Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 27 giugno 2018

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 6 luglio 2018, n. 29

Recepimento del "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico - resistenza (PNCAR) 2017-2020" e istituzione del Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'antibiotico-resistenza a livello regionale.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano della salute 2011-2013 approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011;

Visto il decreto ministeriale n. 70/2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativa all'assistenza ospedaliera";

Vista l'Intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome sul documento recante "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico- resistenza (PNCAR) 2017-2020";

Considerato che il controllo del fenomeno dell'antibiotico- resistenza richiede necessariamente un approccio di tipo "One Health" che prevede l'integrazione tra settore umano, veterinario, di sicurezza degli alimenti, agricolo ed ambientale;

Ritenuto di dover recepire il "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2017-2020" di cui all'Intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome;

Considerati gli obiettivi e gli indicatori di implementazione e monitoraggio previsti dal PNCAR nelle seguenti aree di azione: governo della strategia nazionale di contrasto AMR; sorveglianza dell'AMR in ambito umano; sorveglianza dell'AMR in ambito veterinario; sorveglianza delle infezioni correlate all'assistenza; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore umano; sorveglianza dei consumi degli antibiotici nel settore veterinario; Piano nazionale residui; prevenzione e controllo delle infezioni correlate all'assistenza; misure per la prevenzione delle malattie infettive e zoonosi; uso corretto degli antibiotici in ambito umano; uso corretto degli antibiotici in ambito veterinario; comunicazione e informazione; formazione;

Visto il decreto del direttore generale della prevenzione sanitaria del Ministero della salute n. 0033430- 02/11/2017-DGPRE-P di individuazione del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale di contrasto all'antibiotico-resistenza;

Considerato che il "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico- resistenza 2017-2020" prevede, in ambito regionale, l'individuazione di un referente regionale e l'istituzione di un gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio;

Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per "attività sanitarie e osservatorio epidemiologico" dell'Assessore regionale per la salute alla dr.ssa Maria Letizia Di liberti;

Tenuto conto che la necessità di ridefinire le strategie regionali volte al raggiungimento dei predetti obiettivi rende opportuna la revoca del D.A. n. 870 del 17 maggio 2018;

Ritenuto di dover individuare il referente regionale e istituire il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'antibiotico-resistenza per attuare, implementare e monitorare le azioni regionali nelle aree previste dal PNCAR, garantendo un approccio intersettoriale di tipo "One Health" così come indicato dall'OMS;

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, è revocato il D.A. n. 870 del 17 maggio 2018 ed è recepito il "Piano nazionale di contrasto dell'antibiotico-resistenza (PNCAR) 2017-2020" di cui all'Intesa n. 188 del 2 novembre 2017 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome, allegato al presente decreto.

Art. 2

Viene istituito il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del Piano e della Strategia di contrasto dell'antibiotico- resistenza a livello regionale che risulta così composto:

- dott. Giuseppe Murolo - responsabile servizio 8 DASOE "Qualità, governo clinico e sicurezza dei pazienti", con funzione di coordinatore e referente regionale del Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio del PNCAR;

- prof.ssa Antonella Agodi, componente del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza - Università degli studi di Catania;

- prof.ssa Stefania Stefani, componente del gruppo di lavoro per il coordinamento della strategia nazionale per il contrasto dell'antimicrobico-resistenza - Università degli studi di Catania;

- prof.ssa Anna Giammanco, Università degli studi di Palermo, referente regionale per la sorveglianza dei germi produttori di carbapenemasi;

- prof. Antonio Cascio, direttore U.O.C. Malattie infettive AOUP Palermo;

- dott. Carmelo Iacobello, direttore U.O.C. Malattie infettive A.O. Cannizzaro Catania;

- dott. Rosario Cunsolo U.O.C. - Direzione medico di presidio Ospedale Taormina - ASP di Messina;

- dott. Pasquale Cananzi, farmacista CRFV - Servizio 7 DPS;

- dott. Alessandro Oteri, farmacista CRFV - Servizio 7 DPS;

- dott. Santo Caracappa, direttore sanitario dell'Istituto zooprofilattico sperimentale della Sicilia;

- dott. Vincenzo Bonomo, responsabile UOB 7.1 DASOE - "Igiene degli alimenti di origine animale";

- dott. Antonino Nazareno Virga, responsabile Servizio 10 DASOE - "Sanità veterinaria".

La partecipazione alle attività del Gruppo è a titolo gratuito e le eventuali spese di missione saranno sostenute dalle Amministrazioni di appartenenza.

Art. 3

Al fine di attuare le singole azioni previste dal PNCAR, il Gruppo tecnico di coordinamento e monitoraggio potrà avvalersi di specifiche competenze individuando, nelle aree di interesse, esperti della materia e rappresentanti di società scientifiche o categorie professionali.

Art. 4

Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Palermo, 27 giugno 2018.

RAZZA