
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
CIRCOLARE 11 agosto 2017, n. 5
G.U.R.S. 25 agosto 2017, n. 35
PO FESR 2014/2020 - Linea d'azione 3.5.1_01 - Avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello - Circolare esplicativa n. 4/2017 - Modifica.
Con riferimento all'avviso in esenzione con procedura valutativa a sportello sulla linea d'azione 3.5.1_01, approvato con D.D.G. 1333 del 13 giugno 2017 e pubblicato per estratto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana n. 29 del 23 giugno 2017 e alla circolare n. 4 dell'8 agosto 2017 che si intende interamente sostituita dalla presente, si specificano di seguito alcune procedure che il beneficiario dovrà seguire:
1) Il beneficiario è tenuto ad aprire almeno un conto corrente postale o bancario dedicato all'operazione finanziata nel quale fare transitare tutte le movimentazioni finanziarie ad essa collegate.
2) In applicazione dell'art. 16 della legge regionale n. 15/2008, in caso di esecuzione di lavori edili o ad essi assimilati il beneficiario dovrà avvalersi, per lavori con importi superiori ad euro 150.000,00, dell'opera di imprese in possesso dei requisiti per il rilascio della attestazione SOA. A tal riguardo i beneficiari dovranno acquisire da parte delle imprese che realizzeranno i lavori (e trasmettere a questo Dipartimento) apposite autocertificazioni rese ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 dal legale rappresentante della stessa impresa, attestanti il possesso dei requisiti per le attestazioni rilasciate dagli organismi di attestazione (SOA) e che nei propri confronti non sussistono le cause di divieto, di decadenza o di sospensione di cui all'art. 67 del D.lvo 6 settembre 2011, n. 159 (certificazione antimafia). Nel caso in cui il soggetto sia una società, l'autocertificazione dovrà essere prodotta dal legale rappresentante e da tutti gli amministratori (ALL. 1 e 2). L'Amministrazione si riserva di effettuare, a norma di legge, i dovuti controlli sulle autocertificazioni prodotte.
3) Relativamente al Paragrafo 3.4 Spese ammissibili:
- le opere murarie ammissibili sono esclusivamente riferite a interventi di ristrutturazione, su edifici già esistenti, senza aumento della cubatura originaria o interventi di recupero di patrimonio edilizio esistente non ancora completato;
- non sono ammissibili le spese che sono state fatturate all'impresa beneficiaria da società con rapporti di controllo o collegamento o che abbiano in comune soci, amministratori o procuratori con poteri di rappresentanza o rapporti di parentela fino al 2° grado.
3) Paragrafo 4.4 - Documentazione da allegare alla domanda:
- le domande dovranno essere corredate da tutta la documentazione relativa al progetto (documentazione economica, documentazione tecnica relativa ad eventuali interventi edili (computi metrici etc..). Qualora la documentazione da trasmettere attraverso il Portale delle agevolazioni avesse un peso superiore a 5 mega, in alternativa alla procedura già indicata nel Portale delle agevolazioni il proponente potrà riportare la stessa su CD o DVD seriali non riscrivibili e trasmetterla con raccomandata AR, in cui verrà fatto esplicito riferimento al bando (linea 3.5.1_01, progetto n. ------).
4) Paragrafo 4.12 Modalità erogazione e documentazione:
- il beneficiario è tenuto ad adottare un regime di contabilità ordinaria;
- non possono essere sostenute spese in contanti, in quanto per le stesse non è dimostrabile la tracciabilità;
- nelle fatture annullate secondo le disposizioni riportate nel paragrafo 4.12 dovrà anche essere riportato il codice CUP del progetto finanziato. Lo stesso codice CUP dovrà poi essere riportato dal beneficiario nei bonifici o assegni bancari e/o postali;
tutti i costi ammissibili dovranno essere capitalizzati ed iscritti in bilancio sia nel registro dei cespiti che nel registro dell'inventario.
Di seguito si definiscono i criteri secondo i quali verranno attribuiti i punteggi in fase di valutazione:
I punteggi saranno attribuiti secondo i seguenti livelli di valutazione:
- Per il punto 1) Coerenza delle competenze possedute dai proponenti rispetto alla specifica attività della nuova impresa: ottimo = 10 (tale punteggio verrà attribuito quando nell'ambito della compagine sociale dell'impresa sarà presente una percentuale di quote societarie pari o superiore all'80% con qualifica professionale e/o esperienza dimostrabile maturata nel campo coerente con la proposta progettuale o, in alternativa, 3 figure professionali facenti parte dell'impresa (consulenti, dipendenti etc); buono = 7 (tale punteggio verrà attribuito quando nell'ambito della compagine sociale dell'impresa sarà presente una quota dal 50% al 79% con qualifica professionale e/o esperienza coerente con la proposta progettuale o, in alternativa, 2 figure professionali facenti parte dell'impresa (consulenti, dipendenti etc); sufficiente = 5 (tale punteggio verrà attribuito quando nell'ambito della compagine sociale dell'impresa sarà presente una percentuale dal 20% al 49% con qualifica professionale e/o esperienza coerente con la proposta progettuale o, in alternativa, 1 figura professionale facente parte dell'impresa (consulenti, dipendenti etc); pessimo = 0 (tale punteggio verrà attribuito quando nell'ambito della compagine sociale dell'impresa sarà presente una figura professionale coerente con la proposta progettuale con percentuale inferiore al 20% o in assenza di figure professionali facenti parte dell'impresaconsulenti o dipendenti).
- Per il punto 2) Capacità dell'impresa di introdurre nuove soluzioni organizzative e produttive nel mercato di riferimento: ottimo = 10 (in presenza di progetti che presentano valide proposte innovative sia dal punto di vista organizzativo che produttivo; buono = 7 (in presenza di progetti che presentano proposte innovative dal punto di vista produttivo; sufficiente = 5 (in presenza di progetti che presentano proposte innovative dal punto di vista organizzativo; pessimo = 0 (nel caso in cui non vi siano proposte innovative).
- Per il Punto 3. Robustezza (completezza, attendibilità e pertinenza) delle analisi relative alle potenzialità nel mercato di riferimento) Ottimo = 5 punti: In presenza di analisi che esaminino sia in termini qualitativi, afferenti l'aspetto sociologico, che quantitativi, afferenti l'aspetto statistico descrittivo ed inferenziale, i seguenti elementi:
- analisi del prodotto;
- analisi del vantaggio economico;
- analisi della clientela obiettivo;
- analisi della concorrenza;
- posizionamento dell'impresa nel mercato di riferimento.
Buono = 4 punti in presenza di analisi di tipo qualitativo o quantitativo che contengano, comunque, un esame attendibile delle potenzialità del mercato di riferimento rispetto agli elementi sopra descritti.
Sufficiente = 3 punti in presenza di analisi di tipo sommario che contengano, comunque, un esame attendibile delle potenzialità del mercato di riferimento, anche se non supportate da metodologie scientifiche.
Pessimo = 0: in assenza di analisi o in presenza di analisi incomplete ed insufficienti.
- Per il punto 4) Adeguatezza delle strategie di marketing:
Ottimo = 5 punti: se sono illustrate con analisi sistematica ed oggettiva le modalità di ricerca, la strategia e le azioni, con focalizzazione sui seguenti elementi:
- segmento del mercato di riferimento e mercato potenziale;
- individuazione dei bisogni e orientamento della clientela;
- individuazione della strategia da adottare;
- descrizione del piano di azione (prodotto, distribuzione, prezzo, pubblicità, forzavendita).
Buono = 4 punti, se sono illustrate con analisi puramente descrittive le modalità di ricerca, la strategia e le azioni, con focalizzazione degli elementi sopra riportati.
Sufficiente = 3 punti se sono illustrate con analisi sommarie le modalità di ricerca, la strategia e le azioni. Pessimo = 0: in assenza di analisi o in presenza di strategie incomplete ed insufficienti.
- Per il punto 5) Sostenibilità economico-finanziaria dell'iniziativa. Ai fini dell'attribuzione dei punteggi in ragione della sostenibilità economico-finanziaria dell'iniziativa la valutazione sarà effettuata tenendo conto dei seguenti parametri.
Ottimo (10 punti): in presenza di analisi che dimostri la capacità da parte dell'impresa di sostenere tutte le spese previste in progetto e non ammissibili.
Buono: (7 punti) in presenza di analisi descrittive che dimostri la capacità da parte dell'impresa di sostenere tutte le spese previste in progetto e non ammissibili.
Sufficiente: (5 punti) in presenza di analisi sommaria sulla capacità dell'impresa di sostenere tutte le spese previste in progetto e non ammissibili.
Insufficiente (0 punti) in assenza o insufficienza della sostenibilità economica/finanziaria.
- Per il punto 6) Cantierabilità dell'iniziativa (possesso di tutte le autorizzazioni e pareri necessari per l'avvio dell'iniziativa).
Ai fini di acquisire la documentazione attestante la completa cantierabilità dell'iniziativa proposta dovranno essere preliminarmente descritte le autorizzazioni necessarie alla cantierabilità e quelle disponibili all'atto dell'istanza.
In caso di acquisto di beni strumentali, non appartenenti alla categoria opere murarie, oltre quanto appresso specificato, dovrà essere acclusa alla documentazione di cui al paragrafo 4.4 dell'avviso, una perizia giurata attestante la congruità dei prezzi redatta da tecnico abilitato ed iscritto all'ordine.
Nel caso di un progetto che non preveda lavori edili la valutazione relativa alla cantierabilità potrà dipendere da una serie di parametri quali: assenza di impedimenti formali alla realizzazione del progetto; la disponibilità dei locali/sito nei quali realizzare il progetto e la conformità dei locali stessi alle norme vigenti.
Nel caso in cui il progetto preveda opere edili, la cantierabilità dovrà essere dimostrata attraverso la presenza di ogni parere, nulla-osta, autorizzazione, concessione comunque denominata, tali da consentire l'immediato avvio dei lavori.
Nel caso di investimenti soggetti a Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) l'impresa richiedente dovrà produrre una dichiarazione a norma di legge, a firma di un tecnico abilitato, nella quale dovrà essere specificata tale eventualità, precisando che la data effettiva di inizio dei lavori dovrà essere successiva alla data di presentazione della domanda di aiuto.
Nel caso di interventi edili e/o impiantistici che non necessitano di autorizzazioni, concessioni, nulla osta etc. l'impresa richiedente dovrà produrre una dichiarazione a norma di legge, a firma di un tecnico abilitato, nella quale dovrà essere specificata tale eventualità.
Cantierabilità verificata = 25 punti: progetto immediatamente cantierabile, dotato di tutte le autorizzazioni, comunque denominate, necessarie alla realizzazione; non verificata = 0 punti: progetto non corredato o solo parzialmente corredato delle autorizzazioni necessarie per la realizzazione.
- Per il punto 7) Effetti sociali attesi: Ottimo = 5 (nel caso in cui vi siano previsioni di miglioramento dell'economia dell'indotto o dell'economia della zona; Buono = 3 (nel caso in cui vi siano previsioni di miglioramento dell'economia dell'indotto); Sufficiente = 1 (nel caso in cui il business plan preveda soltanto il coinvolgimento dell'area interessata dal progetto); Pessimo = 0 (in presenza di studi incompleti o insufficienti).
- Per il punto 8) Contributo del progetto alla creazione di occupazione stabile:
Per occupazione stabile si intende l'assunzione di personale calcolato in ULA generato dall'iniziativa nell'anno completo successivo al completamento dell'investimento (anno a regime). Si attribuiranno pertanto:
10 punti con previsione di assunzioni entro i 3 anni dal completamento del programma di investimento di almeno 3 ULA;
7 punti con previsione di assunzioni entro i 3 anni dal completamento del programma di investimento di almeno 2 ULA;
5 punti con previsione di assunzioni entro i 3 anni dal completamento del programma di investimento di almeno 1 ULA; 0 punti in assenza di ULA.
Per quanto non specificato nella presente circolare si rimanda all'avviso e alle norme in vigore.
Il dirigente generale del Dipartimento regionale delle attività produttive: FERRARA