Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

SERVIZIO 1 - "IGIENE PUBBLICA"

CIRCOLARE 12 gennaio 2016, prot. n. 2288

Modalità di offerta della vaccinazione anti-pneumococcica nella Regione Sicilia.

N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.

Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali

Ai Direttori dei Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle Aziende Sanitarie Provinciali

e p.c. Ai Direttori Generali delle AA.SS.PP. della Regione Sicilia

Ai Direttori Sanitari delle AA.SS.PP. della Regione Sicilia

LORO SEDE

In riferimento al "Calendario Vaccinale per la Vita", adottato dalla Regione Sicilia con D.A. n. 0820/12 e successivamente integrato con D.A. n. 38 del 12 Gennaio 2015, sulla base dei dati nazionali di sorveglianza delle malattie batteriche invasive e facendo seguito a quanto stabilito, nelle riunioni del Tavolo Tecnico Regionale Vaccini, in merito alla destagionalizzazione dell'offerta del vaccino anti-pneumococcico, vengono di seguito indicate le modalità di offerta attiva e gratuita del vaccino in argomento, anche per l'anno 2016:

1. A tutti i soggetti che, nel corso dell'anno 2016, compiono 65 anni (Coorte 1951) dovrà essere offerta attivamente, mediante lettera di convocazione, la vaccinazione con il vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente (PVC13) e successivamente, dopo dodici mesi, con invito inserito sul tesserino delle vaccinazioni, a completamento della stessa, la somministrazione di una dose di vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23 valente (PPV23).

2. A tutti i soggetti ad alto rischio per patologia (Vedi Tab. 1), dovrà essere offerta attivamente la vaccinazione con vaccino anti-pneumococcico coniugato 13 valente, anche ai soggetti già vaccinati con una o due dosi di PPV23 e successivamente dopo dodici mesi, con invito annotato sul tesserino delle vaccinazioni, a completamento del ciclo vaccinale, la somministrazione di una dose di vaccino anti-pneumococcico polisaccaridico 23 valente, solo se mai vaccinati con PPV23.

Al fine di raggiungere gli obiettivi di copertura previsti ed ottimizzare l'offerta della vaccinazione anti-pneumococcica, e sulla base della destagionalizzazione della stessa, i Medici di Medicina Generale ed i P.L.S. potranno praticare la vaccinazione, presso i propri studi medici, con le stesse modalità previste dal D.A. n. 1735/15, per l'intero anno solare.

I Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle AA.SS.PP. Siciliane dovranno, con cadenza trimestrale, richiedere i dati sulle vaccinazioni praticate ai pazienti aventi diritto ed acquisire gli elenchi dei soggetti aventi diritto alla vaccinazione, da praticare presso i centri di vaccinazione dell'A.S.P., competente per territorio, nei casi in cui il MMG e/o il PLS non sono nelle condizioni di vaccinare presso il proprio studio; Ciascuna A.S.P., inoltre, per il raggiungimento degli obiettivi di copertura vaccinale, previsti dal sopra citato calendario, può a livello locale procedere alla stipula di appositi accordi con le organizzazioni sindacali dei M.M.G. ed dei P.L.S..

Il Dirigente Generale DASOE

IGNAZIO TOZZO

Il Dirigente del Servizio 1

MARIO PALERMO