
ASSESSORATO DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
DECRETO 15 gennaio 2018
G.U.R.S. 9 febbraio 2018, n. 7
Costituzione del gruppo di lavoro volto alla predisposizione di un documento finalizzato all'individuazione delle azioni, ruoli e personale da designare per il funzionamento del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLE ATTIVITA' PRODUTTIVE
Visto lo Statuto della Regione;
Viste la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 e s.m.i., recante "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione siciliana";
Vista la legge regionale n. 10 del 15 marzo 2000 [N.d.R. recte: legge regionale n. 10 del 15 maggio 2000] e s.m.i.;
Visto il D.P. Reg. 14 giugno 2016, n. 12, recante "Regolamento di attuazione del Titolo II della legge regionale 16 dicembre 2008, n. 19 - Rimodulazione degli assetti organizzativi dei Dipartimenti regionali di cui all'articolo 49, comma 1, della legge regionale 7 maggio 2015, n. 9";
Visto il D.P.Reg. n. 694 del 24 dicembre 2015, con il quale è stato conferito all'arch. Alessandro Ferrara l'incarico dirigenziale generale del Dipartimento regionale delle attività produttive;
Vista la delibera di Giunta regionale n. 333 del 24 ottobre 2016 di approvazione del Piano di rafforzamento amministrativo (PRA) per la Programmazione 2014/2020;
Vista la legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., recante "Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi";
Visto il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160, recante il "Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'art. 38, comma 3, del decreto legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133";
Visto, in particolare, l'articolo 1, comma 1, lettera m), del succitato D.P.R. n. 160/2010 che definisce lo "Sportello unico per le attività produttive (di seguito denominato SUAP) l'unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento";
Vista la legge regionale 5 aprile 2011, n. 5, recante "Disposizioni per la trasparenza, la semplificazione, l'efficienza, l'informatizzazione della pubblica amministrazione e l'agevolazione delle iniziative economiche. Disposizioni per il contrasto alla corruzione ed alla criminalità organizzata di stampo mafioso. Disposizioni per il riordino e la semplificazione della legislazione regionale";
Vista l'Agenda per la semplificazione 2015-2017, approvata dal Consiglio dei Ministri in data 1 dicembre 2014;
Vista la legge 7 agosto 2015, n. 124, recante "Deleghe al Governo in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche" e i relativi decreti attuativi;
Visto il D.D.G. interdipartimentale n. 2704 del 22 novembre 2017 del Dipartimento regionale delle attività produttive e del Dipartimento regionale dell'ambiente di costituzione del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa;
Visto l'art. 4 del succitato D.D.G. interdipartimentale n. 2704 del 22 novembre 2017, con il quale si stabilisce che con apposito provvedimento del Dipartimento delle attività produttive verrà costituito un gruppo di lavoro per il funzionamento del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa, composto da due rappresentanti del Dipartimento regionale delle attività produttive, due rappresentanti del Dipartimento regionale dell'ambiente, un rappresentante del Formez PA, dai rappresentanti dell'ANCI Sicilia e da tre referenti degli Sportelli unici attività produttive (SUAP);
Considerato che le attività del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa sono in linea con le azioni del Piano regionale di rafforza mento amministrativo (PRA) per la Programmazione 2014/2020, si ritiene opportuno coinvolgere il responsabile del PRA all'interno del gruppo di lavoro;
Considerato che occorre individuare i tre referenti dei SUAP nel territorio siciliano, ai sensi dell'art. 4 del succitato D.D.G n. 2704 del 22 novembre 2017;
Ritenuto necessario garantire il maggior livello di rappresentatività sia in relazione alla distribuzione territoriale ed alla dimensione delle amministrazioni che gestiscono i SUAP, sia in relazione alle funzioni dei SUAP esercitate dai comuni interessati, singolarmente o in forma associata, delegate dai comuni alla Camera di commercio competente ed in convenzione tra la Camera di commercio ed il comune;
Ritenuto, pertanto, di dovere individuare, relativamente alla Sicilia orientale, un rappresentante della Camera di commercio di Catania, Siracusa e Ragusa, in qualità di gestione SUAP in delega da parte dei comuni ed in convenzione, anche nella considerazione della rappresentatività della distribuzione territoriale e della dimensione delle amministrazioni che gestiscono i SUAP;
Ritenuto, pertanto, di dovere individuare, relativamente alla Sicilia occidentale, un rappresentante del SUAP del comune di Palermo nella qualità di gestione singola e un rappresentante di "Unione dei comuni Elimo Ericini" nella qualità di gestione associata, anche nella considerazione della rappresentatività della distribuzione territoriale e della dimensione delle amministrazioni che gestiscono i SUAP;
Considerate le specifiche competenze in materia di semplificazione amministrativa dei soggetti designati all'interno del gruppo di lavoro, si ritiene necessario attribuire agli stessi il ruolo di membri permanenti del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa;
Vista la nota protocollo n. 69906 del 15 dicembre 2017 del Dipartimento regionale delle attività produttive, con la quale è stato richiesto al Dipartimento regionale ambiente, al responsabile PRA, al FormezPA, all'ANCI Sicilia, all'Unione dei comuni Elimo Ericini, al comune di Palermo ed alla Camera di commercio di Catania, Siracusa e Ragusa, in qualità di gestione SUAP, di designare i rispettivi referenti da inserire nel gruppo di lavoro per il funzionamento del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa;
Vista la nota protocollo n. 87097 del 19 dicembre 2017, con la quale il dirigente generale del Dipartimento regionale dell'ambiente ha designato il funzionario arch. Antonio Polizzi;
Vista la nota protocollo n. 34/2018 del 20 dicembre 2017, con la quale è stato designato quale referente del SUAP associato "Unione dei comuni Elimo Ericini" il funzionario rag. Giuseppe Agugliaro;
Vista la nota protocollo n. 947 del 21 dicembre 2017, con la quale il Presidente dell'ANCI Sicilia ha designato il referente del SUAP associato di Carini dott. Mario Cipriano, ed il referente del SUAP di Avola dott. Carmelo Macauda;
Vista la nota protocollo n. 1906178 del 22 dicembre 2017, con la quale è stato designato quale referente del SUAP di Palermo il funzionario arch. Giuseppe Monteleone;
Vista la nota protocollo n. 1 del 2 gennaio 2018, con la quale il dirigente generale dell'Autorità di certificazione, responsabile PRA, ha designato il dirigente dott.ssa Antonella Vallone;
Vista la nota protocollo n. RM-U-0000127/18 del 4 gennaio 2018, con la quale il FormezPA nell'ambito delle attività del Progetto "Supporto all'operatività della riforma in materia di semplificazione", avviato nell'ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020, ha designato la dott.ssa Lavinia Daniele;
Vista la nota protocollo n. 0000725/U del 10 gennaio 2018, con la quale il segretario generale della Camera di commercio di Catania, Ragusa e Siracusa della Sicilia orientale ha designato il dirigente dott. Mario Laudani;
Ritenuto di dover designare il dirigente del servizio Commercio dott. Roberto Rizzo e il funzionario del medesimo servizio dott. Francesco Ribellino, quali referenti del gruppo di lavoro per il funzionamento del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa;
Decreta:
Per i motivi in premessa specificati, è costituito il gruppo di lavoro, di cui al citato decreto interdipartimentale, volto alla predisposizione di un documento finalizzato all'individuazione delle azioni, ruoli e personale da designare per il funzionamento del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa, nonché
l'indicazione dei procedimenti amministrativi complessi sui quali orientare la sperimentazione, nella seguente composizione:
- dott. Roberto Rizzo, dirigente del servizio Commercio del Dipartimento regionale delle attività produttive in qualità di coordinatore del Centro regionale di competenza;
- dott. Francesco Ribellino, funzionario del servizio Commercio del Dipartimento regionale delle attività produttive della Regione siciliana;
- dott. Antonio Polizzi, funzionario del Dipartimento regionale dell'ambiente della Regione siciliana;
- dott.ssa Antonella Vallone, dirigente referente PRA della Regione siciliana;
- dott.ssa Lavinia Daniele, referente FormezPA in qualità di vice coordinatore del Centro regionale di competenza;
- dott. Mario Laudani, dirigente della Camera di commercio di Catania, Ragusa e Siracusa della Sicilia orientale, relativamente alla gestione SUAP;
- rag. Giuseppe Agugliaro, referente del SUAP associato "Unione dei Comuni Elimo Ericini";
- arch. Giuseppe Monteleone, referente del SUAP di Palermo;
- dott. Mario Cipriano, responsabile del SUAP associato di Carini - referente ANCI Sicilia;
- dott. Carmelo Macauda, responsabile del SUAP di Avola - referente ANCI Sicilia.
Ai componenti del gruppo di lavoro sopra indicati viene attribuito il ruolo di membri permanenti del Centro regionale di competenza per la semplificazione amministrativa.
Il presente decreto, ai sensi del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, sarà trasmesso online ai responsabili del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale del Dipartimento e nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.
Sarà, altresì, trasmesso ai sensi dell'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21 e s.m.i., che prevede la pubblicazione per esteso dei decreti dirigenziali nel sito internet della Regione siciliana.
Palermo, 15 gennaio 2018.
FERRARA