, delle associazioni del settore socio-sanitario, delle organizzazioni sindacali e delle associazioni di categoria del settore sanitario maggiormente rappresentative";

Visto l'art. 17, comma 4, della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, ai sensi del quale "Con decreto del Presidente della Regione, su proposta dell'Assessore regionale per la sanità, da adottarsi, previo parere della competente Commissione legislativa dell'Assemblea regionale siciliana, entro sessanta giorni dall'entrata in vigore della presente legge, sono disciplinate le modalità di individuazione dei componenti e di funzionamento della Consulta";

Visto il decreto del Presidente della Regione n. 306/Serv.4/S.G, del 3 agosto 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 41 del 4 settembre 2009, con il quale sono stabilite le modalità di individuazione dei componenti e le modalità di funzionamento della Consulta regionale della sanità di cui all'art. 17 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Visto l'art. 2, comma 4, del D.P. n. 306 del 3 agosto 2009, che demanda all'Assessore regionale per la sanità la nomina dei componenti della Consulta a seguito della richiesta e dell'acquisizione delle designazioni degli organismi individuati secondo le modalità di cui all'art. 1 del D.P. n. 306/09;

Visto il D.A. n. 3037 del 14 dicembre 2009, con il quale è stata costituita la Consulta regionale della sanità e sono stati, altresì, nominati n. 40 componenti;

Visto il D.A. n. 1879 del 23 luglio 2010, con il quale è stata ricostituita la Consulta regionale della sanità;

Visto il D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013;

Visto l'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014;

Visto il comma 3 dell'art. 2 del D.P. n. 306 del 3 agosto 2009 che prevede "La Consulta dura in carica tre anni dalla data della prima convocazione";

Vista la nota prot./Area 1/n. 47 dell'11 gennaio 2010, con la quale è stata convocata per il giorno 19 gennaio 2010 la seduta d'insediamento della Consulta regionale della sanità di cui al D.A. n. 3037/2009;

Considerato che ai sensi del comma 3 dell'art. 2 del D.P. n. 306 del 3 agosto 2009 la Consulta di cui ai DD.AA. n. 3037 del 14 dicembre 2009 e n. 1879 del 23 luglio 2010 è decaduta e pertanto è necessario procedere alla nuova costituzione della Consulta regionale della sanità prevista dall'art. 17 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5;

Viste le designazioni pervenute all'area 1 "Coordinamento, affari generali e comuni" del Dipartimento per la pianificazione strategica da parte delle organizzazioni, delle associazioni, dei collegi e degli ordini professionali, a seguito di apposita richiesta da parte della stessa;

Ritenuto di procedere alla costituzione della Consulta regionale della sanità sulla base delle macrocategorie e dei criteri fissati nella tabella di cui all'art. 1 del D.P. n. 306/09 e di nominare i componenti della Consulta regionale della sanità nel numero massimo di 40 unità;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, è costituita, presso l'Assessorato regionale della salute, la Consulta regionale della sanità di cui all'art. 17 della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5.

Sono nominati componenti della Consulta regionale della sanità i soggetti di seguito indicati:

- dott. Salvatore Barbera, designato dalla Confederazione sindacale medici dirigenti "COSMED";

- dott. Benito Bonsignore, designato dalla Confederazione dei sindacati dei funzionari direttivi dirigenti e delle elevate professionalità della funzione pubblica "CONFEDIR";

- sig.ra Domenica Argurio, designata dalla CGIL Sicilia;

- dott. Luigi Caracausi, designato dalla CISL Sicilia;

- avv. Vincenzo Tango, designato dalla UIL F.P.L. Sicilia;

- prof. Biagio Riggi, designato dalla Confederazione generale dei sindacati autonomi dei lavoratori "CONFSAL";

- dott. Raimondo Leotta, designato dalla Unione sindacati autonomi europei "USAE";

- sig. Domenico Amato, designato dalla UGL Sicilia;

- dott.ssa Barbara Cittadini, designata dall'Associazione italiana ospedalità privata "A.I.O.P." sede Regione Sicilia;

- dott. Salvatore Polizzi, designato dalla Confederazione strutture sanitarie private – Associazione nazionale di diagnostica dell'area radiologica "CSSPANDIAR";

- dott. Felice Merotto, designato dalla Federazione nazionale aziende sanitarie private "FENASP";

- dott. Salvatore Gibiino, designato dal Sindacato polispecialistico medici e strutture preaccreditate "SBV";

- dott. Salvatore Calvaruso, designato dall'Associazione di fisiokinesiterapia A.R.D.I.S.S.;

- dott. Francesco Randazzo, designato dall'Associazione dialisi privata "A.di.P";

- prof. Salvatore Amato, designato dalla Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri;

- dott.ssa Maria Ippolito, designata dalla Federazione ordini farmacisti italiani;

- dott. Giacomo La Rosa, designato dalla Federazione nazionale ordini veterinari italiani;

- dott. Fulvio Giardina, designato dall'Ordine degli psicologi della Regione Siciliana;

- dott. Pietro Lorenzo Antonino Miraglia, designato dall'Ordine nazionale dei biologi;

- dott. Vincenzo Gargano, designato dalla Federazione nazionale collegi infermieri professionali;

- dott. Elio Lopresti, designato dalla Federazione nazionale dei collegi delle ostetriche;

- dott. Salvatore Poidomani, designato dall'Ordine professionale degli assistenti sociali della Regione Sicilia;

- avv. Giuseppe Lentini, designato dall'Associazione siciliana per la lotta contro le leucemie e i tumori dell'infanzia "A.S.L.T.I.";

- sig. Gaetano La Barbera, designato dall'Associazione donatori midollo osseo "ADMO" Sicilia onlus;

- sig. Francesco Sammarco, designato dall'Associazione diabetici della provincia di Palermo "Vincenzo Castelli";

- sig. Antonino Di Gesaro, designato dall'Associazione siciliana pazienti insufficienza respiratoria "ASPIR";

- sig. Salvatore Crispi, designato dal Coordinamento H per i diritti delle persone con disabilità nella Regione Siciliana onlus;

- dott. Marcello Giordano, designato dall'Associazione Alzheimer uniti onlus;

- dott. Fabio Leone, designato dall'Associazione italiana celiachia "AIC" Sicilia onlus;

- dott. Murizio Ceraulo, designato dall'Associazione Volontari italiani sangue "AVIS" regionale Sicilia;

- sig. Giuseppe Falgarini, designato dall'Associazione italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule "A.I.D.O." regionale Sicilia;

- dott. Giuseppe Greco, designato dall'Associazione CittadinanzAttiva Sicilia onlus;

- prof.ssa Francesca Glorioso, designata dalla Lega italiana per la lotta contro i tumori "LILT";

- sig. Sergio Lo Trovato, designato dal Comitato regionale della Sicilia per le sezioni A.I.A.S.;

- avv. Salvatore Pecoraro, designato dal Coordinamento regionale Associazioni dei familiari per la salute mentale "C.R.A.S.M.";

- dott. Giosuè Greco, designato dal Coordinamento enti ausiliari Regione Sicilia "C.E.A.R.S.";

- sig.ra Giuseppa Petralia, designata dalla Federazione dei movimenti di aiuto alla vita e centri di aiuto alla vita Regione Sicilia;

- dott. Armando Lombardo, designato dalla Associazione nazionale emodializzati - dialisi e trapianto - onlus "ANED";

- avv. Giuseppe Castronovo, designato dal Consiglio regionale siciliano unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti "UIC" onlus;

- dott. Antonio Coppola, designato dal Consiglio regionale Sicilia ente nazionale per la protezione e l'assistenza dei sordi "ENS".

Art. 2

La Consulta esercita le competenze di cui all'art. 17, comma 2, della legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 presso il Dipartimento regionale per la pianificazione strategica dell'Assessorato regionale della salute.

Ferma restando l'autonomia operativa della Consulta, le attività di supporto logistico e di segreteria saranno assicurate dall'area 1 "Coordinamento, affari generali e comuni" del Dipartimento pianificazione strategica.

La prima convocazione della Consulta, ai fini dell'insediamento dei suoi componenti, dovrà intervenire entro 60 giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 3

Il funzionamento della Consulta avviene senza alcun onere aggiuntivo a carico del Servizio sanitario nazionale né del bilancio regionale.

La partecipazione alle sedute della Consulta è a titolo gratuito e non dà luogo a rimborso spese né ad indennità di missione di alcun genere.

Art. 4

La Consulta dura in carica tre anni dalla data della prima convocazione.

Art. 5

Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 11 febbraio 2015.

BORSELLINO