Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2017/256 DELLA COMMISSIONE, 14 febbraio 2017

G.U.U.E. 15 febbraio 2017, n. L 38

Regolamento che modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo.

Note sull'entrata in vigore e sull'applicabilità

Entrato in vigore il: 18 febbraio 2017

Applicabile dal: 18 febbraio 2017

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,

visto il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, recante organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli e che abroga i regolamenti (CEE) n. 922/72, (CEE) n. 234/79, (CE) n. 1037/2001 e (CE) n. 1234/2007 del Consiglio (1), in particolare l'articolo 54, lettere a), c) ed e),

visto il regolamento (UE) n. 1306/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2013, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune e che abroga i regolamenti del Consiglio (CEE) n. 352/78, (CE) n. 165/94, (CE) n. 2799/98, (CE) n. 814/2000, (CE) n. 1290/2005 e (CE) n. 485/2008 (2), in particolare l'articolo 62, paragrafo 2, lettera a),

considerando quanto segue:

1) L'articolo 1, paragrafo 1, del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 (3) dispone che il progetto di programma di sostegno di cui all'articolo 41, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1308/2013 deve riferirsi ai cinque esercizi finanziari dal 2014 al 2018. Al fine di garantire la continuità tra i programmi di sostegno, è opportuno stabilire un nuovo progetto di programma di sostegno quinquennale per gli esercizi finanziari dal 2019 al 2023. Tenuto conto del fatto che il quadro finanziario pluriennale attuale prevede il finanziamento della politica agricola comune fino al 2020, è necessario prevedere una riserva relativa alla disponibilità di fondi a partire dal 2021. Per motivi di coerenza, è necessario definire modelli per quanto riguarda la presentazione dei programmi nazionali di sostegno per il periodo dal 2019 al 2023.

2) All'articolo 4, paragrafo 3, e all'articolo 5, paragrafo 3, del regolamento (UE) 2016/1150, è opportuno sostituire il termine «beneficiario» con il termine «richiedente», dato che tali disposizioni si riferiscono alla procedura di domanda. Quest'ultimo termine dovrebbe inoltre essere aggiunto all'articolo 30, paragrafo 1, e paragrafo 2, lettera a), poiché tali disposizioni riguardano, tra l'altro, i controlli amministrativi sulle domande di aiuto.

3) E' inoltre opportuno modificare gli allegati da I a V del regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 per allineare i nomi delle misure alla formulazione utilizzata nel dispositivo di tale regolamento e, con riguardo alla misura di promozione, per specificare ulteriormente le informazioni richieste agli Stati membri anche per il periodo di programmazione 2014-2018.

4) E' quindi opportuno modificare di conseguenza il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150.

5) Le misure di cui al presente regolamento sono conformi al parere del comitato per l'organizzazione comune dei mercati agricoli,

HA ADOTTATO IL PRESENTE REGOLAMENTO:

(1)

GU L 347 del 20.12.2013.

(2)

GU L 347 del 20.12.2013.

(3)

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 della Commissione, del 15 aprile 2016, recante modalità di applicazione del regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i programmi nazionali di sostegno al settore vitivinicolo (GU L 190 del 15.7.2016).

Art. 1

Il regolamento di esecuzione (UE) 2016/1150 è così modificato:

1) all'articolo 1, il paragrafo 1 è sostituito dal seguente:

«1. Il progetto di programma di sostegno di cui all'articolo 41, paragrafo 1, del regolamento (UE) n. 1308/2013 si riferisce ai seguenti periodi quinquennali:

a) gli esercizi finanziari dal 2014 al 2018;

b) gli esercizi finanziari dal 2019 al 2023.

1 bis. Gli Stati membri presentano alla Commissione il proprio progetto di programma di sostegno per gli esercizi finanziari dal 2019 al 2023 entro il 1° marzo 2018. Se le dotazioni nazionali previste dall'esercizio finanziario 2021 in poi sono modificate dopo tale data, gli Stati membri adeguano di conseguenza i programmi di sostegno.

Gli Stati membri mettono a disposizione della Commissione il progetto di programma di sostegno per gli esercizi finanziari dal 2019 al 2023 per via elettronica utilizzando il modulo figurante nell'allegato I bis.

Gli Stati membri presentano alla Commissione la dotazione finanziaria del progetto di programma di sostegno per gli esercizi finanziari dal 2019 al 2023 per via elettronica utilizzando il modulo figurante nell'allegato II bis.».

2) All'articolo 2, il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2. Le modifiche di cui al paragrafo 1 sono indicate nel programma di sostegno che è presentato alla Commissione utilizzando il modello che figura nell'allegato I o nell'allegato I bis e comprendono:

a) i motivi delle modifiche proposte;

b) una versione aggiornata della tabella finanziaria, redatta secondo il modello di cui all'allegato II o all'allegato II bis, quando le modifiche del programma di sostegno comportano una revisione della dotazione finanziaria.».

3) All'articolo 3, la lettera f) è sostituita dalla seguente:

«f) una tabella finanziaria generale quale riportata nell'allegato II o nell'allegato II bis del presente regolamento;».

4) All'articolo 4, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3. I richiedenti che intendono presentare i certificati relativi ai rendiconti finanziari a corredo delle proprie domande di pagamento conformemente all'articolo 41 comunicano tale intenzione all'autorità competente al momento della presentazione della domanda.».

5) All'articolo 5, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3. I richiedenti che intendono presentare i certificati relativi ai rendiconti finanziari a corredo delle proprie domande di pagamento conformemente all'articolo 41 comunicano tale intenzione all'autorità competente al momento della presentazione della domanda.».

6) All'articolo 18, paragrafo 2, il primo comma è sostituito dal seguente:

«Gli Stati membri fissano l'importo del sostegno e l'importo della compensazione per i costi di raccolta di cui all'articolo 52, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1308/2013, entro i limiti di cui al paragrafo 1 del presente articolo e sulla base di criteri oggettivi e non discriminatori. Essi indicano entrambi gli importi nei punti pertinenti quando utilizzano i modelli di cui agli allegati I, I bis, III, IV e IV bis del presente regolamento.».

7) L'articolo 19 è così modificato:

a) il paragrafo 2 è sostituito dal seguente:

«2. Contemporaneamente alla relazione di cui al paragrafo 1, gli Stati membri comunicano alla Commissione i dati tecnici e finanziari relativi all'attuazione delle misure previste nel proprio programma di sostegno utilizzando il modello di cui all'allegato IV o all'allegato IV bis.

Tali dati comprendono, per ciascun esercizio finanziario e per ciascuna misura, le informazioni seguenti:

a) per gli esercizi finanziari del periodo quinquennale per il quale la spesa è già stata sostenuta: i dati tecnici effettivi e una dichiarazione di spese, che in nessun caso superano il massimale di bilancio stabilito per lo Stato membro in applicazione dell'allegato VI del regolamento (UE) n. 1308/2013;

b) per gli esercizi successivi, fino al termine del periodo di attuazione previsto del programma di sostegno: i dati tecnici previsti e la previsione di spese, entro il limite del massimale di bilancio assegnato allo Stato membro in applicazione dell'allegato VI del regolamento (UE) n. 1308/2013 e in linea con la versione più recente della tabella finanziaria presentata utilizzando il modello di cui all'allegato II del presente regolamento, in conformità dell'articolo 2 del regolamento medesimo.»;

b) il paragrafo 4 è sostituito dal seguente:

«4. Entro il 1° marzo 2017, il 1° marzo 2019, il 1° marzo 2022 e il 1° marzo 2024, gli Stati membri notificano alla Commissione una valutazione del rapporto costi/benefici e dei vantaggi del proprio programma di sostegno, nonché un'indicazione su come aumentarne l'efficacia.

Tali valutazioni sono presentate utilizzando il modello che figura nell'allegato III, sono accompagnate dalle informazioni finanziarie e tecniche in conformità al modello di cui all'allegato IV o all'allegato IV bis e riguardano tutti gli anni precedenti del periodo quinquennale interessato. Nelle conclusioni figurano inoltre i seguenti elementi:

a) C1: valutazione del rapporto costi/benefici e dei vantaggi del programma di sostegno;

b) C2: indicazioni su come sia possibile accrescere l'efficienza del programma.».

8) All'articolo 20, il paragrafo 3 è sostituito dal seguente:

«3. Gli Stati membri indicano l'eventuale concessione di aiuti di Stato e il corrispondente importo ai punti pertinenti dei modelli di cui agli allegati I, I bis, III, IV, IV bis e V.».

9) L'articolo 30 è così modificato:

a) al paragrafo 1, il primo comma è sostituito dal seguente:

«Su tutte le domande di sostegno e di pagamento e sulle altre dichiarazioni e richieste di modifica presentate da un richiedente o da un terzo sono effettuati controlli amministrativi che riguardano tutti gli elementi che è possibile controllare e che sono idonei a essere verificati mediante controlli amministrativi.»;

b) al paragrafo 2, la lettera a) è sostituita dalla seguente:

«a) l'ammissibilità del richiedente;».

10) Gli allegati da I a V sono sostituiti dal testo che figura nell'allegato del presente regolamento.

Art. 2

Entrata in vigore

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

Il presente regolamento è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.

Fatto a Bruxelles, il 14 febbraio 2017

Per la Commissione

Il presidente

JEAN-CLAUDE JUNCKER

ALLEGATO

«ALLEGATO I

Programma nazionale di sostegno 2014-2018

Esercizi finanziari 2014-2018 Stato membro [1]:
Data di notifica [2]: Numero di revisione:
Motivo: modifica richiesta dalla Commissione/modifica richiesta dallo Stato membro [3]

.

A. Descrizione delle misure proposte con la quantificazione degli obiettivi

1) a) Informazione negli Stati membri a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

b) Promozione sui mercati dei paesi terzi a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

2) a) Ristrutturazione e riconversione di vigneti a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettere a), b) e d), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

b) Reimpianto di vigneti per ragioni sanitarie o fitosanitarie a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettera c), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti: 

3) Vendemmia verde a norma dell'articolo 47 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari: 

4) Fondi di mutualizzazione a norma dell'articolo 48 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

5) Assicurazione del raccolto a norma dell'articolo 49 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

6) Investimenti a norma dell'articolo 50 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

7) Innovazione nel settore vitivinicolo a norma dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti: 

8) Distillazione dei sottoprodotti a norma dell'articolo 52 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte (compreso il livello del sostegno):

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

B. Risultati delle consultazioni tenute:

C. Strategia globale:

D. Valutazione degli impatti tecnici, economici, ambientali e sociali attesi:

E. Scadenzario di attuazione delle misure:

F. Tabella finanziaria generale da presentare nel formato figurante nell'allegato II (specificare il numero di revisione):

G. Obiettivi strategici, indicatori e obiettivi quantificati da utilizzare per il controllo e la valutazione:

H. Misure adottate per garantire l'idonea ed efficace attuazione dei programmi:

I. Designazione delle autorità competenti e degli organismi a cui è affidata l'attuazione del programma:

J. Sito Internet su cui è pubblicamente disponibile la legislazione nazionale connessa al programma di sostegno:

ALLEGATO I bis

Programma nazionale di sostegno 2019-2023

Esercizi finanziari 2019-2023 Stato membro [4]:
Data di notifica [5]: Numero di revisione:
Motivo: modifica richiesta dalla Commissione/modifica richiesta dallo Stato membro [6]

.

A. Descrizione delle misure proposte con la quantificazione degli obiettivi 

1) a) Informazione negli Stati membri a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

b) Promozione sui mercati dei paesi terzi a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

2) a) Ristrutturazione e riconversione di vigneti a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettere a), b) e d), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

b) Reimpianto di vigneti per ragioni sanitarie o fitosanitarie a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettera c), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo: Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti: 

3) Vendemmia verde a norma dell'articolo 47 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vi) Applicazione di tabelle standard dei costi unitari/contributi in natura: sì/no

- in caso affermativo: informazioni sul metodo di calcolo e di adeguamento annuale:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

4) Fondi di mutualizzazione a norma dell'articolo 48 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti: 

5) Assicurazione del raccolto a norma dell'articolo 49 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

6) Investimenti a norma dell'articolo 50 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

xii) Aiuto di Stato: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni: 

7) Innovazione nel settore vitivinicolo a norma dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte:

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

vii) Criteri di priorità e rispettiva ponderazione:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

xi) Demarcazione con altri programmi dell'Unione o nazionali e sistema di verifica attuato per evitare doppi finanziamenti:

8) Distillazione dei sottoprodotti a norma dell'articolo 52 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Inserito nel programma di sostegno: sì/no - in caso affermativo:

Descrizione delle misure proposte (compreso il livello del sostegno):

i) Strategia proposta e obiettivi quantificati:

ii) Beneficiari:

iii) Procedura di domanda:

iv) Criteri di ammissibilità:

v) Costi ammissibili/non ammissibili:

viii) Procedura di selezione:

ix) Termini per i pagamenti ai beneficiari:

x) Anticipi: sì/no - in caso affermativo: aliquota massima e condizioni:

B. Risultati delle consultazioni tenute:

C. Strategia globale:

D. Valutazione degli impatti tecnici, economici, ambientali e sociali attesi:

E. Scadenzario di attuazione delle misure:

F. Tabella finanziaria generale da presentare nel formato figurante nell'allegato II (specificare il numero di revisione):

G. Obiettivi strategici, indicatori e obiettivi quantificati da utilizzare per il controllo e la valutazione:

H. Misure adottate per garantire l'idonea ed efficace attuazione dei programmi:

I. Designazione delle autorità competenti e degli organismi a cui è affidata l'attuazione del programma:

J. Sito Internet su cui è pubblicamente disponibile la legislazione nazionale connessa al programma di sostegno:

ALLEGATO II

ALLEGATO II bis

ALLEGATO III

Relazione sull'attuazione del programma di sostegno nazionale

Esercizio finanziario:
Data di notifica: Numero di revisione: Stato membro [9]:

.

A. Valutazione complessiva:

B. Condizioni e risultati dell'attuazione delle misure proposte [10] 

1) a) Informazione negli Stati membri a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera a), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione: Risultati [11] Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno: Aiuto di Stato:

b) Promozione sui mercati dei paesi terzi a norma dell'articolo 45, paragrafo 1, lettera b), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione: Risultati [11] Volume di esportazioni per destinazione in hl: Evoluzione della quota di vini degli Stati membri sui mercati esteri per mercato destinatario: Volume di esportazioni per destinazione in hl: Valore delle esportazioni per destinazione in EUR: Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno: Aiuto di Stato:

2) a) Ristrutturazione e riconversione dei vigneti a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettere a), b) e d), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione: Risultati: Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno:

b) Reimpianto di vigneti per ragioni sanitarie o fitosanitarie a norma dell'articolo 46, paragrafo 3, lettera c), del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione: 

Risultati: 

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno: 

3) Vendemmia verde a norma dell'articolo 47 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione:

Risultati, compresa l'evoluzione delle scorte:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno: 

4) Fondi di mutualizzazione a norma dell'articolo 48 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione:

Risultati:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno: 

5) Assicurazione del raccolto a norma dell'articolo 49 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione:

Risultati:

Numero di ettari assicurati nel settore vitivinicolo rispetto ad altri terreni agricoli:

Tipo di assicurazione finanziata:

Spese per tipo di assicurazione:

Numero di beneficiari per tipo di assicurazione:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno:

Aiuto di Stato: 

6) Investimenti a norma dell'articolo 50 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione:

Risultati:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno:

Aiuto di Stato: 

7) Innovazione nel settore vitivinicolo a norma dell'articolo 51 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione:

Risultati:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno:

8) Distillazione dei sottoprodotti a norma dell'articolo 52 del regolamento (UE) n. 1308/2013:

Condizioni di attuazione (compreso il livello del sostegno):

Risultati:

Realizzazione degli obiettivi stabiliti nel programma di sostegno:

C. Conclusioni (e, se necessario, modifiche previste)

ALLEGATO IV

ALLEGATO IV bis

ALLEGATO V

»

______________

[1] Usare l'acronimo dell'OPOCE.

[2] Termini di notifica: 1° marzo e 30 giugno.

[3] Barrare l'elemento che non è applicabile.

[4] Usare l'acronimo dell'OPOCE.

[5] Termini di notifica: 1° marzo e 30 giugno.

[6] Barrare l'elemento che non è applicabile.

[9] Usare l'acronimo dell'OPOCE.

[10] Compilare solo i punti relativi alle misure inserite nel programma di sostegno.

[11] Valutazione degli impatti tecnici, economici, ambientali e sociali in base ai criteri e agli indicatori quantitativi definiti per la verifica e la valutazione nel programma notificato.