Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

DECRETO 12 ottobre 2018 

G.U.R.I. 7 novembre 2018, n. 259

Erogazione della somma di euro 70.584.989,38 - capitolo 703 - a favore delle regioni in attuazione dell'ordinanza del Capo Dipartimento della protezione civile del 12 luglio 2018, n. 532, recante: «Attuazione dell'articolo 11 del decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77.» - Esercizio finanziario 2018 - annualità 2016.

IL CAPO DEL DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

Vista la legge del 23 agosto 1988, n. 400, recante: «Disciplina dell'attività di Governo e ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri»;

Visto il decreto legislativo del 30 luglio 1999, n. 303, recante: «Ordinamento della Presidenza del Consiglio dei ministri a norma dell'art. 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59» e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge 16 marzo 2017, n. 30, recante: «Delega al Governo per il riordino delle disposizioni legislative in materia di sistema nazionale della protezione civile»;

Visto il decreto legislativo 2 gennaio 2018, n. 1, recante: «Codice della protezione civile»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 22 novembre 2010, recante: «Disciplina dell'autonomia finanziaria e contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri»;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 1° ottobre 2012, recante: «Ordinamento delle strutture generali della Presidenza del Consiglio dei ministri»;

Visto il decreto del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri in data 10 agosto 2016, registrato alla Corte dei conti il 6 settembre 2016, al n. 2511, con il quale sono state individuate le attribuzioni delle strutture organizzative in cui si articola il Dipartimento della protezione civile;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 16 luglio 2018, visto e annotato al n. 2275/2018 il 27 luglio 2018 dall'Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile della Presidenza del Consiglio dei ministri e registrato alla Corte dei conti al n. 1606 il 2 agosto 2018, con il quale al dott. Angelo Borrelli è stato conferito l'incarico di Capo del Dipartimento della protezione civile ai sensi degli articoli 18 e 28 della legge 23 agosto 1998, n. 400 nonchè dell'art. 19 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 a far data dal 16 luglio 2018 e fino al verificarsi della fattispecie di cui all'art. 18, comma 3, della citata legge 23 agosto 1998, n. 400 [N.d.R. recte: legge 23 agosto 1988, n. 400], fatto salvo quanto previsto dall'art. 3 del decreto del Presidente della Repubblica 3 luglio 1997, n. 520;

Visto il decreto del Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei ministri 26 luglio 2018 visto e annotato al n. 2278/2018 il 27 luglio 2018 dall'Ufficio del bilancio e per il riscontro di regolarità amministrativo-contabile, con il quale al dott. Angelo Borrelli, Capo del Dipartimento della protezione civile, a decorrere dal 16 luglio 2018, sono state assegnate in gestione, unitamente ai poteri di spesa, le risorse finanziarie esistenti sui capitoli iscritti nel C.D.R. 13 - Protezione Civile - del bilancio di previsione della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'anno 2018 e per i corrispondenti capitoli per gli esercizi finanziari successivi, salvo revoca espressa, nonchè i maggiori stanziamenti che saranno determinati nel corso degli esercizi finanziari medesimi;

Vista la legge del 7 agosto 1990, n. 241, recante: «Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi»;

Visto il decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33, recante: «Riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni»;

Visto il decreto legislativo dell'8 aprile 2013, n. 39, recante: «Disposizioni in materia di inconferibilità ed incompatibilità di incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico a norma dell'art. 1, commi 49 e 50, della legge 6 novembre 2012, n. 190»;

Visto il regio decreto del 18 novembre 1923, n. 2440, recante: «Disposizioni sul patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato»;

Visto il regio decreto del 23 maggio 1924, n. 827, recante: «Regolamento per l'amministrazione del patrimonio e per la contabilità generale dello Stato»;

Vista la legge del 3 aprile 1997, n. 94, recante: «Modifiche alla legge 5 agosto 1978, n. 468, e successive modificazioni e integrazioni, recante norme di contabilità generale dello Stato in materia di bilancio»;

Vista la legge del 31 dicembre 2009, n. 196 di contabilità e finanza pubblica;

Visto il decreto-legge 28 aprile 2009, n. 39, convertito con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77 e, in particolare, l'art. 11, con il quale viene istituito il «Fondo per la prevenzione del rischio sismico»;

Visto l'art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191, che ha previsto la soppressione delle erogazioni di contributi a carico del bilancio dello Stato per le province autonome di Trento e Bolzano;

Vista l'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 12 luglio 2018, n. 532 che ha disciplinato i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico, previsti dal citato art. 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77, e, in particolare, l'art. 1 comma 3 che rimanda l'individuazione delle procedure, della modulistica e gli strumenti informatici necessari alla gestione degli interventi previsti nella citata ordinanza, all'adozione di decreti del Capo del Dipartimento;

Vista la tabella n. 1, di cui al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile 10 agosto 2018, n. 3264, (visto e annotato il 23 agosto 2018 al n. 29480, alla Corte dei conti), relativo all'attuazione dell'art. 11 del decreto-legge 28 aprile 2009 n. 39, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 giugno 2009, n. 77;

Visto i decreti del 29 dicembre 2016, rispettivamente Rep. n. 4118 e n. 4119, con i quali è stata impegnata la somma di euro 44.000.000,00 a favore delle Regioni relativamente all'annualità 2016 dei fondi di cui all'art. 11 del DL 39/2009;

Visto l'art. 16, comma 2, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 12 luglio 2018, n. 532, il quale prevede che le risorse non ancora impegnate di cui agli articoli 16, comma 1, lettera c) inerenti le azioni di cui all'art. 2, comma 1, lettera d) delle ordinanze n. 3907 e n. 4007 per complessivi euro 1.078.815,61 e delle ordinanze n. 52/2013, n. 171/2014, n. 293/2015 e n. 344/2016, per complessivi euro 28.900.000,00, siano utilizzate ai fini dell'art. 2, comma 1, dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della protezione civile 12 luglio 2018, n. 532, di cui euro 26.584.989,38 ad impegno contemporaneo;

Vista la nota del 27 settembre 2018 prot. n. SCS/0054710, con la quale l'Ufficio III - Rischio sismico e vulcanico di questo Dipartimento ha rilasciato il nulla osta al trasferimento dei relativi fondi alle Regioni per l'annualità 2016;

Ravvisata la necessità di procedere all'erogazione alle Regioni dei fondi disponibili per l'annualità 2016 ai sensi del predetto art. 11 del decreto-legge n. 39/2009;

Considerato che sono stati assolti gli obblighi di pubblicità, sulla rete internet, nei modi e nelle forme previste dall'art. 26 del decreto legislativo del 14 marzo 2013, n. 33;

Ritenuto di dover erogare per l'annualità 2016 la somma di euro 70.584.989,38, che graverà sul cap. 703 iscritto nell'ambito del centro di responsabilità n. 13 «Protezione Civile» del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'esercizio finanziario 2018, che presenta la necessaria disponibilità;

Decreta:

Art. 0

Articolo Unico

La liquidazione e il pagamento, della somma complessiva di euro 70.584.989,38 (settantamilionicinquecentoottantaquattromilanovecentoottantanove/38) a favore delle Regioni assegnatarie di cui al decreto del Capo del Dipartimento della protezione civile rep. n. 3264 del 10 agosto 2018, secondo la tabella di ripartizione che costituisce parte integrante del presente provvedimento.

I mandati di pagamento graveranno sul cap. 703 del Centro di responsabilità n. 13 della «Protezione Civile» del bilancio autonomo della Presidenza del Consiglio dei ministri per l'esercizio finanziario 2018, di cui euro 44.000.000,00, su impegno rispettivamente Rep. n. 4118 e n. 4119 del 29 dicembre 2016, ed euro 26.584.989,38 ad impegno contemporaneo.

I relativi ordinativi saranno resi esigibili mediante accreditamento sui rispettivi conti di tesoreria intestati alle Regioni stesse.

Roma, 12 ottobre 2018

Il Capo del Dipartimento: Borrelli

ALLEGATO

Tabella 1: Ripartizione del Fondo per la prevenzione del rischio sismico annualità 2016

Regioni n. comuni (*) Finanziamento (euro) lettera a) Finanziamento (euro) lettera b) + c) Totale Finanziamento (euro) lettera  a) + b) + c) 
ABRUZZO 276 euro 576.616,50 euro 4.536.444,94 euro 5.113.061,44
BASILICATA 117 euro 355.340,82 euro 2.795.591,26 euro 3.150.932,08
CALABRIA 398 euro 1.137.386,81 euro 8.948.222,34 euro 10.085.609,15
CAMPANIA 425 euro 1.103.957,12 euro 8.685.219,24 euro 9.789.176,36
EMILIA-ROMAGNA 272 euro 492.640,80 euro 3.875.778,59 euro 4.368.419,39
FRIULI-V. GIULIA 200 euro 281.366,21 euro 2.213.606,98 euro 2.494.973,19
LAZIO 299 euro 492.103,82 euro 3.871.553,91 euro 4.363.657,73
LIGURIA 110 euro 85.142,65 euro 669.847,19 euro 754.989,84
LOMBARDIA 202 euro 91.664,80 euro 721.159,25 euro 812.824,05
MARCHE 229 euro 369.533,35 euro 2.907.248,95 euro 3.276.782,30
MOLISE 134 euro 407.243,73 euro 3.203.929,76 euro 3.611.173,49
PIEMONTE 141 euro 63.833,92 euro 502.203,93 euro 566.037,85
PUGLIA 84 euro 354.717,76 euro 2.790.689,43 euro 3.145.407,19
SICILIA 282 euro 1.116.600,64 euro 8.784.690,20 euro 9.901.290,84
TOSCANA 235 euro 329.266,01 euro 2.590.451,61 euro 2.919.717,62
UMBRIA 92 euro 378.752,09 euro 2.979.775,97 euro 3.358.528,06
VENETO 330 euro 323.930,84 euro 2.548.477,96 euro 2.872.408,80
TOTALE 3826 euro 7.960.097,87 euro 62.624.891,51 euro 70.584.989,38

.

(*) i comuni sono riportati nell'allegato 7 dell'ordinanza del Capo del Dipartimento della Protezione Civile 12 luglio 2018, n. 532.