Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE

DECRETO 26 giugno 2018

G.U.R.S. 27 luglio 2018, n. 32

Istituzione del Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la redazione della Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile.

L'ASSESSORE PER IL TERRITORIO E L'AMBIENTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge regionale 29 dicembre 1962, n. 28 "Ordinamento del Governo e dell'Amministrazione centrale della Regione siciliana" e s.m.i.;

Visto il D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 112, e s.m.i. ("Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59");

Vista la legge regionale 15 maggio 2000, n. 10 "Norme sulla dirigenza e sui rapporti di impiego e di lavoro alle dipendenze della Regione siciliana. Conferimento di funzioni e compiti agli enti locali. Istituzione dello Sportello unico per le attività produttive. Disposizioni in materia di protezione civile. Norme in materia di pensionamento" e s.m.i.;

Visto il D.Lgs. 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale) e s.mi., e in particolare la Parte II "Procedure per la valutazione ambientale strategica (VAS), per la valutazione d'impatto ambientale (VIA) e per l'autorizzazione ambientale integrata (IPPC)", Titolo V;

Vista la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) n. 108/2017 del 22 dicembre 2017, che approva la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile (SNSvS) in attuazione di quanto previsto dall'art. 34, comma 3, del sopracitato D.Lgs. n. 152/06, aggiorna la Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile di cui alla delibera CIPE del 2 agosto 2002, n. 57, ed integra gli obiettivi strategici individuati dalla risoluzione del 25 settembre 2015 - Agenda 2030 - delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile nell'ambito della programmazione economica, sociale ed ambientale;

Considerato che la risoluzione sopracitata, dal titolo "Trasformare il nostro mondo: l'agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile", individua 17 obiettivi globali (SDGs -Sustainable Development Goals) articolati in 169 sotto-obiettivi, che gli Stati membri si sono impegnati a raggiungere entro il 2030, e che fanno riferimento ad ambiti dello sviluppo sociale economico ed ambientale tra loro interconnessi, fondamentali per assicurare il benessere dell'umanità e del pianeta;

Considerato inoltre che la declinazione dei suddetti obiettivi strategici in ambito nazionale, contenuta nella Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile allegata alla citata delibera del CIPE, è strutturata in 5 aree ("Persone", "Pianeta", "Prosperità", "Pace" e "Partnership"), ciascuna delle quali composta da specifici obiettivi strategici e specifici per la realtà italiana;

Considerato, altresì, che ciascun obiettivo della Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile è associato agli indicatori SDGs prodotti dall'ISTAT, definiti allo scopo di identificare un quadro di informazione statistica condiviso e funzionale all'individuazione di uno strumento di monitoraggio e valutazione dello stato di avanzamento nel raggiungimento degli obiettivi previsti dall'Agenda 2030;

Visto il D.P. n. 645/Area 1^/S.G. del 30 novembre 2017, con il quale Salvatore Cordaro è stato nominato Assessore regionale con preposizione all'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente;

Visto il D.P.Reg. n. 708 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale dell'ambiente al dr. Giuseppe Battaglia, in esecuzione della deliberazione di Giunta regionale n. 59 del 13 febbraio 2018;

Vista la legge regionale 8 maggio 2018, n. 8 "Disposizioni programmatiche e correttive per l'anno 2018. Legge di stabilità regionale";

Vista la legge regionale 8 maggio 2018, n. 9, che approva il bilancio della Regione siciliana per l'anno 2018 e per il triennio 2018-2020;

Vista la legge regionale 12 agosto 2012, n. 21 [N.d.R. recte: legge regionale 12 agosto 2014, n. 21] ed, in particolare, l'articolo 68, comma 4, secondo il quale i decreti assessoriali, contemporaneamente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana, devono essere pubblicati anche nel sito internet della Regione siciliana;

Visto il comma 4 dell'articolo 34 del sopracitato D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i., secondo il quale "entro dodici mesi dalla delibera di aggiornamento della strategia nazionale di cui al comma 3, le regioni si dotano, attraverso adeguati processi informativi e partecipativi, senza oneri aggiuntivi a carico dei bilanci regionali, di una complessiva strategia di sviluppo sostenibile che sia coerente e definisca il contributo alla realizzazione degli obiettivi della strategia nazionale. Le strategie regionali indicano insieme al contributo della regione agli obiettivi nazionali, la strumentazione, le priorità, le azioni che si intendono intraprendere. In tale ambito le regioni assicurano unitarietà all'attività di pianificazione. Le regioni promuovono l'attività delle amministrazioni locali che, anche attraverso i processi di Agenda 21 locale, si dotano di strumenti strategici coerenti e capaci di portare un contributo alla realizzazione degli obiettivi della strategia regionale";

Considerato che occorre dare attuazione a quanto previsto dall'articolo 34, comma 4, del sopracitato D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i.;

Preso atto che, ai fini del raggiungimento degli obiettivi previsti dalla Strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, occorre coinvolgere i rami dell'Amministrazione regionale competenti nelle diverse aree di intervento della strategia;

Ritenuto, pertanto, che sia opportuno procedere, ai fini della redazione della Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile, all'istituzione di un Tavolo tecnico regionale di coordinamento che coinvolga tutti i Dipartimenti regionali interessati, per garantire il corretto allineamento degli strumenti di pianificazione/programmazione della Regione siciliana ai principi definiti da Agenda 2030;

Considerato che dalle disposizioni del presente decreto non scaturiscono oneri finanziari a carico del bilancio regionale;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

Istituzione del Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la redazione della strategia regionale sullo sviluppo sostenibile

1. E' istituito, presso il Dipartimento regionale dell'ambiente, il "Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la redazione della strategia regionale sullo sviluppo sostenibile", che avrà il compito di coordinare, nel rispetto delle competenze proprie dei diversi soggetti istituzionali, i lavori ai fini della predisposizione della Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile che, in linea con quanto previsto dall'art. 3, comma 4, del D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i., dovrà indicare, insieme al contributo della regione agli obiettivi nazionali, la strumentazione, le priorità, le azioni che si intendono intraprendere. La strategia regionale inoltre dovrà promuovere l'attività delle amministrazioni locali affinché si dotino di strumenti strategici coerenti e capaci di portare un contributo alla realizzazione degli obiettivi della regione.

2. Fanno parte del "Tavolo tecnico regionale di coordinamento per la redazione della Strategia regionale sullo sviluppo sostenibile" (di seguito "Tavolo regionale di coordinamento"), coordinato dall'Assessore regionale per il territorio e l'ambiente (o suo delegato), che lo presiede, le seguenti amministrazioni:

- Presidenza della Regione

- Dipartimento programmazione

- Dipartimento Autorità di bacino distrettuale

- Assessorato regionale delle attività produttive

- Dipartimento attività produttive

- Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana

- Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana

- Assessorato regionale dell'economia

- Dipartimento delle finanze e del credito

- Servizio statistica ed analisi economica

- Assessorato regionale dell'energia e dei servizi di pubblica utilità

- Dipartimento dell'acqua e dei rifiuti

- Dipartimento dell'energia

- Assessorato regionale della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro

- Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali

- Dipartimento del lavoro, dell'impiego, dell'orientamento, dei servizi e delle attività formative

- Assessorato regionale delle autonomie locali e della funzione pubblica

- Dipartimento delle autonomie locali

- Assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità

- Dipartimento delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti

- Assessorato regionale dell'istruzione e della formazione professionale

- Dipartimento dell'istruzione e della formazione professionale

- Assessorato regionale dell'agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea

- Dipartimento dell'agricoltura

- Dipartimento della pesca mediterranea

- Dipartimento dello sviluppo rurale e territoriale

- Assessorato regionale della salute

- Dipartimento per la pianificazione strategica

- Dipartimento per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico

- Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente

- Dipartimento dell'ambiente

- A.R.P.A.

- Assessorato regionale del turismo, dello sport e dello spettacolo

- Dipartimento del turismo, dello sport e dello spettacolo

3. I dirigenti generali delle amministrazioni in elenco provvederanno alla nomina dei dirigenti e dei funzionari delle rispettive strutture che parteciperanno al Tavolo.

4. La partecipazione al Tavolo regionale di coordinamento è a titolo gratuito.

5. Il Tavolo regionale di coordinamento potrà essere di volta in volta integrato da altri componenti, in rappresentanza degli enti di cui sopra e di altri enti e/o associazioni di categoria, in funzione di specifiche esigenze che dovessero emergere ai fini di un corretto svolgimento delle attività istituzionali di cui al comma 1.

6. Nell'ambito del Tavolo tecnico regionale di coordinamento sono individuati (almeno) 5 gruppi di lavoro interdisciplinari corrispondenti alle aree in cui è strutturata la strategia nazionale.

7. Il Tavolo regionale di coordinamento potrà riunirsi periodicamente con la presenza di tutti i suoi componenti, per gli adempimenti di carattere generale, e/o in gruppi ristretti per specifiche tematiche di settore.

8. A supporto dell'attività del Tavolo regionale di coordinamento sarà attivato un ufficio di segreteria presso il competente servizio del Dipartimento regionale dell'ambiente.

9. Il dirigente generale del Dipartimento regionale territorio e ambiente provvederà all'adozione dei necessari provvedimenti amministrativi attuativi.

Avverso il presente provvedimento può essere proposto ricorso al T.A.R. entro 60 giorni dalla sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e nel sito istituzionale dell'Assessorato regionale del territorio e dell'ambiente.

Palermo, 26 giugno 2018.

CORDARO