
MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO
DECRETO 23 marzo 2018
G.U.R.I. 23 maggio 2018, n. 118
Criteri di riparto del Fondo per la promozione della lettura, della tutela e della valorizzazione del patrimonio librario.
Testo con annotazioni alla data 12 marzo 2025
IL MINISTRO DEI BENI E DELLE ATTIVITA' CULTURALI E DEL TURISMO DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE
Visto l'art. 32, comma 2, della legge 28 dicembre 2001, n. 448 recante «Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2002)»;
Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196, e successive modificazioni, di contabilità e finanza pubblica;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 29 agosto 2014, n. 171, e successive modificazioni, recante «Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli Uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance, a norma dell'art. 16, comma 4, del decreto-legge 24 aprile 2014, n. 66, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 giugno 2014, n. 89»;
Visto il decreto ministeriale 27 novembre 2014, e successive modificazioni, recante «Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo»;
Vista la legge 11 dicembre 2016, n. 232, concernente il bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2017 ed il bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019;
Visto il comma 7-quater dell'art. 22 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96, ai sensi del quale: «Al fine di potenziare il funzionamento dei sistemi bibliotecari locali, nello stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo è istituito uno specifico Fondo con dotazione di 1 milione di euro annui a decorrere dall'anno 2018, destinato alla promozione della lettura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario, alla riorganizzazione e all'incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari. Il Fondo è ripartito annualmente secondo le modalità stabilite con apposito decreto del Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze»;
Vista la richiesta di variazione di bilancio n. 8546, in data 14 luglio 2017 con la quale si chiede che l'importo di 1 milione di euro relativo alla dotazione del fondo istituito ai sensi del comma 7-quater dell'art. 22 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96, venga iscritto in termini di competenza e di cassa nello stato di previsione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, nel C.d.r. 6, Direzione generale biblioteche e istituti culturali, Programma 10 «Tutela e valorizzazione dei beni librari, promozione e sostegno del libro e dell'editoria» - Azione 03 «Conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario»;
Tenuto conto della esigenza di assicurare ai sistemi bibliotecari provinciali e locali ulteriori risorse, in coerenza con quanto previsto dal citato art. 22, comma 7-quater, del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96;
Tenuto conto altresì del ruolo fondamentale delle biblioteche scolastiche nel promuovere la lettura, con particolare riguardo agli utenti più giovani;
Decreta:
Riparto del Fondo
1. Le risorse del Fondo del comma 7-quater dell'art. 22 del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50, convertito nella legge 21 giugno 2017, n. 96, pari a 1 milione di euro annui a decorrere dal 2018, sono destinate alla promozione della lettura, alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio librario, alla riorganizzazione e all'incremento dell'efficienza dei sistemi bibliotecari e sono così ripartite:
a) 70% per il sostegno ai sistemi bibliotecari provinciali e comunali;
b) 30% per il sostegno delle biblioteche scolastiche.
Assegnazione delle risorse
1. Le risorse del Fondo sono assegnate, nel rispetto delle percentuali di cui all'art. 1 del presente decreto, con decreto del direttore generale biblioteche e istituti culturali, adottato entro il 30 giugno di ciascun anno. (1)
2. I potenziali beneficiari presentano, entro il 30 aprile di ciascun anno, apposita istanza, utilizzando la modulistica predisposta, entro trenta giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, dalla Direzione generale biblioteche e istituti culturali.
3. Con riguardo agli interventi di cui all'art. 1, comma 1, lettera a), il direttore generale biblioteche e istituti culturali ripartisce le risorse proporzionalmente alle istanze ricevute, fermo rimanendo che ciascun sistema bibliotecario non potrà ricevere più del 10% dell'ammontare complessivamente destinato a tale finalità.
4. Con riguardo agli interventi di cui all'art. 1, comma 1, lettera b), l'istanza è accompagnata da un progetto dettagliato degli interventi da realizzare, che comprendono azioni mirate di promozione del libro e della lettura e di tutela e valorizzazione del patrimonio librario, con indicazione puntuale dei tempi e dei costi previsti. Il direttore generale biblioteche e istituti culturali valuta i progetti e ripartisce le risorse, sentito il competente direttore generale del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca, fermo rimanendo che ciascun beneficiario non potrà ricevere più del 10% dell'ammontare complessivamente destinato a tale finalità.
Per la disciplina di assegnazione delle risorse di cui al comma annotato si rimanda ai DD.MM.:
- Cultura 12 marzo 2025, n. 112, per l'anno 2025;
- Cultura 15 marzo 2024, n. 221, per l'anno 2024;
- Cultura 20 marzo 2023, n. 212, per l'anno 2024;
- Cultura 11 marzo 2022, n. 160 e 10 ottobre 2022, n. 733, per l'anno 2022;
- Cultura 15 marzo 2021, n. 138, per l'anno 2021;
- Beni e Attività culturali e del Turismo 1° aprile 2020, per l'anno 2020, allegato al Comunicato pubblicato nella G.U.R.I. 7 aprile 2020, n. 92;
- Beni e Attività culturali e del Turismo 14 febbraio 2019, per l'anno 2019;
- Beni e Attività culturali e del Turismo 5 giugno 2018, per l'anno 2018.
Rendicontazione
1. I soggetti beneficiari presentano alla Direzione generale biblioteche e istituti culturali, entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello dell'assegnazione, un rendiconto dettagliato sull'utilizzo delle risorse assegnate.
Disposizioni finali
1. All'attuazione del presente decreto si provvede mediante l'utilizzo delle risorse umane, strumentali e finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica
Il presente decreto sarà trasmesso agli organi di controllo.
Roma, 23 marzo 2018
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo
FRANCESCHINI
Il Ministro dell'economia e delle finanze
PADOAN
Registrato alla Corte dei conti il 24 aprile 2018
Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. salute e Min. lavoro e politiche sociali, reg.ne prev. n. 968