
ASSESSORATO DELL'AGRICOLTURA, DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA MEDITERRANEA
DECRETO 20 marzo 2018
G.U.R.S. 13 aprile 2018, n. 17
Determinazione dei consumi di carburante da ammettere all'impiego agevolato in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra nel territorio della Regione Sicilia.
L'ASSESSORE PER L'AGRICOLTURA, LO SVILUPPO RURALE E LA PESCA MEDITERRANEA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge regionale 8 luglio 1977, n. 47 e successive modifiche ed integrazioni;
Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10;
Visto il decreto del Presidente della Regione siciliana n. 643 del 29 novembre 2017, con cui il dott. Edgardo Bandiera è stato nominato Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea;
Vista la delibera n. 47 del 13 febbraio 2018 e D.P. Reg. n. 696 del 16 febbraio 2018, con cui è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'agricoltura dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea al dott. Carmelo Frittitta;
Visto il D.D.G. n. 646 del 13 febbraio 2018, con cui è stato conferito al dott. Antonio Eduardo Cesare l'incarico di dirigente del servizio 2 "Interventi relativi alle produzioni agricole e zootecniche";
Visto il D.M. 14 dicembre 2001, n. 454, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 302 del 31 dicembre 2001;
Visto il decreto ministeriale 30 dicembre 2015, che determina i consumi medi dei prodotti petroliferi impiegati in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra ai fini dell'applicazione delle aliquote ridotte o dell'esenzione dell'accisa;
Visti, in particolare, gli articoli 1 e 2 del citato decreto ministeriale del 31 dicembre 2015 [N.d.R. recte: decreto ministeriale del 30 dicembre 2015];
Visto il D.D.G. n. 3242 del 5 luglio 2013 del Dipartimento interventi strutturali, con cui venivano approvate le tabelle dei consumi di carburante per l'impiego agevolato in agricoltura;
Visto il D.D.G. n. 5332 del 29 novembre 2013 del Dipartimento interventi strutturali, con cui venivano approvate le istruzioni applicative per l'assegnazione di prodotti petroliferi destinati all'impiego agevolato in agricoltura e la relativa modulistica;
Visto il D.A. n. 16/Gab del 30 marzo 2016 dell'Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, con cui veniva riconosciuta ed approvata la tabella annessa al D.M. 30 dicembre 2015;
Visto il D.D.G. n. 2457 del 5 aprile 2016 del Dipartimento regionale dell'agricoltura, con cui venivano apportate le modifiche al D.D.G. n. 5332 del 29 novembre 2013 relativamente alla modulistica, alle maggiorazioni di cui ai punti 45 e 46 dell'allegato 1 al D.M. 30 dicembre 2015 ed ai controlli da effettuare;
Visto il D.D.G. n. 3077 del 22 aprile 2016 del Dipartimento regionale dell'agricoltura, con cui venivano approvati il nuovo modello di istanza (mod. 25) e l'allegato F;
con cui venivano effettuate delle precisazioni in merito alla concessione delle maggiorazioni di cui ai punti 45.1, 45.2, 45.3, 45.4 e 46;
con cui venivano autorizzate le assegnazioni di prodotti petroliferi per effettuare le operazioni "Antibrina con ventilatore" e "Formazione di terreno agrario";
con cui venivano stabiliti modalità e tempi per il riscaldamento delle coltivazioni in serra;
con cui venivano stabiliti i consumi e le operazioni per le macchine e attrezzature alimentate a benzina;
Visto il D.D.G. n. 1773 del 29 giugno 2017 del Dipartimento regionale dell'agricoltura, con cui veniva estesa al 31 dicembre 2016 l'applicazione del D.D.G. n. 3077 del 22 aprile 2016;
Considerato che occorre rispondere alle necessità di realtà agricole che introducono nuove o diverse attività produttive non presenti nelle attuali tabelle che fissano, per tipologia di attività agricola, i parametri unitari regionali di assegnazione di carburante agricolo a prezzo agevolato;
Considerato che negli ultimi anni è stato introdotto in modo significativo sul territorio regionale il metodo di coltivazione in biologico, nonché quello di produzione integrata;
Considerato che il comma 3 dell'art. 1 del decreto 12 dicembre 2015 dà facoltà alle Regioni di approvare con proprie tabelle i consumi non contemplati dalle tabelle allegate al citato decreto;
Vista la nota dell'Assessore regionale per l'agricoltura, lo sviluppo rurale e la pesca mediterranea, prot. n. 15800 del 27 marzo 2017, con la quale chiede al dirigente generale la convocazione di un apposito tavolo tecnico volto ad avviare la necessaria attività di aggiornamento;
Vista la nota del dirigente generale dell'agricoltura, prot. n. 20016 del 18 aprile 2017, con la quale si chiede la disponibilità al prof. Pietro Catania, docente di meccanica agraria del Dipartimento scienze agrarie, alimentari e forestali dell'Università degli studi di Palermo, a partecipare ai lavori dell'apposito tavolo tecnico istituito per avviare la necessaria attività di aggiornamento delle tabelle dei consumi di carburante per l'impiego agevolato in agricoltura;
Preso atto dell'accettazione dell'incarico del prof. Pietro Catania, docente di meccanica agraria del Dipartimento scienze agrarie, alimentari e forestali dell'Università degli studi di Palermo;
Viste le indicazioni pervenute dagli Uffici territoriali dell'agricoltura, dall'utenza e dalle organizzazioni professionali di categoria;
Viste le considerazioni di cui ai verbali delle sedute del tavolo tecnico, costituito con nota prot. n. 19659 del 13 aprile 2017 e verbale del 19 aprile 2017;
Ritenuto, pertanto, di dover procedere ad un aggiornamento delle tabelle ad oggi vigenti, al fine di tenere conto delle nuove situazioni in cui potrebbero ritrovarsi le imprese agricole, anche alla luce di un'agricoltura innovativa e comunque in continua evoluzione;
Considerato che i predetti D.D.G. continuano a rispondere alle necessità di realtà agricole proprie della Sicilia prevedendo attività produttive e consumi non presenti nelle tabelle di cui al decreto ministeriale del 30 dicembre 2015;
Ritenuto opportuno di dovere procedere alla surroga dei DD.DD.GG., emanando per praticità degli utilizzatori e, senza soluzione di continuità, un unico provvedimento per la concessione di carburante agevolato abrogativo dei precedenti;
Considerato che, nell'ambito della promozione delle attività di tutela della produzione agroalimentare siciliana, si ritiene necessario prevedere la possibilità di assegnare ulteriori quantitativi di carburante agevolato per far fronte a eventi eccezionali calamitosi per i quali è stato riconosciuto lo stato di calamità naturale;
Sentite le organizzazioni sindacali di categoria;
Vista la legge regionale 7 maggio 2015, n. 9, art. 98, comma 6, che prevede l'obbligo della pubblicazione per esteso dei decreti dirigenziali conclusivi dei procedimenti amministrativi nel sito internet della Regione siciliana, a pena di nullità dell'atto, entro 7 giorni dalla data della loro emissione;
Decreta:
In conformità alle premesse, i consumi di carburante da ammettere all'impiego agevolato in lavori agricoli, orticoli, in allevamento, nella silvicoltura e piscicoltura e nelle coltivazioni sotto serra nel territorio della Regione Sicilia, sono determinati nell'allegato 1 annesso al presente decreto.
Gli Ispettorati dell'agricoltura, competenti per territorio nelle assegnazioni di prodotti petroliferi a prezzo agevolato per i lavori agricoli ai soggetti di cui alle lettere a), b), c), d), e) dell'art. 2, comma 1, del decreto 14 dicembre 2001, n. 454 del Ministro dell'economia e delle finanze, tengono conto delle quantità previste nella tabella alle gata al presente decreto che ne fa parte integrante, fermo restando che tutte le disposizioni in contrasto con le presenti non trovano più applicazione.
Per le aziende che hanno terreni in più province della Regione Sicilia la competenza istruttoria e relativa assegnazione di carburante ricade sull'Ispettorato provinciale presso il quale ricadono le maggiori superfici coltivabili.
Nel caso si verifichino, anche dopo la campagna di assegnazione del carburante agevolato, eccezionali eventi atmosferici o vulcanici per i quali è stato dichiarato lo stato di calamità naturale ai sensi del comma 1 dell'art. 80 della legge regionale n. 11/2010 e s.m.i., gli Ispettorati, previa autorizzazione di questo Assessorato, possono concedere assegnazioni straordinarie per consentire alle aziende, riconosciute danneggiate, di far fronte alle lavorazioni suppletive e/o straordinarie che si dovessero rendere necessarie (risemina, ripetizione delle concimazioni e di altre operazioni colturali, irrigazione di soccorso, eliminazione dei detriti dai terreni, manutenzione straordinaria ecc.).
Il presente decreto verrà notificato al Ministero delle politiche agricole e forestali, sarà scaricabile alla pagina del sito del Dipartimento regionale agricoltura, sezione Decreti assessoriali, e trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione.