
LEGGE 12 ottobre 2016, n. 195
SUPPLEMENTO ORDINARIO n. 47 G.U.R.I. 28 ottobre 2016, n. 253
Rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato per l'esercizio finanziario 2015.
La Camera dei deputati ed il Senato della Repubblica hanno approvato;
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA
PROMULGA
la seguente legge:
Entrate
1. Le entrate tributarie, extratributarie, per alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e riscossione di crediti, nonchè per accensione di prestiti, accertate nell'esercizio finanziario 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 829.108.055.833,10.
2. I residui attivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in curo 209.126.424.675,26, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 208.259.542.552,38, così risultanti:
Spese
1 Le spese correnti, in conto capitale e per rimborso di passività finanziarie, impegnate nell'esercizio finanziario 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 826.630.806.826,40.
2. I residui passivi delle Amministrazioni centrali dello Stato, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in euro 113.253.536. 268,40, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
3. I residui passivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 113.031.097.302,49, così risultanti:
Avanzo della gestione di competenza
1. L'avanzo della gestione di competenza dell'esercizio finanziario 2015, di euro 2.477.249.006,70, risulta stabilito come segue:
Situazione finanziaria
1. Il disavanzo finanziario del conto del Tesoro alla fine dell'esercizio 2015, di euro 245.428.089.969,26, risulta stabilito come segue:
Allegati
1. Sono approvati l'Allegato n. 1, annesso alla presente legge, previsto dall'articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, nonchè l'Allegato n. 2 relativo alle eccedenze di impegni e di pagamenti risultate in sede di consuntivo per l'esercizio 2015 rispettivamente sul conto della competenza, sul conto dei residui e sul conto della cassa, relative alle unità di voto degli stati di previsione della spesa dei Ministeri.
Risultati generali della gestione patrimoniale
1. La situazione patrimoniale dell'Amministrazione dello Stato, al 31 dicembre 2015, resta stabilita come segue:
Istituto agronomico per l'Oltremare
1. Le entrate correnti del bilancio dell'Istituto agronomico per l'Oltremare, accertate nell'esercizio finanziario 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo dell'Istituto stesso, allegato al conto consuntivo del Ministero degli affari esteri, in euro 3.768.286,91.
2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in euro 158.113, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 187.527, così risultanti:
4. Le spese correnti e in conto capitale del bilancio dell'Istituto agronomico per l'Oltremare, impegnate nell'esercizio finanziario 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 3.768.286,91.
5. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in euro 6.827.082,01, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
6. I residui passivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 5.764.809,75, così risultanti:
Archivi notarili
1. L'avanzo della gestione del bilancio degli Archivi notarili, per l'esercizio finanziario 2015, risulta stabilito come segue:
(in euro)
Entrate |
372.683.736,59 |
Spese |
331.103.791,02 |
Avanzo di gestione |
41.579.945,57 |
Fondo edifici di culto
1. Le entrate correnti e in conto capitale del bilancio del Fondo edifici di culto, accertate nell'esercizio finanziario 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite dal conto consuntivo del Fondo stesso, allegato al conto consuntivo del Ministero dell'interno, in euro 11.036.568,37.
2. I residui attivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in euro 2.318.755,35, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
3. I residui attivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 1.505.589,16, così risultanti:
4. Le spese correnti e in conto capitale del Fondo edifici di culto, impegnate nell'esercizio 2015 per la competenza propria dell'esercizio, risultano stabilite in euro 17.048.776,16.
5. I residui passivi, determinati alla chiusura dell'esercizio 2014 in euro 7.993.019,05, non hanno subito modifiche nel corso della gestione 2015.
6. I residui passivi al 31 dicembre 2015 ammontano complessivamente a euro 16.515.916,78, così risultanti:
7. La situazione finanziaria dell'amministrazione del Fondo edifici di culto, alla fine dell'esercizio 2015, risulta come appresso:
Rendiconti
1. Il rendiconto generale dell'Amministrazione dello Stato e i rendiconti delle Amministrazioni e delle Aziende autonome per l'esercizio 2015 sono approvati nelle risultanze di cui ai precedenti articoli.
La presente legge, munita del sigillo dello Stato, sarà inserita nella Raccolta ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E' fatto obbligo a chiunque spetti di osservarla e di farla osservare come legge dello Stato.
Data a Roma, addì 12 ottobre 2016
MATTARELLA
RENZI, Presidente del Consiglio dei ministri
PADOAN, Ministro dell'economia e delle finanze
Visto, il Guardasigilli: ORLANDO
ALLEGATO 1
Prelevamenti dal Fondo di riserva per le spese impreviste effettuati nell'anno 2015 (articolo 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, esuccessive modificazioni)
Per l'anno finanziario 2015, nello stato di previsione del Ministero dell'economia e delle finanze, al programma "Fondi di riserva e speciali" della missione "Fondi da ripartire" (Oneri comuni di parte corrente) di pertinenza del centro di responsabilità "Ragioneria generale dello Stato", è iscritto il capitolo n. 3001, con uno stanziamento iniziale di euro 550.000.000 in conto competenza e in conto cassa.
Nel corso dell'armo finanziario 2015 sono stati disposti, a carico del suddetto fondo, prelevamenti in termini di competenza e di cassa con i seguenti decreti del Ministro dell'economia e delle finanze:
PRELEVAMENTI DAL FONDO DI RISERVA PER LE SPESE IMPREVISTE EFFETTUATI NELL'ANNO 2015
(art. 28, comma 4, della legge 31 dicembre 2009, n. 196)
1) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 27666 del 10 Aprile 2015, registrato alla Corte dei conti il 16 Aprile 2015, registrazione n. 934 |
63.000.000,00 (63.000.000,00) |
2) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 9100 del 20 Aprile 2015, registrato alla Corte dei conti il 13 Maggio 2015, registrazione n. 1454 |
830.000,00 |
3) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 33313 del 27 Aprile 2015, registrato alla Corte dei conti il 08 Maggio 2015, registrazione n. 1335 |
30.000.000,00 (30.000.000,00) |
4) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 14604 del 01 Luglio 2015, registrato alla Corte dei conti il 09 Luglio 2015, registrazione n. 2113 |
18.708.895,00 (18,708.895,00) |
5) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 61762 del 02 Settembre 2015, registrato alla Corte dei conti il 10 Settembre 2015, registrazione n. 2835 |
42.500.000,00 (42.500.000,00) |
6) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 78208 del 06 Novembre 2015, registrato alla Corte dei conti il 17 Dicembre 2015, registrazione n. 3662 |
5.000.000,00 |
7) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 86620 del 20 Novembre 2015, registrato alla Corte dei conti il 30 Novembre 2015, registrazione n. 3452 |
2.730,000,00 |
8) |
Decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze, n. 69407 del 11 Dicembre 2015, registrato alla Corte dei conti il 23 Dicembre 2015, registrazione n. 3781 |
23.000.000,00 (23.000.000,00) |
I Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 10 aprile 2015) L'assegnazione ha riguardato i programmi di seguito specificati per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Programma - "Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Guardia di finanza" per euro 19,000.000,00.
MINISTERO DELL'INTERNO
- Programma "Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Dipartimento della pubblica sicurezza" per euro 24.000.000,00.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI
- Programma "Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Capitanerie di porto" per euro 5.000.000,00.
MINISTERO DELLA DIFESA
Programma "Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza" della missione "Difesa e sicurezza del territorio" di pertinenza del CDR "Arma dei carabinieri" per euro 15.000,000,00.
II Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 20 aprile 2015) L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alle deficienze delle assegnazioni di bilancio di capitoli necessari a garantire, tra l'altro, la minima funzionalità di talune strutture operative.
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Programma - "Pianificazione, regolamentazione, vigilanza e controllo delle comunicazioni elettroniche e radiodiffusione, riduzione inquinamento elettromagnetico" della missione "Comunicazioni" di pertinenza del CDR "Direzione generale per la pianificazione e la gestione dello spettro radiolettrico" per euro 830.000,00,
III Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 27 aprile 2015)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL'INTERNO
Programma - "Flussi migratori, garanzia dei diritti e interventi per lo sviluppo della coesione sociale" della missione "Immigrazione, accoglienza e garanzia dei diritti" di pertinenza del CDR "Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione" per euro 30.000.000,00.
IV Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 1° luglio 2015)
L'assegnazione ha riguardato i programmi di seguito specificati per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Programma - "Prevenzione e repressione delle frodi e delle violazioni agli obblighi fiscali" della missione "Politiche economico-finanziarie e di bilancio" di pertinenza del CDR "Guardia di finanza" per euro 5.153.895,00.
MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Programma - "Sviluppo, innovazione, regolamentazione e gestione delle risorse minerarie ed energetiche" della missione "Energia e diversificazione delle fonti energetiche" di pertinenza del CDR "Direzione generale per le risorse minerarie ed energetiche" per euro 75.000,00".
MINISTERO DELL'AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE
- Programma - "Tutela e conservazione della fauna e della flora, salvaguardia della biodiversità e dell'ecosistema marino" della missione "Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente" di pertinenza del CDR "Direzione generale per la protezione della natura e del mare" per euro 80.000,00.
MINISTERO DELLA DIFESA
Programma - "Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza" della missione "Difesa e sicurezza del territorio" di pertinenza del CDR "Arma dei Carabinieri" per euro 12.000.000,00.
MINISTERO DELLA SALUTE
Programma - "Comunicazione e promozione per la tutela della salute umana e della sanità pubblica veterinaria e attività e coordinamento in ambito internazionale" della missione "Tutela della salute" di pertinenza del CDR "Direzione generale della comunicazione e dei rapporti europei e internazionali" per euro 1.400.000,00.
V Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 2 settembre 2015)
L'assegnazione ha riguardato i programmi di seguito specificati per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
- Programma - "Concorso della Guardia di Finanza alla sicurezza pubblica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Guardia di Finanza" per euro 7.500.000,00.
MINISTERO DELL'INTERNO
Programma - "Contrasto al crimine, tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Dipartimento della pubblica sicurezza" per euro 15.000.000,00.
Programma - "Prevenzione dal rischio e soccorso pubblico" della missione "Soccorso civile" di pertinenza del CDR "Dipartimento dei vigili del fuoco, del soccorso pubblico e della difesa civile" per euro 5.000.000,00.
MINISTERO DELLA DIFESA
Programma - "Approntamento e impiego Carabinieri per la difesa e la sicurezza" della missione "Difesa e sicurezza del territorio" di pertinenza del CDR "Arma dei Carabinieri" per euro 15.000.000,00.
VI Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 6 novembre 2015)
L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELLA DIFESA
Programma -"Pianificazione generale delle Forze Armate e approvvigionamenti militari" della missione "Difesa e sicurezza del territorio" di pertinenza del CDR "Segretariato generale" per euro 5.000.000,00
VII Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 20 novembre 2015) L'assegnazione ha riguardato il programma di seguito specificato per provvedere alle deficienze delle assegnazioni di bilancio di capitoli necessari a garantire, tra l'altro, la minima funzionalità di talune strutture operative.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
- Programma - "Protezione civile" della missione "Soccorso civile" di pertinenza del CDR "Dipartimento del Tesoro" per euro 2.000.000,00
MINISTERO DELLA SALUTE
- Programma - "Prevenzione e promozione della salute umana e assistenza sanitaria al personale navigante e aeronavigante" della missione "Tutela della salute" di pertinenza del CDR "Direzione generale della prevenzione sanitaria" per euro 730.000,00,
VIII Prelevamento (decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze 11 dicembre 2015) L'assegnazione ha riguardato i programmi di seguito specificati per provvedere alla necessità di integrare gli stanziamenti di bilancio di talune amministrazioni, riferiti a spese aventi le caratteristiche definite dalle disposizioni legislative medesime.
MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Programma - "Sicurezza democratica" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR " Dipartimento del tesoro" per euro 20.000.000,00.
MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E TRASPORTI
- Programma - "Sicurezza e controllo nei mari, nei porti e sulle coste" della missione "Ordine pubblico e sicurezza" di pertinenza del CDR "Capitanerie di porto" per euro 3.000.000,00.