
ASSESSORATO DEL TURISMO, DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO
DECRETO 18 agosto 2017
G.U.R.S. 1 settembre 2017, n. 36
Disciplina in materia di autorizzazioni all'insediamento dell'esercizio cinematografico - legge regionale 20 luglio 2011, n. 17. Nomina della Commissione tecnica di valutazione.
L'ASSESSORE PER IL TURISMO, LO SPORT E LO SPETTACOLO
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000;
Vista la legge regionale n. 16 del 21 agosto 2007 "Interventi in favore del cinema e dell'audiovisivo";
Visto il D.P. n. 12/2009 che ha regolamentato ed attuato il Titolo II della legge regionale n. 19/2008 ed ha riorganizzato l'Ordinamento dell'Amministrazione regionale, modificando le competenze attribuite ai diversi Assessorati e Dipartimenti, trasferendo nello specifico le competenze in materia di "Film Commission" dall'Assessorato dei beni culturali all'Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo;
Vista la legge regionale n. 17 del 20 luglio 2011 "Disciplina in materia di autorizzazioni all'insediamento dell'esercizio cinematografico";
Vista la legge regionale n. 9/2017, con la quale è stato approvato il bilancio di previsione della Regione siciliana per l'esercizio finanziario 2017;
Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 187 del 15 maggio 2017, di approvazione del "Documento tecnico di accompagnamento e il bilancio finanziario gestionale per l'anno 2017";
Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 360 del 16 dicembre 2014, con la quale, ai sensi dell'art. 4, comma 7, della legge regionale n. 10/2000, è stato istituito l'Ufficio speciale per il cinema e l'audiovisivo al quale è stato preposto il dott. Alessandro Rais;
Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 300/2015/30/GAB del 13 gennaio 2015, con il quale è stata approvata la deliberazione della Giunta regionale n. 360 del 16 dicembre 2014;
Vista la deliberazione di Giunta regionale n. 35 del 18 febbraio 2015, che ha stabilito che l'Ufficio speciale per il cinema e l'audiovisivo sia incardinato alle dipendenze dell'Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo;
Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 300/2015/2042/GAB del 29 aprile 2015, con il quale è stata approvata la deliberazione di Giunta regionale n. 35 del 18 febbraio 2015;
Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 407 del 6 dicembre 2016, con la quale viene confermato l'Ufficio speciale per il cinema e l'audiovisivo;
Considerato che l'art. 5 della legge regionale n. 17/2011 prevede la costituzione di una Commissione tecnica di valutazione quale struttura di supporto per la programmazione degli interventi da effettuare nel settore composta da: un esperto in materia di urbanistica e territorio, un rappresentante dell'ANCI, un rappresentante dell'AGIS, un rappresentante dell'ANEC, un rappresentante di Unioncamere ed un rappresentante scelto tra le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale;
Preso atto che, al fine di dare attuazione a quanto previsto nella più volte citata legge regionale n. 17/2011, si è provveduto a richiedere i nominativi dei rappresentanti dei sopracitati organismi da inserire nella predetta Commissione tecnica di valutazione;
Vista la nota prot. n. 8799/AeS A del 14 aprile 2017, con la quale l'ANEC Sicilia comunica il nominativo del proprio rappresentante in seno alla Commissione tecnica regionale di valutazione nella persona del dott. Accursio Caracappa;
Vista la nota prot. n. 8799/AeS A del 14 aprile 2017, con la quale l'AGIS Sicilia comunica il nominativo del proprio rappresentante in seno alla Commissione tecnica regionale di valutazione nella persona del dott. Egidio Bernava Morante;
Vista la nota del 13 giugno 2017, con la quale l'Unioncamere Sicilia comunica il nominativo del proprio rappresentante in seno alla Commissione tecnica regionale di valutazione nella persona del dott. Alessandro Albanese;
Vista la nota prot. n. 102/2017/CB/fa del 20 giugno 2017, con la quale la UIL Sicilia comunica il nominativo del rappresentante unico delle confederazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello nazionale in seno alla Commissione tecnica regionale di valutazione nella persona del sig. Giuseppe Tumminia;
Vista la nota prot. n. 13495 del 20 luglio 2017, con la quale il dirigente generale del Dipartimento urbanistica dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente comunica il nominativo dell'esperto in seno alla Commissione tecnica regionale di valutazione nella persona dell'ing. Salvatore Catania;
Evidenziato che, a tutt'oggi, l'ANCI Sicilia non ha comunicato il nominativo del proprio rappresentante; Preso atto che, sulla base di quanto stabilito dal punto 7 dell'art. 5 della legge regionale n. 17/2011, la Commissione si può ritenere "validamente costituita con almeno quattro dei componenti previsti", per cui la mancata segnalazione del rappresentante dell'ANCI non osta alla costituzione del predetto organismo che potrà, eventualmente, essere integrata successivamente qualora l'ANCI comunichi il nominativo del proprio rappresentante;
Ritenuto, pertanto, di dovere provvedere alla costituzione della Commissione tecnica regionale di valutazione, così come previsto dall'art. 5 della legge regionale n. 17/2011, al fine di dar corso all'istruttoria delle istanze per il rilascio delle autorizzazioni per la realizzazione, la trasformazione o l'adattamento di immobili da destinare a sale e arene cinematografiche, nonché agli altri adempimenti previsti dalla citata normativa;
Decreta:
Per le finalità in premessa citate, è costituita la Commissione tecnica regionale di valutazione composta dai seguenti componenti:
1) dott. Alessandro Rais - presidente;
2) dott. Accursio Caracappa - componente;
3 dott. Egidio Bernava Morante - componente;
4) dott. Alessandro Albanese - componente;
5) sig. Giuseppe Tumminia - componente;
6) ing. Salvatore Catania - componente.
E' chiamato a svolgere le funzioni di segretario il sig. Salvatore Versaci, funzionario dell'Ufficio speciale per il cinema e l'audiovisivo.
La suddetta Commissione dura in carica tre anni.
Il presente decreto sarà pubblicato integralmente nel sito internet della Regione siciliana entro il termine perentorio previsto dall'art. 68 della legge regionale n. 21/2014.