Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/2185 DELLA COMMISSIONE, 23 novembre 2017

G.U.U.E. 24 novembre 2017, n. L 309

Regolamento relativo all'elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi destinato a specificare lo scopo della designazione degli organismi notificati nel settore dei dispositivi medici a norma del regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio e dei dispositivi medico-diagnostici in vitro a norma del regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio. (Testo rilevante ai fini del SEE)

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 25 novembre 2017

Applicabile dal: 25 novembre 2017

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio (1), in particolare l'articolo 39, paragrafo 10, e l'articolo 42, paragrafo 13,

visto il regolamento (UE) 2017/746 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2017, relativo ai dispositivi medico-diagnostici in vitro e che abroga la direttiva 98/79/CE e la decisione 2010/227/UE della Commissione (2), in particolare l'articolo 35, paragrafo 10, e l'articolo 38, paragrafo 13,

considerando quanto segue:

1) La valutazione della conformità dei dispositivi medici a norma del regolamento (UE) 2017/745 e del regolamento (UE) 2017/746 può richiedere l'intervento di organismi di valutazione della conformità. Solo gli organismi di valutazione della conformità designati in conformità al regolamento (UE) 2017/745 o al regolamento (UE) 2017/746, possono effettuare tale valutazione e unicamente per le attività relative alle tipologie di dispositivi in questione. Per poter specificare lo scopo della designazione degli organismi di valutazione della conformità notificati a norma del regolamento (UE) 2017/745 o del regolamento (UE) 2017/746 è necessario redigere un elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi.

2) Negli elenchi dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi dovrebbero essere prese in considerazione varie tipologie di dispositivi eventualmente caratterizzate attraverso la progettazione, la destinazione d'uso, i processi di fabbricazione e le tecnologie utilizzate, quali sterilizzazione e uso di nanomateriali. Negli elenchi dei codici dovrebbe essere prevista una tipologia di dispositivi multidimensionale, atta a garantire che gli organismi di valutazione della conformità designati quali organismi notificati siano pienamente competenti per i dispositivi che sono tenuti a valutare.

3) A norma dell'articolo 42, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2017/745 e dell'articolo 38, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2017/746, gli Stati membri, nel notificare alla Commissione e agli altri Stati membri gli organismi di valutazione della conformità che hanno designato, sono tenuti a specificare chiaramente, utilizzando i codici, lo scopo della designazione indicando le attività di valutazione della conformità nonché la tipologia di dispositivi che l'organismo notificato è autorizzato a valutare. Al fine di agevolare tale notifica e la valutazione della domanda di designazione di cui all'articolo 38 del regolamento (UE) 2017/745 e all'articolo 34 del regolamento (UE) 2017/746, gli organismi di valutazione della conformità, nel richiedere la designazione, dovrebbero utilizzare gli elenchi dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi di cui al presente regolamento.

4) L'esperienza dimostra che gli organismi di valutazione della conformità che richiedono una designazione relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro, presentano anche una domanda di designazione per i dispositivi medici a norma del regolamento (UE) 2017/745. Per ragioni di facilità di uso, è pertanto opportuno includere gli elenchi dei codici del regolamento (UE) 2017/745 e del regolamento (UE) 2017/746 in un unico regolamento di esecuzione.

5) Dal 26 novembre 2017 gli organismi di valutazione della conformità potranno presentare una domanda di designazione quali organismi notificati a norma del regolamento (UE) 2017/745 e del regolamento (UE) 2017/746. Al fine di consentire agli organismi di valutazione della conformità di utilizzare i codici stabiliti nel presente regolamento per la domanda di designazione, è opportuno che il presente regolamento entri in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

6) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per i dispositivi medici,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 117 del 5.5.2017.

(2)

GU L 117 del 5.5.2017.

Art. 1

Elenco dei codici

1. L'elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi destinato a specificare lo scopo della designazione degli organismi notificati nel settore dei dispositivi medici a norma del regolamento (UE) 2017/745 figura nell'allegato I del presente regolamento.

2. L'elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi destinato a specificare lo scopo della designazione degli organismi notificati nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro a norma del regolamento (UE) 2017/746 figura nell'allegato II del presente regolamento.

Art. 2

Domanda di designazione

Nello specificare le tipologie di dispositivi nella domanda di designazione di cui all'articolo 38 del regolamento (UE) 2017/745 e all'articolo 34 del regolamento (UE) 2017/746, gli organismi di valutazione della conformità si avvalgono degli elenchi dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi di cui agli allegati I e II del presente regolamento.

Art. 3

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 23 novembre 2017

Per la Commissione

Il presidente

JEAN-CLAUDE JUNCKER

ALLEGATO I

Elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi destinato a specificare lo scopo della designazione degli organismi notificati nel settore dei dispositivi medici a norma del regolamento (UE) 2017/745

I. CODICI CHE RINVIANO ALLA PROGETTAZIONE E ALLA DESTINAZIONE D'USO DEL DISPOSITIVO

A. Dispositivi attivi

1) Dispositivi impiantabili attivi

CODICE MDA Dispositivi impiantabili attivi
MDA 0101 Dispositivi impiantabili attivi per stimolazione/inibizione/monitoraggio
MDA 0102 Dispositivi impiantabili attivi per la somministrazione di medicinali o altre sostanze
MDA 0103 Dispositivi impiantabili attivi per il supporto o la supplenza funzionale
MDA 0104 I dispositivi impiantabili attivi che utilizzano radiazioni e altri dispositivi impiantabili attivi

.

2) Dispositivi non impiantabili attivi per immagini, monitoraggio e/o diagnosi

CODICE MDA Dispositivi non impiantabili attivi per immagini, monitoraggio e/o diagnosi
MDA 0201 Dispositivi non impiantabili attivi per immagini che utilizzano radiazioni ionizzanti
MDA 0202 Dispositivi non impiantabili attivi per immagini che utilizzano radiazioni non ionizzanti
MDA 0203 Dispositivi non impiantabili attivi per il monitoraggio dei parametri fisiologici vitali
MDA 0204 Altri dispositivi non impiantabili attivi per monitoraggio e/o diagnosi

.

3) Dispositivi non impiantabili attivi terapeutici e dispositivi impiantabili attivi in generale

CODICE MDA Dispositivi non impiantabili attivi terapeutici e dispositivi impiantabili attivi in generale
MDA 0301 Dispositivi non impiantabili attivi che utilizzano radiazioni ionizzanti
MDA 0302 Dispositivi non impiantabili attivi che utilizzano radiazioni non ionizzanti
MDA 0303 Dispositivi non impiantabili attivi per ipertermia/ipotermia
MDA 0304 Dispositivi non impiantabili attivi per terapia a onde d'urto (litotrissia)
MDA 0305 Dispositivi non impiantabili attivi per stimolazione o inibizione
MDA 0306 Dispositivi non impiantabili attivi per circolazione extracorporea, somministrazione o sottrazione di sostanze ed emaferesi
MDA 0307 Dispositivi non impiantabili attivi per apparato respiratorio
MDA 0308 Dispositivi non impiantabili attivi per il trattamento delle lesioni e della pelle
MDA 0309 Dispositivi non impiantabili attivi per oftalmologia
MDA 0310 Dispositivi non impiantabili attivi per otorinolaringoiatria
MDA 0311 Dispositivi non impiantabili attivi per odontoiatria
MDA 0312 Altri dispositivi non impiantabili attivi per uso chirurgico
MDA 0313 Protesi non impiantabili attive, dispositivi per riabilitazione e dispositivi per posizionamento e trasporto del paziente
MDA 0314 Dispositivi non impiantabili attivi per il trattamento e la conservazione di cellule, tessuti o organi umani comprese fecondazione in vitro e tecnologie di riproduzione assistita
MDA 0315 Software
MDA 0316 Sistemi di fornitura di gas medicinali e loro parti
MDA 0317 Dispositivi non impiantabili attivi per la pulizia, la disinfezione e la sterilizzazione
MDA 0318 Altri dispositivi non impiantabili attivi

.

B. Dispositivi non attivi

1) Impianti non attivi e dispositivi invasivi a lungo termine di tipo chirurgico

CODICE MDN Impianti non attivi e dispositivi invasivi a lungo termine di tipo chirurgico
MDN 1101 Impianti cardiovascolari, vascolari e neurovascolari non attivi
MDN 1102 Impianti ossei e ortopedici non attivi
MDN 1103 Impianti e materiali dentali non attivi
MDN 1104 Impianti dei tessuti molli e altri impianti non attivi

.

2) Dispositivi non impiantabili non attivi

CODICE MDN Dispositivi non impiantabili non attivi
MDN 1201 Dispositivi non impiantabili non attivi per anestesia, pronto soccorso e terapia intensiva
MDN 1202 Dispositivi non impiantabili non attivi per la somministrazione la canalizzazione e la sottrazione di sostanze, compresi i dispositivi per dialisi
MDN 1203 Dispositivi non impiantabili non attivi: cateteri guida, cateteri a palloncino, fili guida, introduttori, filtri, e relativi strumenti
MDN 1204 Dispositivi non impiantabili non attivi per il trattamento delle lesioni e della pelle
MDN 1205 Dispositivi non impiantabili non attivi per ortopedia e riabilitazione
MDN 1206 Dispositivi non impiantabili non attivi per oftalmologia
MDN 1207 Dispositivi non impiantabili non attivi per diagnostica
MDN 1208 Strumenti non impiantabili non attivi
MDN 1209 Materiali dentali non impiantabili non attivi
MDN 1210 Dispositivi non impiantabili non attivi per la contraccezione o per la prevenzione della trasmissione di malattie sessualmente trasmesse
MDN 1211 Dispositivi non impiantabili non attivi per la disinfezione, la pulizia e il risciacquo
MDN 1212 Dispositivi non impiantabili non attivi per il trattamento e la conservazione di cellule, tessuti o organi umani comprese fecondazione in vitro e tecnologie di riproduzione assistita
MDN 1213 Dispositivi non impiantabili non attivi costituiti da sostanze destinate a essere introdotte nel corpo umano attraverso un orifizio del corpo o per via cutanea
MDN 1214 Dispositivi non impiantabili non attivi per uso generale nel settore sanitario e altri dispositivi non impiantabili non attivi

.

II. CODICI ORIZZONTALI

1) Dispositivi con caratteristiche specifiche

CODICE MDS Dispositivi con caratteristiche specifiche
MDS 1001 Dispositivi contenenti sostanze medicinali
MDS 1002 Dispositivi fabbricati utilizzando tessuti o cellule di origine umana, o loro derivati
MDS 1003 Dispositivi fabbricati utilizzando tessuti o cellule di origine animale, o loro derivati
MDS 1004 Dispositivi che sono anche macchine a norma dell'articolo 2, secondo comma, lettera a), della direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio [1]
MDS 1005 Dispositivi sterili
MDS 1006 Strumenti chirurgici riutilizzabili
MDS 1007 Dispositivi contenenti o costituiti da nanomateriali
MDS 1008 Dispositivi che utilizzano rivestimenti e/o materiali biologicamente attivi o che sono interamente o in gran parte assorbiti dal corpo umano o in esso localmente dispersi oppure destinati a subire una modifica chimica dopo l'introduzione nel corpo
MDS 1009 Dispositivi che contengono/utilizzano/sono controllati da/software, compresi i dispositivi destinati a controllare, monitorare o a influenzare direttamente le prestazioni di dispositivi attivi o di dispositivi impiantabili attivi
MDS 1010 Dispositivi con funzione di misura
MDS 1011 Dispositivi che fanno parte di sistemi o kit procedurali
MDS 1012 Prodotti senza destinazione d'uso medica elencati nell'allegato XVI del regolamento (UE) 2017/745
MDS 1013 Dispositivi su misura impiantabili della classe III
MDS 1014 Dispositivi contenenti come parte integrante un dispositivo diagnostico in vitro

.

2) Dispositivi per i quali sono utilizzati tecnologie o processi specifici

CODICE MDT Dispositivi per i quali sono utilizzati tecnologie o processi specifici
MDT 2001 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione di metalli
MDT 2002 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione di materie plastiche
MDT 2003 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione di minerali non metallici, quali vetro e ceramica
MDT 2004 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione di materiali non metallici e non minerali, quali tessili, gomma, cuoio, carta
MDT 2005 Dispositivi fabbricati mediante biotecnologie
MDT 2006 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione chimica
MDT 2007 Dispositivi che richiedono conoscenze sulla produzione di farmaci
MDT 2008 Dispositivi fabbricati in camere bianche e ambienti controllati associati
MDT 2009 Dispositivi fabbricati mediante trasformazione di materiali di origine umana, animale o microbica
MDT 2010 Dispositivi fabbricati utilizzando componenti elettronici, compresi i dispositivi di comunicazione
MDT 2011 Dispositivi che richiedono un imballaggio, compresa l'etichettatura
MDT 2012 Dispositivi che richiedono installazione o rimessa a nuovo
MDT 2013 Dispositivi sottoposti a ricondizionamento

.

[1] Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE (rifusione) (GU L 157 del 9.6.2006).

ALLEGATO II

Elenco dei codici e delle corrispondenti tipologie di dispositivi destinato a specificare lo scopo della designazione degli organismi notificati nel settore dei dispositivi medico-diagnostici in vitro a norma del regolamento (UE) 2017/746

I. CODICI CHE RINVIANO ALLA PROGETTAZIONE E ALLA DESTINAZIONE D'USO DEL DISPOSITIVO

1) Dispositivi destinati ad essere utilizzati per la verifica del gruppo sanguigno

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati per determinare i marcatori di sistemi specifici di gruppi sanguigni, al fine di garantire la compatibilità immunologica del sangue e dei suoi componenti, nonché di cellule, organi o tessuti destinati a trasfusione o trapianti o alla somministrazione di cellule
IVR 0101 Dispositivi destinati a determinare i marcatori del sistema ABO [A (ABO1), B (ABO2), AB (ABO3)]
IVR 0102 Dispositivi destinati a determinare i marcatori del sistema Rhesus [RH1 (D), RHW1, RH2 (C), RH3 (E), RH4 (c), RH5 (e)]
IVR 0103 Dispositivi destinati a determinare i marcatori del sistema Kell [Kel1 (K)]
IVR 0104 Dispositivi destinati a determinare i marcatori del sistema Kidd [JK1 (Jka), JK2 (Jkb)]
IVR 0105 Dispositivi destinati a determinare i marcatori del sistema Duffy [FY1 (Fya), FY2 (Fyb)]
  Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per la verifica del gruppo sanguigno
IVR 0106 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per la verifica del gruppo sanguigno

.

2) Dispositivi destinati a essere utilizzati per la tipizzazione dei tessuti

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati per la tipizzazione dei tessuti
IVR 0201 Dispositivi destinati a essere utilizzati per la tipizzazione dei tessuti (HLA A, B, DR), al fine di garantire la compatibilità immunologica del sangue e dei suoi componenti, nonché di cellule, organi o tessuti destinati a trasfusione o trapianti o alla somministrazione di cellule
IVR 0202 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per la tipizzazione dei tessuti

.

3) Dispositivi destinati a essere utilizzati per i marcatori del cancro e dei tumori benigni

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati per i marcatori del cancro e dei tumori benigni, esclusi i dispositivi destinati a esami genetici umani
IVR 0301 Dispositividestinati a essere utilizzati nello screening, nella diagnosi, nella stadiazione o nel monitoraggio del cancro
IVR 0302 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per i marcatori del cancro e dei tumori benigni

.

4) Dispositivi destinati a essere utilizzati per esami genetici umani

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati per esami genetici umani
IVR 0401 Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening/nella conferma di disfunzioni congenite/ereditarie
IVR 0402 Dispositivi destinati a essere utilizzati per la previsione del rischio di malattie/disfunzioni genetiche e a fini di prognosi
IVR 0403 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per esami genetici umani

.

5) Dispositivi destinati a essere utilizzati nella determinazione dei marcatori di infezioni o dello stato immunitario

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening, nella conferma e nell'identificazione di agenti infettivi o nella determinazione dello stato immunitario
IVR 0501 Dispositivi destinati a essere utilizzati nella determinazione dello stato immunitario delle donne in gravidanza, a fini di screening prenatale, in rapporto agli agenti trasmissibili
IVR 0502 Dispositivi destinati a essere utilizzati nel rilevamento della presenza di agenti trasmissibili o dell'esposizione a tali agenti nel sangue e nei suoi componenti, in cellule, tessuti o organi, o in uno dei loro derivati, al fine di valutare la loro idoneità per trasfusioni, trapianti o somministrazione di cellule
IVR 0503 Dispositivi destinati a essere utilizzati nel rilevamento della presenza di un agente infettivo o dell'esposizione a tale agente, compresi gli agenti sessualmente trasmessi
IVR 0504 Dispositivi destinati a essere utilizzati nella determinazione del carico infettivo, dello stato infettivo o immunitario e nella stadiazione delle malattie infettive
IVR 0505 Dispositivi destinati a essere utilizzati per coltivare, isolare, individuare e trattare gli agenti infettivi
IVR 0506 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati nella determinazione dei marcatori di infezioni o dello stato immunitario

.

6) Dispositivi destinati a essere utilizzati per patologie non infettive, marcatori fisiologici, disfunzioni/disabilità (esclusi gli esami genetici umani) e misure terapeutiche

CODICE IVR Dispositivi destinati a essere utilizzati per una malattia specifica
IVR 0601 Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening/nella conferma di disfunzioni/disabilità specifiche
IVR 0602 Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening, nella determinazione o nel monitoraggio dei marcatori fisiologici di una malattia specifica
IVR 0603 Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening, nella conferma, nella determinazione o nel monitoraggio di allergie e intolleranze
IVR 0604 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati per una malattia specifica
  Dispositivi destinati a essere utilizzati nella definizione o nel monitoraggio dello stato fisiologico e di misure terapeutiche
IVR 0605 Dispositivi destinati a essere utilizzati nel monitoraggio del livello di medicinali, sostanze o componenti biologiche
IVR 0606 Dispositivi destinati a essere utilizzati nella stadiazione di una malattia non infettiva
IVR 0607 Dispositivi destinati a essere utilizzati per evidenziare lo stato di gravidanza o per testare la fertilità
IVR 0608 Dispositivi destinati a essere utilizzati nello screening, nella determinazione o nel monitoraggio di marcatori fisiologici
IVR 0609 Altri dispositivi destinati a essere utilizzati nella definizione o nel monitoraggio dello stato fisiologico e di misure terapeutiche

.

7) Dispositivi costituiti da materiali di controllo senza un valore quantitativo o qualitativo assegnato

CODICE IVR Materiali di controllo senza un valore quantitativo o qualitativo assegnato
IVR 0701 Dispositivi costituiti da materiali di controllo senza un valore quantitativo assegnato
IVR 0702 Dispositivi costituiti da materiali di controllo senza un valore qualitativo assegnato

.

8) Dispositivi sterili della classe A

CODICE IVR Dispositivi sterili della classe A
IVR 0801 Dispositivi di cui all'allegato VIII, punto 2.5 (regola 5), lettera a), del regolamento (UE) 2017/746
IVR 0802 Strumenti destinati specificamente a essere utilizzati per le procedure diagnostiche in vitro di cui all'allegato VIII, punto 2.5 (regola 5), lettera b), del regolamento (UE) 2017/746
IVR 0803 Contenitori di campioni di cui all'allegato VIII, punto 2.5 (regola 5), lettera c), del regolamento (UE) 2017/746

.

II. CODICI ORIZZONTALI

1) Dispositivi diagnostici in vitro con caratteristiche specifiche

CODICE IVS Dispositivi diagnostici in vitro con caratteristiche specifiche
IVS 1001 Dispositivi destinati a essere utilizzati per analisi decentrate
IVS 1002 Dispositivi destinati a essere utilizzati per test autodiagnostici
IVS 1003 Dispositivi destinati a essere utilizzati nei test diagnostici di accompagnamento
IVS 1004 Dispositivi fabbricati utilizzando tessuti o cellule di origine umana, o loro derivati
IVS 1005 Dispositivi sterili
IVS 1006 Calibratori [allegato VIII, punto 1.5, del regolamento (UE) 2017/746]
IVS 1007 Materiali di controllo con valori quantitativi o qualitativi assegnati destinati a un determinato analita o a più analiti [allegato VIII, punto 1.6, del regolamento (UE) 2017/746]
IVS 1008 Strumenti, attrezzature, sistemi o apparecchiature
IVS 1009 Software che costituiscono dispositivi a sé stanti, compresi applicazioni software, software per l'analisi dei dati, nonché per la definizione o il monitoraggio di misure terapeutiche
IVS 1010 Dispositivi che contengono, utilizzano o sono controllati da software

.

2) Dispositivi diagnostici in vitro per i quali sono utilizzate tecnologie specifiche

CODICE IVT Dispositivi diagnostici in vitro per i quali sono utilizzate tecnologie specifiche
IVT 2001 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione di metalli
IVT 2002 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione di materie plastiche
IVT 2003 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione di minerali non metallici, quali vetro e ceramica
IVT 2004 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione di materiali non metallici e non minerali, quali tessili, gomma, cuoio, carta
IVT 2005 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante biotecnologie
IVT 2006 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione chimica
IVT 2007 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze sulla produzione di farmaci
IVT 2008 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati in camere bianche e ambienti controllati associati
IVT 2009 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati mediante trasformazione di materiali di origine umana o animale
IVT 2010 Dispositivi diagnostici in vitro fabbricati utilizzando componenti elettronici, compresi i dispositivi di comunicazione
IVT 2011 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono un imballaggio, compresa l'etichettatura

.

3) Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze specifiche delle procedure di esame ai fini della verifica del prodotto

CODICE IVP Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze specifiche delle procedure di esame
IVP 3001 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative ai test di agglutinazione
IVP 3002 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di biochimica
IVP 3003 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di cromatografia
IVP 3004 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative alle analisi cromosomiche
IVP 3005 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di coagulometria
IVP 3006 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di citometria a flusso
IVP 3007 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative ai saggi immunologici
IVP 3008 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative ai test di lisi
IVP 3009 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative alla misurazione della radioattività
IVP 3010 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di microscopia
IVP 3011 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative alle analisi di biologia molecolare, compresi i test dell'acido nucleico e il sequenziamento di nuova generazione (NGS)
IVP 3012 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di chimica fisica, compresa l'elettrochimica
IVP 3013 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di spettroscopia
IVP 3014 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative ai test di funzionalità cellulare

.

4) Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze specifiche delle discipline cliniche e di laboratorio ai fini della verifica del prodotto

CODICE IVD Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze specifiche delle discipline cliniche e di laboratorio ai fini della verifica del prodotto
IVD 4001 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di batteriologia
IVD 4002 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di chimica clinica o biochimica
IVD 4003 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze relative al rilevamento di agenti trasmissibili (senza organismi né virus)
IVD 4004 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di genetica
IVD 4005 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di ematologia o di emostasi, comprese le coagulopatie
IVD 4006 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di istocompatibilità e immunogenetica
IVD 4007 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di immunoistochimica o di istologia
IVD 4008 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di immunologia
IVD 4009 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di biologia molecolare o di diagnostica
IVD 4010 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di micologia
IVD 4011 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di parassitologia
IVD 4012 Dispositivi diagnostici in vitro che richiedono conoscenze di virologia