
ASSESSORATO DELLA SALUTE
DECRETO 23 luglio 2018
G.U.R.S. 24 agosto 2018, n. 37
Costituzione del Gruppo di lavoro per la disabilità uditiva.
L'ASSESSORE PER LA SALUTE
Visto lo Statuto della Regione;
Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.n. ;
Vista la legge 20 febbraio 2006, n. 95 "Nuova disciplina in favore dei minorati auditivi";
Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana del 17 aprile 2009, n. 17, di riordino del Sistema sanitario della Regione siciliana;
Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 gennaio 2017 "Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, di cui all'art. 1, comma 7, del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502";
Considerato che i dati epidemiologici sulla patologia relativa alla disabilità uditiva in Sicilia rappresentano un elemento sensibile da attenzionare nella considerazione delle gravissime limitazioni alla libertà di comunicazione ed, in generale, al diritto assoluto di piena inclusione sociale senza discriminazioni;
Considerato che particolare risalto viene dato alla cosiddetta sordità grave neonatale, patologia particolarmente diffusa nel territorio siciliano non solo per i nati ricoverati in terapie intensive neonatali (TIN) o con fattori di rischio ma anche molto probabilmente per i numerosi matrimoni fra consanguinei;
Considerato ancora che sono pervenute numerose segnalazioni da parte di operatori del servizio sulle attività riguardanti le disabilità uditive difformi sul territorio regionale;
Ritenuto, quindi, che si rende necessario avviare delle azioni a livello regionale per definire protocolli clinici condivisi per le diverse fasi del percorso (screening neonatale, diagnosi, trattamento, abilitazione), per la definizione di indicatori per il monitoraggio regionale al fine di adeguare i percorsi diagnostici e le modalità di presa in carico alle evidenze tecnico scientifiche con l'obiettivo di ottenere livelli standardizzati di assistenza in tutto il territorio regionale;
Visto l'art. 68 della legge regionale n. 21 del 12 agosto 2014;
Vista la nota prot. n. 47027 del 18 giugno 2018, con la quale il Servizio 8 del D.P.S. propone di costituire un tavolo tecnico per la disabilità uditiva composta da figure professionali operanti nel settore del Servizio sanitario nazionale;
Vista la nota di riscontro prot. n. 49722 del 28 giugno 2018, con la quale l'Assessore per la salute nel condividere la proposta individua i nominativi di seguito specificati, corrispondenti alle relative figure professionali quali componenti della commissione per la disabilità uditiva:
- prof. Agostino Serra - professore ordinario di otorinolaringoiatria presso l'Università di Catania e direttore della Clinica otorinolaringoiatrica dell'Università di Catania - coordinatore scientifico;
- dott. Ferdinando Raso direttore dell'UOC di otorinolaringoiatria presso l'ARNAS Garibaldi - Nesima di Catania - componente;
- prof. Francesco Galletti - professore ordinario di otorinolaringoiatria presso l'Università di Messina e direttore della UOC di otorinolaringoiatria dell'Università di Messina - Policlinico "G. Martino" - componente;
- prof. Riccardo Speciale - professore ordinario di otorinolaringoiatria presso l'Università di Palermo e direttore della UOC di otorinolaringoiatria del Policlinico universitario di Palermo - componente;
- dott. Gioacchino Di Franco - direttore medico A.O.U.P. - Palermo esperto audiologo - componente;
- dott.ssa Marianna Ferrara ASP di Agrigento e Ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca - tecnico audiometrista - componente;
Vista la nota prot. n. 50360 del 2 luglio 2018, con la quale il dirigente generale del Dipartimento ASOE ha segnalato i componenti di seguito specificati:
- dott. Fabrizio Geraci - dirigente del Servizio II - Tutela della fragilità;
- dott.ssa Gabriella Dardanoni - dirigente dell'U.O.B. registri e screening oncologici e di popolazione;
Ritenuto di dover affidare al dirigente del Servizio 8 Programmazione territoriale ed integrazione socio-sanitaria le attività di coordinamento del Gruppo;
Considerato che le funzioni del Gruppo di lavoro sono finalizzate alla stesura di un programma regionale del percorso sanitario "diagnostico-riabilitativo" della persona sorda (screening neonatale, diagnosi, trattamento, abilitazione, ecc...);
Considerato che per i suddetti componenti del Gruppo non è contemplato alcun onere a carico dell'Assessorato regionale della salute. Le eventuali spese sostenute dai componenti, se ed in quanto dovute, sono a carico delle rispettive amministrazioni di appartenenza;
Per le motivazioni in premessa esposte;
Decreta:
E' costituito il Gruppo di lavoro per la disabilità uditiva composto dai seguenti Servizi dell'Assessorato della salute:
- Servizio 11 - Tutela della fragilità (DASOE);
- U.O.B. Registri e screening oncologici e di popolazione (DASOE);
- Servizio 8 Programmazione territoriale ed integrazione sociosanitaria - (DPS).
Il superiore Gruppo di lavoro assessoriale si avvarrà dei seguenti componenti esperti:
a) prof. Agostino Serra - coordinatore scientifico;
b) dott. Ferdinando Raso - componente;
c) prof. Francesco Galletti - componente;
d) prof. Riccardo Speciale - componente;
e) dott. Gioacchino Di Franco - componente;
f) dott.ssa Marianna Ferrara - componente.
Per i componenti del Gruppo di cui all'articolo precedente non è contemplato alcun onere a carico dell'Assessorato regionale salute. Le eventuali spese sostenute dai componenti, se ed in quanto dovute, sono a carico delle rispettive amministrazioni di appartenenza.
Le funzioni del Gruppo di lavoro sono finalizzate alla stesura di un programma regionale del percorso sanitario "diagnostico-riabilitativo" del soggetto con disabilità uditiva (screening neonatale, diagnosi, trattamento, abilitazione ecc..).
L'attività di coordinamento del Gruppo di lavoro sarà svolta dal Servizio 8 "Programmazione territoriale ed integrazione sociosanitaria" (DPS).
Il presente provvedimento sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana per l'integrale pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.
Palermo, 23 luglio 2018.
RAZZA