Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 12 aprile 2019

SUPPLEMENTO ORDINARIO G.U.R.S. 26 aprile 2019, n. 18

Approvazione del Piano regionale di governo delle liste di attesa 2019-2021.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833 "Istituzione del Servizio sanitario nazionale";

Visto il decreto legislativo n. 502/92 e successive modifiche ed integrazioni;

Vista la legge regionale 14 aprile 2009, n. 5 "Norme per il riordino del Servizio sanitario regionale";

Visto il Piano della salute 2011-2013 approvato con decreto presidenziale 18 luglio 2011;

Visto il decreto ministeriale n. 70/2015 "Regolamento recante definizione degli standard qualitativi, strutturali, tecnologici e quantitativi relativi all'assistenza ospedaliera";

Visto l'accordo tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano sul documento "Piano nazionale della cronicità" di cui all'art. 5, comma 21, dell'Intesa n. 82/CSR del 10 luglio 2014 concernente il nuovo Patto per la salute per gli anni 2014-2016;

Visto il D.P. Reg. n. 712 del 16 febbraio 2018, con il quale è stato conferito l'incarico di dirigente generale del Dipartimento regionale per le attività sanitarie e osservatorio epidemiologico dall'Assessore regionale per la salute alla dr.ssa Maria Letizia Di Liberti;

Visto il D.A. n. 81 del 24 gennaio 2019 "Mantenimento ed integrazione delle attività del sistema informatizzato e centralizzato QualitaSiciliaSSR";

Vista l'intesa n. 1079 del 21 febbraio 2019 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome sul Piano nazionale di Governo delle liste di attesa (PNGLA) per il triennio 2019-2021;

Vista la deliberazione n. 96 del 13 marzo 2019 "Schema di contratto di lavoro per i direttori generali delle aziende del Servizio sanitario regionale della Regione siciliana e documento obiettivi di salute e funzionamento delle Aziende sanitarie siciliane 2019/2020 - Approvazione" che in riferimento alla valutazione dei direttori generali prevede l'osservanza degli adempimenti prescritti dal PNGLA e PRGLA al punto b del comma 2 dell'art. 3 (a pena di decadenza automatica) e nell'obiettivo n. 3 di salute e funzionamento "Monitoraggio e garanzia dei tempi di attesa in coerenza al PNGLA 2019/2021 e al PRGLA";

Considerato che la "tempestività" del servizio sanitario rappresenta una componente fondamentale della qualità e dei livelli essenziali di assistenza ed esprime il grado di tutela dei diritti di accesso alle cure, di equità e di eguaglianza dei cittadini nell'ambito del S.S.R.;

Ritenuto di dover recepire l'intesa n. 1079 del 21 febbraio 2019 attraverso la definizione e l'adozione del Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) per il triennio 2019-2021;

Considerato che il PRGLA rappresenta lo strumento attraverso il quale la regione intende garantire la tempestività dei servizi e il rispetto dei "tempi massimi di attesa", così come previsto dal PNGLA, su tutte le prestazioni erogate in regime ambulatoriale e di ricovero, secondo le classi di priorità ed i criteri di appropriatezza clinica ed organizzativa;

Considerato che il PRGLA rappresenta lo strumento attraverso il quale la Regione intende monitorare il rispetto dei "tempi massimi di attesa", secondo la metodologia prevista dalle "Linee guida sulle modalità di trasmissione e rilevazione dei flussi per i monitoraggi dei tempi di attesa", contenute nell'allegato B del PNGLA 2019-2021, ed attivare le linee di intervento, sia sul versante della domanda che dell'offerta, necessarie a consentire il "governo" delle liste di attesa;

Ritenuto necessario, al fine di favorirne l'applicazione, contestualizzare le linee di intervento previste dal PNGLA 2019-2021 sulla base delle criticità presenti sul territorio regionale;

Ritenuto di dover attuare le linee di intervento previste dal PNGLA al fine favorire il governo delle liste di attesa, sia sul versante della domanda che dell'offerta, a garanzia del diritto di accesso alle cure nel S.S.R.;

Decreta:

Art. 1

E' recepito il "Piano nazionale di governo delle liste di attesa (PNGLA) per il triennio 2019-2021" di cui all'intesa n. 1079 del 21 febbraio 2019 sancita tra il Governo Stato, le Regioni e le Province autonome.

Art. 2

E' approvato ed adottato il Piano regionale di governo delle liste di attesa (PRGLA) 2019-2021 (Allegato A) e i seguenti documenti che costituiscono parte integrante del presente provvedimento:

- Checklist per la verifica delle linee in intervento del PHGLA 2019-2021 (Allegato A1);

- Linee guida sulle modalità di trasmissione e rilevazione dei flussi informativi per il monitoraggio dei tempi di attesa (Allegato B);

- Manuale "Procedura gestionale per l'applicazione del modello RAO" (Allegato C);

- Glossario in materia di liste di attesa (Allegato D).

Art. 3

Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, le Aziende sanitarie provinciali e le Aziende ospedaliere e Policlinici universitari devono:

- deliberare ed adottare il Programma attuativo aziendale (PAA-GLA), così come indicato nel capitolo 3 del PRGLA 2019-2021;

- pubblicare il PAA-GLA nel sito web aziendale nella sezione dedicata ai tempi di attesa;

- individuare con delibera aziendale il referente aziendale per il governo delle liste di attesa (RA-GLA);

- trasmettere all'Assessorato della salute, esclusivamente per via telematica, all'indirizzo PEC dipartimento.attivita.sanitarie@certmail.regione.sicilia.it il PAA-GLA e nominativo e recapiti del referente aziendale per il governo delle liste di attesa.

Art. 4

Entro 60 giorni dalla data di pubblicazione del presente decreto, le Aziende sanitarie provinciali devono costituire il Gruppo interaziendale per il governo delle liste di attesa quale centro di coordinamento per tutte le aziende sanitarie ricadenti nella provincia e del quale, tra gli altri, devono far parte tutti i referenti aziendali per il governo delle liste di attesa delle aziende sanitarie della provincia ed almeno un rappresentante degli organismi di tutela. Il Gruppo interaziendale sarà coordinato dal referente aziendale dell'ASP ed avrà il compito di favorire l'attuazione del PRGLA e del PAA-GLA.

Art. 5

L'osservanza di quanto disposto all'art. 2 sarà oggetto di valutazione dei direttori generali secondo le modalità descritte nel capitolo 4 del PRGLA 2019-2021.

Art. 6

In fase di applicazione il PRGLA potrà essere modificato o aggiornato sulla base dei risultati delle attività di monitoraggio e delle indicazioni che saranno eventualmente fornite dall'Osservatorio nazionale sulle liste di attesa.

Il PRGLA 2019-2021 è vigente fino alla stipula ed approvazione del successivo PNGLA e PRGLA.

Art. 7

Il provvedimento è trasmesso al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale, ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione on line e sarà trasmesso alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana con le modalità descritte nel capitolo 4.

Palermo, 12 aprile 2019.

RAZZA

ALLEGATI