
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 2 maggio 2017
G.U.R.S. 19 maggio 2017, n. 21
Costituzione dell'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria - Medicina penitenziaria.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del Servizio sanitario nazionale;
Visto il decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502 "Riordino della disciplina in materia sanitaria, a norma dell'articolo 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421" e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale n. 30 del 3 novembre 1993 e successive modifiche ed integrazioni;
Visto il D.Lgs 22 giugno 1999, n. 230 "Riordino della medicina penitenziaria, a norma dell'art. 5 della legge 30 novembre 1998, n. 419";
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
Visto il DPCM 1 aprile 2008, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 30 maggio 200, recante: "Modalità e criteri per il trasferimento al Servizio sanitario nazionale delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie e delle attrezzature e beni strumentali in materia di sanità penitenziaria";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 17 del 17 aprile 2009 su "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale;
Visto il D.Lgs. n. 33 del 14 marzo 2013;
Vista la legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, art. 68 e successive modifiche e/o integrazioni;
Visto il D.Lgs. n. 222 del 15 dicembre 2015, recante: "Norme di attuazione dello Statuto speciale della Regione Siciliana per il trasferimento delle funzioni in materia di sanità penitenziaria", che disciplina le modalità, i criteri e le procedure per il trasferimento al Servizio sanitario della Regione delle funzioni sanitarie, dei rapporti di lavoro, delle risorse finanziarie, delle attrezzature, arredi e beni strumentali relativi alla sanità penitenziaria;
Tenuto conto che l'Allegato A del già citato DPCM 1 aprile 2008 prevede l'istituzione presso ogni Regione e Provincia autonoma di un osservatorio permanente sulla sanità penitenziaria, con la presenza di rappresentanti della Regione, dell'amministrazione penitenziaria e della giustizia minorile, al fine di valutare l'efficienza e l'efficacia degli interventi a tutela della salute dei detenuti, degli internati e dei minorenni sottoposti a provvedimento penale, garantendo nel contempo l'efficacia delle misure di sicurezza;
Preso atto che nelle "Linee guida sui sistemi organizzativi in ambito sanitario penitenziario della Regione Siciliana" di cui alla direttiva per l'attuazione del D.Lgs. n. 222 del 15 dicembre 2015 - giusta nota prot./Serv. 8/n. 69878 del 31 agosto 2016 che integra della precedente direttiva assessoriale, nota prot. Serv. 8/n. 65067 del 2/08/2016 -, viene confermata la costituzione, presso l'Assessorato regionale della salute, del predetto Osservatorio regionale di sanità penitenziaria avente funzione di controllo, confronto, verifica e proposta circa l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari erogati su base regionale;
Ritenuto, pertanto, che ai sensi del DPCM 1 aprile 2008 e della direttiva assessoriale sopra indicata di dover procedere alla nomina dei componenti dell'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria;
Decreta:
Costituzione dell'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria (1)
Per i motivi esposti in premessa, viene istituito, presso l'Assessorato regionale della salute, l'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria al fine di valutare l'efficienza e l'efficacia degli interventi a tutela della salute dei detenuti, degli internati e dei minorenni sottoposti a provvedimento penale, garantendo nel contempo l'efficacia delle misure di sicurezza, così come previsto dal DPCM 1 aprile 2008 e dalla direttiva integrativa di cui alla nota prot./Serv. 8/n. 69878 del 31 agosto 2016 contenente le "Linee guida sui sistemi organizzativi in ambito sanitario penitenziario della Regione Siciliana", i cui componenti sono:
- l'Assessore regionale per la salute o suo delegato - presidente;
- il provveditore regionale per l'amministrazione penitenziaria della Sicilia o suo delegato;
- il direttore del centro per la giustizia minorile della Sicilia o suo delegato;
- il garante per la tutela dei diritti fondamentali dei detenuti della Regione Siciliana;
- il referente per la medicina penitenziaria dell'ASP di Caltanissetta;
- il referente per la medicina penitenziaria dell'ASP di Catania;
- il referente per la medicina penitenziaria dell'ASP di Messina;
- il referente per la medicina penitenziaria dell'ASP di Palermo;
- un esperto in materia di assistenza sanitaria penitenziaria nominato dall'Assessore regionale per la salute;
- un esperto nominato dal provveditore regionale per l'amministrazione penitenziaria della Sicilia;
- il dirigente pro-tempore del servizio 1 "Personale del SSN e personale sanitario convenzionato" del Dipartimento pianificazione strategica dell'Assessorato della salute;
- il dirigente pro-tempore del servizio 7 "Farmaceutica" del Dipartimento pianificazione strategica dell'Assessorato della salute;
- il dirigente pro-tempore del servizio 8 "Programmazione territoriale ed integrazione socio-sanitaria" del Dipartimento pianificazione strategica dell'Assessorato della salute;
- il dirigente pro-tempore del servizio 11 - Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dell'Assessorato della salute.
Per l'integrazione o le modifiche dei componenti del presente Osservatorio si rimanda ai DD.AA. Salute 22 marzo 2018 e 27 gennaio 2023, n. 57.
Compiti dell'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria
L'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria ha funzione di controllo, confronto, verifica e proposta circa l'efficacia e l'efficienza dei servizi sanitari erogati su base regionale.
Coordinamento e segreteria di supporto all'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria
Le attività di coordinamento e le funzioni di segreteria di supporto all'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria è affidata al serv. 8 "Programmazione territoriale ed integrazione socio-sanitaria" del Dipartimento pianificazione strategica - Assessorato della salute.
La segreteria di supporto opera in maniera integrata con l'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria e svolge i seguenti compiti:
- convocazione dell'Osservatorio;
- redazione dei verbali;
- redazione dei conseguenziali provvedimenti amministrativi.
Oneri
I lavori e l'attività svolti dai componenti l'Osservatorio regionale di sanità penitenziaria non comportano nuovi o maggiori oneri a carico dell'Amministrazione regionale.
Obblighi di pubblicazione
Ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione, il presente provvedimento viene trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti, sia alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana che nel sito istituzionale on-line.
Palermo, 2 maggio 2017.
GUCCIARDI