Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 3 dicembre 2018

SUPPLEMENTO ORDINARIO N. 2 G.U.R.S. 14 dicembre 2018, n. 53

Graduatoria definitiva di medicina generale valida per il 2019.

IL DIRIGENTE GENERALE DEL DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA

VISTO lo Statuto della Regione Siciliana;

VISTA la legge 23/12/78 n. 833;

VISTO l'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale, entrato in vigore in data 29/07/09, ed in particolare l'art. 15 comma 1 ai sensi del quale i medici da incaricare per l'espletamento delle attività di settore disciplinate dall'Accordo stesso sono tratti da graduatorie per titoli, una per ciascun settore (assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale) predisposte annualmente a livello regionale;

VISTO l'art. 15 comma 2 del predetto A.C.N. 29/07/09, ai sensi del quale i medici che aspirano all'inserimento nelle graduatorie di settore devono possedere i seguenti requisiti alla scadenza del termine di presentazione delle domande:

a) iscrizione all'albo professionale;

b) essere in possesso dell'attestato di formazione in medicina generale o titolo equipollente, come previsto dai decreti legislativi 8/8/91 n. 256, 17/8/99 n. 368 e 8/7/03 n. 277;

CONSIDERATO che per l'inserimento nella graduatoria di settore relativa all'emergenza sanitaria territoriale i medici devono essere altresì in possesso, alla scadenza del termine di presentazione delle domande, dell'attestato di idoneità all'esercizio delle attività di emergenza di cui all'art. 96 del predetto A.C.N. 29/07/09;

VISTA la norma transitoria n. 1 dell'Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale approvato in data 21 giugno 2018 che consente ai medici che hanno conseguito il diploma di formazione specifica in Medicina Generale successivamente al 31 gennaio 2018, di presentare domanda per l'inserimento nella graduatoria provvisoria regionale entro il 15 settembre 2018;

VISTA la nota prot. n. 77409 del 29.09.2016, con la quale il Dipartimento Regionale per le Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico - Servizio 2 "Formazione e Comunicazione" di questo Assessorato ha trasmesso l'elenco dei medici che hanno ottenuto con "riserva" l'attestato di formazione specifica in medicina generale;

VISTO l'art. 15 comma 11 del predetto A.C.N. 29/07/09, ai sensi del quale i medici titolari di incarico a tempo indeterminate per una o più delle attività di cui all'Accordo stesso non possono fare domanda di inserimento nella relativa graduatoria di settore;

VISTO il D.D.G n. 1708 del 27/09/18 pubblicato sulla G.U.R.S. n. 44 S.O. n. 3 del 12/10/18 con il quale sono state approvate le graduatorie provvisorie di medicina generale relative ai settori di: assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale valide per l'anno 2019;

VISTO il testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa, approvato con D.P.R. 28/12/00 n. 445, come modificato dall'art. 15, comma 1, della legge 12 novembre 2011, n. 183 ed in particolare l'art. 71 che disciplina le modalità dei controlli della Amministrazione sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive;

VISTA la delibera 15 maggio 2014 del Garante per la protezione dei dati personali, concernente il riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle P.A.;

VISTE le norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa di cui all'art. 68 della L.R. 12 agosto 2014 n. 21 e s.m.i.;

CONSIDERATO che ai sensi delle disposizioni del vigente Accordo Collettivo Nazionale di Medicina Generale del 23/03/05, come rinnovato in data 29/07/09, gli incarichi di sostituzione e provvisori di medicina generale vengono conferiti prioritariamente ai medici inseriti nelle relative graduatorie di settore, secondo l'ordine delle stesse e con priorità per i medici residenti nell'ambito dell'Azienda;

RITENUTO opportune, per accelerare le procedure di conferimento dei precitati incarichi temporanei, al fine di non creare discontinuità nel servizio a causa della difficoltà di reperire medici interessati agli incarichi stessi, prevedere che i medici che intendono prestare la propria attività in Aziende Sanitarie Provinciali diverse da quella di residenza comunichino alle Aziende stesse la propria disponibilità;

VISTE le istanze di riesame e l'esito delle verifiche effettuate;

RITENUTO di dover apportare le conseguenti variazioni alle suddette graduatorie e provvedere all'approvazione con provvedimento formale delle graduatorie regionali definitive di medicina generale relative ai settori di: assistenza primaria (all. A), continuità assistenziale (all. B), emergenza sanitaria territoriale (all. C) valide per l'anno 2019, nonché gli elenchi degli esclusi (all. A1, all. B1, all. C1) e dei sanitari inseriti con riserva (all. D);

Decreta:

Art. 1

Sono approvate le allegate graduatorie definitive di medicina generale relative ai settori di: assistenza primaria (all. A), continuità assistenziale (all. B), emergenza sanitaria territoriale (all. C), valide per l'anno 2019, redatte secondo i criteri di cui all'Accordo Collettivo Nazionale di Medicina Generale 23/03/05, come rinnovato in data 29/07/09 e alla norma transitoria n. 1 dell'A.C.N. 21 giugno 2018, nonché gli elenchi degli esclusi (all. A1, all. B1, all. C1) e dei sanitari inseriti con riserva (all. D);

Art. 2

Ai sanitari di cui all'elenco "D", allegato al presente decreto, inseriti nelle graduatorie definitive di cui all'art. 1 con l'attribuzione del punteggio relativo all'attestato di formazione specifica in medicina generate, il predetto attestato è stato rilasciato con "riserva";

Art. 3

Le predette graduatorie definitive di medicina generale relative ai settori di assistenza primaria, continuità assistenziale ed emergenza sanitaria territoriale saranno utilizzate per l'assegnazione delle rispettive zone carenti individuate nel corso del 2019, nonché per l'attribuzione degli incarichi provvisori e di sostituzione.

Art. 4

I medici inseriti nelle graduatorie di settore, che intendono concorrere all'attribuzione di incarichi provvisori e di sostituzione in Aziende sanitarie Provinciali diverse da quella di propria appartenenza, devono comunicare alle stesse la propria disponibilità entro 30 giorni dalla pubblicazione del presente decreto sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana.

Art. 5

Le Aziende Sanitarie Provinciali assegneranno gli incarichi di sostituzione e provvisori secondo l'ordine delle relative graduatorie di settore interpellando prioritariamente i medici residenti nell'ambito dell'azienda stessa e, successivamente i medici residenti in Aziende diverse che, a norma dell'art. 4 del presente decreto, abbiano comunicato la propria disponibilità.

Il presente decreto sara trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana per la pubblicazione e al responsabile del procedimento di pubblicazione di contenuti sul sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line.

Palermo, 3 dicembre 2018.

LA ROCCA