Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

DECRETO PRESIDENZIALE 9 agosto 2016

G.U.R.S. 26 agosto 2016, n. 37

Approvazione del funzionigramma che disciplina le funzioni ed i compiti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali.

TESTO COORDINATO (al D.P. 15 febbraio 2017)

IL PRESIDENTE DELLA REGIONE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 e successive modifiche ed integrazioni ed, in particolare, l'art. 4, relativo alla tipologia delle strutture operative;

Vista la legge regionale 3 dicembre 2003, n. 20 ed, in particolare, il suo articolo 11;

Vista la legge regionale 27 aprile 1999, n. 10 ed, in particolare, il suo articolo 56;

Visto il vigente contratto collettivo regionale di lavoro del comparto non dirigenziale della Regione siciliana;

Visto l'art. 35 della legge regionale 15 maggio 2015, n. 9 [N.d.R. recte: legge regionale 7 maggio 2015, n. 9], che ha istituito, ai sensi del comma 7 dell'art. 4 della legge regionale n. 10/2000, nell'ambito dell'Assessorato delle autonomie locali e della funzione pubblica, l'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 221/2013, con la quale, su proposta dell'Assessore regionale per le autonomie locali e la funzione pubblica, ha approvato l'articolazione in strutture intermedie dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, affidando, altresì, all'Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica l'incarico di porre in essere, tra l'altro, gli adempimenti inerenti alla costituzione del precitato ufficio;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 61 del 19 febbraio 2016 Riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni istituito ai sensi del comma 7, art. 4 della legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Visto l'art. 29, comma 3, della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, che ha posto il citato Ufficio speciale alle dipendenze dell'Assessorato regionale dell'economia;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 210 del 7 giugno 2016, con la quale è stata preposta la dott.ssa Di Fatta Lucia, dirigente dell'Amministrazione regionale, quale responsabile dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali;

Vista la delibera della Giunta regionale n. 270 del 27 luglio 2016, con la quale è stata approvata la riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, istituito ai sensi dell'articolo 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9, come modificato ed integrato, da ultimo, in particolare, dall'art. 29 della legge regionale 17 marzo 2016, n. 3, fermo restando che le funzioni dell'Ufficio come riarticolato verranno svolte con il necessario raccordo con la società in house Sicilia e-Servizi S.p.A., in conformità alla proposta del dirigente responsabile dello stesso Ufficio, di cui alla nota prot. n. 3513 del 19 luglio 2016, e relativi atti acclusi, trasmessa con nota dell'Ufficio di Gabinetto dell'Assessore regionale per l'economia prot. n. 3375/A.01 del 19 luglio 2016;

Ritenuto per tanto di dover procedere alla riorganizzazione dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, così come apprezzato dalla Giunta regionale con la delibera prefata;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

(integrato dall'articolo unico del D.P. 15 febbraio 2017)

In attuazione dell'articolo 35 della legge regionale 15 maggio 2013, n. 9 e del comma 1 dell'articolo 56 della legge regionale n. 10/1999 ed ai sensi dell'articolo 5, comma 3, del decreto del Presidente della Regione 18 gennaio 2013, n. 6, è approvato il seguente funzionigramma che disciplina le funzioni ed i compiti dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali fermo restando che tutte le funzioni dell'Ufficio per l'attività di coordinamento dei sistemi informativi regionali e l'attività informatica della Regione e delle pubbliche amministrazioni regionali, come riarticolato, verranno svolte in raccordo con la società in house Sicilia e Servizi S.p.A.

UFFICIO PER L'ATTIVITA' DI COORDINAMENTO DEI SISTEMI INFORMATIVI REGIONALI E L'ATTIVITA' INFORMATICA DELLA REGIONE E DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI REGIONALI

UNITA' DI STAFF 1 - SEGRETERIA DEL DIRIGENTE RESPONSABILE E CONTROLLI INTERNI

- Attività di segreteria del dirigente responsabile;

- Predisposizione degli atti generali di organizzazione, indirizzo e coordinamento di competenza del dirigente responsabile;

- Supporto al dirigente responsabile dell'Ufficio e predisposizione degli atti alla firma;

- Supporto per la stipula dei contratti riguardanti il personale dirigenziale dell'Ufficio;

- Controllo interno;

- Supporto alla verifica dell'operatività delle strutture dell'Ufficio in termini di efficacia ed efficienza dell'azione amministrativa anche preordinata alla valutazione delle prestazioni individuali di struttura;

- Redazione e verifica dei piani di lavoro;

- Supporto al dirigente responsabile nell'attivazione delle direttive e relativi monitoraggi inerenti gli obiettivi specifici;

- Adempimenti relativi all'attuazione della legge regionale n. 5/2011 Sicilia recante: "Disposizioni per la trasparenza, semplificazione, efficienza, informatizzazione della PA e agevolazione iniziative economiche. Disposizioni per contrasto alla corruzione e criminalità organizzata di stampo mafioso";

- Azioni di competenza relative al conseguimento delle attività discendenti dal PRA;

- Attività istruttoria inerenti accertamenti giudiziari e di Polizia;

- Rilevazione e coordinamento delle esigenze formative e di aggiornamento professionale del personale dell'Ufficio;

UNITA' DI CONTROLLO

- Controlli di primo livello delle linee di intervento del POR Sicilia Fesr 2014-2020, FSC e PAC;

- Verifiche in loco delle operazioni;

- Validazione sul sistema "Caronte" dei dati per la certificazione delle spese;

- Predisposizione delle previsioni di spesa;

- Comunicazioni delle irregolarità;

- Attività di competenza connesse alla chiusura dei Programmi operativi.

AREE

AREA I - AFFARI GENERALI - ATTIVITA' AMMINISTRATIVA E LEGALE - CONTENZIOSO - BILANCIO E PIANIFICAZIONE

- Affari di carattere generale;

- Affari del personale;

- Relazioni sindacali;

- Gestione dei servizi comuni relativi al funzionamento dell'Ufficio. Servizi logistici e di supporto (protocollo, posta, biblioteca, commessi, etc.);

- Coordinamento attività del consegnatario e del cassiere;

- Supporto al dirigente responsabile per le attività di organizzazione, indirizzo e coordinamento amministrativo dell'Ufficio;

- Repertorio decreti, assegnazione posta in entrata;

- Relazioni con il pubblico (URP);

- Attività di collegamento e raccordo con le strutture dell'Ufficio;

- Supporto all'attività di pianificazione e programmazione strategica inerente le attività dell'Ufficio;

- Supporto al dirigente responsabile nei rapporti con il Governo e l'Assemblea regionale, lo Stato, l'UE e altri organismi;

- Coordinamento delle attività inerenti agli affari giuridici di competenza dell'Ufficio;

- Supporto al dirigente responsabile per il coordinamento delle iniziative, delle operazioni e delle attività informatiche cofinanziate a valere sui Fondi strutturali europei e/o sui Fondi extra-regionali;

- Gestione del contenzioso relativo alle materie di competenza dell'Ufficio;

- Gestione dei rapporti con l'Ufficio legislativo e legale e con l'Avvocatura dello Stato;

- Analisi della normativa comunitaria e nazionale per le materie di competenza dell'Ufficio;

- Monitoraggio legislativo circolari e pareri nelle materie di competenza;

- Supporto giuridico alla predisposizione di norme, direttive e criteri sulle materie di competenza dell'Ufficio;

- Formulazione di proposte e pareri nelle materie di competenza ai sensi dell'art. 7, comma 1, lett. i), della legge regionale n. 10/2000;

- Predisposizione delle proposte di bilancio e delle richieste di variazioni;

- Gestione contabile dei capitoli di bilancio.

A1.01 - Unità Operativa 1 - Ufficio bandi e contratti - Raccordo con le altre strutture dell'Ufficio per la formulazione di capitolati derivanti dall'analisi tecnica derivante dall'acquisizione dei fabbisogni degli uffici dell'Amministrazione;

- Predisposizione di bandi di forniture e servizi relativi, contratti e/o convenzioni con connessa gestione amministrativa e giuridica;

- Predisposizione e stipulazione contratti;

- Convenzione e contratti di servizio con SIESE (Sicilia e-Servizi);

- Verifica degli adempimenti contrattuali e del piano dei servizi e del personale di SIESE in raccordo con le altre strutture dell'ufficio;

- Raccordo con il servizio del Dipartimento bilancio e tesoro competente per il controllo analogo.

AREA 2: AREA INTERDIPARTIMENTALE FRONTEND DIPARTIMENTI

- Gestione dei rapporti con i Dipartimenti in ottica di raccolta e valutazione delle esigenze di sistemi informativi e beni di natura informatica;

- Raccolta, elaborazione e definizione dei requisiti funzionali per lo sviluppo e la gestione dei sistemi informativi;

- Analisi di fattibilità per l'elaborazione dei sistemi informativi e definizione dei capitolati tecnici;

- Monitoraggio delle richieste per lo sviluppo, la manutenzione e l'esercizio dei sistemi informativi;

- Competenze digitali (ricognizione delle esigenze di alfabetizzazione informatica e formazione specifica delle risorse, in raccordo con il competente Dipartimento della funzione pubblica e del personale);

- Analisi degli interventi realizzati, pianificazione delle azioni di miglioramento. Le attività saranno svolte in raccordo sinergico con la società in house Sicilia e-Servizi come esplicitato nel contratto di servizio.

AREA 3: AREA INTERDIPARTIMENTALE SUPPORTO ED ASSISTENZA AL TERRITORIO PER LA GESTIONE DEI SERVIZI DI PROSSIMITA'

- Supporto ai Dipartimenti ed alle strutture periferiche per la verifica dell'efficienza dei servizi informatici anche attraverso il monitoraggio delle attività di help-desk erogate da SIESE;

- Coordinamento degli interventi di assistenza di prossimità presso i Dipartimenti;

- Gestione dei rapporti con le strutture periferiche dell'Amministrazione in ottica di raccolta e valutazione delle esigenze di servizi di prossimità: servizi comuni di base, postazioni di lavoro, connettività, supporto funzionamento periferiche etc;

- Supporto al territorio per le esigenze on-site attraverso anche il coordinamento dei referenti informatici per le sedi periferiche;

- Analisi delle procedure di erogazione dei servizi, pianificazione ed esecuzione delle azioni di miglioramento ed adattamento al modello organizzativo regionale.

Le attività saranno svolte in raccordo sinergico con la società in house Sicilia e-Servizi come esplicitato nel contratto di servizio.

SERVIZI

SERVIZIO 1 - INFRASTRUTTURE

- Gestione delle infrastrutture tecnologiche e delle architetture comuni e di base: Centro tecnico, cloud-computing, fleet management etc.;

- Continuità operativa, disaster recovery e monitoraggio sulla relativa attuazione;

- Sistema pubblico di connettività (SPC), connettività in banda larga e ultra larga;

- Sicurezza dei sistemi e delle infrastrutture informatiche dell'Amministrazione regionale centralizzate e definizione delle policy di sicurezza informatica;

- Postazioni informatiche: ricognizione, definizione delle caratteristiche tecniche, definizione delle azioni di assistenza e manutenzione, pianificazioni evolutive;

- Gestione infrastrutturale delle banche dati di valenza regionale;

- Ricognizione e catalogo dei sistemi informativi e delle banche dati regionali, razionalizzazione del patrimonio ICT;

- Adempimenti relativi all'IPA (Indice delle pubbliche amministrazioni);

- Predisposizione capitolati tecnici di appalto e documentazione tecnica per acquisti di hardware e software;

- Supporto al dirigente responsabile per il coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'Agenda digitale.

Le attività saranno svolte in raccordo sinergico con la società in house Sicilia e-Servizi come esplicitato nel contratto di servizio.

SERVIZIO 2 - PIANIFICAZIONE E SVILUPPO SISTEMI INFORMATIVI SANITARI

- Sviluppo di sistemi informativi in tema di sanità digitale (Digitalizzazione del ciclo prescrittivo, fascicolo sanitario elettronico, etc);

- Definizione degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi sanitari esistenti;

- Definizione degli standard e delle metodologie e tecniche di sviluppo dei sistemi informativi sanitari;

- Cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi sanitari;

- Pianificazione delle azioni volte al miglioramento ed alla razionalizzazione dei sistemi informativi sanitari.

SERVIZIO 3 PIANIFICAZIONE E SVILUPPO SISTEMI INFORMATIVI NON SANITARI

- Sviluppo di sistemi informativi;

- Definizione degli interventi di manutenzione evolutiva e dei progetti di miglioramento dei sistemi informativi esistenti;

- Definizione degli standard e delle metodologie e tecniche di sviluppo dei sistemi informativi:

- Cooperazione applicativa ed interoperabilità tra i sistemi informativi regionali;

- Pianificazione delle azioni volte al miglioramento ed alla razionalizzazione dei sistemi informativi.

SERVIZIO 4 - PROGETTI E SERVIZI CENTRALIZZATI, E-GOV & OPEN-GOV

- Rapporti con l'AGID (Agenzia per l'Italia digitale);

- Digitalizzazione dei processi, delle procedure e dei procedimenti (dematerializzazione, semplificazione dei flussi documentali, gestione del documento informatico, conservazione digitale etc);

- Identità digitali (SPID, ANPR, firme elettroniche, CNS etc);

- Sistemi informativi contabili, pagamenti e fatturazione elettronica;

- Gestione del sito ufficiale della Regione siciliana, con particolare riguardo alla divulgazione di atti e documenti di pubblica utilità;

- Gestione dei servizi di posta elettronica (convenzionale e certificata) e dei servizi e delle policy di naming del dominio internet della Regione siciliana;

- E-gov: sviluppo e diffusione di servizi online, con particolare riguardo ai servizi per cittadini ed imprese;

- Open-Gov: open data, accesso e fruibilità dei dati, trasparenza, e-democracy;

- Definizione delle esigenze funzionali di nuove realizzazioni, evoluzioni e/o reingenerizzazione di siti, portali e applicazioni web;

- Siti e portali regionali: supporto tecnico/redazionale alla gestione dei contenuti, monitoraggio periodico di statistiche sugli accessi;

- Promozione e diffusione dell'innovazione tecnologica nell'Amministrazione regionale;

- Supporto al dirigente responsabile per il coordinamento delle attività concernenti l'attuazione dell'Agenda digitale per le materie di competenza;

- Supporto al dirigente responsabile per il raccordo con il Dipartimento nazionale della funzione pubblica, con l'Agenzia per l'Italia digitale e con altri organismi extraregionali per le attività di competenza dell'Ufficio.

Le attività saranno svolte in raccordo sinergico con la società in house Sicilia e-Servizi come esplicitato nel contratto di servizio.

Il presente decreto sarà pubblicato nel sito istituzionale della Regione siciliana e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e farlo osservare.

Palermo, 9 agosto 2016.

CROCETTA