
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 30 gennaio 2017
G.U.R.S. 24 febbraio 2017, n. 8
Ricostituzione dell'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Visto il decreto legislativo 8 agosto 1991, n. 257, concernente "Attuazione della direttiva n. 82/76/CEE del Consiglio del 26 gennaio 1982, recante modifica di precedenti direttive in tema di formazione dei medici specialisti a norma dell'art. 6 della legge 29 dicembre 1990, n. 428";
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, come modificato ed integrato dal decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229;
Visto il decreto legislativo n. 368 del 17 agosto 1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia di libera circolazione dei medici e di riconoscimento dei loro diplomi, certificati ed altri titoli;
Visto, in particolare, l'art. 44 del sopra citato D.Lgs. n. 368/99 che prevede l'istituzione presso le Regioni di un Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica con il compito di definire i criteri di rotazione di cui all'art. 38, comma 2, dello stesso e verificare gli standard di attività assistenziale dei medici in formazione specialistica, nel rispetto dell'ordinamento didattico delle scuole di specializzazione, del piano formativo dello specializzando e dell'organizzazione delle aziende sanitarie in conformità alle indicazioni dell'Unione europea;
Visto il decreto legislativo 21 dicembre 1999, n. 517, "Disciplina dei rapporti fra Servizio sanitario nazionale ed Università, a norma dell'art. 6 della legge 30 novembre 1998, n. 419";
Visto il D.P.C.M. 24 maggio 2001 "Linee guida concernenti i protocolli di intesa da stipulare tra Regioni ed Università per lo sviluppo delle attività assistenziali delle Università nel quadro della programmazione nazionale e regionale ai sensi dell'art., comma 2, del D.Lgs. n. 517/99;
Vista la legge 23 dicembre 2005, n. 266, art. 1, comma 300, lettera e), che ha introdotto, a decorrere dall'anno accademico 2006 - 2007, il contratto di formazione - denominato di "formazione specialistica" - per il medico in formazione, in applicazione delle disposizioni di cui agli articoli da 37 a 42 del D.Lgs. n. 368/1999;
Visto il decreto del MIUR n. 68 del 4 febbraio 2015, con il quale sono state individuate le scuole di specializzazione di area sanitaria, il profilo specialistico, gli obiettivi formativi ed i relativi percorsi didattici;
Visto il D.A. n. 2290 del 10 dicembre 2003, con il quale sono stati approvati i precedenti protocolli di intesa fra l'Assessorato sanità e le Università di Palermo, Messina e Catania e, in attuazione degli stessi, al comma 7 dell'art. 11 è stata prevista l'istituzione dell'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica di cui all'art. 44 del D.Lgs. n. 368/1999;
Visto il D.A. n. 1966 dell'11 ottobre 2011, con il quale è stato approvato ed è stata data attuazione al protocollo d'intesa sottoscritto il 5 ottobre 2011 ad integrazione dei protocolli già stipulati ed approvato con D.A. del 4 marzo 2010 fra Assessorato della salute e le Università di Palermo, Messina e Catania riguardante "La disciplina e l'attività dei medici in formazione specialistica all'interno della rete formativa regionale delle scuole di specializzazione di area sanitaria ed il funzionamento dell'Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica";
Visto l'art. 1 del suddetto documento di funzionamento che definisce la composizione dell'Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica;
Preso atto dell'avvenuta scadenza del precedente Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica, costituito con D.A. n. 561 del 23 marzo 2012;
Visto l'art. 1, comma 2, del suddetto documento di funzionamento il quale prevede che "...L'Osservatorio è composto da... tre direttori delle scuole di specializzazione, uno per ciascuna delle tre aree di medicina, di chirurgia e dei servizi, nominati dall'Assessore per la salute, sentiti i presidi delle facoltà di medicina e chirurgia delle Università siciliane";
Visto l'art. 1, comma 3, del suddetto documento di funzionamento il quale prevede che "...L'Osservatorio è composto da... tre dirigenti di struttura operativa complessa, le cui strutture facciano parte della rete formativa della scuola di specializzazione, nominati dall'Assessore per la salute, sentiti gli ordini dei medici, che devono appartenere in maniera paritetica alle aree di medicina, di chirurgia e dei servizi";
Visto l'art. 1, comma 4, del suddetto documento di funzionamento che regolamenta le procedure di elezione dei rappresentanti dei medici specializzandi in seno all'Osservatorio;
Visto il decreto del Magnifico rettore dell'Università di Catania n. 1043 del 24 marzo 2016, con il quale sono state indette per i giorni 18 e 19 maggio 2016 le votazioni per la designazione di tre rappresentanti dei medici in formazione specialistica, eletti su collegio regionale nel numero di uno per ciascuna Università (uno per ciascuna delle tre aree funzionali cui afferiscono le scuole di specializzazione) in seno all'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica anni 2016-2018;
Viste le note prot. n. 4865 e n. 4872 del 20 gennaio 2016 rispettivamente inviate al presidente dell'Ordine dei medici della città capoluogo di Regione ed ai presidenti delle scuole di medicina delle Università degli studi della Regione con le quali vengono richieste le designazioni di competenza;
Viste le note di riscontro, contenenti le designazioni richieste, fatte pervenire dal presidente dell'Ordine dei medici della città capoluogo di Regione e dai presidenti delle Scuole di medicina delle Università degli studi della Regione;
Vista la nota del 3 febbraio 2016 del presidente dell'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica;
Visto il verbale del 20 maggio 2016 della Commissione elettorale centrale per le elezioni dei rappresentanti dei medici in formazione specialistica in seno all'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica, trasmesso dal presidente del medesimo;
Ritenuto pertanto di dover procedere alla ricostituzione dell'Osservatorio regionale per la formazione medicospecialistica nominandone i componenti;
Decreta:
Per le motivazioni in premessa riportate, che qui si intendono integralmente riportate, ed in riferimento a quanto disposto dall'art. 1 del documento di Funzionamento approvato con D.A. n. 1966 dell'11 ottobre 2011, viene ricostituito l'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica nella seguente composizione:
- presidente della Scuola di medicina dell'Università degli studi di Palermo
- presidente della Scuola di medicina dell'Università degli studi di Messina
- presidente della Scuola di medicina dell'Università degli studi di Catania
- prof. Francesco Moschella - direttore Scuola di specializzazione Università degli studi di Palermo - area chirurgica
- prof. Epifanio Mondello - direttore Scuola di specializzazione Università degli studi di Messina - area dei servizi
- prof. Pietro Castellino - direttore Scuola di specializzazione Università degli studi di Catania - area medica
- dott. Alberto Maringhini - direttore U.O.C. area medica - Palermo
- prof. Giuseppe Navarra - direttore U.O.C. area chirurgica - Messina
- dott.ssa Diana Cinà - direttore U.O.C. area dei servizi - Catania
- dott. Angelo Quagliana - rappresentante eletto Università degli studi di Palermo - area medica
- dott. Antonio Aurelio Maria Nirta - rappresentante eletto Università degli studi di Messina - area dei servizi
- dott. Angelo Maria Caponnetto - rappresentante eletto Università degli studi di Catania - area chirurgica.
L'Osservatorio regionale della formazione medicospecialistica è ubicato presso l'Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico Vittorio Emanuele" di Catania.
La segreteria tecnica ed amministrativa ha sede presso l'Azienda ospedaliero-universitaria "Policlinico Vittorio Emanuele" di Catania. Le relative funzioni sono svolte con il supporto operativo del personale operante presso la predetta Azienda.
Il mandato dei componenti dell'Osservatorio ha la durata di tre anni a decorrere dall'insediamento e può essere reiterato una sola volta; il mandato dei tre rappresentanti dei medici in formazione specialistica ha durata di due anni a decorrere dall'insediamento.
L'organizzazione dell'attività dell'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica è disciplinata dal protocollo di intesa sottoscritto il 5 ottobre 2011, ad integrazione dei protocolli già stipulati ed approvati con D.A. del 4 marzo 2010 tra Assessorato della salute e le Università degli studi di Palermo, Messina e Catania, riguardante "La disciplina e l'attività dei medici in formazione specialistica all'interno della rete formativa regionale delle scuole di specializzazione di area sanitaria ed il Funzionamento dell'Osservatorio regionale della formazione medico-specialistica".
Per i componenti dell'Osservatorio regionale per la formazione medico-specialistica non è previsto alcun compenso. Le eventuali spese sostenute dai componenti, se ed in quanto dovute, sono a carico delle rispettive amministrazioni di appartenenza.
Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, nonché nel sito internet http://pti.regione.sicilia.it/portal/page/portal/PIR_PORTALE/PIR_LaStrutturaRegionale/PIR_AssessoratoSalute, ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, come modificato dall'art. 98 della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9.
Palermo, 30 gennaio 2017.
GUCCIARDI