
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 9 maggio 2018
G.U.R.S. 25 maggio 2018, n. 23
Ambito territoriale carente di pediatria di libera scelta.
IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale n. 833 del 23 dicembre 1978;
Visto il D.L.vo 502/92, come modificato dal D.L.vo n. 517/93 ed ulteriormente modificato ed integrato dal D.L.vo 229/99;
Visto l'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici specialisti pediatri di libera scelta del 29/07/2009 e smi;
Visto l'art. 33, comma 1, del precitato A.C.N. ai sensi del quale la Regione pubblica nella Gazzetta Ufficiale l'elenco degli ambiti territoriali carenti di pediatri convenzionati individuati, a seguito di formale determinazione delle Aziende, rispettivamente alla data dell'1 marzo e dell'1 settembre di ogni anno, sulla base dei criteri di cui all'art. 32;
Vista la nota prot. n. 19241 del 6 marzo 2018 con la quale è stata avviata presso le Aziende sanitarie provinciali la ricognizione degli ambiti carenti di pediatria di libera scelta all'1 marzo 2018;
Preso atto della comunicazione pervenuta da parte dell'A.S.P. di Palermo con nota n. 1007 del 28 marzo 2018 relativamente alla rilevazione di una carenza ordinaria accertata alla data dell'1 marzo 2018;
Ritenuto pertanto di dover procedere alla pubblicazione di n. "1" zona carente individuata all'1 marzo 2018, ai sensi dell'art. 33, comma 1, dell'A.C.N. del 29 luglio 2009;
Ritenuto che le modalità di pubblicazione e assegnazione degli incarichi debbano avvenire nel rispetto dell'art. 33 dell'Accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici pediatri di libera scelta vigente;
Visto l'art. 33, comma 15, dell'Accordo collettivo nazionale di pediatria di libera scelta ai sensi del quale la Regione provvede alla convocazione dei medici aventi titolo mediante raccomandata o telegramma;
Visto il DL.vo 7 marzo 2005, n. 82 "Codice dell'amministrazione digitale", come modificato ed integrato dal D.L.vo 30 dicembre 2010, n. 235 ed, in particolare, gli artt. 6 e 48 che disciplinano l'utilizzo della posta elettronica certificata (PEC), equiparandone il valore legale a quello della notificazione per mezzo della posta tradizionale;
Vista la legge 28 gennaio 2009, n. 2 ed, in particolare, gli artt. 16 e 16 bis contenenti disposizioni finalizzate alla riduzione dei costi amministrativi e all'adozione di misure di semplificazione nei rapporti tra i cittadini e la pubblica amministrazione;
Ritenuto necessario, al fine di dare applicazione alle suddette disposizioni e nel contempo, in un'ottica di razionalizzazione e riduzione della spesa, procedere alle convocazioni di cui all'art. 33, comma 15, dell'A.C.N. di pediatria di libera scelta, tramite l'utilizzo della posta elettronica certificata (PEC);
Visto l'art. 15, comma 11, dell'A.C.N. 29 luglio 2009, ai sensi del quale i pediatri già titolari di incarico a tempo indeterminato di pediatria di libera scelta possono concorrere all'assegnazione degli ambiti vacanti solo per trasferimento;
Visto il testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, come modificato ed integrato dall'art. 15 della legge n. 183 del 2011;
Vista la delibera 15 maggio 2014 del garante per la protezione dei dati personali, concernente il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.;
Viste le norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa di cui all'art. 68 della legge regionale 12 agosto 2014 n. 21;
Decreta:
Per le motivazioni espresse in premessa, con il presente decreto si dispone la pubblicazione di n. 1 ambito carente di pediatria accertato all'1 marzo 2018:
Ambito: "Alimena, Blufi, Bompietro, Gangi, e Geraci Siculo" | Carenza ordinaria ai sensi dell'art. 33 comma 1 dell'A.C.N. del 29/07/09 1 marzo 2018 |
n. 1 posto |
Ai sensi di quanto previsto dall'art. 33, comma 2, dell'A.C.N. di pediatria 29 luglio 2009, possono concorrere al conferimento dell'incarico sopra elencato, secondo il seguente ordine di priorità stabilito dall'art. 33, comma 6:
a) per trasferimento regionale - i pediatri che risultano già iscritti in uno degli elenchi dei pediatri convenzionati per la pediatria di famiglia della Regione siciliana, a condizione che risultino iscritti da almeno tre anni e che al momento dell'attribuzione del nuovo incarico non svolgano altra attività, a qualsiasi titolo nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, eccezione fatta per attività di continuità assistenziale. Per l'assegnazione di tali incarichi i medici sono graduati in base all'anzianità complessiva di iscrizione negli elenchi di pediatria di famiglia determinata secondo i criteri stabiliti dall'art. 33, comma 7, dell'A.C.N. 29 luglio 2009. Ai fini del computo dell'anzianità di iscrizione negli elenchi di provenienza, si farà riferimento alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda finalizzata ad ottenere il trasferimento nella zona carente;
a1) per trasferimento interregionale - i pediatri che risultano già inseriti in un elenco di pediatria di altra Regione, a condizione che risultino iscritti, da almeno cinque anni nell'elenco di provenienza e che al momento dell'attribuzione del nuovo incarico non svolgano altra attività, a qualsiasi titolo nell'ambito del Servizio sanitario nazionale, eccezione fatta per attività di continuità assistenziale. Per l'assegnazione di tali incarichi i medici sono graduati in base all'anzianità complessiva di iscrizione negli elenchi di pediatria di famiglia determinata secondo i criteri stabiliti dall'art. 33, comma 7, dell'A.C.N. 29 luglio 2009. Ai fini del computo dell'anzianità di iscrizione negli elenchi di provenienza, si farà riferimento alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda finalizzata ad ottenere il trasferimento nella zona carente;
b) per graduatoria - I pediatri inclusi nella graduatoria regionale definitiva di pediatria di libera scelta valida per l'anno 2018 i quali non risultino titolari di incarico a tempo indeterminato di Pediatria di libera scelta.
Entro 15 giorni dalla pubblicazione del presente decreto nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, i pediatri interessati alla copertura dell'ambito di cui al precedente art. 1 dovranno trasmettere all'Assessorato regionale della salute - Dipartimento per la pianificazione strategica - Servizio 1 " Personale del S.S.R. dipendente e convenzionato" - piazza Ottavio Ziino n. 24 - 90145, a mezzo raccomandata a.r., apposita domanda di partecipazione all'assegnazione dell'incarico, in regola con le vigenti norme in materia di imposta di bollo, in conformità agli schemi allegati "A (Trasferimenti regionali)", o "B (Trasferimento interregionale)" o "C (assegnazione per graduatoria)", compilando altresì l'allegato "D".
I medici di cui ai punti a) e a1) del precedente art. 2 sono tenuti ad allegare alla domanda, apposita dichiarazione ai sensi del D.P.R. n. 445/00 (all. "A1" o "All. B1"), atta a comprovare il possesso dei requisiti per concorrere al trasferimento e l'anzianità di incarico. L'anzianità di iscrizione negli elenchi è determinata dall'anzianità complessiva di iscrizione negli elenchi della pediatria di famiglia, detratti i periodi di eventuale cessazione dall'incarico.
I medici di cui al punto b) del precedente art. 2 devono dichiarare nella domanda, di essere inclusi nella graduatoria regionale definitiva di pediatria di libera scelta valida per il 2018, specificando il punteggio conseguito.
Al fine del conferimento dell'incarico nell'ambito territoriale carente i pediatri di cui all'art. 2, lett. b), del presente decreto sono graduati nell'ordine risultante dai seguenti criteri:
a) attribuzione del punteggio riportato nella graduatoria regionale definitiva di pediatria valida per l'anno 2018;
b) attribuzione di 6 punti ai pediatri che nell'ambito territoriale carente per il quale concorrono abbiano la residenza fin dal 31 gennaio 2015 e che tale requisito abbiano mantenuto fino all'attribuzione dell'incarico;
c) attribuzione di 10 punti ai medici residenti nell'ambito della Regione siciliana fin dal 31 gennaio 2015 e che tale requisito abbiano mantenuto fino all'attribuzione dell'incarico; I medici che intendono fruire del punteggio aggiuntivo di cui ai punti b) e c) del presente articolo devono allegare alla domanda autocertificazione di residenza storica ai sensi del D.P.R. n. 445/00 (all. "C1").
In allegato alla domanda gli aspiranti devono inoltrare una dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante se alla data di presentazione della domanda abbiano in atto rapporti di lavoro dipendente, anche a titolo precario, trattamenti di pensione e se si trovino in posizione di incompatibilità, secondo lo schema allegato "D".
Le graduatorie per l'assegnazione degli ambiti territoriali carenti vengono formulate sulla base dell'anzianità e dei relativi punteggi, in caso di pari posizione in graduatoria i medici di cui all'art. 2 del presente decreto sono ulteriormente graduati nell'ordine di minore età, voto di laurea e anzianità di laurea.
L'Assessorato regionale della salute procederà alle convocazioni per l'attribuzione dell'ambito carente, esclusivamente tramite comunicazione inviata per mezzo di posta elettronica certificata (PEC). A tal fine i medici dovranno indicare nella domanda un indirizzo PEC personale, pena la mancata comunicazione della convocazione. L'elenco dei medici convocati, il giorno, il luogo e l'ora della convocazione saranno pubblicati nel sito dell'Assessorato regionale della salute.
Il pediatra che, avendo concorso all'assegnazione dell'ambito territoriale carente avvalendosi della facoltà di cui all'art. 33, comma 2, lettere a) e a1), accetta l'incarico ai sensi dell'art. 34, comma 1, A.C.N. 29 luglio 2009, decade dall'incarico detenuto nell'ambito territoriale di provenienza e viene cancellato dal relativo elenco.
Il pediatra che accetta l'incarico, ai sensi dell'art. 34, comma 1, A.C.N. 29 luglio 2009, è cancellato dalla graduatoria regionale di pediatria di libera scelta valida per l'anno 2018.
Il presente decreto sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per la pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 9 maggio 2018.
LA ROCCA