Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 4 luglio 2017

G.U.R.S. 21 luglio 2017, n. 30

PRIC Sicilia 2015-2018 - Aggiornamenti annualità 2017.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LE ATTIVITA' SANITARIE E OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge n. 833 del 23 dicembre 1978, istitutiva del Servizio sanitario nazionale e s. m. e i.;

Viste le leggi regionali n. 30 del 3 novembre 1993 e n. 33 del 20 agosto 1994;

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 26 maggio 2000 sulla individuazione delle risorse umane, finanziarie, strumentali e organizzative da trasferire alle regioni in materia di salute e sanità veterinaria ai sensi del D.L. 31 marzo 1998 [N.d.R. recte: D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112] e s. m. e i;

Visto il D.P. n. 1312 del 23 marzo 2017, con il quale è stato conferito all'ing. Salvatore Giglione l'incarico di dirigente generale del Dipartimento ASOE;

Visto il regolamento CE n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 gennaio 2002 e s. m. e i., che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l'Autorità europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare;

Visto il regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;

Visto il regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. che stabilisce norme sull'igiene dei prodotti di origine animale;

Visto il regolamento CE n. 854/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. che stabilisce norme per l'organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine animale destinati al consumo umano;

Visto il regolamento CE n. 882/2004 relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali;

Visto il decreto legislativo n. 193 del 6 novembre 2007 di attuazione della direttiva n. 2004/41/CE in materia di sicurezza alimentare e applicazione dei relativi regolamenti comunitari che individua le autorità competenti per l'applicazione dei regolamenti del c.d. "pacchetto igiene";

Vista la legge regionale n. 19 del 16 dicembre 2008, concernente le norme per la riorganizzazione dei Dipartimenti regionali;

Vista la legge regionale n. 5 del 14 aprile 2009, concernente le norme per il riordino del servizio sanitario regionale;

Visto il D.D.G. del Dipartimento ASOE n. 1094 del 14 giugno 2011, con il quale è stato adottato l'Accordo sancito in data 29 aprile 2010 dalla Conferenza permanente per i rapporti con lo Stato, le Regioni e le Province autonome, relativo alle linee guida applicative del regolamento CE n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. sull'igiene dei prodotti alimentari;

Visto il decreto dell'Assessore regionale per la salute n. 477 del 13 marzo 2013, con il quale sono stati adottati: l'Accordo Stato-Regioni del 17 dicembre 2009, recante "Linee guida applicative del regolamento CE n. 853/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 e s. m. e i. che stabilisce norme sull'igiene dei prodotti di origine animale" e l'Accordo Stato-Regioni del 7 febbraio 2013, recante "Linee guida per il funzionamento e il miglioramento dell'attività di controllo ufficiale da parte del Ministero della salute, delle Regioni e delle Province autonome e delle AA.SS.LL. in materia di sicurezza alimentare;

Visto il D.D.G. n. 1308 del 23 luglio 2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 34/2015, con il quale è stato approvato il Piano regionale di controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande;

Visto il D.A. n. 2273 del 22 novembre 2016, con il quale è stato approvato il Piano regionale dei controlli ufficiali PRIC Sicilia 2015-2018, in attuazione del reg. (CE) n. 882/2004;

Visto il D.D.G. n. 326 del 23 febbraio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 10 marzo 2017, con il quale è stato aggiornato il Piano regionale di controllo ufficiale sugli alimenti e loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti - 2015-2018, in funzione delle nuove procedure di accreditamento degli screening analitici da parte del laboratorio ufficiale IZS Sicilia "A. Mirri", che consentono economie di spesa per la spedizione e la gestione dei campioni prelevati;

Visto il D.D.G. n. 327 del 23 febbraio 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 10 del 10 marzo 2017, con il quale è stato approvato il Piano regionale di controllo ufficiale sugli additivi alimentari tal quali e negli alimenti 2015-2018 Ver. 2017/1.0;

Visto il D.D.G. n. 845 del 26 aprile 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana n. 21 del 19 maggio 2017, con il quale è stato approvato il Piano regionale di controllo ufficiale dei prodotti fitosanitari 2017, elaborato in linea con le linee guida nazionali e comunitarie 2017;

Visto il reg. UE n. 609/2013 (FSG) e i relativi atti delegati, entrato in vigore a decorrere dal 20 luglio 2016, che fa rientrare la competenza relativa agli alimenti senza glutine nel campo di applicazione di altra norma comunitaria (reg. CE n. 1169/2011 e s.m.i.);

Considerata la necessità di sostituire la tabella di campionamento della Linea di intervento n. 2 (contaminanti in alimenti) del Piano regionale di controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, di cui al sopra citato decreto n. 1308/2015, modificando il numero dei campioni relativi alle matrici molluschi cefalopodi e molluschi bivalvi per la ricerca dei metalli pesanti;

Considerato di dover aggiornare e sostituire la linea di intervento n. 4 - Piano regionale di controllo ufficiale sugli alimenti destinati ad una alimentazione particolare (ADAP) 2015-2018, allegato n. 4 al Piano regionale di controllo ufficiale degli alimenti e delle bevande, approvato con decreto n. 1308/2015, eliminando le matrici relative alla ricerca del glutine;

Considerata la necessità di aggiornare il capitolo 2.B del PRIC Sicilia 2015-2018 in materia di laboratori del controllo ufficiale, in funzione della reale disponibilità degli stessi ad effettuare le analisi sugli alimenti;

Considerata la necessità di riaggiornare il PRIC Sicilia 2015-2018 e definirne una nuova versione da pubblicare nel sito web istituzionale di questo Assessorato;

Considerato di dovere assolvere all'obbligo di pubblicazione previsto dalla legge regionale n. 21/2014, art. 68, e successive modifiche e integrazioni;

Ritenuto di dover procedere nel merito;

Decreta:

Art. 1

Per i motivi espressi in premessa, che qui si intendono interamente riportati:

a) la tabella della linea di intervento n. 2 del Piano regionale di controllo ufficiale sulla presenza di contaminanti negli alimenti 2015-2018, allegata al Piano regionale di controllo ufficiale alimenti e bevande approvato con D.D.G. n. 1308/2015 è sostituita dall'allegato n. 1 del presente decreto;

b) la linea n. 4 del Piano di controllo ufficiale degli alimenti destinati ad una alimentazione particolare (ADAP), allegata al Piano regionale di controllo ufficiale alimenti e bevande approvato con D.D.G. n. 1308/2015 è sostituita dall'allegato n. 2 del presente decreto;

c) il paragrafo 2.B, del capitolo 2 del PRIC Sicilia 2015-2018, in materia di laboratori del controllo ufficiale, è sostituito dall'allegato n. 3 al presente decreto.

Art. 2

1. Il PRIC (Piano regionale integrato dei controlli) Sicilia 2015-2018, elaborato in linea con il PNI (Piano nazionale integrato) 2015-2018, approvato con D.A. n. 2273 del 22 novembre 2016, viene aggiornato alla luce delle modifiche di cui al precedente articolo 1.

- La versione aggiornata del PRIC Sicilia 2015-2018, definita "Ver. 2017/1.0", viene pubblicata nel sito web istituzionale di questo Assessorato.

Il presente provvedimento viene inviato alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e pubblicato nel sito web istituzionale di questo Assessorato.

Palermo, 4 luglio 2017.

GIGLIONE