
ASSESSORATO DELL'ECONOMIA
CIRCOLARE 15 dicembre 2016, n. 1
G.U.R.S. 13 gennaio 2017, n. 2
Credito d'imposta di cui alla legge regionale 17 novembre 2009, n. 11. Chiusura a credito del codice tributo "3897".
ALL'AGENZIA DELLE ENTRATE
UFFICIO DEL DIRETTORE
AL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
AL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELL'AGRICOLTURA
AL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLA PESCA MEDITERRANEA
Con la risoluzione n. 118/E del 9 dicembre 2011, è stato istituito il codice tributo "3897", denominato "Credito d'imposta per nuovi investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese - Regione Siciliana - Legge regionale n. 11/2009", per consentire l'utilizzo in compensazione, tramite il modello F24, del credito d'imposta in argomento.
L'articolo 7, comma 8, della legge regionale n. 11/2009 e s.m.i. prevede che "L'utilizzo del credito di imposta è consentito esclusivamente entro i limiti dell'importo maturato in ragione degli investimenti realizzati e comunque nel rispetto dei limiti di utilizzazione massimi, pari al 30 per cento nell'anno di presentazione dell'istanza e al 70 per cento nell'anno successivo. La parte di credito eccedente i predetti massimali annui, può essere fruita entro il secondo anno successivo a quello di accoglimento dell'istanza".
Per quanto concerne la compensazione del credito d'imposta, le imprese potranno, quindi, attivare tale istituto fino al 31 dicembre 2016.
L'Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 114/E del 12 dicembre 2016, ha reso noto che, a decorrere dall'1 gennaio 2017, il codice tributo "3897" non è più utilizzabile per la fruizione in compensazione del credito d'imposta in argomento e che l'operatività del suddetto codice è limitata alla modalità di utilizzo "a debito".
Tuttavia, a decorrere dall'1 gennaio 2017, è possibile l'utilizzo a credito del codice tributo 3897 limitatamente alle imprese che riceveranno la comunicazione di poter effettuare le compensazioni, a seguito di eventuali favorevoli esiti di contenziosi, nonché di eventuale ricezione dell'informativa antimafia e/o del documento unico di regolarità contributiva, da parte dei seguenti competenti uffici:
- Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea:
- Dipartimento dell'agricoltura; - Dipartimento della pesca mediterranea.
- Assessorato regionale delle attività produttive:
- Dipartimento delle attività produttive.
I predetti Dipartimenti dovranno, altresì, darne comunicazione all'Agenzia delle entrate e all'Assessorato regionale dell'economia - Dipartimento delle finanze e del credito.
La presente circolare sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale delle finanze e del credito
BOLOGNA