Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

DECRETO 20 febbraio 2017

G.U.R.S. 3 marzo 2017, n. 9

Disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane per la stagione sportiva 2017, ai sensi degli artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 e successive modifiche ed integrazioni.

Testo con annotazioni alla data 18 agosto 2017

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 e successive modifiche e integrazioni;

Visti gli artt. 13 e 14 della suddetta legge relativi alla disciplina concernente la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane ed alla conseguente predisposizione del piano di riparto;

Visto il decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242, relativo al riordino del Comitato olimpionico nazionale italiano;

Visto l'art. 62 della legge regionale 16 aprile 2003, n. 4 che, sostituendo il secondo comma dell'art. 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8, dispone una specifica riserva di finanziamenti, nel piano di riparto dei contributi a favore dello sport, a sostegno dell'organizzazione di manifestazioni sportive;

Considerato che il Comitato regionale per la programmazione sportiva ha espresso nella seduta dell'8 febbraio 2017 il previsto parere sulla disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane per la stagione sportiva 2017, ai sensi degli artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 e successive modifiche e integrazioni;

Considerato che dal verbale della seduta del suddetto Comitato si evincono le direttive programmatorie relative alla disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane per la stagione sportiva 2017, ai sensi degli artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 e successive modifiche e integrazioni;

Ritenuto, pertanto, di provvedere all'approvazione della disciplina sopracitata;

Decreta:

Art. 1

E' approvato il provvedimento recante la disciplina per la richiesta e l'erogazione dei contributi destinati al potenziamento delle attività sportive isolane per la stagione sportiva 2017, ai sensi degli artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 e successive modifiche e integrazioni, di cui all'allegato che costituisce parte integrante e sostanziale al presente decreto.

Art. 2

Il presente decreto sarà pubblicato per esteso, ai sensi della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68 e successive modifiche e integrazioni, nel sito internet della Regione Siciliana.

Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione.

Palermo, 20 febbraio 2017.

GELARDI

ALLEGATO

DISCIPLINA PER LA RICHIESTA E L'EROGAZIONE DEI CONTRIBUTI DESTINATI AL POTENZIAMENTO DELLE ATTIVITA' SPORTIVE ISOLANE PER LA STAGIONE SPORTIVA 2017 -

Legge regionale 16 maggio 1978, n. 8, artt. 13 e 14

Art. 1

Principi organizzativi

La presente disciplina, emanata sentito il parere del Comitato regionale per la programmazione sportiva, riguarda l'utilizzo delle risorse destinate al potenziamento delle attività sportive di cui alla legge regionale 16 maggio 1978, n. 8, artt. 13 e 14.

Per le finalità di cui all'art. 1 della predetta legge n. 8/78, è obiettivo prioritario contribuire alla crescita e al potenziamento della pratica sportiva in tutte le fasce di età per favorire stili di vita sani, individuando nello sport un mezzo di sviluppo sociale della collettività.

Raffigurando nel Coni l'autorità di disciplina, regolazione e gestione delle attività sportive siciliane, competente ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1999, n. 242 e successive modifiche, si è dell'avviso che per il raggiungimento di tali obiettivi il Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo possa avvalersi della collaborazione del Comitato regionale del CONI.

Art. 2

Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall'Assessorato regionale

La ripartizione dei contributi di cui agli artt. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 viene determinata sulla base dei seguenti parametri:

- A. 15 per cento a sostegno dell'attività degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, comprese le spese per l'organizzazione di manifestazioni sportive e per il funzionamento dei centri di preparazione, di avviamento o di addestramento;

- B. 70 per cento ai Comitati regionali delle Federazioni sportive nazionali, delle discipline associate e delle associazioni benemerite riconosciute dal CONI e 5 per cento al Comitato regionale del CIP della Sicilia e ai Comitati regionali delle Federazioni del CIP della Sicilia.

Il contributo dovrà essere finalizzato al sostegno delle attività istituzionali, delle spese di funzionamento dei centri di preparazione, di avviamento o di addestramento, dell'organizzazione di manifestazioni sportive e dell'attività agonistica dei comitati stessi, delle associazioni e società sportive siciliane iscritte nel registro CONI.

Il contributo da utilizzare per le attività istituzionali dei Comitati regionali, comprese le spese di funzionamento dei centri di preparazione, di avviamento o di addestramento e il sostegno all'attività sportiva scolastica non potrà essere superiore al 20% dell'intero importo assegnato ad ogni federazione. Il restante 80% dovrà essere indirizzato a sostenere le spese per lo svolgimento delle attività agonistiche e le spese per tasse federali;

- C. 10 per cento al Comitato regionale del CONI della Sicilia di cui il 5% per i progetti innovativi a sostegno dell'inclusione sociale e della pratica sportiva nelle scuole e il restante 5% per partecipare alle spese di manifestazioni nazionali o internazionali da svolgersi in Sicilia durante il 2017.

Art. 3

Direttive per la richiesta e l'erogazione dei contributi

A) Direttive per il riparto del 15 per cento a sostegno dell'attività degli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI, comprese le spese per l'organizzazione di manifestazioni sportive e per il funzionamento dei centri di preparazione, di avviamento o di addestramento;

Per accedere ai contributi previsti, gli enti di promozione dovranno presentare al Comitato regionale del CONI della Sicilia - entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di approvazione della presente disciplina nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - la seguente documentazione, resa in tre copie di cui una in originale:

1. domanda in carta semplice - giusta legge n. 289/02 - (all. A.1) a firma del legale rappresentante, con allegata fotocopia di un valido documento d'identità (ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445);

2. elenco delle strutture territoriali dell'ente, comprensivo della composizione nominativa degli organi direttivi e dei recapiti delle sedi sociali;

3. dichiarazione sottoscritta dal legale rappresentante, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, nella quale sia riportato l'elenco ed il numero delle società sportive affiliate, nonché il totale dei tesserati che svolgono attività sportiva (in entrambi i casi con riferimento ad enti che siano iscritti al registro nazionale delle associazioni e società sportive dilettantistiche istituito presso il CONI) riferiti alla stagione sportiva 2016 (con esclusione del C.U.S.I. per la sua particolare natura istituzionale);

4. relazione sull'attività svolta nella stagione sportiva 2016, comprendente il programma, comprensivo di date ed orari, nonché della sede di svolgimento sia delle manifestazioni sportive che delle attività relative ai centri di avviamento allo sport e ai corsi di formazione, qualificazione, selezione, preparazione ad alta specializzazione di atleti, tecnici e animatori sportivi;

5. progetto per la stagione sportiva 2017, a firma del legale rappresentante, da cui risulti dettagliatamente l'attività programmata e la relativa previsione di spesa;

6. delibera del Consiglio regionale o in sua mancanza dell'organo sostitutivo (delegato, commissario) dell'ente di promozione riguardante i criteri con i quali saranno utilizzati i contributi che si riceveranno con l'istanza di cui alla presente disciplina.

Ogni soggetto potrà presentare una sola istanza ed ottenere, quindi, un solo contributo.

Il Comitato regionale del CONI della Sicilia formulerà la proposta di riparto delle somme sulla base dei seguenti criteri:

- ad ogni EPS richiedente sarà attribuita una percentuale rispetto all'intero finanziamento di cui alla lettera A dell'art. 2;

- tale percentuale di suddivisione verrà calcolata tenendo conto della quota di assegnazione dei contributi nazionali da parte del CONI, di quella di assegnazione dei contributi da parte dell'Assessorato regionale al turismo per l'anno 2016 e in base a:

1. presenza dell'ente nelle singole province siciliane;

2. numero dei tesserati (di società o associazioni iscritte al registro CONI);

3. numero delle associazioni e società affiliate (iscritte al registro CONI);

4 attività svolta dal Comitato regionale dell'ente nella stagione 2016;

5. attività programmata per la stagione sportiva 2017;

6. consolidata esperienza e risultati conseguiti negli anni precedenti;

7. partecipazione alle attività programmate dal Comitato regionale del CONI della Sicilia.

Al CUSI, data la sua particolare natura istituzionale, verrà attribuito un contributo pari al 5,25% dell'importo previsto per il riparto a sostegno delle attività degli enti di promozione sportiva di cui alla lettera A dell'art. 2.

B) Direttive per il riparto del 70 per cento ai Comitati regionali delle federazioni sportive nazionali, delle discipline associate e delle associazioni benemerite riconosciute dal CONI e per il riparto del 5 per cento al Comitato regionale del CIP della Sicilia e ai Comitati regionali delle federazioni del CIP della Sicilia.

I comitati regionali delle Federazioni sportive nazionali, delle discipline associate, delle associazioni benemerite, del CIP e delle federazioni del CIP possono accedere al contributo presentando al Comitato regionale del Coni della Sicilia - entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di approvazione della presente disciplina nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana - la seguente documentazione resa in tre copie, di cui una in originale:

1. domanda in carta semplice - giusta legge n. 289/02 - (all. B.1.1) a firma del legale rappresentante, con allegata fotocopia di un valido documento d'identità (ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445);

2. relazione sull'attività svolta nella stagione sportiva 2016/2017 inerente: risultati agonistici di rilievo delle associazioni e società sportive affiliate, attività istituzionali del Comitato regionale, funzionamento dei centri di preparazione, di avviamento o di addestramento e attività sportiva scolastica; la relazione dovrà riportare anche l'elenco ed il numero delle società sportive affiliate, nonché il totale dei tesserati che svolgono attività sportiva;

3. delibera del Consiglio regionale o in sua mancanza dell'organo sostitutivo (delegato, commissario) della Federazione, DSA, AB, Federazione del CIP riguardante i criteri con i quali saranno ripartiti alle proprie società i contributi che si riceveranno con l'istanza di cui alla presente disciplina.

Ogni soggetto potrà presentare una sola istanza ed ottenere, quindi, un solo contributo.

Il Comitato regionale del CONI della Sicilia formulerà la proposta di riparto delle somme sulla base dei seguenti criteri:

- ad ogni ente richiedente sarà attribuita una percentuale rispetto all'intero finanziamento di cui alla lettera B dell'art. 2;

- tale percentuale di suddivisione verrà calcolata tenendo conto:

1) della quota di assegnazione dei contributi nazionali da parte del CONI;

2) della quota di assegnazione dei contributi nazionali da parte del CONI alle federazioni olimpiche;

3) del numero delle associazioni e società affiliate in Sicilia nell'anno 2016.

C) Direttive per l'assegnazione del 10 per cento al Comitato regionale del CONI della Sicilia, così suddiviso:

- 5 per cento per i progetti innovativi a sostegno dell'inclusione sociale e della pratica sportiva nelle scuole;

- 5 per cento per la partecipazione alle spese per l'organizzazione delle manifestazioni nazionali e internazionali, da svolgersi in Sicilia durante il 2017.

Il Comitato regionale del CONI della Sicilia dovrà presentare in tre copie, di cui una in originale, entro e non oltre il termine perentorio di 30 giorni dalla pubblicazione del decreto di approvazione della presente disciplina nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana all'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo domanda in carta semplice - giusta legge n. 289/02 - (all. C.1) a firma del legale rappresentante, con allegata fotocopia di un valido documento d'identità unitamente a:

- un piano di iniziative e progetti innovativi a sostegno dell'inclusione sociale che favoriscano la diffusione della cultura e della pratica sportiva. Tali progetti dovranno altresì indicare le previsioni di spesa, l'indicazione dei soggetti partecipanti, le finalità da perseguire attraverso le attività programmate, il programma di massima con date e orari, nonché la sede di svolgimento sia delle manifestazioni sportive che delle attività relative;

- il calendario delle manifestazioni nazionali o internazionali programmate in Sicilia nell'anno 2017.

In fase di rendicontazione delle attività di cui sopra, il Comitato regionale del CONI della Sicilia dovrà presentare la documentazione attestante le spese sostenute e i risultati prodotti. E' necessario documentare a consuntivo la conformità dell'intervento alle previsioni.

Art. 4

Istruttoria e trasmissione proposta di riparto

Successivamente all'acquisizione delle istanze ed entro il 15 aprile 2017, il Comitato regionale del CONI della Sicilia provvede a trasmettere le risultanze delle istruttorie delle pratiche all'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo, individuando le proposte di riparto:

A. da assegnare a ciascun Comitato regionale degli enti di promozione sportiva;

B. da assegnare a ciascun Comitato regionale delle federazioni sportive nazionali, delle discipline associate, e delle associazioni benemerite riconosciute dal CONI, nonché delle Federazioni del CIP e del CIP stesso;

C. da assegnare al Comitato regionale del CONI della Sicilia per la realizzazione di progetti innovativi a sostegno dell'inclusione sociale e della pratica sportiva delle scuole e alla partecipazione di spese per lo svolgimento delle manifestazioni nazionali o

internazionali da tenersi in Sicilia. La trasmissione di tali proposte può avvenire anche in tempi diversi, fermo restando il termine del 15 aprile 2017.

Art. 5

Redazione piani di riparto

Successivamente alla trasmissione delle risultanze istruttorie da parte del Comitato regionale del CONI della Sicilia, l'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo - provvede a redigere il piano di riparto, sulla base delle risultanze istruttorie e delle proposte di riparto trasmesse dal Comitato regionale del CONI.

Il decreto di approvazione dei piani di riparto sarà emanato entro il 30 aprile 2017 e successivamente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana e nel sito www.regione.sicilia.it/turismo.

Art. 6

Documenti da produrre ai fini dell'erogazione dei contributi assegnati

I beneficiari inclusi nel piano di riparto dei contributi, di cui all'art. 5 del presente decreto, devono trasmettere, successivamente alla pubblicazione del piano di riparto nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana, entro il termine perentorio di 45 giorni dalla pubblicazione, l'attestazione, in originale e copia, resa in modo conforme ai moduli A2, B2, C2, allegati alla presente disciplina e predisposti per il consuntivo; nonché i documenti da allegare ivi indicati. Si evidenzia che sono ritenute ammissibili esclusivamente le voci di spesa indicate nei suddetti moduli. (1)

La sopracitata documentazione potrà essere trasmessa secondo le seguenti modalità:

- a mezzo pec, con firma digitale, al seguente indirizzo: dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it;

- a mezzo raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Regione Siciliana, Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, via Notarbartolo n. 9, 90141 Palermo;

- brevi manu presso Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo, via Notarbartolo n. 9, 90141 Palermo.

Art. 7

Documenti da produrre a rendicontazione definitiva delle somme concesse

I beneficiari inclusi nel piano di riparto dei contributi, di cui all'art. 5 della presente disciplina, devono trasmettere, successivamente all'accredito delle somme concesse dall'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo - Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo ed entro il termine perentorio di giorni 90, le ricevute dei contributi percepiti dalle società sportive di cui all'elenco allegato all'attestazione (modello B2). Nel caso che detti contributi siano stati liquidati mediante accredito su conto corrente bancario o postale, sarà sufficiente esibire copia della ricevuta del bonifico.

E' fatto d'obbligo, inoltre, che ogni soggetto beneficiario di cui all'art. 2 pubblichi contestualmente nel proprio sito istituzionale l'elenco definitivo delle società sportive beneficiarie.

L'eventuale inadempienza comporterà l'esclusione dal piano di riparto - di cui alla legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 - relativo all'anno successivo.

Art. 8

Attività di controllo

L'Amministrazione regionale effettuerà, ai sensi dell'art. 71 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, idonei controlli, anche a campione, sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive di cui agli art. 46 e 47 del citato D.P.R. Le verifiche con esito negativo comporteranno la revoca del beneficio concesso e l'esclusione dei soggetti inadempienti dal piano di riparto dei contributi di cui alla legge regionale 16 maggio 1978, n. 8 relativo all'anno successivo.

Art. 9

Esclusioni

La mancanza della documentazione richiesta, la presentazione dell'istanza a soggetti diversi da quelli espressamente individuati nella presente disciplina costituiscono motivo di esclusione dal piano di riparto dei contributi di cui agli art. 13 e 14 della legge regionale 16 maggio 1978, n. 8.

N.B. - Gli allegati sono disponibili presso il sito del Dipartimento turismo www.regione.sicilia.it/turismo e del Coni www.conisicilia.it.

(1)

Per la modifica del termine di cui al comma annotato, si rimanda al Comunicato dell'Assessorato Turismo Sport e Spettacolo pubblicato nella G.U.R.S. 18 agosto 2017, n. 34.