Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 7 marzo 2016

G.U.R.S. 25 marzo 2016, n. 13

Approvazione del funzionigramma che disciplina le funzioni ed i compiti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione.

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'art. 4 relativo alla tipologia delle strutture operative;

Vista la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 ed, in particolare, il suo articolo 11;

Vista la legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 ed, in particolare, il suo articolo 56;

Visto il vigente contratto collettivo regionale di lavoro del personale con qualifica dirigenziale della Regione Siciliana;

Visto il contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione Siciliana;

Visto l'art. 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, con il quale viene istituito nell'ambito dell'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali di cui al comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 10/2000;

Vista la deliberazione n. 221/2013, con la quale la Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, ha istituito, ai sensi dell'art 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;

Vista la deliberazione n. 300 del 27 agosto 2013, con la quale la Giunta regionale, su proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, ha approvato l'articolazione in strutture intermedie dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, affidando, altresì, all'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica l'incarico di porre in essere, tra l'altro, gli adempimenti inerenti alla costituzione del precitato Ufficio;

Visto il decreto n. 5833 del 10 ottobre 2013, modificato dal D.A. n. 2496 del 15 aprile 2014, dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, che ha stabilito l'articolazione nelle strutture intermedie dell'Ufficio di cui all'allegato A dello stesso decreto;

Visto il decreto del dirigente responsabile dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali n. 2 del 30 dicembre 2013, modificato dal D.D.R. n. 31 del 28 aprile 2014, con cui è stato approvato l'assetto organizzativo articolato anche in unità operative;

Vista la nota dell'ufficio di Segreteria di Giunta - prot. n. 718 del 18 febbraio 2016 di trasmissione della proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica di riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione, così modificando il D.A. n. 5833 del 10 ottobre 2013 e il D.A. n. 2496 del 15 aprile 2014, che prevede una riduzione in misura non inferiore al 30% delle strutture intermedie e delle unità operative di base;

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 61 del 19 febbraio 2016 di apprezzamento dello schema di decreto presidenziale di riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione;

Ritenuto, pertanto, di dovere procedere alla riorganizzazione Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 così come apprezzato dalla Giunta regionale;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

In attuazione dell'art. 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 e del comma 1 dell'art. 56 della legge regionale n. 10/1999 ed ai sensi dell'art. 5, comma 3, del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, è approvato il seguente funzionigramma che disciplina le funzioni ed i compiti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione.

ASSESSORATO REGIONALE DELLE AUTONOMIE LOCALI E DELLA FUNZIONE PUBBLICA UFFICIO PER L'ATTIVITA' DI COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI

Unità di staff al dirigente responsabile dell'ufficio

- Atti generali di organizzazione, indirizzo e coordinamento per il buon funzionamento dell'Ufficio;

- supporto al dirigente responsabile dell'Ufficio e predisposizione degli atti alla firma;

- attività di segreteria di direzione;

- controllo interno di gestione;

- valutazione della dirigenza;

- segreteria della commissione di coordinamento sistemi informativi regionali.

Unità di staff monitoraggio e controllo

- Monitoraggio e controllo delle linee di intervento del PO FESR di competenza dell'Ufficio. Predisposizione delle previsioni e delle certificazioni di spesa;

- monitoraggio e controllo delle operazioni cofinanziate con i fondi strutturali e con i fondi extra-regionali di competenza dell'Ufficio. Predisposizione delle previsioni e delle certificazioni di spesa.

AREE

Area 1 - Affari generali e giuridici

- Adozione decreti e altri atti e provvedimenti amministrativi;

- supporto attività di organizzazione, indirizzo e coordinamento amministrativo dell'Ufficio;

- affari di carattere generale e del personale. Relazioni interne;

- rapporti con il Governo e l'Assemblea regionale, lo Stato, l'UE e altri organismi;

- supporto e stipula dei contratti riguardanti il personale dirigenziale dell'Ufficio;

- gestione dei servizi relativi al funzionamento degli uffici. Servizi logistici e di supporto (protocollo, posta, biblioteca, commessi, etc);

- gestione contabile dei capitoli di bilancio;

- predisposizione delle proposte di bilancio e delle richieste di variazione;

- rilevazione e coordinamento delle esigenze formative e di aggiornamento professionale del personale;

- relazioni con il pubblico (URP);

- relazioni sindacali;

- responsabile sicurezza sui luoghi di lavoro;

- referente interno per la trasparenza e l'anticorruzione;

- coordinamento attività del consegnatario e del cassiere;

- attività istruttoria inerente accertamenti giudiziari e di Polizia;

- coordinamento delle attività inerenti agli affari giuridici di competenza dell'Ufficio;

- gestione del contenzioso relativo alle materie di competenza dell'Ufficio;

- gestione dei rapporti con l'ufficio legislativo e legale e con l'Avvocatura dello Stato;

- analisi della normativa comunitaria e nazionale per le materie di competenza dell'Ufficio;

- supporto giuridico alla predisposizione di norme, direttive e criteri sulle materie di competenza dell'Ufficio;

- formulazione di proposte e pareri nelle materie di competenza ai sensi dell'art. 7, comma I, lett. i) della legge regionale n. 10/2000;

- attività concernenti bandi, appalti e contratti di forniture e servizi;

- predisposizione bandi di gara con connessa gestione amministrativa e giuridica;

- predisposizione e stipulazione contratti.

Area 2: Area interdipartimentale S.I. Settore organizzazione ed economico finanziario, con competenze sui seguenti Dipartimenti:

- Segreteria generale e uffici della Presidenza,

- Ufficio legislativo e legale,

- Dipartimento affari extra regionali,

- Dipartimento autonomie locali,

- Dipartimento funzione pubblica,

- Dipartimento bilancio,

- Dipartimento finanze,

- Dipartimento programmazione,

- Autorità di certificazione e Autorità di audit.

- Front office per i fabbisogni informativi ed informatici dei Dipartimenti di competenza;

- vice consegnatario;

- direttore di esecuzione contratti;

- supporto alle verifiche di conformità;

- REO;

- pianificazione, progettazione, coordinamento, sicurezza gestione e manutenzione delle infrastrutture telematiche ed informatiche hardware e software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- elaborazione e promozione delle attività e dei piani e progetti di sviluppo delle attività informatiche di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- studio, realizzazione ed implementazione, gestione e sviluppo dei sistemi informativi, soluzioni informatiche, applicazioni e prodotti software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- gestione e sviluppo tecnico informatico dei siti e dei servizi di tecnologia web di competenza dei Dipartimenti di competenza.

Area 3: Area interdipartimentale S.I. Settore economico e culturale, con competenze sui seguenti Dipartimenti:

- Dipartimento agricoltura,

- Dipartimento attività produttive,

- Dipartimento beni culturali,

- Dipartimento pesca mediterranea,

- Dipartimento sviluppo rurale e territoriale,

- Dipartimento turismo, sport e spettacolo.

- Front office per i fabbisogni informativi ed informatici dei Dipartimenti di competenza;

- vice consegnatario;

- direttore di esecuzione contratti;

- supporto alle verifiche di conformità;

- REO;

- pianificazione, progettazione, coordinamento, sicurezza gestione e manutenzione delle infrastrutture telematiche ed informatiche hardware e software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- elaborazione e promozione delle attività e dei piani e progetti di sviluppo delle attività informatiche di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- studio, realizzazione ed implementazione, gestione e sviluppo dei sistemi informativi, soluzioni informatiche, applicazioni e prodotti software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- gestione e sviluppo tecnico informatico dei siti e dei servizi di tecnologia web di competenza dei Dipartimenti di competenza.

Area 4: Area interdipartimentale S.I. - Settore welfare, con competenze sui seguenti Dipartimenti:

- Dipartimento attività sanitarie,

- Dipartimento famiglia,

- Dipartimento istruzione e formazione professionale,

- Dipartimento lavoro,

- Dipartimento pianificazione strategica.

- Front office per i fabbisogni informativi ed informatici dei Dipartimenti di competenza;

- vice consegnatario;

- direttore di esecuzione contratti;

- supporto alle verifiche di conformità;

- REO;

- pianificazione, progettazione, coordinamento, sicurezza gestione e manutenzione delle infrastrutture telematiche ed informatiche hardware e software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- elaborazione e promozione delle attività e dei piani e progetti di sviluppo delle attività informatiche di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- studio, realizzazione ed implementazione, gestione e sviluppo dei sistemi informativi, soluzioni informatiche, applicazioni e prodotti software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- gestione e sviluppo tecnico informatico dei siti e dei servizi di tecnologia web dei Dipartimenti di competenza.

Area 5: Area interdipartimentale S.I. - Settore risorse territoriali con competenze sui seguenti Dipartimenti:

- Dipartimento acqua e rifiuti,

- Dipartimento ambiente,

- Dipartimento corpo forestale,

- Dipartimento energia,

- Dipartimento infrastrutture,

- Dipartimento protezione civile,

- Dipartimento tecnico,

- Dipartimento urbanistica.

- Front office per i fabbisogni informativi ed informatici dei Dipartimenti di competenza;

- vice consegnatario;

- direttore di esecuzione contratti;

- supporto alle verifiche di conformità;

- REO;

- pianificazione, progettazione, coordinamento, sicurezza gestione e manutenzione delle infrastrutture telematiche ed informatiche hardware e software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- elaborazione e promozione delle attività e dei piani e progetti di sviluppo delle attività informatiche di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- studio, realizzazione ed implementazione, gestione e sviluppo dei sistemi informativi, soluzioni informatiche, applicazioni e prodotti software di competenza dei Dipartimenti di competenza;

- gestione e sviluppo tecnico informatico dei siti e dei servizi di tecnologia web di competenza dei Dipartimenti di competenza.

SERVIZI

Servizio 1 - Coordinamento tecnico dei sistemi informativi e delle attività informatiche della Regione

- Conformità tecnica progetti e SLA G&C - Verifica piano dei servizi e del personale SeS e PEA - Verifiche di esecuzione;

- coordinamento tecnico dei sistemi informativi regionali e delle attività informatiche della Regione, secondo quanto previsto dal comma 5 dell'art. 6 della legge regionale 11 maggio 1993, n. 16, dell'art. 56 della legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 e dell'art. 78 della legge regionale 3 maggio 2001, n. 6;

- coordinamento delle iniziative, delle operazioni e delle attività informatiche cofinanziate a valere sui fondi strutturali europei e/o sui fondi extra-regionali;

- raccordo con il Dipartimento nazionale della funzione pubblica, con l'Agenzia per l'Italia digitale e con altri organismi extraregionali per le attività di competenza dell'Ufficio;

- coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'agenda digitale;

- gestione delle infrastrutture informatiche dell'Amministrazione regionale (hardware, software di base, reti locali connettività anche in banda larga, centro tecnico, sicurezza);

- gestione dei servizi informatici di base e comuni dell'Amministrazione regionale;

- gestione delle banche dati di valenza regionale;

- gestione del sito ufficiale della Regione Siciliana, con particolare riguardo alla divulgazione di atti e documenti di pubblica utilità.

Servizio 2 - Coordinamento amministrativo e controlli dei sistemi informativi e delle attività informatiche della Regione

- Conformità amministrativa progetti e SLA G&C - Verifica piano dei servizi e del personale SeS e PEA - RUP e RIO. Contabilità per commessa;

- predisposizione di norme, direttive e criteri in tema di pianificazione, progettazione, realizzazione, gestione, mantenimento e sicurezza dei sistemi informativi automatizzati dell'Amministrazione regionale e delle loro interconnessioni, nonché della loro qualità ed i relativi aspetti organizzativi;

- attività di coordinamento e pianificazione della gestione dei sistemi informativi e dell'informatizzazione dei vari servizi ed uffici regionali;

- elaborazione, coordinamento e promozione di attività, piani e progetti di sviluppo dei sistemi informativi regionali;

- promozione della diffusione dell'innovazione tecnologica nell'Amministrazione regionale;

- indirizzi e direttive per la predisposizione di piani di formazione del personale in materia di sistemi informativi automatizzati.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana ed entrerà in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Palermo, 7 marzo 2016.

CROCETTA