Norma - quotidiano d'informazione giuridica - DBI s.r.l.

ASSESSORATO DELLA SALUTE

DECRETO 14 agosto 2019

G.U.R.S. 30 agosto 2019, n. 40

Modifica delle procedure di inserimento di un nuovo prodotto farmaceutico o di una nuova indicazione terapeutica nel PTORS.

L'ASSESSORE PER LA SALUTE

Visto lo Statuto della Regione;

Vista la legge 23 dicembre 1978, n. 833, istitutiva del S.S.N.

Vista la legge regionale n. 6/81;

Visto il D.Lvo n. 502/92, riguardante il riordino della disciplina della materia sanitaria a norma dell'art. 1 della legge 23 ottobre 1992, n. 421 e successive modificazioni;

Visto l'art. 32, comma 9, della legge n. 449/1997;

Visto il decreto legislativo 19 giugno 1999, n. 229 e successive modificazioni;

Vista la legge 23 dicembre 2000, n. 388;

Vista la legge 16 novembre 2001, n. 405;

Visto il D.L.gvo n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i. "Nuovo codice degli appalti";

Visto il D.P.C.M. 12 gennaio 2017 sui Livelli essenziali di assistenza pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana n. 65 del 18 marzo 2017;

Visto il D.A. n. 151 del 12 febbraio 2008, con il quale è stato approvato il piano di azioni per la razionalizzazione ed il contenimento della spesa farmaceutica ospedaliera, nell'ambito del quale è prevista la misura di governo della spesa farmaceutica anche attraverso la revisione ed aggiornamento del Prontuario terapeutico ospedaliero regionale da applicarsi in modo vincolante dalle strutture sanitarie per le forniture di prodotti farmaceutici;

Considerato che le scelte operate nell'ambito del PTORS rispondono ai principi della garanzia dei LEA, dei criteri di appropriatezza d'uso dei farmaci e di razionalizzazione delle risorse, proponendo una selezione dei principi attivi sulla base delle evidenze scientifiche disponibili in termini di efficacia, profilo di rischio e sostenibilità economica;

Vista la nota prot. n. 38263 del 25 lug 2018, recante "Procedura per l'approvvigionamento dei farmaci - gare centralizzate C.U.C. per nuovi inserimenti in PTORS";

Visto il D.A. 518/18, recante "Modifica delle procedure di inserimento di un nuovo prodotto farmaceutico o di una nuova indicazione in PTORS";

Vista la deliberazione della Giunta regionale n. 248 del 16 settembre 2014, che, in attuazione dell'articolo 7 della legge regionale 12 agosto 2014, n. 21, indica i criteri per l'individuazione degli organismi ritenuti non indispensabili;

Ritenuto di dover modificare la procedura per l'inserimento di un nuovo prodotto farmaceutico o di una nuova indicazione terapeutica nel PTORS;

Ritenuto di dover revocare il D.A. n. 518/18 e sostituire le procedure di inserimento nel PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico o di una nuova indicazione terapeutica, con quelle riportate nell'allegato A che fa parte integrante del presente decreto, ispirate a conformare il procedimento ai principi di massima semplificazione, tempestività degli adempimenti, trasparenza e completezza istruttoria;

Visto il D.lgs. n. 33/2013 di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni;

Vista la legge regionale n. 21/2014 e, in particolare, l'art. 68, recante "Norme in materia di trasparenza e di pubblicità dell'attività amministrativa";

Decreta:

Art. 1

Per le motivazioni di cui in premessa, è revocato il D.A. n. 518/18 e sono adottate le nuove procedure di inserimento nel PTORS di un nuovo prodotto farmaceutico o di una nuova indicazione terapeutica, così come indicato nell'Allegato A che fa parte integrante del presente decreto.

Art. 2

L'aggiornamento periodico del PTORS, comprendente farmaci di comprovata efficacia e formulato anche in considerazione del costo dei farmaci, sarà effettuato dal Dipartimento pianificazione strategica, su proposta effettuata dal servizio 7 Farmaceutica - Centro regionale di coordinamento di farmacovigilanza e vaccinovigilanza, che in riferimento all'individuazione dei Centri autorizzati alla prescrizione dei farmaci, potrà avvalersi degli apporti di competenza dei servizi 4, 5 e 8 del Dipartimento pianificazione strategica e del servizio 9 del Dipartimento attività sanitarie e osservatorio epidemiologico.

Art. 3

Per la presentazione delle istanze le aziende farmaceutiche dovranno utilizzare l'apposito modulo riportato nell'Allegato A del presente decreto.

Art. 4

Gli uffici potranno avvalersi, ove necessario, della consulenza di esperti di specifici settori, da consultarsi mediante audizioni senza oneri a carico dell'Amministrazione.

Il presente decreto verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana e sarà trasmesso alla Centrale unica di committenza ed al responsabile del procedimento di pubblicazione dei contenuti nel sito istituzionale dell'Assessorato della salute ai fini dell'assolvimento dell'obbligo di pubblicazione.

Palermo, 14 agosto 2019.

RAZZA