
REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2016/699 DELLA COMMISSIONE, 10 maggio 2016
G.U.U.E. 11 maggio 2016, n. L 121
Regolamento che istituisce massimali di bilancio per il 2016 applicabili ad alcuni regimi di sostegno diretto di cui al regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio.
Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità
Entrato in vigore il: 18 maggio 2016
Applicabile dal: 1° gennaio 2016
______________________________________________________________________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1307/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante norme sui pagamenti diretti agli agricoltori nell'ambito dei regimi di sostegno previsti dalla politica agricola comune e che abroga il regolamento (CE) n. 637/2008 del Consiglio e il regolamento (CE) n. 73/2009 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 22, paragrafo 1, l'articolo 36, paragrafo 4, l'articolo 42, paragrafo 2, l'articolo 47, paragrafo 3, l'articolo 49, paragrafo 2, l'articolo 51, paragrafo 4, e l'articolo 53, paragrafo 7,
considerando quanto segue:
1) Per ciascuno Stato membro che attua il regime di pagamento di base di cui al titolo III, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del suddetto regolamento per il 2016 deve essere fissato dalla Commissione deducendo dal massimale nazionale annuo stabilito nell'allegato II i massimali fissati a norma degli articoli 42, 47, 49, 51 e 53 di detto regolamento. A norma dell'articolo 22, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013, occorre tener conto degli eventuali aumenti applicati dagli Stati membri.
2) Per ciascuno Stato membro che attua il regime di pagamento unico per superficie di cui al titolo III, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del suddetto regolamento per il 2016 deve essere fissato dalla Commissione deducendo dal massimale nazionale annuo stabilito nell'allegato II i massimali fissati a norma degli articoli 42, 47, 49, 51 e 53 di detto regolamento.
3) Per ciascuno Stato membro che concede il pagamento ridistributivo a norma del titolo III, capo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013, il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del suddetto regolamento per il 2016 deve essere fissato dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dallo Stato membro a norma dell'articolo 42, paragrafo 1, di detto regolamento.
4) In merito al pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente, di cui al titolo III, capo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del suddetto regolamento per il 2016 devono essere calcolati conformemente alle disposizioni dell'articolo 47, paragrafo 1, di detto regolamento e ammontare al 30 % del massimale nazionale dello Stato membro interessato come stabilito nell'allegato II del medesimo regolamento.
5) Per gli Stati membri che concedono il pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui al titolo III, capo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del suddetto regolamento per il 2016 devono essere fissati dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dagli Stati membri interessati a norma dell'articolo 49, paragrafo 1, del medesimo regolamento.
6) In merito al pagamento per i giovani agricoltori di cui al titolo III, capo 5, del regolamento (UE) n. 1307/2013, i massimali nazionali annui di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del suddetto regolamento per il 2016 devono essere fissati dalla Commissione in base alla percentuale comunicata dagli Stati membri a norma dell'articolo 51, paragrafo 1, di detto regolamento e non possono superare il 2% del massimale annuo fissato nell'allegato II.
7) Se l'importo totale del pagamento per i giovani agricoltori chiesto per il 2016 in uno Stato membro supera il massimale fissato a norma dell'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 per quello Stato membro, lo Stato membro deve finanziare la differenza conformemente all'articolo 51, paragrafo 2, del suddetto regolamento nel rispetto dell'importo massimo stabilito all'articolo 51, paragrafo 1, del medesimo regolamento. A fini di chiarezza, è opportuno fissare tale importo massimo per ciascuno Stato membro.
8) Per ciascuno Stato membro che concede il sostegno accoppiato facoltativo di cui al titolo IV, capo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 nel 2016, la Commissione deve fissare il massimale nazionale annuo di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del suddetto regolamento per il 2016 in base alla percentuale comunicata dallo Stato membro interessato a norma dell'articolo 54, paragrafo 1, del medesimo regolamento.
9) Per quanto riguarda il 2016, l'attuazione dei regimi di sostegno diretto di cui al regolamento (UE) n. 1307/2013 è iniziata il 1° gennaio 2016. Per motivi di coerenza tra l'applicabilità del suddetto regolamento nell'anno di domanda 2016 e l'applicabilità dei massimali di bilancio corrispondenti, il presente regolamento si dovrebbe applicare a decorrere dalla medesima data.
10) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per i pagamenti diretti,
HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:
GU L 347 del 20.12.2013.
1. I massimali nazionali annui per il 2016 per il regime di pagamento di base di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto I dell'allegato del presente regolamento.
2. I massimali nazionali annui per il 2016 per il regime di pagamento unico per superficie di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto II dell'allegato del presente regolamento.
3. I massimali nazionali annui per il 2016 per il pagamento ridistributivo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto III dell'allegato del presente regolamento.
4. I massimali nazionali annui per il 2016 per il pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto IV dell'allegato del presente regolamento.
5. I massimali nazionali annui per il 2016 per il pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto V dell'allegato del presente regolamento.
6. I massimali nazionali annui per il 2016 per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VI dell'allegato del presente regolamento.
7. Gli importi massimi per il 2016 per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VII dell'allegato del presente regolamento.
8. I massimali nazionali annui per il 2016 per il sostegno accoppiato facoltativo di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1307/2013 sono fissati al punto VIII dell'allegato del presente regolamento.
Il presente regolamento entra in vigore il settimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.
Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2016.
Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
Fatto a Bruxelles, il 10 maggio 2016
Per la Commissione
Il presidente
Jean-Claude JUNCKER
ALLEGATO
I. Massimali di bilancio per il regime di pagamento di base di cui all'articolo 22, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
225 595 |
Danimarca |
564 769 |
Germania |
3 042 977 |
Irlanda |
828 429 |
Grecia |
1 182 879 |
Spagna |
2 816 109 |
Francia |
3 199 094 |
Croazia |
87 941 |
Italia |
2 314 333 |
Lussemburgo |
22 819 |
Malta |
648 |
Paesi Bassi |
513 025 |
Austria |
470 847 |
Portogallo |
284 807 |
Slovenia |
73 581 |
Finlandia |
269 562 |
Svezia |
401 642 |
Regno Unito |
2 091 382 |
II. Massimali di bilancio per il regime di pagamento unico per superficie di cui all'articolo 36, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Bulgaria |
378 949 |
Repubblica ceca |
462 535 |
Estonia |
75 612 |
Cipro |
30 805 |
Lettonia |
109 970 |
Lituania |
171 472 |
Ungheria |
734 076 |
Polonia |
1 551 652 |
Romania |
898 240 |
Slovacchia |
250 297 |
III. Massimali di bilancio per il pagamento ridistributivo di cui all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
48 186 |
Bulgaria |
55 868 |
Germania |
341 633 |
Francia |
727 067 |
Croazia |
20 287 |
Lituania |
66 377 |
Polonia |
281 810 |
Romania |
94 709 |
Regno Unito |
32 334 |
IV. Massimali di bilancio per il pagamento per le pratiche agricole benefiche per il clima e l'ambiente di cui all'articolo 47, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
152 932 |
Bulgaria |
237 735 |
Repubblica ceca |
253 212 |
Danimarca |
255 805 |
Germania |
1 464 143 |
Estonia |
34 369 |
Irlanda |
364 041 |
Grecia |
569 748 |
Spagna |
1 455 505 |
Francia |
2 181 201 |
Croazia |
60 860 |
Italia |
1 155 242 |
Cipro |
15 068 |
Lettonia |
61 729 |
Lituania |
132 753 |
Lussemburgo |
10 064 |
Ungheria |
403 338 |
Malta |
1 572 |
Paesi Bassi |
221 052 |
Austria |
207 726 |
Polonia |
1 018 590 |
Portogallo |
172 186 |
Romania |
531 741 |
Slovenia |
41 099 |
Slovacchia |
132 443 |
Finlandia |
157 027 |
Svezia |
209 189 |
Regno Unito |
953 964 |
V. Massimali di bilancio per il regime di pagamento per le zone soggette a vincoli naturali di cui all'articolo 49, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Danimarca |
2 857 |
VI. Massimali di bilancio per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 4, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
8 495 |
Bulgaria |
1 030 |
Repubblica ceca |
1 688 |
Danimarca |
5 116 |
Germania |
48 805 |
Estonia |
344 |
Irlanda |
24 269 |
Grecia |
37 983 |
Spagna |
97 034 |
Francia |
72 707 |
Croazia |
4 057 |
Italia |
38 508 |
Cipro |
352 |
Lettonia |
3 200 |
Lituania |
5 531 |
Lussemburgo |
503 |
Ungheria |
5 378 |
Malta |
21 |
Paesi Bassi |
14 737 |
Austria |
13 848 |
Polonia |
33 953 |
Portogallo |
11 479 |
Romania |
15 000 |
Slovenia |
2 055 |
Slovacchia |
1 348 |
Finlandia |
5 234 |
Svezia |
10 459 |
Regno Unito |
49 491 |
VII. Importi massimi per il pagamento per i giovani agricoltori di cui all'articolo 51, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
10 195 |
Bulgaria |
15 849 |
Repubblica ceca |
16 881 |
Danimarca |
17 054 |
Germania |
97 610 |
Estonia |
2 291 |
Irlanda |
24 269 |
Grecia |
37 983 |
Spagna |
97 034 |
Francia |
145 413 |
Croazia |
4 057 |
Italia |
77 016 |
Cipro |
1 005 |
Lettonia |
4 115 |
Lituania |
8 850 |
Lussemburgo |
671 |
Ungheria |
26 889 |
Malta |
105 |
Paesi Bassi |
14 737 |
Austria |
13 848 |
Polonia |
67 906 |
Portogallo |
11 479 |
Romania |
35 449 |
Slovenia |
2 740 |
Slovacchia |
8 830 |
Finlandia |
10 468 |
Svezia |
13 946 |
Regno Unito |
63 598 |
VIII. Massimali di bilancio per il sostegno accoppiato facoltativo di cui all'articolo 53, paragrafo 7, del regolamento (UE) n. 1307/2013
(in migliaia di EUR) |
|
Anno civile |
2016 |
Belgio |
85 270 |
Bulgaria |
118 867 |
Repubblica ceca |
126 606 |
Danimarca |
24 135 |
Estonia |
4 237 |
Irlanda |
3 000 |
Grecia |
148 432 |
Spagna |
584 919 |
Francia |
1 090 601 |
Croazia |
30 430 |
Italia |
423 589 |
Cipro |
4 000 |
Lettonia |
30 865 |
Lituania |
66 377 |
Lussemburgo |
160 |
Ungheria |
201 669 |
Malta |
3 000 |
Paesi Bassi |
3 500 |
Austria |
14 541 |
Polonia |
509 295 |
Portogallo |
117 535 |
Romania |
232 779 |
Slovenia |
20 550 |
Slovacchia |
57 390 |
Finlandia |
102 591 |
Svezia |
90 648 |
Regno Unito |
52 709 |