
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO
SERVIZIO 4 "IGIENE PUBBLICA E RISCHI AMBIENTALI"
CIRCOLARE 6 luglio 2016, prot. n. 57796
Modalità di offerta della vaccinazione anti-zoster nella Regione Sicilia.
N.d.R.: La presente circolare è tratta dal sito dell'Assessorato della Salute.
Ai Direttori dei Dipartimenti di Prevenzione delle Aziende Sanitarie Provinciali
Ai Direttori dei Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle Aziende Sanitarie Provinciali
e p.c. Ai Direttori Generali delle AA.SS.PP. della Regione Sicilia
Ai Direttori Sanitari delle AA.SS.PP. della Regione Sicilia
LORO SEDE
In riferimento al "Calendario Vaccinale per la Vita", adottato dalla Regione Sicilia con D.A. n. 38 del 12 Gennaio 2015, sulla base della valutazione dei dati di copertura vaccinale rilevati nell'anno 2015 si ritiene indispensabile procedere alla chiamata attiva di almeno una delle dieci coorti (anni 65 - 75) a cui è prevista, nel Calendario Vaccinale in argomento, l'offerta gratuita della vaccinazione anti-zoster.
L'Herpes Zoster è una patologia frequente nel soggetto anziano e in chi è affetto da comorbosità di varia natura, ed è legato alla riattivazione del Virus Varicella Zoster (VZV) rimasto latente nei gangli nervosi sensoriali dopo una pregressa varicella e causa rilevanti danni sanitari e sociali, specialmente correlati alla Nevralgia Post-Erpetica (Post-Herpetic Neuralgia o PHN), che colpisce fino al 20% di coloro che sono affetti da Herpes Zoster.
La disponibilità di un vaccino efficace e sicuro, indirizzato alla prevenzione della malattia e delle sue complicanze più serie, tenuto conto che la gestione clinico/terapeutica dell'herpes Zoster e della PHN è complessa ed insoddisfacente, rende raccomandabile un ampio utilizzo della vaccinazione, sia nei soggetti a rischio al di sopra dei 50 anni, ad eccezione dei soggetti seriamente immunodepressi (trattandosi di un vaccino vivo attenuato), che, in regime di gratuità e chiamata attiva, ad una coorte di popolazione anziana, al 65° anno di età, al fine di coprire progressivamente successive fasce di popolazione contro una patologia ad elevato impatto sociale e con potenziale altamente invalidante.
Per garantire la chiamata attiva di tutti gli aventi diritto e la vaccinazione degli stessi è stato predisposto un apposito progetto, nell'ambito dei Progetti di Piano Sanitario Nazionale anno 2015, che prevede il coinvolgimento di tutto il personale, medico e non, impiegato presso i Centri di Vaccinazione (personale addetto alle vaccinazioni e alla gestione dell'anagrafe vaccinale aziendale).
Di seguito vengono indicate le modalità di offerta attiva e gratuita del vaccino anti-zoster per l'anno 2016:
1. A tutti i soggetti che, nel corso dell'anno 2016, compiono 65 anni (Coorte 1951) dovrà essere offerta attivamente, mediante lettera di convocazione, la vaccinazione con il vaccino anti-zoster, ad eccezione dei soggetti seriamente immunodepressi (trattandosi di un vaccino vivo attenuato).
2. A tutti i soggetti ad alto rischio per patologia, così come previsto dalla scheda tecnica, a partire dal compimento del 50° anno di età dovrà essere offerta attivamente, da parte dei MMG, la vaccinazione con vaccino anti-Zoster, ad eccezione dei soggetti seriamente immunodepressi (trattandosi di un vaccino vivo attenuato); al fine di ottimizzare tale offerta i Servizi di Epidemiologia e Profilassi delle AA.SS.PP. Siciliane dovranno, con cadenza trimestrale, richiedere ai Medici di Medicina Generale di inviare i pazienti aventi diritto presso i centri di vaccinazione dell'A.S.P., competente per territorio, per effettuare la vaccinazione.
Il Dirigente Generale DASOE
IGNAZIO TOZZO
Il Dirigente del Servizio 4
MARIO PALERMO