
DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 14 febbraio 2016, n. 19
SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 5 G.U.R.I. 22 febbraio 2016, n. 43
Regolamento recante disposizioni per la razionalizzazione ed accorpamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento, a norma dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133.
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
Visti gli articoli 87 e 117 della Costituzione;
Visto l'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400;
Vista la legge 27 dicembre 2006, n. 296, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2007), ed in particolare l'articolo 1, comma 605, lettera c);
Vista la legge 24 dicembre 2007, n. 244, recante disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2008), ed in particolare l'articolo 2, comma 416;
Visto il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, recante approvazione del testo unico delle disposizioni legislative vigenti in materia di istruzione relative alle scuole di ogni ordine e grado (di seguito Testo unico), ed in particolare l'articolo 405;
Visto il decreto legislativo 17 ottobre 2005, n. 226, recante norme generali e livelli essenziali delle prestazioni relativi al secondo ciclo del sistema educativo di istruzione e formazione, a norma dell'articolo 2 della legge 28 marzo 2003, n. 53;
Visto il decreto-legge 31 gennaio 2007, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla legge 2 aprile 2007, n. 40, recante misure urgenti per la tutela dei consumatori, la promozione della concorrenza, lo sviluppo di attività economiche, la nascita di nuove imprese, la valorizzazione dell'istruzione tecnico-professionale e la rottamazione di autoveicoli, ed in particolare l'articolo 13;
Visto il decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, ed in particolare l'articolo 64, comma 3;
Visto l'articolo 64, comma 4, del citato decreto-legge n. 112 del 2008, che prevede l'adozione di uno o più regolamenti ai sensi dell'articolo 17, comma 2, della legge 23 agosto 1988, n. 400, finalizzati ad una revisione dell'attuale assetto ordinamentale, organizzativo e didattico del sistema scolastico tra i quali, alla lettera a), è indicato il regolamento di razionalizzazione e l'accorpamento delle classi di concorso;
Visto il decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135, recante disposizioni urgenti per la revisione della spesa pubblica con invarianza dei servizi ai cittadini nonchè misure di rafforzamento patrimoniale delle imprese del settore bancario, ed in particolare l'articolo 14, commi 17, 18, 19, 20 e 21;
Visto il decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, recante misure urgenti in materia di istruzione, università e ricerca;
Visto il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 90, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 2014, n. 114, recante misure urgenti per la semplificazione e la trasparenza amministrativa e per l'efficienza degli uffici giudiziari, ed in particolare l'articolo 23-quinquies;
Vista la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti ed in particolare l'articolo 1, comma 193;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 81, recante norme per la riorganizzazione della rete scolastica e il razionale ed efficace utilizzo delle risorse umane della scuola, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89, concernente il regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico della scuola dell'infanzia e del primo ciclo di istruzione, ai sensi dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87, concernente regolamento recante norme per il riordino degli istituti professionali, a norma del citato articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 88, concernente regolamento recante norme per il riordino degli istituti tecnici, a norma del citato articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89, concernente regolamento recante revisione dell'assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei a norma del citato articolo 64, comma 4, del decreto-legge n. 112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133;
Visto il decreto del Presidente della Repubblica 5 marzo 2013, n. 52, recante regolamento di organizzazione dei percorsi della sezione ad indirizzo sportivo del sistema dei licei, a norma dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 89;
Visto il decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, prot. n. 39, concernente il testo coordinato delle disposizioni in materia di ordinamento delle classi di concorso a cattedre e a posti di insegnamento tecnico-pratico e di arte applicata nelle scuole ed istituti di istruzione secondaria ed artistica;
Visto il decreto del Ministro della pubblica istruzione 10 agosto 1998, n. 354, recante costituzione di ambiti disciplinari per classi di concorso finalizzata allo snellimento delle procedure concorsuali ed altre procedure connesse;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 22 ottobre 2004, n. 270, recante modifiche al regolamento recante norme concernenti l'autonomia didattica degli atenei, approvato con decreto del Ministro dell'università scientifica e tecnologica e della ricerca 3 novembre 1999, n. 509;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 9 febbraio 2005, n. 22, con cui sono state individuate le classi di lauree specialistiche corrispondenti alle lauree, previste dal pregresso ordinamento universitario, ai fini dell'accesso all'insegnamento;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro per la pubblica amministrazione e l'innovazione, del 9 luglio 2009, concernente l'equiparazione tra diplomi di laurea del pregresso ordinamento;
Visto il decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, con il quale è stato adottato il Regolamento concernente la definizione della disciplina dei requisiti e delle modalità della formazione iniziale degli insegnanti della scuola dell'infanzia, della scuola primaria e della scuola secondaria di primo e secondo grado, ai sensi dell'articolo 2, comma 416, della legge 24 dicembre 2007, n. 244;
Vista la preliminare deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 31 luglio 2015;
Ritenuto di poter procedere all'emanazione del presente decreto anche in assenza del parere dell'organo collegiale consultivo nazionale della scuola, ai sensi del richiamato articolo 23-quinquies del decreto-legge n. 90 del 2014;
Acquisito il parere della Conferenza unificata, di cui all'articolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, espresso nella seduta del 6 agosto 2015;
Udito il parere del Consiglio di Stato, espresso dalla sezione consultiva per gli atti normativi nelle adunanze del 10 settembre 2015 e del 22 ottobre 2015;
Acquisiti i pareri delle Commissioni della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica competenti per materia;
Vista la deliberazione del Consiglio dei ministri, adottata nella riunione del 20 gennaio 2016;
Sulla proposta del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze;
EMANA
il seguente regolamento
Oggetto
1. Il presente regolamento, adottato ai sensi dell'articolo 64, comma 4, lettera a), del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133, contiene disposizioni di revisione dell'attuale assetto ordinamentale delle classi di concorso per la scuola secondaria di primo e di secondo grado, attraverso la loro razionalizzazione e il loro accorpamento.
Classi di concorso
1. La Tabella A, allegata al presente regolamento e del quale costituisce parte integrante, individua le classi di concorso per la scuola secondaria di primo e secondo grado, identificate attraverso uno specifico codice alfanumerico, nonchè gli insegnamenti ad esse relativi, i titoli necessari per l'accesso ai percorsi di abilitazione di cui ai decreti del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 30 gennaio 1998, 22 ottobre 2004, n. 270, e 9 febbraio 2005, n. 22, e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
2. La Tabella B, allegata al presente regolamento e del quale costituisce parte integrante, individua le classi di concorso a posti di insegnante tecnico-pratico per la scuola secondaria di primo e secondo grado, identificate attraverso uno specifico codice alfanumerico, nonchè gli insegnamenti ad esse relativi, i titoli necessari per l'accesso ai percorsi di abilitazione di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 30 gennaio 1998 e ai decreti del Presidente della Repubblica 15 marzo 2010, n. 87 e 88, e le corrispondenze con le classi di concorso di cui alla Tabella C allegata al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
3. La Tabella A/1, allegata al presente regolamento e del quale fa parte integrante, individua la corrispondenza tra gli esami del vecchio ordinamento, indispensabili per l'accesso alle classi di concorso, ed altri esami di contenuto omogeneo.
Titoli di accesso ai percorsi abilitanti per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado
1. I titoli di accesso ai percorsi abilitanti per l'insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado sono definiti, per ciascuna classe di concorso, nelle Tabelle A e B del presente regolamento.
2. Il possesso dell'abilitazione o dell'idoneità all'insegnamento in una delle classi di concorso di cui alle Tabelle A e D, allegate al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami relativi alle classi di concorso di cui alla Tabella A, allegata al presente regolamento. Il possesso dell'idoneità all'insegnamento in una delle classi di concorso di cui alla Tabella C, allegata al decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998, costituisce titolo per la partecipazione ai concorsi per titoli ed esami relativi alle classi di concorso di cui alla Tabella B, allegata al presente regolamento.
3. I docenti titolari di una delle classi di concorso accorpate, di cui alla tabella A e alla tabella B, sono titolari della nuova classe di concorso risultante dall'accorpamento.
4. I docenti non di ruolo in possesso dell'abilitazione o idoneità per l'accesso ad una delle classi di concorso accorpate, di cui alla Tabella A ed alla Tabella B, hanno titolo per l'accesso a tutti gli insegnamenti compresi nella nuova classe di concorso risultante dall'accorpamento, ai fini delle procedure concorsuali, nonchè di altre procedure di reclutamento previste dalla legislazione vigente.
5. Restano confermate le disposizioni di cui all'articolo 14, comma 17 e seguenti, del decreto-legge 6 luglio 2012, n. 95, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 2012, n. 135.
Prove comuni alle diverse classi di concorso
1. Al fine di un complessivo snellimento delle procedure relative alle prove dei concorsi per titoli ed esami ed alle prove di accesso ai percorsi formativi di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249, possono essere previste prove comuni tra diverse classi di concorso.
Norme transitorie e finali
1. Coloro i quali, all'entrata in vigore del presente regolamento, sono iscritti a uno dei percorsi, che costituiscono titolo di accesso alle previgenti classi di concorso, come ridefinite nelle Tabelle A e B del presente regolamento, conseguito il titolo e gli eventuali titoli aggiuntivi richiesti, possono partecipare alle prove di accesso ai relativi percorsi di tirocinio formativo attivo di cui al decreto del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca 10 settembre 2010, n. 249.
2. Nella Provincia autonoma di Bolzano si applicano le disposizioni relative alle classi di concorso di cui al presente regolamento sino alla loro definizione, ai sensi dell'articolo 12, comma 13, del decreto del Presidente della Repubblica 10 febbraio 1983, n. 89.
3. Dall'entrata in vigore del presente regolamento è abrogato il decreto del Ministro della pubblica istruzione 30 gennaio 1998.
4. Dall'attuazione del presente regolamento non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
Entrata in vigore
1. Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo a quello della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare.
Dato a Roma, addì 14 febbraio 2016
MATTARELLA
RENZI, Presidente del Consiglio dei ministri
GIANNINI, Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca
PADOAN, Ministro dell'economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: ORLANDO
Registrato alla Corte dei conti il 19 febbraio 2016
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, del MIBAC, del Min. salute e del Min. lavoro, n. 520
TABELLA A/1
OMOGENEITA' DEGLI ESAMI PREVISTI NEI PIANI DI STUDIO DEI TITOLI DI VECCHIO ORDINAMENTO PER L'ACCESSO ALLE CLASSI DI CONCORSO LIMITATAMENTE AI TITOLI PREVISTI DALLA TABELLA "A" NELLA COLONNA DEI TITOLI PREVISTI DAL D.M. 39/1998).
CLASSE DI CONCORSO |
ESAMI PREVISTI NELLA COLONNA DELLE NOTE DELLA TABELLA A |
ESAMI OMOGENEI |
A - 01 |
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI |
Estetica Storia dell'arte contemporanea |
SEMIOTICA DELLE ARTI |
Metodologia della critica delle arti Metodologia della storia dell'arte Storia della critica d'arte |
|
STORIA DELL'ARTE |
Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna |
|
TEORIA DELLE FORME |
Letteratura artistica Storia comparata dell'arte dei paesi europei |
|
A - 11 |
LINGUA ITALIANA |
Didattica della lingua italiana Grammatica italiana Linguistica italiana Storia della lingua italiana |
LINGUA LATINA |
Didattica del latino Filologia latina Grammatica latina Storia della lingua latina |
|
STORIA (1° ANNUALITA') |
Storia contemporanea Storia moderna |
|
STORIA (2° ANNUALITA') |
Storia greca Storia medioevale Storia romana |
|
GEOGRAFIA |
Geografia umana Teoria e metodi della geografia |
|
A - 12 |
LINGUA ITALIANA |
Didattica della lingua italiana Grammatica italiana Linguistica italiana Storia della lingua italiana |
LINGUA LATINA |
Didattica del latino Filologia latina Grammatica latina Storia della lingua latina |
|
STORIA (1° ANNUALITA') |
Storia contemporanea Storia moderna |
|
STORIA (2° ANNUALITA') |
Storia greca Storia medioevale Storia romana |
|
GEOGRAFIA |
Geografia umana Teoria e metodi della geografia |
|
A - 13 |
LINGUA ITALIANA |
Didattica della lingua italiana Grammatica italiana Linguistica italiana Storia della lingua italiana |
LINGUA LATINA |
Didattica del latino Filologia latina Grammatica latina Storia della lingua latina |
|
GEOGRAFIA |
Geografia umana Teoria e metodi della geografia |
|
A - 15 |
IGIENE |
Igiene Educazione sanitaria Epidemiologia Igiene applicata Igiene scolastica Medicina preventiva, riabilitativa e sociale Metodologia epidemiologica ed igiene |
A - 17 |
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI |
Estetica Storia dell'arte contemporanea |
SEMIOTICA DELLE ARTI |
Metodologia della critica delle arti Metodologia della storia dell'arte Storia della critica d'arte |
|
STORIA DELL'ARTE |
Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna |
|
TEORIA DELLE FORME |
Letteratura artistica Storia comparata dell'arte dei paesi europei |
|
A - 18 |
AREA FILOSOFICA |
Filosofia della scienza Filosofia morale Filosofia teoretica Logica Storia della filosofia Storia della filosofia contemporanea Storia della scienza |
AREA PEDAGOGICA |
Didattica generale Pedagogia generale Pedagogia sperimentale Storia della pedagogia Tecnologia dell'istruzione |
|
AREA PSICOLOGICA |
Epistemologia genetica Psicologia dello sviluppo Psicologia di comunità Psicologia generale Psicologia sociale Psicopatologia dello sviluppo |
|
AREA SOCIOLOGICA |
Metodologia e tecnica della ricerca sociale Sociologia dell'organizzazione Sociologia della comunicazione Sociologia delle comunicazioni di massa Sociologia generale Teoria e tecniche delle comunicazioni di massa |
|
A - 21 |
GEOGRAFIA 2° ANNUALITA' |
Cartografia Geografia regionale Geografia urbana e regionale Storia della geografia e delle esplorazioni |
GEOGRAFIA POLITICA ed ECONOMICA |
Cartografia tematica Geografia economica Geografia dello sviluppo |
|
GEOGRAFIA UMANA |
Geografia delle lingue |
|
A - 22 |
LINGUA ITALIANA |
Didattica della lingua italiana Grammatica italiana Linguistica italiana Storia della lingua italiana |
LINGUISTICA GENERALE |
Glottodidattica Glottologia Sociolinguistica Storia della linguistica |
|
LINGUA LATINA |
Didattica del latino Filologia latina Grammatica latina Storia della lingua latina |
|
STORIA |
Storia contemporanea Storia greca Storia medioevale Storia moderna Storia romana |
|
GEOGRAFIA |
Geografia umana Teoria e metodi della geografia |
|
A - 23 |
LINGUISTICA GENERALE |
Glottodidattica Glottologia |
A - 24 |
LINGUISTICA GENERALE |
Glottodidattica Glottologia |
A - 29 |
SEMIOLOGIA DELLA MUSICA |
Estetica musicale Metodologia dell'educazione musicale Metodologia della critica della musica |
STORIA DELLA MUSICA |
Storia della musica medioevale e rinascimentale Storia della musica moderna e contemporanea |
|
TEORIA MUSICALE |
Storia delle teorie musicali |
|
A - 30 |
SEMIOLOGIA DELLA MUSICA |
Estetica musicale Metodologia dell'educazione musicale Metodologia della critica della musica |
STORIA DELLA MUSICA |
Storia della musica medioevale e rinascimentale Storia della musica moderna e contemporanea |
|
TEORIA MUSICALE |
Storia delle teorie musicali |
|
A - 33 |
AERONAUTICA GENERALE |
Dinamica del volo Dinamica del volo dell'elicottero Dinamica del volo spaziale Meccanica del volo Meccanica del volo dell'elicottero Meccanica del volo spaziale Progetto generale di velivoli Sperimentazione di voli Tecniche di simulazioni del volo |
ASSISTENZA AL VOLO E CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO |
Fotogrammetria Fotogrammetria applicata Geodesia Misure geodetiche Tecniche topografiche di precisione Telerilevamento Topografia |
|
METEOROLOGIA |
Fisica dell'atmosfera Laboratorio di fisica dell'ambiente Laboratorio di fisica terrestre |
|
NAVIGAZIONE AEREA |
Sistemi e navigazione aerospaziali Sistemi di misura aerospaziali Sistemi di telemisura aerospaziali Sistemi aerospaziali di telerilevamento Strumentazione aeronautica |
|
A - 37 |
TOPOGRAFIA |
Fotogrammetria |
A - 39 |
ARTE DELLA NAVE |
Architettura navale Geometria dei galleggiamenti |
COSTRUZIONI MARITTIME |
Allestimento navale Costruzioni navali Esercizio della nave Imbarcazioni da diporto Mezzi sottomarini Navi mercantili Navi militari Navi speciali Piattaforme e mezzi marini Tecnologia delle costruzioni navali |
|
DISEGNO |
Disegno tecnico della nave |
|
TEORIA E MANOVRA DELLA NAVE |
Manovrabilità e governo della nave |
|
A - 40 |
IMPIANTI ELETTRICI |
Applicazioni industriali elettriche Azionamenti elettrici Azionamenti elettrici per l'automazione Conversione elettrotermica Conversione statica dell'energia elettrica Costruzioni elettromeccaniche Elettronica industriale di potenza Energetica elettrica Enertronica Materiali per l'ingegneria elettrica Metodologie di progettazione di macchine elettriche Micromotori elettrici Modellistica dei sistemi elettromeccanici Prolulsione elettrica Prove e collaudo di convertitori di energia elettrica Sensori ed attuatori elettrici Tecnologie elettriche Tecnologie elettromeccaniche |
MACCHINE ELETTRICHE |
Applicazioni industriali elettriche Azionamenti elettrici Azionamenti elettrici per l'automazione Conversione elettrotermica Conversione statica della energia elettrica Costruzioni elettromeccaniche Elettronica industriale di potenza Energetica elettrica Enertronica Materiali per l'ingegneria elettrica Metodologie di progettazione di macchine elettriche Micromotori elettrici Modellistica dei sistemi elettromeccanici Propulsione elettrica Prove e collaudo di convertitori di energia elettrica Sensori ed attuatori elettrici Tecnologie elettriche Tecnologie elettromeccaniche |
|
MISURE ELETTRICHE |
Misure a iperfrequenze Misure di compatibilità elettromagnetica Misure e collaudo di macchine ed impianti elettrici Misure elettriche Misure elettroniche Misure in alta tensione Misure per l'automazione e la produzione industriale Misure per la diagnostica e la qualificazione di componenti e sistemi Misure su sistemi di trasmissione e telemisure |
|
A - 41 |
CALCOLO NUMERICO e PROGRAMMAZIONE |
Analisi numerica Calcolo numerico Calcolo parallelo Laboratorio di programmazione e calcolo Matematica computazionale Metodi di approssimazione Metodi numerici per l'ingegneria Metodi numerici per l'ottimizzazione Metodi numerici per la grafica |
COMPLEMENTI di MATEMATICA per le APPLICAZIONI |
Matematica applicata Metodi e modelli matematici per le applicazioni Metodi matematici per l'ingegneria |
|
TEORIA dei SISTEMI |
Sistemi di elaborazione Sistemi operativi Programmazione Sistemi di elaborazione dell'informazione |
|
A - 43 |
ARTE NAVALE |
Architettura navale Geometria dei galleggianti Meccanica dei veicoli marini non convenzionali Progettazione dei mezzi marini Progettazione dell'elica Progetto del naviglio minore Progetto della nave Sperimentazione navale Statica della nave Tenuta della nave al mare |
ASTRONOMIA NAUTICA |
Astronomia |
|
COSTRUZIONI NAVALI |
Allestimento navale Costruzioni navali Esercizio della nave Imbarcazioni da diporto Mezzi sottomarini Navi mercantili Navi militari Navi speciali Piattaforme e mezzi marini Sicurezza della nave Tecnologia delle costruzioni navali |
|
METEOROLOGIA e OCEANOGRAFIA |
Fisica dell'atmosfera Meteorologia Oceanografia Oceanografia costiera Oceanografia fisica |
|
TEORIA e MANOVRE della NAVE |
Manovrabilità e governabilità della nave |
|
A - 46 |
ECONOMIA AZIENDALE |
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche Economia delle imprese pubbliche Programmazione e controllo delle amministrazioni pubbliche |
ECONOMIA POLITICA |
Analisi economica Istituzioni di economia Storia dell'economia politica |
|
POLITICA ECONOMICA |
Politica del lavoro Politica economica europea Programmazione economica |
|
STATISTICA ECONOMICA |
Statistica Storia della statistica |
|
DIRITTO AMMINISTRATIVO |
Diritto degli enti locali Diritto processuale amministrativo Contabilità di Stato |
|
DIRITTO COMMERCIALE |
Diritto Fallimentare Diritto Commerciale Comunitario Diritto Industriale |
|
DIRITTO PUBBLICO GENERALE |
Istituzioni Di Diritto Pubblico Nozioni Giuridiche Fondamentali Diritto Costituzionale |
|
ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO |
Diritto Civile Nozioni Giuridiche Fondamentali |
|
A - 54 |
STORIA dell'ARTE (1° ANNUALITA') |
Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna |
STORIA dell'ARTE (2° ANNUALITA') |
Letteratura artistica Storia dell'architettura Storia dell'arte contemporanea Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna Storia dell'urbanistica Storia della critica d'arte Teorie e storia del disegno industriale Teorie e storia del restauro |
|
FENOMENOLOGIA degli STILI |
Estetica Storia dell'arte contemporanea |
|
SEMIOLOGIA delle ARTI |
Metodologia della critica delle arti Metodologia della storia dell'arte Semiotica delle arti Storia della critica d'arte |
|
TEORIA delle FORME |
Letteratura artistica Storia comparata dell'arte dei paesi europei |
|
STORIA dell'ARTE |
Storia dell'arte medioevale Storia dell'arte moderna |