Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

N.d.R. Il decreto 23 ottobre 2018, n. 113 di cui al presente è stato ANNULLATO e SOSTITUITO dall'articolo unico, comma 2, del D.A. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 13 novembre 2018, n. 126 allegato al Comunicato Famiglia Politiche Sociali e Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 23 novembre 2018, n. 50.

ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DEL LAVORO

G.U.R.S. 2 novembre 2018, n. 47

Approvazione dell'Avviso pubblico per la presentazione delle richieste per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 per l'applicazione dell'art. 9 della legge regionale n. 8/2017 e successive modifiche ed integrazioni.

N.d.R. Il decreto 23 ottobre 2018, n. 113 di cui al presente è stato ANNULLATO e SOSTITUITO dall'articolo unico, comma 2, del D.A. Famiglia, Politiche Sociali e Lavoro 13 novembre 2018, n. 126 allegato al Comunicato Famiglia Politiche Sociali e Lavoro pubblicato nella G.U.R.S. 23 novembre 2018, n. 50.

Con decreto n. 113 del 23 ottobre 2018 dell'Assessore per la famiglia, le politiche sociali ed il lavoro, è stato approvato l'Avviso pubblico per la presentazione delle richieste dei nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all'articolo 3 del D.M. 26 settembre 2016 per l'applicazione dell'articolo 9 della legge regionale n. 8/2017 e s.m.i., che fa parte integrante e sostanziale del decreto.

ALLEGATO A

AVVISO PER LA PRESENTAZIONE DELLE RICHIESTE PER I NUOVI SOGGETTI AFFETTI DA DISABILITA' GRAVISSIMA DI CUI ALL'ART. 3 DEL D.M. 26 SETTEMBRE 2016 PER L'APPLICAZIONE DELL'ART. 9 DELLA LEGGE REGIONALE N. 8/2017 E S.M.I.

Art. 1

Si informa che, ai sensi del comma 5 bis dell'art. 30 della legge regionale n. 8/2018, sono aperti i termini per la presentazione delle istanze per l'accesso al beneficio economico esclusivamente per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 per l'applicazione dell'art. 9 della legge regionale n. 8/2017 e s.m.i.

Art. 2

I familiari dei diretti interessati o loro rappresentanti legali devono presentare istanza al PUA competente per territorio di residenza o presso il Distretto socio sanitario competente per territorio dall'1 novembre 2018 all'1 dicembre 2018.

Art. 3

L'accesso al beneficio economico, nei limiti degli stanziamenti di bilancio esercizio finanziario 2019, previsto dalla norma sopracitata, è subordinato alla verifica da parte dell'unità di valutazione multidimensionale dell'A.S.P. che dovrà accertare la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e previa firma del Patto di cura in favore del soggetto beneficiano.

La percezione del beneficio decorrere dalla data di sottoscrizione del suddetto Patto di cura.

Art. 4

Le procedure di valutazione e definizione di ogni singola istanza dovranno essere definite, dalle ASP territorialmente competenti, entro 90 giorni decorrenti dalla data del 2 dicembre 2018.

L'istanza dovrà essere effettuata compilando l'apposito modulo allegato al presente Avviso.

ALLEGATO

AI PUA / Distretto socio sanitario............................

Oggetto: Istanza per l'accesso al beneficio economico per i nuovi soggetti affetti da disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 per l'applicazione dell'art. 9 della legge regionale n. 8/2017 e s.m.i.

Soggetto richiedente

Il/La sottoscritt.. .............................................................................. consapevole della responsabilità penale cui può andare incontro in caso di dichiarazione falsa o non corrispondente al vero, ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000 n.445, dichiara di essere:

nat.... a................................................... il ..................................... di essere residente a ....................................... in via ....................... n. ..... codice fiscale ................................. tel. ................................. cell. ........................................ e-mail ...............................................

In qualità di beneficiario/familiare delegato o di rappresentante legale (specificare il titolo) ...............................................................................................

CHIEDE PER IL

(da compilare solo in caso di delegato/tutore/procuratore) Soggetto beneficiario Del/la sig./ra .................................................................................... nat.... a ................................................... il ..................................... di essere residente a ....................................... in via ....................... n. ..... codice fiscale ................................. tel. ................................. cell. ........................................ e-mail ...............................................

L'accesso al beneficio economico, previsto dalle norme in oggetto, previa verifica da parte dell'unità di valutazione multidimensionale dell'A.S.P. che dovrà accertare la sussistenza delle condizioni di disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 e previa firma del Patto di cura in favore del soggetto beneficiario sopra generalizzato.

A TAL FINE DICHIARA

Che il beneficiario è in possesso della certificazione di portatore di handicap ai sensi dell'art. 3, comma 3, legge 5 febbraio 1992, n. 104, con riconoscimento dell'indennità di accompagnamento;

E RITENENDO

[_] che per il beneficiario sussistono le condizioni di disabilità gravissima di cui all'art. 3 del D.M. 26 settembre 2016 in quanto trovasi in almeno una delle seguenti condizioni (barrare la casella interessata);

[_] A) in condizione di coma, stato vegetativo (SV) oppure di stato di minima coscienza (SMC) e con punteggio nella scala Glasgow Coma Scale (GCS)<10;

[_] B) dipendente da ventilazione meccanica assistita o non invasiva continuativa (24 h/7gg.);

[_] C) con grave o gravissimo stato di demenza con un punteggio sulla Scala Dementia Rating Scale (CDRS)>=4;

[_] D) con lesioni spinali fra CO/C5, di qualsiasi natura, con livello della lesione identificata dal livello sulla scala ASIA Impairment Scale (AIS) di grado A e B. Nel caso di lesioni con esiti asimmetrici ambedue le lateralità devono essere valutate con lesione di grado A o B;

[_] E) con gravissima compromissione motoria da patologia neurologica o muscolare con bilancio muscolare complessivo < ai 4 arti alla scala Medical Research Council (MRC) e con punteggio alla Expanded Disability Status Scale (EDSS) <9, o in stadio 5 di Hoeln e Yahr mod;

[_] F) con deprivazione sensoriale complessa intesa come compresenza di minorazione visiva totale o con residuo visivo non superiore a 1/20 in entrambi gli occhi o nell'occhio migliore, anche con eventuale correzione o con residuo perimetrico binoculare inferiore al 10 per cento e ipoacusia, a prescindere dall'epoca di insorgenza, pari o superiore a 90 decibel HTL di media fra le frequenze 500, 1000, 2000 herz nell'orecchio migliore;

[_] G) con gravissima disabilità comportamentale dello spettro autistico ascritta al livello 3 della classificazione del DSM-5;

[_] H) con diagnosi di Ritardo mentale grave o profondo secondo classificazione DSM-5, con QI<=34 e con punteggio sulla scala Level of Activity in Profound/Severe Mental Retardation (LAP-MER)<=8;

[_] I) in condizioni di dipendenza vitale che necessiti di assistenza continuativa e monitoraggio nelle 24 ore, sette giorni su sette, per bisogni complessivi derivanti dalle gravi condizioni psicofisiche;

[_] di impegnarsi sin da ora alla sottoscrizione del Patto di cura.

Allega alla presente:

[_] fotocopia documento di identità e del codice fiscale del beneficiario;

[_] fotocopia documento di identità e del codice fiscale del richiedente se delegato o rappresentante legale del beneficiario;

[_] eventuale provvedimento di nomina quale amministratore di sostegno o tutore in caso di delegato.

Allega, altresì, in busta chiusa con la dicitura "Contiene dati sensibili", i seguenti documenti:

[_] copia (con diagnosi) della certificazione sanitaria di cui alla legge n. 104/92, art. 3 comma 3;

[_] copia del provvedimento che riconosce l'indennità di accompagnamento;

[_] qualora si tratti dei requisiti di cui alla lettera I), relativa certificazione medica comprovante i medesimi;

[_] ISEE

La sig.ra/Il sig. autorizza al trattamento dei dati, rilasciati esclusivamente per l'espletamento della procedura di cui alla presente richiesta, ai sensi dell'art.13 D.Lgs. n. 196/03 i dati personali per lo svolgimento delle funzioni istituzionali della A.C., i dati vengono trattati in modo lecito e corretto e per un tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono raccolti e trattati, finalizzati all'espletamento della procedura ed è regolata dall'art. 19.

L'interessato può far valere nei confronti della A.C. i diritti di cui all'art. 7 esercitato ai sensi degli arti. 8, 9 e 10 del D.Lgs. n. 196/03.

IL RICHIEDENTE

......................................

N.d.R. Si riporta in allegato il decreto n. 113 del 23 ottobre 2018, tratto dal sito istituzionale del Dipartimento della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro.

Decreto 23 ottobre 2018, n. 113