Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

DECRETO 15 novembre 2018 

G.U.R.I. 5 gennaio 2019, n. 4

Ripartizione alle regioni delle risorse del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, per l'anno 2018.

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E IL MINISTRO PER LA FAMIGLIA E LE DISABILITA' DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELLA SALUTE E IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE

Vista la legge 5 febbraio 1992, n. 104, recante «Legge-quadro per l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate», e in particolare, l'art. 3, comma 3, che definisce la connotazione di gravità della condizione di disabilità, e l'art. 4, che ne definisce le modalità di accertamento;

Vista la legge 12 marzo 1999, n. 68, recante «Norme per il diritto al lavoro dei disabili»;

Vista la legge 8 novembre 2000, n. 328 recante «Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali», e in particolare, l'art. 14 concernente i progetti individuali per le persone disabili;

Vista la Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, fatta a New York il 13 dicembre 2006 e ratificata dall'Italia ai sensi della legge 3 marzo 2009, n. 18, e in particolare, l'art. 3, che definisce i principi generali, e l'art. 19, concernente la vita indipendente e l'inclusione nella società;

Vista la legge 22 giugno 2016, n. 112, recante «Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare», e in particolare:

l'art. 3, che, al comma 1, istituisce il Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare, la cui dotazione è determinata in 90 milioni di euro per l'anno 2016, in 38,3 milioni di euro per l'anno 2017 e in 56,1 milioni di euro annui a decorrere dal 2018, e al comma 2 - come modificato dall'art. 3, comma 4, lettera d), n. 2, del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86 - stabilisce che l'accesso alle misure di assistenza, cura e protezione a carico del Fondo è subordinato alla sussistenza di requisiti da individuare con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro delegato per la famiglia e le disabilità, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze e con il Ministro della salute, previa intesa in sede di Conferenza unificata di cui all'art. 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281. Con le medesime modalità il Ministro del lavoro e delle politiche sociali e il Ministro delegato per la famiglia e le disabilità provvedono annualmente alla ripartizione delle risorse del Fondo;

l'art. 4, che stabilisce le finalità del Fondo;

Vista la legge 31 dicembre 2009, n. 196 recante «Legge di contabilità e finanza pubblica», e, in particolare, l'art. 14;

Visto l'art. 2, comma 109, della legge 23 dicembre 2009, n. 191 che, a decorrere dal 1° gennaio 2010, abroga l'art. 5 della legge 30 novembre 1989, n. 386, relativo alla partecipazione delle Province autonome di Trento e Bolzano alla ripartizione di fondi speciali istituiti per garantire livelli minimi di prestazioni in modo uniforme su tutto il territorio nazionale;

Visto il decreto-legge 12 luglio 2018, n. 86, recante disposizioni urgenti in materia di riordino delle attribuzioni dei Ministeri dei beni e delle attività culturali e del turismo, delle politiche agricole alimentari e forestali e dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, nonchè in materia di famiglia e disabilità;

Visto il decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro della salute ed il Ministro dell'economia e delle finanze, del 23 novembre 2016, adottato ai sensi del predetto art. 3, comma 2, della legge n. 112 del 2016;

Ritenuto necessario, sulla base di quanto previsto dal surrichiamato art. 3, comma 2, ultimo periodo, della legge n. 112 del 2016, provvedere alla ripartizione del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare per l'annualità 2018, mantenendo ferme le altre previsioni del surrichiamato decreto ministeriale del 23 novembre 2016;

Vista la legge 27 dicembre 2017, n. 205, recante «Bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e bilancio pluriennale per il triennio 2018-2020»;

Visto il decreto del Ministro dell'economia e delle finanze del 28 dicembre 2017, concernente la «Ripartizione in capitoli delle Unità di voto parlamentare relative al bilancio di previsione dello Stato per l'anno finanziario 2018 e per il triennio 2018-2020» ed, in particolare, la tabella 4 che ha assegnato al capitolo di spesa 3553 «Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare», una disponibilità per l'anno 2018, pari a 51.100.000,00 di euro;

Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 27 novembre 2017, di concerto con Ministro del lavoro e delle politiche sociali, il Ministro della salute, il Ministro dell'economia e delle finanze, di riparto del Fondo per le non autosufficienze per l'anno 2017, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 9 febbraio 2018, n. 33, e in particolare, l'art. 4, comma 2, che disciplina, tra l'altro, le modalità di messa a disposizione delle informazioni relative agli interventi a valere sulle risorse del Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare;

Visto l'Accordo in sede di Conferenza unificata del 19 aprile 2018 (Rep. atti n. 48/CU) per l'avvio della sperimentazione in materia di banca dati delle valutazioni e progettazioni personalizzate, ed, in particolare, l'art. 2, comma 1, che attiva su tutto il territorio nazionale i flussi informativi con riferimento, tra l'altro, ai beneficiari delle misure connesse al Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare;

Acquisita l'intesa della Conferenza unificata di cui al decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281 espressa nella seduta del 6 settembre 2018;

Decretano:

Art. 1

Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare per l'annualità 2018

1. Le risorse assegnate al Fondo per l'anno 2018, pari ad euro 51.100.000,00, sono attribuite alle regioni, per gli interventi e i servizi di cui all'art. 3 del decreto ministeriale 23 novembre 2016, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 23 febbraio 2017, n. 45. A ciascuna regione è attribuita una quota di risorse come da Tabella 1, che costituisce parte integrante del presente decreto, calcolata sulla base della quota di popolazione regionale nella fascia d'età 18-64 anni, secondo i più recenti dati Istat sulla popolazione residente.

2. Resta ferma la disciplina recata dal decreto ministeriale 23 novembre 2016, fatto salvo quanto previsto al comma 1. Restano altresì ferme le modalità di messa a disposizione delle informazioni relative ai beneficiari degli interventi a valere sulle risorse del Fondo, di cui all'art. 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 27 novembre 2017 e all'art. 2, comma 1, dell'Accordo in sede di Conferenza unificata del 19 aprile 2018.

Il presente decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, previo visto e registrazione della Corte dei conti.

Roma, 15 novembre 2018

Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali

DI MAIO

Il Ministro per la famiglia e le disabilità

FONTANA

Il Ministro della salute

GRILLO

Il Ministro dell'economia e delle finanze

TRIA

Registrato alla Corte dei conti il 21 dicembre 2018

Ufficio controllo atti MIUR, MIBAC, Min. salute e Min. lavoro e politiche sociali, reg.ne prev. n. 3542

ALLEGATO

Tabella 1

Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare

Risorse destinate alle regioni anno 2018

Regioni Quota di popolazione nella classe d'età 18-64 anni Risorse (euro)
Abruzzo 2,2% 1.124.200,00
Basilicata    1,0% 511.000,00
Calabria 3,4% 1.737.400,00
Campania 10,1% 5.161.100,00
Emilia Romagna 7,3% 3.730.300,00
Friuli Venezia Giulia 2,0% 1.022.000,00
Lazio 10,1% 5.161.100,00
Liguria 2,5% 1.277.500,00
Lombardia 16,8% 8.584.800,00
Marche 2,5% 1.277.500,00
Molise 0,5% 255.500,00
Piemonte 7,2% 3.679.200,00
Puglia 6,9% 3.525.900,00
Sardegna 2,9% 1.481.900,00
Sicilia 8,6% 4.394.600,00
Toscana 6,1% 3.117.100,00
Umbria 1,5% 766.500,00
Valle d'Aosta 0,2% 102.200,00
Veneto 8,2% 4.190.200,00
Totale 100,0% 51.100.000,00